Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho aperto questo link per capire qual'è la migliore accensione per un corsa lunga elaborato in quanto adesso sono intenzionato a cambiare la mia 4 poli che mi da problemi.Sento parlare della 6 poli pero' biogna sostituire anche il volano? Chi ha esperienza riguardanti i vari tipi si faccia avanti e ne parli

 
Inviato

puntine (non si arrendono mai), 4 poli (skifo...), 6 poli (moooolto buona), v-tronik (buonissima con 90w di luce e anticipo variabile, ma dopo gli 8.000giri và in cavitazione e non raffredda più, quindi fà meno resistenza all'aria e non assorba potenza dal motore), parmakit (buonissima accensione anticipo variabile, scegli 3 colori, giallo, grigio,blu, scegli il peso tra 1kg e 1,6kg, ha le alette curve, quindi maggiore portata d'aria a tutti i regimi e non và in cavitazione, però assorbe più potenza dal motore). io fossi in te se il tuo motore non supera i 9.000 giri terrei la 4 poli. oppure se non hai pretese in fatto di luce e se hai il cono 19, puntine. altrimenti 6 poli con i suoi 80w. ciao

Inviato

io le ho provate entrambe e devo dire che la 6 poli è di gran lunga superiore alla 4 poli....

con la 4 poli nn riesci a raggiungere i giri che raggiungi con la 6.

però per montare la 6 poli devi sostituire il volano perchè quello della 4 poli nn è compatibile,

se proprio devi fare la spesa grossa prendi quello della HP4

Inviato

Che tipo di vespa hai?

Che albero motore monti? cono piccolo (19) o cono grosso (20)?

Che elaborazione hai?

L'anticipo di accensione è stato fatto nel modo corretto?

Quali sono i sintomi che la tua accensione manifesta?

Detto questo facciamo il punto:

I componenti delle 4 poli vanno abbinati esclusivamente ad accensioni con statori 4 poli...il volano deve essere un 4 poli, e generalmente anche la centralina AT, non a caso ho usato il termine generalmente perchè a qualcuno ha funzionato l'accoppiata centralina 6 poli con accensione a 4 (a me personalmente non è riuscita).

Per sicurezza e per la sua corretta funzionalità io ti consiglio di reperire, nel caso la tua 4 poli sia effettivamente andata a farsi benedire, un'accensione completa di tutte le sue componenti (volano, statore, centralina AT) per evitare malfunzionamenti.

L'accensione 6 poli 12volt sostanzialmente ha diversi benefici: il primo è quello di avere un volano nettamente più leggero rispetto a quello 4 poli, il secondo è quello di generare maggiori watt utilizzabili per risolvere una volta per tutte i fastidiosi problemi di illuminazione vespa, il terzo quello di essere studiata per poter raggiungere una soglia di giri più elevata, il quarto quello di avere un uscita dedicata per poter installare, ove ce ne sia il bisogno, una batteria che verrà ricaricata automaticamente dallo statore. L'unico neo (risolvibile) è che può montare solo su alberi motore cono 20, facendo riconare la sede di alloggio del volano può essere utilizzata anche con alberi motore cono 19 (ecco perchè ti ho chiesto che tipo di albero motori hai montato).

Esistono poi accensioni per elaborazioni un po più spinte o estreme, ma il loro costo resta proibitivo per molti...infatti si aggira sulle 300 euro; rispetto alla 6 poli hanno questi vantaggi: circa 10 watt di potenza per le utenze in uscita in più, una doppia scintilla che dovrebbe migliorare il rendimento del motore perchè riesce a bruciare il composto aria/benzina in maniera più efficace, un anticipo di accensione variabile al numero dei giri del motore, la possibilità di essere montata su entrambi gli alberi motori senza problemi perchè il volano può essere richiesto al momento dell'acquisto del diametro e del peso voluto (cono 19 o 20, peso di circa 1kg o 1,6kg).

Dopo questa veloce carellata di accensioni (se ne potrebbe parlare per ore) rispondi alle domande sopra citate poi qualcuno riuscirà a consigliarti nel migliore dei modi

Inviato

il motore è 130 d.a carburo 24 albero da 20 premeso che è sul banco prova il motore gira bene ma quando apri oltre i 3/4 di acceleratore il motore non aumenta i giri ma fa un vuoto forte e dagli sfiati fuoriesce benza. appena calo leggermente riprende alla perfezione penso non abbia sufficente corrente

Inviato

scusate dimenticavo:il i carter motore sono special ma accensione 4 poli di una pkxl installata nuova da poco.montando la 6 poli o un parmakit dovrei risolvere ma come faccio a sapere il punto giusto dove va se non ho una stroboscopica,ce un sistema giustoo devo copiare da dei carter di provenienza di pk che monta la hp

Inviato

scusate dimenticavo:il i carter motore sono special ma accensione 4 poli di una pkxl installata nuova da poco.montando la 6 poli o un parmakit dovrei risolvere ma come faccio a sapere il punto giusto dove va se non ho una stroboscopica,ce un sistema giustoo devo copiare da dei carter di provenienza di pk che monta la hp

tu sei sicuro ke nn è semplicemente scarburato?

Inviato

aumenta il getto max di 3/4 punti. MIKI LA TUA Vespa è A PUNTINE !

------------------

un male o un bene?x ciquantino:anche sei sette se ti fa quel lavoro li..dopo caso mai diminuisci ma intanto prova con l'aria tirata se ti va meglio sei magro se va peggio nn è la carburazione

Inviato

tirando l' aria va peggio e aumentando i getti ingolfa da paura quello che non capisco è lo sfogo di benza quando il motore sembra avere un limitatore di giri e poi volevo capire nel carburo 24 phbl a cosa serve la rondella grande sotto il galeggiante e che misura deve stare dal galeggiante

Inviato

hai aperto male il post

tu non vuoi sapere qual'è una buona accensione per corsa lunga ma vuoi risolvere il tuo problema che, è evidente, è di carburazione o scarico

"Ho aperto questo link per capire qual'è la migliore accensione per un corsa lunga elaborato in quanto adesso sono intenzionato a cambiare la mia 4 poli che mi da problemi.Sento parlare della 6 poli pero' biogna sostituire anche il volano? Chi ha esperienza riguardanti i vari tipi si faccia avanti e ne parli"

La tua accensione non dovrebbe dar problemi con il doppia e, se va bene al minimo, a 1/4, a 1/2 e 3/4 di apertura, dubito che il problema sia lei.

Bene hai un 130 DA

Hai un 24

e poi?

Neanche mandrake ti da una mano con queste indicazioni.

Dimmi:

hai collettore lamellare o no?

che marmitta hai?

i travasi raccordati?

luci lavorate?

albero normale, anticipato?

e soprattutto

che marmitta hai e quanti km ha?

e poi

è un 24 phbl immagino

che getto min e max monti?

spillo tacca=?

spillo? polverizzatore?

di norma, se il tuo è un phbl come penso sia, se hai tutto normale e una marmitta tipo proma-polini,, senza filtro e con i settaggi di casa dell'orto, dovresti montare un 50 di getto minimo e un 85-90 di getto massimo!!!

Se ti sputa dagli sfiati o lavora male il galleggiante, o lo spillo o, come penso, sei molto grasso di carburazione!

Ah la rondella color ottone sotto il getto del max serve solo per evitare la bolla d'aria - puoi anche toglierla

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...