riccardoodi Inviato 11 Novembre 2008 Segnala Inviato 11 Novembre 2008 Ciao a tutti e complimentissimi per lo splendido sito sono in possesso di una v14 anno 1950 in fase di montaggio il problema principale e' che quando l'ho acquistata era completamente smontata e nonostante sia in possesso di uno spaccato dei ricambi sto riscontrando alcune difficolta per il rimontaggio che qui vi elenco: - sul cavalletto ho riscontrato tracce di colore verde mi confermate che devo quindi verniciarlo di verde ? domanda idiota ma ne ho visti alcuni di colore grigio - la sequenza del montaggio delle due staffe che bloccano il serbatoio intendo quelle che vanno montate sotto le molle della sella ci vanno rondelle sopra sotto? il portapacchi va sotto? help!! se qualcuno ha una foto sarebbe fantastico - i due bulloni che fissano il motore sulla pedana necessitano di spessori rondelle o altro? grazie in anticipo a tutti quanti per l'aiuto... mi sono bloccato col restauro help help! Cita
Mike66 Inviato 11 Novembre 2008 Segnala Inviato 11 Novembre 2008 ciao riccardoodi benvenuto nel forum, io ho un v14t finito di restaurare da poco, per quanto riguarda il cavalletto deve essere fatta la nichelatura opaca quindi diventa una zincatura giallognola, dal telaio escono due perni filettati dove vanno inserite prima le staffe ferma serbatoioi, poi la rondella spessa, poi il portapacchi ed ifine molla sella-rondella-dado. Infine per il perno motore devi metterci una rondella per lato..............se hai bisogno di foto o consigli contattami sulla mia mail...ciao Cita
riccardoodi Inviato 11 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato 11 Novembre 2008 grazie Mike sei gentilissimo! non pensavo proprio in una risposta cosi' solerte! siete davvero eccezionali in questo forum! per i perni sella ho capito perfettamente e ti ringrazio infinitamente, per i bulloni motore se ho capito bene mi confermi che la sequenza e' quindi questa? bullone, rondella, telaio e motore (fra telaio e motore non vi e' proprio nulla quindi) e in ultimo per quanto riguarda il cavalletto sei proprio sicuro che sia solo zincato?? il mio attualmente e' sabbiato ma giuro e spergiuro che prima di sabbiarlo era color verde come la carrozzeria ero pronto a metterci la mano sul fuoco che la vernice fosse quella originale anche se molto rovinata!!! help !! Cita
collet Inviato 11 Novembre 2008 Segnala Inviato 11 Novembre 2008 Mandaci una foto e saremo + precisi! sarebbe meglio scaricassi gli esplosi per la bacchetta. FONDAMENTALI!!!! prima di procedere.. ciao Cita
collet Inviato 11 Novembre 2008 Segnala Inviato 11 Novembre 2008 perdonami ho visto che hai lo spaccato. fai affidamento a quello al 100% Correttissima la risposta di Mike sul cavalletto!ciao Cita
Mike66 Inviato 11 Novembre 2008 Segnala Inviato 11 Novembre 2008 il cavalletto "attenzione" non va zincato ma deve essere fatta la NICHELATURA OPACA come pure tutta la bulloneria esterna della vespa............ Cita
riccardoodi Inviato 12 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato 12 Novembre 2008 grazie ragazzi!, purtroppo il cavalletto e' gia' stato sabbiato.. quindi non vi e' piu' traccia della vernice verde, suppongo quindi che il propretario si fosse sbizzarrito verniciandolo a questo punto.. anche se rimango davvero perplesso...gli spaccati in mio possesso sono veramente di scarsa qualita', questo e' il motivo per cui ho chiesto delucidazioni a voi...e mi sa che tornero' a breve non appena mi mettero' a montare il sistema del cambio con le bacchette mi sembra gia' un semi delirio.. speriamo bene! appena ho un attimo provvedo a postare qualche foto cosi' mi date un vs. giudizio sui lavori in corso! Cita
marcovr Inviato 12 Novembre 2008 Segnala Inviato 12 Novembre 2008 per il montaggio delle bacchette non farti problemi io ho gia dato mezzo fegato con la mia,praticamente mi sono fatto gli ossi come si dice ,chiedi pure ciao e buon lavoro Cita
riccardoodi Inviato 28 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato 28 Novembre 2008 ciao a tutti , mi sto picchiando ancora con la sequenza delle staffe blocca serbatoio, le difficolta' che ho avuto sono causate dal fatto che ho acquistato la guarnizione da Pascoli ma a mio avviso me ne ha data una troppo spessa e quindi le staffe non combaciavano al serbatoio correttamente, ho risolto quindi con uno spessore piu' sottile ma il dubbio che ho ancora e' siamo sicuri che tra portapacchi e molla non c'e' proprio nulla? voglio dire se avvito la molla sul portapacchi verniciato come minimo alla prima vibrazione salta la vernice intendo una molla di metallo che avvita su un pezzo verniciato?? se mettessi un gommino sottile tra i due pezzi come la vedete? in ultimo la rondella sotto il dado e' una grover o come diavolo si chiama (quelle spaccate) o e' tutta piatta???grazie ragazzi mi sono accorto che l'esploso che ho io e' per la '49 e non ci azzecca un bel niente!! Cita
riccardoodi Inviato 28 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato 28 Novembre 2008 mi dite se la sequenza e' corretta? Cita
Mike66 Inviato 29 Novembre 2008 Segnala Inviato 29 Novembre 2008 Ciao, domani faccio due foto alla mia così lunedì ci dai un'occhiata...io ho preso da **scoli la guanizione in carta tra cocca e serbatoio che è più sottile, inoltre a me mancavano le staffe e i gommini per tenere fermo il serbatoio, quindi ho preso quelle del '51 in più ho fatto fare due spessori il tutto nichelato opaco. Non preoccuparti per la vernice, un pò alla volta ti ci abituerai, smonta e rimonta si fa sempre qualche danno...........comunque la mia sequenza è: vite a telaio filettata- spessore (autocostruito per dare la giusta inclinazione al port.chi)-staffa ferma serbatoio-rondella spessa come la tua in foto-portapacchi-molla-rondella piatta-dado. Cita
mahros Inviato 29 Novembre 2008 Segnala Inviato 29 Novembre 2008 ma vorresti montare quei pezzi tutti arrugginiti su un restaurato?? Cita
riccardoodi Inviato 30 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato 30 Novembre 2008 no no! ho gia' un paio di molle cromate a nuovo e devo trattare la staffa e lo spessore, mike se mi fai due foto mi fai una cortesia !! sono stato a Pisa al museo e su quella che era esposta la sequenza era vite a telaio filettata- staffa ferma serbatoio- rondella spessa come quella in foto-portapacchi-molla-rondella piatta-dado. attendo con ansia la foto! grazie mille! Cita
mahros Inviato 30 Novembre 2008 Segnala Inviato 30 Novembre 2008 per la sequenza ti confermo che prima vanno messe le staffe ferma serbatoio,poi gli spessori che + che altro servono a mantenere in sede il portapacchi avendo il diametro esterno che si incastra perfettamente nello spazio inferiore del portapacchi,molla,rosetta nichelata e dado,io personalmente metto poi una rosetta anche tra portapacchi e molla in modo da favorire la rotazione dovuta alla torsione delle molle quando si comprimono Cita
riccardoodi Inviato 1 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 1 Dicembre 2008 ok ora tutto chiarissimo procedo ! mi sa che mi leggerete a breve non appena montero' le bacchette del cambio in quanto la mia era stata trasformata dal proprietario con il cambio a fili e quindi non avendole mai smontate ho gia' qualche dubbio a riguardo, grazie a tutti gli amici del forum intanto! Cita
Mike66 Inviato 1 Dicembre 2008 Segnala Inviato 1 Dicembre 2008 ecco come promesso, l'esploso non è del v14t ma la sequenza è giusta, nella foto della mia vedi uno spessore più alto, ma quella che hai tu è giusta....per le bacchette se hai bisogno chiedi pure.....ciao Cita
Mike66 Inviato 1 Dicembre 2008 Segnala Inviato 1 Dicembre 2008 ...............ho dimenticato di allegare la foto Cita
riccardoodi Inviato 2 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 2 Dicembre 2008 grazie mille per le foto!!! ancora una cosa la staffa reggi serbatoio la vernicio o va trattata galvanicamente? in caso quale colore? Cita
Mike66 Inviato 3 Dicembre 2008 Segnala Inviato 3 Dicembre 2008 confermo nichelatura opaca come tutta la bulloneria ........ Cita
buli Inviato 3 Dicembre 2008 Segnala Inviato 3 Dicembre 2008 mike potresti precisarmi le parti che vanno cromate e quelle che vanno nichelate?grazie anticipatamente..... Cita
Mike66 Inviato 4 Dicembre 2008 Segnala Inviato 4 Dicembre 2008 Ciao buli........... Cromatura: manubrio, ghiera fanale ant., molle sella, pedale freno post.,ganci snodati e perni freno post e ant. Nichelatura opaca: molla ant. forcella, tutti i bulloni e viti esterne, cavalletto, molle cavalletto, leva arricchitore aria, gancio porta borsa. Cita
buli Inviato 4 Dicembre 2008 Segnala Inviato 4 Dicembre 2008 grazie mike infatti le parti della mia bacchetta che ho fatto nichelare me le hanno fatte con nichelatura lucida.c'è qualche modo per opacizzarle? Cita
Mike66 Inviato 4 Dicembre 2008 Segnala Inviato 4 Dicembre 2008 devi far rifare la nichelatura opaca, a me nel vbb invece di nichelarmi la serratura del bloccasterzo me l'hanno cromata, quindi ho rifatto la nichelatura ........... Cita
buli Inviato 4 Dicembre 2008 Segnala Inviato 4 Dicembre 2008 la ghiera del blocchetto della chiave va cromato o nichelato? per ganci snodati cosa intendi?quali sono i perni del freno ant. e post?grazie ciao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini