Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho abbandonato l'idea dell'M1 perchè per ora non ho abbastanza soldi, quindi tengo il mio polini...

La configurazione sarebbe:

-carter lavorati (rivisti)

-130 polini (rivisto)

-albero mazzucchelli (rivisto)

-24 phbl

-cambio originale con 27/69 (bilanciata)

-v-tronik

-silent

-frizione 4 dischi (rivista)

-cuscinetti, paraoli e guarnizioni nuove

I carter li devo prendere nuovi...

Secondo voi è meglio l'aspirazione lamellare o a valvola con questa configurazione? tenendo conto che magari tra un anno metto l'M1...

Questo deve essere un motore che faccia km senza dare problemi...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Se la valvola tiene e non ha problemi il lamellare al carter non ha senso, anticipa a dovere l'albero fatti la valvola come meglio credi e basta.

Il lamellare ha senso solo in due casi: se la valvola non tiene (opure hai lavorato male l'albero) o se fai un lamellare al cilindro.

Inviato

io la penso così:

non c'è un meglio

dipende da cosa si vuole

in linea di massima comunque credo che per la conformazione dei carter vespa, sopratutto per la disposizione dell'aspirazione in camera di manovella, la valvola sia + adatta

Inviato

Ah...ok...

Perchè dicono che il lamellare sia più lineare nell'erogazione, mentre l'altro da una spinta solo quando entra in coppia...

E poi vorrei sapere come è l'affidabilità nelle 2 configurazioni e quale spinge di più...

Inviato

Ma il lamellare è affidabile quanto la valvola?

Tanto 7000 km ci metto un pò a farli, quindi per sostituire la lamella non sarebbe un problema...

Quindi se metto il lamellare poi l'erogazione è più fluida...?

Ma l'albero quindi non va anticipato?a questo punto ne posso mettere anche uno a spalle piene o è solo per l'aspirazione al cilindro?

Inviato

Non è il ritardo a creare il rifiuto bensì il troppo anticipo :wink:

Se vuoi un motore turistico senza sbattimenti allora fai lamellare

ma se vuoi un motore che giri forte allora dai una bella fasata alla valvola e avrai un bel mostro. Ovviamente devi azzeccare la giusta fasatura.... e visto che in pochi ci riescono, tutti ripiegano sul lamellare :wink:

Allo stesso modo, il cilindro non influisce direttamente sulla fasatura... ciò che comanda la fasatura della valvola è l'espansione montata, ovvero la capacità di risucchio che riesce a generare. Ovvio che poi il cilindro deve starci dietro..

Quello che ti hanno scritto su un'altro forum, ovvero che la valvola ti da coppia a "picco" è una sonora stronzata

il mio polini entra in coppia a 7500 giri e ci resta fino a 10000 :wink:

risultato impossibile da ottenere con un lamellare al carter vespa. La prova del 10 sono i rotax aprilia:

gli stradali sono lamellari al cilindro, ma quelli che corrono nei mondiali sono a valvola rotante.

tra le due opzioni, ora che ho imparato a fasarla bene, sceglierei la valvola fra tutti!

Su un motore stradale tranquillo invece ho notato che la differenza è gran poca.... come ti ho scritto, su motori tranquilli

con la proma io tenderei a fare un lamellare.

Inviato

Il mio motore è si stradale, però vorrei che fosse anche un pò potente...

Non ho intenzione di montare la proma, ma la zirri silent e in futuro di mettere l'M1...

è obbligatorio fare fasature al limite sul mio polini per riuscire ad avere potenza?ma così si va a scapito della affidabilità?

Inviato

io sono per la valvola sempre e cmq. non ho mai fatto un lamellare per 2 motivi:

a: mi piaciono i motori scorbutici

b: ho sempre una caga assurda che mi si spacchi una lamella e mji finisca nel cilindro... poi può andare bene come al ciccio o può andare male e distruggere tutto.

io resto sulla valvola, fedele a mamma piaggio!

Inviato
Il mio motore è si stradale, però vorrei che fosse anche un pò potente...

Non ho intenzione di montare la proma, ma la zirri silent e in futuro di mettere l'M1...

è obbligatorio fare fasature al limite sul mio polini per riuscire ad avere potenza?ma così si va a scapito della affidabilità?

Diciamo che se vuoi montare un'espansione e la vuoi SFRUTTARE

allora DEVI anticipare e ritardare a dovere la valvola. Poi, dove vai buttare l'erogazione quello lo decidono le fasi del cilindro :wink:

Se invece monti la proma, predilige fasature di aspirazione contenute.......

Purtroppo è troppo generico dire "la valvola è più lineare"..... ci sono moltissimi fattori da considerare :wink:

Secondo me dovresti chiare cosa vuoi ottenere..... perchè se no, tutti vorremmo un motore da 30 cv a 8000 giri e che fa 40 km/l :roll:

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...