Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
x Andrea

la mia spiegazione era solo in ambito Vespe, tanto per fargli capire a che serve. se mai avesse una Vespa a puntine tu gli consiglieresti di andare a comprare una strobo????? lui ha chiesto a che serve e perche è necessaria, è ovvio che se ha le puntine non gli dico la via difficile ma la piu facile!

non era un "serve solo per l elettronica" ma un "obbligatoria per l elettronica" !

comunque per "regolare" ogni mezzo ha delle indiazioni,segni,tacche ecc ... noi abbiamo questi problemi perche "modifichiamo" ... il meccanico di moto auto a puntine elettroniche o altro ti allinea le tacche e buonanotte!

:)

e ma si, non è quello che avevi scritto sopra però, le cose vanno dette bene fino in fondo o si crea confusione

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 343
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
gli 11,400 li ho presi con accensione 6 poli PK125 anticipo fisso a 18 gradi (quindi altino...)

settimana prossima faccio il circuito e testo..... poi se volete vi faccio sapere se limita o no i giri....

ottimo!!!!!!!!!!!!!!! Attendo i risultati, grazie!!!

Inviato

lo sò che con le punte c'è la lampada, ho sempre usato un led con 2 stilo per le punte, ma per l'elettronica sò che si usa la strobo ma io non sò come si usa xkè nn l'ho mai usata.

Inviato
scusate la mia impreparazione ma al liceo ste cose non le si fa... facendomi questo piccolo circuito si ottiene un accensione ad anticipo variabile?

si, è un'anticipo variabile lineare ( e non a campana come il v-tronik) o meglio un "delayer", ossia " ritardatore": montando un circuito così puoi mettere lo statore tutto anticipato ( ed avere così molto spunto ai bassi), man mano che i giri crescono lui automaticamente ritarda ed ottieni un migliore allungo ed eviti surriscaldamenti del termico........

Inviato

ok grazie mille... ma scusate allora non sarebbe meglio usare questa al posto del v-tronik? voglio dire: esempio il v-tronik ha x gradi a 1000 giri, a 5000 giri ha x+2 gradi d'anticipo e a 10000 giri a x+1 gradi.... mentre questa a 1000 giri ha x gradi, a 5000 ne ha x+2 ma a 10000 ne ha x+4...

perchè arrivati a certo numero di giri l'anticipo ritorna a scendere?

oppure intendevi a parabola ascendente il v-tronik?

Inviato

perchè, d.l.d. ogni motore arriva a coppia massima a circa 3/4 , 4/5 del massimo regime di rotazione, dopodichè la curva di erogazione peggiora anzichè migliorare.... avere una curva a campana ( quindi tornando ad anticipare al limite del fuorigiri) aiuta a correggere questa pecca.........

Inviato
no, perchè???????????????????

intendo rispetto a un v-tronik....

e poi anche rispetto a un originale o ora ti spiego il mio pensiero (molto contorto... :lol: )

allora se come tu hai detto una volta superato il picco di potenza massima il motore richiede un anticipo minore, quindi più si sorpassa il picco massimo più l'anticipo originale fisso si avvicina al valore ideale mentre quello col delayer si allontana sempre più... quindi la spinta della vespa di sirnik a 11600 giri ( :twisted: ) diminuirà col delayer visto che l'anticipo si discosta sempre più, mentre invece con l'originale alla fine ha quasi un valore ottimale... o sbaglio?

Inviato

scusa volevo dire il picco di coppia... forse mi son spiegato male...

mi son permesso di fare un disegno...

curvadiuu7.png

allora questa è una curva di coppia di un motore che ha la punta max a 9000 giri ma che allunga fino a 11400... (CURVA NERA)

poi ci sta l'anticipo col delayer (RIGA VIOLA)

e l'anticipo originale (RIGA VERDE)

ammetto già di avere estremizzato un pochetto il disegno, però era per rendere meglio l'idea...

FINO ALLA COPPIA MASSIMA

allora possiamo vedere che con il delayer si ha un'anticipo presocchè perfetto fino alla coppia massima, mentre con quella normale solo intorno a metà diciamo, diciamo molto approsimativo...

