Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti!Volevo trovare un modo per proteggere nel tempo la mia vespa GTR, è un bel conservato, e volevo fargli un trattamento all interno del tunnel della pedana per eliminare e impedire l avanzamento della ruggine. Secondo voi qual è il metodo più efficace?

Per voi è un lavoro che potrei evitare o faccio bene a farlo?

Grazie

Silvio

 
Inviato

Spruzzagli una bella sfiammata di cera per scatolati, se vuoi puoi aggiungerci come fa tony un po di olio motore.

Puoi prendere la cera da un rivenditore di colori per carrozzieri, c'è già in bomboletta oppure in barattolo che o mescoli ad un po di olio oppure dai cosi, facendola colare nel tunnell e rigirando la vespa (la vedo dura visto che è un conservato quindi con motore e tutto) oppure esiste la pistola apposita con tubicino e ugello che usano i carrozieri (un mio amico me l'ha prestata

Nella gtr restaurata io prima ci spruzzai anche un po di acido fosforico diluto per convertire la ruggine poi asciugai per bene e via la cera......

Inviato

a proposito di acido fosforico... ma possibile che io non riesca a trovarlo da nessuna parte?

cioè, prodotti commerciali tipo il fos2 o remox.... niente!!

comunque, se mai riuscirò a trovarlo, secondo voi sarebbe un buon trattamento da fare a tutta la vespa, una volta sabbiata, prima didare il primer epox ??

intendo tipo spennellarla tutta di acidi fosforico e poi pulirla.

che dite?

ciao!

Inviato

ah grande! ok..ma l acido fosforico è un prodotto simile al ferox giusto?

Cavolo certo che girare una vespa montata e a posto è un bel casino..! :?

Per dare la cera da dove passo?dal sotto manubrio,dal claxon?,o dall altro lato cioè sotto la vespa vicino la ruota posteriore?

Inviato
ah grande! ok..ma l acido fosforico è un prodotto simile al ferox giusto?

Cavolo certo che girare una Vespa montata e a posto è un bel casino..! :?

Per dare la cera da dove passo?dal sotto manubrio,dal claxon?,o dall altro lato cioè sotto la Vespa vicino la ruota posteriore?

L'acido fosforico è un prodotto simile al remox, non al ferox........

a vespa smonatata io passo dal foro di uscita sotto telaio dei cavi frizione e freno, e anche dall'alloggio clacson.......

Inviato
Ma visto che non ci va acqua, secondo me il modo migliore per conservarlo è lasciare la lamiera nuda, così respira meglio...

Si hai ragione però ho notato che stanno nascendo delle piccole bollicine nella parte inferiore dello scudo, al livello di dove finisce il parafango anteriore..

Inviato

No, il Remox alias Acido fosforico elimina la ruggine e lascia un sottile velo scuro di ossido fosforico che potrebbe assomigliare ad una leggera fosfatizzazione. Per un pò protegge dalla ruggine, ma alla lunga non fa molto. Il Remox è molto utile quando bisogna derugginare pezzi che poi bisogna zincare o verniciare.

Ciao FC

Inviato

OOOPSSs non mi ero accorto che hai risposto nel frattempo la mia era una risposta al post di Largo..

Esatto.....anche sulla confezione queste cose sono specificate.....non è una protezione duratura nel tempo.

Però, forse, spruzzandoci poi cera da scatolati si protegge la fosfatazione (che prorpio fosfatazione vera e prorpia non è) ottenuta isolando dall'aria.....L'unico carrozziere che mi fece la ceratura del tunnell operò così, mi disse prima facciamo la cataforesi (usò un termine errato, ma comunuque convertì la ruggine presente) poi spruzziamo la cera....poi una volta l'ho replicato pari pari....e ora sulla 180 ho dato solo la cera......

Bisogna vedere però a che punto sei con il tuo tunnell...se ti stanno spuntando delle bolle ho paura che sotto alla vernice hai già una bella ruggine...anche lato scudo :?

Inviato

se ti stanno spuntando delle bolle ho paura che sotto alla vernice hai già una bella ruggine...anche lato scudo

Si bisognerebbe poter vedere direttamente dentro sto benedetto tunnel ma da vespa montata mi sa che è impossibile..Cmq se dovessi fare questo trattamento vorrei essere sicuro almeno di salvare il salvabile!

Inviato

Si bisognerebbe poter vedere direttamente dentro sto benedetto tunnel ma da Vespa montata mi sa che è impossibile..Cmq se dovessi fare questo trattamento vorrei essere sicuro almeno di salvare il salvabile!

Tranquillo che tanto è impossibile anche a vespa smontata vedere....

Secondo il mio parere, non ci sono molte altre alternative al trattamento del tunnel a meno che non si sia costretti a staccare la pedana e ad aprirlo.....

Potresti tentare questo intervento, ma in ogni modo devi procurarti qualcosa per spruzzare i prootti decentemente (siano il fosfatante se lo vuoi usare che la cera...) e dal lato interno diciamo così a spanne che sei a posto.....ma se hai bolle che ti escono da davanti la ruggine a mio avviso è già passante e prima o poi ti uscirà, in quanto si "nutre" di ossigeno direttamnte dal lato esterno dove è già arrivata sotto la vernice.....

Puoi postare per curiosità qualche foto della zona interessata......

Inviato

No, si trova anche nei colorifici e di norma viene usato per eliminare

il calcare dall'acciaio inox, rubinetterie cromate, cestelli delle lavatrici

o per disossidare minuterie arrugginite. C'è in confezioni da 500 ml

e taniche da 5 lt.

Inviato
E scusate la mia ignoranza PERCHE NN USARE IL FEROX?????

Il ferox se non ricordo male è un prodotto completamente diverso....lo fa la stessa ditta ma è una specie di vernicie giallastra viscosa che avrà al suo interno agenti converitori della ruggine..ma è una vera MER... non è un prodotto per il restauro

Inviato

potresti fare il trattamento al tunnell ed esternamente una bella carteggiata fino al metallo e poi rappezzo del basso scudo e pedana.....

Ma non so quanto il gioco valga la candela?? Forse hai un risultato migliore e uno sbattimento minore con un restauro completo :roll:

Inviato
potresti fare il trattamento al tunnell ed esternamente una bella carteggiata fino al metallo e poi rappezzo del basso scudo e pedana.....

Ma non so quanto il gioco valga la candela?? Forse hai un risultato migliore e uno sbattimento minore con un restauro completo :roll:

Lo so ma è un peccato restaurarla completamente perchè è davvero un bel conservato..Il colore credo che sia originale perchè ne ho viste altre anche su VOL della stessa tinta non è nè grigio chiaro di luna e nè il polaris è tipo un champagne scuro..

16nxpi.jpg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...