Luciano63 Inviato 7 Settembre 2004 Segnala Inviato 7 Settembre 2004 Ho una vespa 125 ET3 dei primi anni 80 che è stata ferma per diversi anni. La scorsa settimana ho provato a metterla in moto ed ho notato che sia usando la pedivella sia a spinta è come se la frizione fosse tirata. Ho controllato, ed anche allentato il cavo frizione, ma il problema rimane. Qualcuno saprebbe darmi qualche indicazione su quello che potrebbe essere successo? A volte ho sentito che si possono incollare i dischi della frizione, potrebbe essere questo il problema? Ciao Luciano Cita
rocksteady Inviato 7 Settembre 2004 Segnala Inviato 7 Settembre 2004 di sicuro hai i dischi incollati, devi smontare la frizione, staccare i dischi e sostituirli. Saluti Cita
Ospite Inviato 7 Settembre 2004 Segnala Inviato 7 Settembre 2004 Mille grazie, sono andato a vedere su www.scooterhelp.com dove c'è tutta la procedura e non sembra esattamente una passeggiata. Grazie ancora Luciano Cita
Largo...Ciospe! Inviato 7 Settembre 2004 Segnala Inviato 7 Settembre 2004 No, in realtà e'piuttosto semplice...basta avere i ferri giusti Il problema maggiore per me e'smontare il dadone da 22 del mozzo centrale...la prima volta che l'ho fatto sulla Rovi ho anche chiamato Andrea TC che mi aveva prospettato l'uso della chiave pneumatica se non veniva! Alla fine a forza di mazzate tremende, ho risolto lo stesso per fortuna! Poi ci vuole l'estrattore per il blocco frizione e l'altro per stringere i dischi per smontare/rimontare e le guarnizioni nuove del coperchio frizione e del mozzo ruota. Se rovinato, anche il rallino in ottone spingi dischi...anche se non sei pratico, credo che con tutti gli attrezzi giusti e la dovuta calma, riesci a cambiare tutto in un pomeriggio...se hai problemi, scrivimi pure tramite il forum o email. Ah, c'e' una guida in Italiano sull'ormai famoso sito http://www.palli.it/ Ciao FC Cita
rocksteady Inviato 8 Settembre 2004 Segnala Inviato 8 Settembre 2004 per il dadone, io di solito uso una chiave a stella di quelle storte, e ci salgo sdopra col piede si svita praticamente subito. Saluti Cita
_Francesco_ Inviato 8 Settembre 2004 Segnala Inviato 8 Settembre 2004 Scusatemi ma secondo si può risparmiare sull'attrezzo per smontare i dischi. Io ho comprato una vite M10 con la testa a brugola, due rondele una a piacere ma l'altra deve essere di 35mm e ovviamente un dado per la vite. Con queste cose al costo 0, visto che il mio ferramenta quando compro due cazzatine me le ragala, si è creato un attrezzo utile. CIao Cita
pelle Inviato 8 Settembre 2004 Segnala Inviato 8 Settembre 2004 Io comunque generalmente faccio la sostituzione della frizione senza smontarla dal carte: Tolgo ruota, mozzo ganasce e carterino frizione (ovviamente); Con un regolo ed un tubo lungo circa10 - 12 cm faccio leva sulla marmitta e spingo sul centro della campana (dove poggia l'ingranaggio che spinge la frizione); Poi levo la molla, sfilo i dischi e rilascio la leva. Procedura inversa per il rimontaggio. Funziona e risparmi molto tempo. Ovviamente non avendo 4 braccia mi faccio aiutare. Ciao PELLE Cita
Ospite Inviato 8 Settembre 2004 Segnala Inviato 8 Settembre 2004 Dimenticavo, Luciano63, prima di smontare la frizione fai questa prova: Metti in moto la vespa a spinta, montaci a cavallo, tira la frizione e sgassa energicamente, magari frenando un po'. Io così ho sempre risolto. Se poi la frizione slitta o da problemi allora ├â┬¿ da cambiare. Ciao PELLE Cita
Ospite Inviato 8 Settembre 2004 Segnala Inviato 8 Settembre 2004 Grazie a tutti per le informazioni. Per rispondere a Pelle, ma c'è un modo per metterla in moto la vespa visto che con la marcia inserita se spingo la ruota gira qualsi liberamente come quando si ha la frizione tirata? Ciao Luciano Cita
rocksteady Inviato 8 Settembre 2004 Segnala Inviato 8 Settembre 2004 Si la alzi in modo ke la ruota dietro possa girare liberamente. Saludos Cita
Ospite Inviato 8 Settembre 2004 Segnala Inviato 8 Settembre 2004 Puoi anche mettere la folle, accenderla e spingerla fino a prendere un po' di velocità ed infilare la seconda al volo. Io alle volte l'ho fatto. Ciao PELLE Cita
Ospite Inviato 8 Settembre 2004 Segnala Inviato 8 Settembre 2004 Scusami Pelle, probabilmente mi sfugge qualche cosa. Io non riesco a mettere in moto la vespa perch├â┬¿ non riesco a far muovere il pistone. infatti sia usando la pedivella sia spingendo la vespa il pistone non si muove,( o così a me sembra) come succede quando si ha la frizione tirata. Ciao Luciano Cita
Ospite Inviato 10 Settembre 2004 Segnala Inviato 10 Settembre 2004 Azz... Mi sa che allora, oltre che alla frizione bloccata, Hai il pistone bloccato che è molto più grave. Ma questa Vespa è stata ferma a lungo il luogo umido?? Prima di lasciarla ferma andava in moto?? E' probabile che stando fermo di è ossidato il cilindro grippando il pistone. Prova a girare manualmente il volano per vedere se è libero. Dovresti altrimenti staccare il blocco motore dalla vespa, Smontare la testata, Mettere il cilindro in posizione verticale ed annaffiarlo con lo Svitol (il WD40 va benissimo). Dopo 2 o tre ore prendi un pezzo di legno con un martello e batti sul pistone in modo da farlo sbloccare. Solo che poi nella miglione delle ipotesi devi smontare il gruppo termico, lucidare pistone e cilindro e ripulire la sede delle fascie. Fammi sapere PELLE Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio numero di telaio V5B1T
Da alex01, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema luci 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Stucco dopo il fondo acrilico...
Da Mircoso, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pompa freno px
Da Dade85, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini