Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ospite CALIBRO
Inviato

Cari amici di VOL ,sono un fiero possessore di un vespone PX150E del 1981 del tutto originale,vorrei sapere se è adatto per fare lunghi viaggi molti dicono che il 200 sia di gran lunga migliore ,c'è davvero questa differenza ?? o alla fine si viaggia bene con tutti e due i modelli??.Grazie

 
Inviato

io sono un fiero possessore di un px 150 dell'81 e reduce dalla mia seconda estata vespistisca, quest'anno in Turchia (4500 km).

Ci├â┬▓ detto, a mio avviso quello che dicono non ├â┬¿ così vero: la 150 ├â┬¿ la cilindarata meglio riuscita perch├â┬¿:

1) consuma (molto) meno;

2) vibra meno; e

3) non è (molto) più lenta.

L'unico vero neo, forse è burocratico: non essendo un vero 150 cc., ma da libretto inferiore (a differnza del PX 150 nuovo, che da libretto è un 151 cc.), pulotti (e -facendo le debite corna- assicurazione) possono romperti i c. nel caso ti becchino o in autostrada (non è il mio caso) o su una superstada a scorrimento veloce con il divieto di transito alle moto sotto i 149 cc.

Inviato

io sono un fiero possessore di un P200E dell'82 reduce dalla mia terza estata vespistica

del 200 posso dire:

1) consuma molto quando ti fai l'autostrada a chiodo

2) vibrare vibra, a certe velocità più che ad altre, ma non è mai morto nessuno

3) non è molto più veloce ma in salita e in ripresa è davvero una figata

alla fine comunque viaggi bene con tutti i modelli.

con la px125 che avevo prima ho fatto bei giri europei

Inviato

Io sono molto d'accordo con Becks ,non importa la cilindrata ,con la vespa puoi andare ovunque e fare dei bei viaggetti. Io ho un Px150E che ai me non è originale ,ho su un DR177 che va bene è non mi da nessun problema ,mi fa viaggiare tenendo una media piu' alta del originale ,dico ai me ,perche anche se sono convinto che la vespa deve rimanere originale mi sono fatto viziare da questa "tranquilla " elaborazione .

Secondo voi è maglio viaggiare elaborati oppure originali??

Inviato

Beck e Modicano: sono d'accordo con voi nel dire che non è la cilindrrata che fà la differenza. Quella la fa la voglia di viaggire!

Riportavo, invece, il parere di un illustre collaudatore piaggio - del quale ahim├â┬® non ricordo il nome - il quale, in un intervista di Motociclismo d'epoca, a quale fosse la vespa meglio riuscita rispondeva PX 150.

Comunque, se trovassi un PX 200 del 1980 o gi├â┬╣ di lì, conservato ed ad un prezzo abbordabile, non esiterei ad prenderlo, visto che il mio 150 ha superato abbondantemente i 70.000 km.

Ciao,

Mattia

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Io le ho avute tutte e due, il 200 ha un gran tiro a bassi regimi rispetto al 150. Si usa meno il cambio (da 35 Km/h in IV riprende bene..) e nei viaggi in salita quando si è carichi e in due persone rallenta meno (in III supera gli 80Km/h).

Consuma di più ma, almeno la mia, non esageratamente. In vacanza su 1700Km e due persone con tanti bagagli (tenda, fornello, pentolame...) ha superato i 26 Km/l. In città d'estate sono sui 25, mentre d'inverno con parabrezza e coprigambe poco più dei 23 Km/l. Il 150 in città faceva meglio 25 d'inverno e 28 d'estate. Però il mio 200 in 2 dà la sensazione di "spingere" più del 150 da solo...

Alla fine credo sia solo questione di gusti, conosco persone che con delle primavera originali... fanno dei viaggi splendidi!

Ciao

Inviato

Avuti entrambi anch' io , e tuttora ho 2 PX150E , entrambi '83 .

Con il 200 ho fatto parecchi viaggi , senza problemi .

Vibra parecchio e consuma tanto , moooolto piu' del 150 .

Spinge forte , e in due si sente la differenza .

Con i 150 ho percorso circa 55000 km , sia per uso quotidiano sia per turismo .

