tekko Inviato 18 Dicembre 2008 Segnala Inviato 18 Dicembre 2008 ciao dovendo fare una toppa di lamiera, di forma piu o meno rettangolare, in punti tipo sulla pedana, una pancia di un vespino, la parte bassa dello scudo px dove schizza la ruota e marcisce sempre la lamiera... cioè, tipo cosi (NERO FORO - ROSSO TOPPA) basta puntarla, con dei punti tipo a distanza 1 cm uno dall' altro, come sotto, e poi stuccare il rimanente:(BLU SALDATURA) oppure deve proprio essere ricucita alla perfezione?,cosi (BLU SALDATURA) grazie! Cita
tonysubwoofer Inviato 19 Dicembre 2008 Segnala Inviato 19 Dicembre 2008 puoi farle entrambe , dipende da che tipo di saldatrice che utilizzi. la pezza falla perfetta quasi che si tocca. Cita
tekko Inviato 19 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 19 Dicembre 2008 puoi farle entrambe , dipende da che tipo di saldatrice che utilizzi.la pezza falla perfetta quasi che si tocca. utilizzo saldatrice a filo con gas, MIG. il doscorso della pezza, me n sono accorto al primo tentativo, c'era un po di luce, l'ho puntta benissimo, poi quando sono andato a fare il cordone, ho allargato la luce invece che saldare! grazie Cita
pablo63 Inviato 19 Dicembre 2008 Segnala Inviato 19 Dicembre 2008 vai punto su' punto e saldala tutta la pezza che lo stucco prima o poi salta non cercare di fare il cordone ma' a punti da quanto è il filo?? Cita
tekko Inviato 20 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 20 Dicembre 2008 vai punto su' punto e saldala tutta la pezza che lo stucco prima o poi saltanon cercare di fare il cordone ma' a punti da quanto è il filo?? filo 0.6, gas aperto a manetta, corrente a 1 su 4, avanzamento a 4 su 10. va bene? grazie Cita
tonysubwoofer Inviato 20 Dicembre 2008 Segnala Inviato 20 Dicembre 2008 il gas deve essere ad 1 atm. Cita
pablo63 Inviato 22 Dicembre 2008 Segnala Inviato 22 Dicembre 2008 il filo da 0,6 va bene , il gas come detto sopra da 0,8 a 1,2 a seconda dell' aria che circola dove saldi ,poi come corrente la provi prima a meta' potenza e vedi se buchi o no'se buchi diminuisci se non fonde aumenti x il filo piu' aumenti la corrente piu' aumenti il filo e viceversa, a orecchio non deve sparacchiare Cita
tekko Inviato 22 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 22 Dicembre 2008 il gas deve essere ad 1 atm. al momento sto usando le bombole piccole usa e getta (me ne hanno regalate 5), e c'è un rubinetto senza manometro. mi consigliate di montarci il rubinetto con il regolatore pressione/manometro, o di passare direttamente alla bombola grande ricaricabile? costo bombola? Cita
tekko Inviato 22 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 22 Dicembre 2008 il filo da 0,6 va bene , il gas come detto sopra da 0,8 a 1,2 a seconda dell' aria che circola dove saldi ,poi come corrente la provi prima a meta' potenza e vedi se buchi o no'se buchi diminuisci se non fonde aumentix il filo piu' aumenti la corrente piu' aumenti il filo e viceversa, a orecchio non deve sparacchiare ok il discorso dello sparacchiare ci sto facendo l'orecchio! Cita
rablo Inviato 23 Dicembre 2008 Segnala Inviato 23 Dicembre 2008 ciao Tekko ho fatto un lavoro di lattoneria sul fondo della rally ed ho usato 2 dei metodi che hai citato tu. La pezza si fa a misura tipo puzzle, dopodichè punti di saldatura (figura 2 tua) e dopo che è saldata ricucisci alla perfezione (figura tre) poi smerigli il tutto... Cita
tekko Inviato 23 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 23 Dicembre 2008 ciao Tekko ho fatto un lavoro di lattoneria sul fondo della rally ed ho usato 2 dei metodi che hai citato tu.La pezza si fa a misura tipo puzzle, dopodichè punti di saldatura (figura 2 tua) e dopo che è saldata ricucisci alla perfezione (figura tre) poi smerigli il tutto... bene bene usi il gas in bombole usa e getta o le bombole grandi? poi, argon, co2-argon, co2 ?? grazie Cita
gio.max Inviato 11 Marzo 2009 Segnala Inviato 11 Marzo 2009 Riesumo questo post, dato che mi sto interessando alla questione di sistemare i telai senza l'aiuto di un carrozziere. Consolidato il fatto che per verniciare serve sopratutto il posto adatto (e quindi la cosa viene scartata a priori), vorrei acquistare una saldatrice per questi lavori, 220V, a filo, con bombola del gas. Ma se usassi il filo con gas dentro che accade? Tenete conto che dovrei imparare da zero... Cita
gio.max Inviato 11 Marzo 2009 Segnala Inviato 11 Marzo 2009 Per capirci, da e-bay... http://cgi.ebay.it/SALDATRICE-A-FILO-FLUX-105-230V-TELWIN-CON-ACCESSORI_W0QQitemZ260373251872QQcmdZViewItemQQptZUtensili_elettrici?hash=item260373251872&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1307 http://cgi.ebay.it/SALDATRICE-INVERTER-TELWIN-TECNICA-144-ACCESSORI-VALIGI_W0QQitemZ200297798611QQcmdZViewItemQQptZUtensili_elettrici?hash=item200297798611&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318 Chi mi da una mano a chiarire la questione? Cita
mario_marzoro Inviato 12 Marzo 2009 Segnala Inviato 12 Marzo 2009 Altri metodi che non comportino saldatura? Mi spiego, una volta eliminata la ruggine e inertizzata la zona sentivo (anni fa) che qualcuno lavorava con la vetroresina. Questa pratica mi pare in disuso e soprattutto non è da considerarsi nelle "regole dell'arte" perchè credo che la vetroresina abbia scarsa resa strutturale, insomma non si distanzia dallo stucco metallico per ripristinare la continuità della lamiera. A naso quindi un metodo per "tappare" un buco in una zona non soggetta a stress strutturali (pedana). Altro discorso per le zone soggette a sollecitazioni (scatolare centrale - canotto, zona attacco motore). Qui il fine è ripristinare la continuità della lamiera che avviene sicuramente in maniera soddisfacente tramite la saldatura di una pezza. La mia domanda è questa: io so che in edilizia nei recuperi strutturali viene anche utilizzata la fasciatura di strutture lesionate con tessuti in carbonio in matrice in resina. Sicuramente è una soluzione ottima per sollecitazioni a trazione, ma nella vespa potrebbe essere utilizzata per recuperi "strutturali", dove le sollecitazioni a mio avviso sono anche a compressione e a flessione? qualcuno ne ha esperienza? I vantaggi sarebbero una lavorabilità simile alla vetroresina (foglio di tessuto in carbonio + resina e catalizzatore), la perfetta aderenza al supporto (non solo lungo il filo della saldatura). La risposta potrebbe essere ottenuta confrontando le caratteristiche meccaniche (resistenza a flessione e trazione) di un foglio di lamiera con un "foglio" realizzato con tessuto in carbonio e resina, ma purtroppo io non ho la possibilità di fare tale confronto. Se il tutto funzionasse tale metodo potrebbe essere utilizzato per modificare le resistenza flessionale del telaio vespa a piacimento con limitatissimo aggravio di peso (ben minore rispetto all'applicasione di rinforzi in lamiera), magari per un uso sportivo. Idee a riguardo? Un saluto Mario P.s. mi è capitato tra le mani un campione di foglio in carbonio di un rappresentante di edilizia e ho un problema di ruggine scudo-tunnel dove schizza la ruota anteriore e non so saldare. Cita
Gianni Palu Paluello Inviato 26 Luglio 2017 Segnala Inviato 26 Luglio 2017 Peccato questo post interessantissimo sulle saldature senza aiuto di un carrozziere, non sia andata avanti. Infatti io sono una di quelli che sta facendo una toppa alla pedana, malgrado uso una saldatrice tig-mig con filo animato e setta tutto al minimo della potenza, continuo a bucare la pedana malgrado stò facendo, punto, punto aspettando che il punto si raffreddi. Mi toccherà portarla da un carrozziere. se qualcuno è conoscenza di post che parlano di questo, risponda. Ciauu Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini