Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, ho una vespa 50PK. Ho appena rifatto completamente il motore. Qualcuno mi sa dire a che velocità corrisponde all'incirca la coppia in percorso completamene pianeggiante?

Ci ho speso un fracasso di soldi e ci sono affezionato, per cui vorrei fare un rodaggio perfetto che me la faccia durare. Poi, che olio mi consigliate di usare(sia per miscela sia per cambio)?

 
  • Risposte 65
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Incomincia cosi' , quando l'accendi la mattina falla riscaldare bene prima di partire , specialmente nel periodo invernale , poi incomincia ad andare piano , non tirarla mai a freddo anche quando hai finito il rodaggio , accelera poco , 1/3 dell'acceleratore , tira poco ogni marcia , il percorso va' bene anche misto basta che vai piano e tiri poco le marce , tienila sempre bassa di giri , se hai il contachilometri fai cosi' per 500 km poi incominci a tirarla gradatamente , se non hai il contachilometri consuma 3 pieni di miscela facendo sempre come scritto prima , per la miscela basta che usi olio sintetico , per il periodo di rodaggio ti consiglio di fare una miscela al 3% , poi dopo il rodaggio puoi farla al 2% , per il cambio usa olio con questa gradazione , il 10W40 o 10W50 , purchè sia di tipo minerale , ti consiglio di usare olio non troppo viscoso il 10W va benissimo , buon rodaggio .... :-) ....

Inviato
ma quale 3%!!!!!! si parla di un 50cc!!!! e chi l'ammazza!!!

2,5% è già troppo per il rodaggio

facci un pieno senza farla morire sempre e scaldandola un po prima di affondare e via

ma non e' elaborata ???

Inviato
ma quale 3%!!!!!! si parla di un 50cc!!!! e chi l'ammazza!!!

2,5% è già troppo per il rodaggio

facci un pieno senza farla morire sempre e scaldandola un po prima di affondare e via

ma non e' elaborata ???

tu parti prevenuto DOC :wink::wink::lol::lol::lol:

Inviato

no, perchè il 50 è studiato per non andare + di un tot (45 km/h) mentre i cilindri + grandi NON originali sono studiati per andare di +, non per niente si chiamano elaborazioni, ed hanno regimi di rotazione + elevati, senza contare che la superficie di raffreddamento è minore e quindi alla fine l'usura è maggiore

il carburatore della 50 originale è sottodimensionato anche per un 50, proprio per limitare ancora una volta la velocità (e i consumi e l'usura)

in oltre, cosa molto importante, la ghisa dei cilindri originali Piaggio è imparagonabile alle ghise dei vari polini,dr,malossi ecc ecc

Inviato

quoto quanto già detto dagli altri :wink: ..essendo 50 originale non occorre che fai un rodaggio "restrittivo"..solo alcune accortezze tipo scaldarla quanto la accendi da fredda, poi per le prime centinaia di metri il gas dallo progressivo mai spalancandolo tutto, e poi una volta scaldata per bene dacci pure dentro :wink:

  • 1 mese dopo...
Inviato

Finalmente dopo 2mesi :shock: di meccanico sono andato a riprendermela :D

La miscela l'ho fatta al 3% e il meccanico mi ha detto di farla sempre al 3% anche dopo il rodaggio, che faccio??

Poi ho un piccolo problema; sono arrivato a casa e quando l'ho ripresa in mano dopo circa 2ore faceva fatica ad andare in moto e ho dovuto spingerla per accenderla....fumo pazzesco(capisco che la miscela è al 3) però è come se fosse ingolfata, anche il suono dava l'impressione che fosse ingolfata...vabbè, l'ho accesa a fatica e sono andato da un mio amico. Dopo altre 2ore circa vado per tornare a casa, cerco di accenderla e solo a spinta ci riesco...sempre tanto fumo. Secondo voi da cosa può essere dovuto tutto quel fumo?