DOPO LA COPPIA MASSIMA

invece qua vediamo che più si sale con i giri è più si afflievolisce la coppia fino ad arrivare al regime max di giri ad avere la coppia uguale a quella che si aveva a 6000 giri (sempre per ipotesi)... possiamo vedere che il delayer continua a salire e quindi si allontana sempre più dalla curva, mentre quella normale si avvicina sempre più sino a coincedere quasi al regime massimo dei giri...

è cosi o sbaglio? se si dove?

vespapower la mia non è da intendere come un tentativo di affondare il delayer, anzi sarei il primo ad osannarlo se mi facesse risparmiare 250 € di v-tronik... è solo per capire se io ho capito bene...

in questo momento ti immagino simile a rockerduck quando devi rispondere a certe domande di 17enni... :lol::lol::lol::lol:

Inviato

D.l.d. , ho letto in fretta il tuo post......... la figlia reclama cibo e la moglie aiuto........ vado dalla family prima che mi uccidano: dopo cena mi prendo un pò di tempo e ci ragioniamo sopra con calma.... ok????

A dopo....

Inviato
Ciao, se mi dici in due secondi come postare le immagini, ne metto una che ti chiarirà tutto in un attimo.

grazie... :D

vai su imageshack... da sfoglia scegli la foto e poi fai host

poi ti escono tanti codici tu selezioni quello che dice hotlink for forum 1 e lo copi pari pari nel mess ed esce l'immagine...

Inviato

anticipo5672653mh7.jpg

Allora:

-Linea grigia = V-tronik (anticipo variabile a 'campana')

-Linea blu = delayer (anticipo variabile lineare)

-Lina verde = anticipo fisso.

Come puoi vedere il circuito proposto non ottimizza come il v-tronik, ma di sicuro è molto meglio dell' anticipo fisso.

Inviato

Scusa l' immagine è un pò piccola.

Sulla scala orizzontale c' è in numero di giri da 0 a 10000;

sulla scala veticale i gradi di anticipo (i numeri scritti sono molto piccoli, comunque parte da un minimo di 14 e sale di 2 gradi in 2 gradi)

Inviato

grazie brum-brum sto iniziando a capire un pochetto di più... ma la curva di coppia non si vede... perchè vorrei capire la correlazione tra anticipo e coppia... grazie... e scusatemi...

Inviato

Ecco qui purtroppo non posso più aiutarti. Anche se penso che la curva del v-tronik sia ottimale per una curva di potenza con max tra gli 8000 e i 9000.

Aspettiamo vespower perchè anch' io sono interessato.

Le domande sono:

la curva d' anticipo è legata alla curva di potenza, a quella di coppia o a entrambe?

E in che modo?

vespower illuminaci...

Inviato

ragazzi, sto uscendo al volo per provare un px con m1 e la nuova marmitta di quattrini dedicata......... slurp!!!!!!!!!!!!!!!!!

Scusatemi, il discorso è muy interessante ma ci aggiorniamo a domani......... notte !!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Inviato

.................appena tornato.............. che spettacolo ragazzi.............. bon, ci sentiamo domani.....

Belli questi post; rinverdiamo un pò i fasti di VOL invece di credere che tutto ciò che c'è di interessante si possa trovare solo su " saputello.it"

Hola!!

Inviato

Allora, visto adesso con attenzione i vostri grafici: bene, stiamo dicendo tutti lastessa cosa; l'anticipo variabile serve a migliorare ed ottimizzare la distribuzione della coppia e non influisce sulla potenza massima che può erogare un motore ( quella dipende da altri fattori dati in sede di progettazione). Vista in quest'ottica la domanda " meglio il delayer o il v-tronic" ha una risposta scontata: ovviamente meglio il v-tronic ( magari con curva dedicata ad uno specifico motore); se invece vogliamo avere una buona elasticità del motore , accontentandoci e senza spendere grandi cifre penso che un delayer possa essere uno strumento adeguato.Sul mio polini non ho riscontrato miglioramenti di "potenza massima" posso però dirvi che in quanto a spunto da fermo ed a eliminazìone di fastidiosi muri nel tiro in terza ho avuto grosse soddisfazioni con questo delayer..........

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...