Minori consumi , e prestazioni soddisfacenti se si viaggia da solo .

In due , magari con bagagli , il discorso cambia ... e si sente spesso nostalgia del 200 .

Il massimo come compromesso prestazioni/consumi l' avevo trovato con il 180 Pinasco in alluminio, veramente ottimo e performante , sicuramente il migliore motore che abbia avuto .

Adesso viaggio originale ma a breve ....

Ciao

Guabix

Inviato

Secondo voi è maglio viaggiare elaborati oppure originali??

dipende dall'affidabilità con cui si elabora...

personalmente ho un 150 , ma ho guidato per un po' un 200 e la differenza di sente, specie in viaggio in autostrada, in 2,carichi, per non parlare della coppia che il 200 ha fin dai bassi. tuttavia consuma e vibra di più,e non è da trascurare... conclusione: in medium iustum est, alla fine mi sa che mi farò anch'io un 177 o tranquillo come il dr per non sacrificare l'affidabilità , o fatto per bene come il polini. giusto per avere un meix dei pregi di entrambi.

Inviato

Il mio px 150e è elaborato con un D.R. 177 il resto è originale ,devo ora scegliere se riportare tutto l'origine oppure su proposta del mio meccanico di montare una primaria 22/67 che sta per lunghezza tra quella del 200 e quella del PX 150E (21/68) ,quindi D.R. senza alcun lavoro la primaria come su detta ,mi pare sia una lavoro equlibrato e molto affidabile .

Inviato
Il mio px 150e è elaborato con un D.R. 177 il resto è originale ,devo ora scegliere se riportare tutto l'origine oppure su proposta del mio meccanico di montare una primaria 22/67 che sta per lunghezza tra quella del 200 e quella del PX 150E (21/68) ,quindi D.R. senza alcun lavoro la primaria come su detta ,mi pare sia una lavoro equlibrato e molto affidabile .
Scusa Modicano, ma se tu hai un ingranaggio 68 denti sull'albero primario perchè vuoi montare una 22/67?

Puoi ottenere una rapportatura molto simile, un pò più lunga ma sempre intermedia tra la 21/68 del 150 e la 23/65 del 200, basta che monti il pacco frizione 200 completo, avrai una frizione più robusta e dolce all'azionamento (7 molle anzichè 6) e una allungamento del rapporto primario (passi a 23/68 ).

Se ti sembra eccessivo forzare un 23 denti al posto del 21 puoi sempre montare sulla tua frizione un piattello 22 denti (attento che risparmi poco rispetto a tutto il pacco completo del 200) e sei un pò più corto della 22/67.

In ambo i casi avrai però il vantaggio di potere tornare indietro quando vorrai cambiando la frizione o parte di essa, senza aprire i carter per modificare o per ripristinare.

Scussa se è pocco, scussa tanto.

Inviato

Ti ringrazio per il suggerimento ,ma sai il mio meccanico mi ha detto che è possibile che la mia vespa monti gia una 22/67 in quanto pare che alcuni modelli elettronici i primissimi modelli elettronici oltre a montare la forcella come quella dei px a puntine ( non il tipo rinforzato con la frenatura anterione molto efficace dei mdelli PXE) montino ancora quella primaria (22/67) ,cmq voglio verificare .

Inviato

Ripeto quanto detto qui e altrove: ho aperto un motore PX a denti piccoli e con accensione elettronica, non so se ├â┬¿ nato così o se ├â┬¿ frutto di modifiche successive, primaria 20/67.

Prima di aprire i carter smonta la frizione e conta i denti dell'ingranaggio, ne segni uno con una goccia di vernice o con quello che ti viene meglio e conti. Così poi decidi.

Una 22/67 non è malaccio come rapporti.

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Per Kl01ma la 23 sul 68 denti mi pare che non si possa montare, è troppo grande come pignone frizione e non ci sta suò 68; sei sicuro di quello che hai detto?Ciao by salvo

Inviato

No, non sono sicuro, non ho mai provato una 23/68.

Però potrei farlo se ho ancora un motore da parte senza frizione, potrebbe essere un'idea fare prima la prova.

Cmq la 22/67 è di serie, 22/68 reggerà di sicuro se il 23 ti sembra troppo.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...