P.S.Ci sono le marce che fanno abbastanza fatica a entrare: è perchè è tutto nuovo e si devono assestare o cosa?? Grazie

Inviato

troppo la miscela al3!!!ci credo tutto sto fumo!!!!tra l'altro durante il rodaggio che non si tira la vespa fa ancora più fatica a bruciare quell'enorme quantità di olio..se usi un sintetico(non semisintetico) il 2% è sufficiente..per le marce dure ad entrare è una questione di assestamento e magari anche di cavi marce e di cavo frizione mal regolati..prova a svitare un pelo il registro frizione che dovrebbe migliorare :D

Inviato

Ormai finisco questo pieno...credo sia rimasto neanche metà serbatoio, poi passo al 2%, ok?

Per le marce ho notato un'altra cosa; quando mollo la frizione, sento che attacca subito. Anche se metto in marcia da fermo sento che il motore fa fatica come se la frizione fosse un pelo attaccata, può dipendere anche questo dal registro frizione?

Inviato

si può darsi che resta attaccata ma non toccare nulla perchè come la frizione si assesta il filo si allenterà e dovrai perfino stringerlo.

Comunque ci sono due metodi semplicissimi per vedere se la friziona attaca tropo presto: uno è quello di essere sensibilissimo alla partenza qaundo metti la prima, se percepisci anche un leggero movimento verso avanti allora attacca prima.

L'altro metodo è quello di mettere la vespa su cavalletto, inserire la prima, premere la frizione, e dre una botta sul kickstarter, se senti la pedivella che non scorre libera come quando la vespa è in folle allora la frizione attacca prima.

per l'olio secondo me con un olio minerale o al max semisintetico di buona qualità al 2% sei al top.

Inviato

Come ho scritto sopra, con la prima inserita sento che il motore non gira libero come se fosse in folle. Comunque domani provo il metodo del kickstarter, grazie.

Ho sempre sentito che ci va l'olio sintetico per la miscela...minerale solo per il cambio, non è così???

Inviato

Ho sempre sentito che ci va l'olio sintetico per la miscela...minerale solo per il cambio, non è così???

sì io userei sintetico o semisintetico, il minerale lo lascerei stare..ma dato che hai un 50pk originale potrebbe anche andare il minerale

Inviato
si può darsi che resta attaccata ma non toccare nulla perchè come la frizione si assesta il filo si allenterà e dovrai perfino stringerlo.

Comunque ci sono due metodi semplicissimi per vedere se la friziona attaca tropo presto: uno è quello di essere sensibilissimo alla partenza qaundo metti la prima, se percepisci anche un leggero movimento verso avanti allora attacca prima.

L'altro metodo è quello di mettere la Vespa su cavalletto, inserire la prima, premere la frizione, e dre una botta sul kickstarter, se senti la pedivella che non scorre libera come quando la Vespa è in folle (e con la frizione tirata) allora la frizione attacca prima.

per l'olio secondo me con un olio minerale o al max semisintetico di buona qualità al 2% sei al top.

:wink:

Inviato

scusa ma non ho capito; a motore spento inserisco la prima, premo la frizione e do una spedivellata, se sento che la pedivella non gira libera come se fosse in folle allora significa che attacca prima, giusto??

Inviato

Ogni volta che si tira la leva frizione la pedivella dovrebbe andare giù liscia liscia perchè appunto si esclude la compressione del cilindro..se la frizione attacca prima (e conseguentemente stacca dopo) l'effetto di esclusione della compressione è minore, e quindi dando la pedalata senti che non va giù liscia del tutto ma fa un po' di resistenza

Inviato

perfetto..allora vuol dire che attacca prima e che di conseguenza stacca dopo (o meglio non stacca del tutto), per questo ti va avanti come se non tirassi la frizza :wink:

a questo punto PRIMA di registrare un po' meglio il registro frizza (svitandolo) ti consiglio vivamente di mettere un olio motore giusto perchè se no rischi che la registrazione fatta non serva a niente..metti come ti hanno già consigliato olio MINERALE meglio monogrado, ma comunque minerale, e solo DOPO passa alla registrazione

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...