batgins Inviato 12 Febbraio 2009 Segnala Inviato 12 Febbraio 2009 MISURARE LE FASI Dopo la spiegazione di Andrea su cosa siano queste benedette fasi ho pensato di scrivere come si misurano in modo tale da evitare di aprire post ripetitivi, visto che queste cose sono state scritte pari pari decinaia di volte. Innanzitutto le fasi si misurano in gradi (oppure in mm), e quindi dovremmo procurarci un goniometro. Si possono comprare quelli rigidi in plastica oppure potete ve lo stampate da qua, incollate il foglio su un cartoncino e amen, oltretutto può tornare utile per trovarsi lÔÇÖanticipo(dellÔÇÖaccensione). Per la misura in millimetri il discorso si complica leggermente, ma torna utilissima per intervenire sul cilindro e vedere quanti mm asportare in funzione della fasatura in gradi desiderata. A questo proposito su guide in et3 ci sono queste tabelle di corrispondenza gradi-mm funzione della corsa/biella http://lnx.et3.it/Forum/viewtopic.php?f=14&t=9978 MISURARE LE FASATURE DI SCARICO O DI TRAVASO Quello che bisogna fare è misurare la durata in gradi fra quando la luce inizia ad aprirsi e quando finisce di chiudersi Il goniometro andrà messo al posto del volano come si vede dalla foto. Per adesso non lo fissiamo. Dopo si mette un filo di ferro attaccato con una delle viti del copri volano per potere avere un riferimento. Ora ruotiamo l'albero fino a che il pistone non è nel punto di iniziare a scoprire la luce che ci interessa misurare (di scarico o di travaso), e fissiamo il goniometro allo zero in corrispondenza del riferimento. Fatto? Continuiamo a ruotare finchè il pistone non chiuderà nuovamente suddetta luce e leggiamo sul goniometro la misura , che sia di scarico/travaso/fronte scarico. In genere la differenza ottimale fra scarico e travaso è di 60┬░. FASATURA DI ASPIRAZIONE La fasatura di aspirazione dipenderà ovviamente da come abbiamo lavorato la spalla dellÔÇÖalbero e dallÔÇÖeventuale lavorazione della valvola. Per misurare questa fasatura dobbiamo portare il pistone a PMS e contemporaneamente mettiamo il disco graduato a zero. A questo punto se giriamo il volano in senso orario fino alla chiusura della valvola e troviamo i gradi di RITARDO, mentre se giriamo in senso antiorario troviamo i gradi di ANTICIPO. La Fasatura totale sarà dalla somma anticipo + ritardo. Se ci troviamo in mano un cilindro e vogliamo vedere se è fasato alto misuriamo col calibro lÔÇÖaltezza delle fasature dal pms, se quel valore è minore del 50% dellÔÇÖalesaggio vuol dire che il gt ha fasature spinte. Ultima cosa scontata quasi x tutti.. Fasare alto comporta una maggiore potenza (più concentrata) a giri elevati. Fasi basse comportano coppia in basso, minor potenza ma più distribuita. spero di essere stato chiaro
miki930 Inviato 13 Febbraio 2009 Segnala Inviato 13 Febbraio 2009 mttilo in alto seba se no si perde. bravo batgins molto utile
_kenzo Inviato 13 Febbraio 2009 Segnala Inviato 13 Febbraio 2009 bella idea!! andrebbe bloccato e poi messo in guide!
Seba_t16 Inviato 16 Febbraio 2009 Segnala Inviato 16 Febbraio 2009 devo dargli un occhiata per vedere se è tutto giusto. intanto lo blocco
zucchi13 Inviato 16 Febbraio 2009 Segnala Inviato 16 Febbraio 2009 caspita, bellissimo! meglio di così non si può, molto esplicativo!
batgins Inviato 16 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 16 Febbraio 2009 devo dargli un occhiata per vedere se è tutto giusto. intanto lo blocco se vedi qualcosa che non va cambia pure!
Seba_t16 Inviato 16 Febbraio 2009 Segnala Inviato 16 Febbraio 2009 si si, tranquio.... oggi è lunedi, e nn ho voglia di concentrarmi...
sartana1969 Inviato 17 Febbraio 2009 Segnala Inviato 17 Febbraio 2009 @ BAT - c'è solo un errore che è palesemente una svista @ SEBA: aggiungi solo come trovare il PMS x il resto, ottimo lavoro
Raffaeleslash Inviato 17 Novembre 2013 Segnala Inviato 17 Novembre 2013 ]ciao sono raffaele, grazie in tanto della spiegazione, adesso ho finalmente capito come si ricavano i gradi della fasatura. vorrei farti delle domande per avere dei chiarimenti? 1)ruotato l'albero e portato il pistone ad inizio apertura luce di asp. e posizionato a zero il disco grad.come da riferimento da te consigliato,ruotando ancora l'albero m. sino al apertura completa delle luci di asp., ci darà dei gradi x mentreapertura completa della luce di scarico ci darà gradi y se alla fine facendo la differenza non è 60°cosa succede?. avuti i gradi di luce asp e luce di scarico questi a cosa ci servono ? 2) ho fresato l'albero come da manuale polini 23/24 mm, adesso devo fasare l'aspirazione, come da te spiegato mi sono ricavato i gradi di anticipo e di ritardo. Ricavata la somma in gradi come devo fasare l'aspirazione?
psycovespa77 Inviato 17 Novembre 2013 Segnala Inviato 17 Novembre 2013 (modificato) Apri una discussione su elaborazione telai piccoli con tutti i dati in tuo possesso e ne parliamo li senza inquinare questo post_ok_ Modificato 17 Novembre 2013 da psycovespa77
Raffaeleslash Inviato 17 Novembre 2013 Segnala Inviato 17 Novembre 2013 ciao spycovespa 77 sono curioso di chiarere alcuni dubbi riguardo questo benetto anticipo di albero motore. Il sig.Batgins non entra nel forum forse è la pesona che potrebbe chiarimi i miei dubbi. ciao a tutti i vespisti vi auguro una buona serata. aiutatemiiiiiiii.
confo Inviato 28 Novembre 2013 Segnala Inviato 28 Novembre 2013 Salve, perdona il disturbo, sono nuovo qua e non so come girarmi nel sito; questo è il mio problema, ho un PK 125 S dove ho montato il polini 130, volevo fare la fase giusta per questo motore, ma il mio problema più grosso è trovare il PMS. Mi aiuti con una spiegazione semplice a trovare esso e a mettere in fase giusta il mio bolide? Ho anche la strobo. Grazie mille a chiunque mi aiuti.
psycovespa77 Inviato 30 Novembre 2013 Segnala Inviato 30 Novembre 2013 Togli la candela ed infila un cacciavite nel foro,ruota il volano finchè il pistone si trova nel punto piu alto della sua corsa cercando di essere il piu preciso possibile;quello è il pms.Fai tutti i riferimenti del caso e controlla con la strobo di esere sui 17*. Se poi vuoi meno sbattimenti,assicurati che i riferimenti statore-carter siano allineati e da quel punto ruota lo statore di circa 2mm in senso orario;dovresti essere circa a 17* che vanno benissimo per il polini e prova come va.Da questa nuova posizione eventualmente puoi fare anche altre prove andando ulteriormente in senso orario con lo statore di max 1mm(mezzo mm alla volta) oppure in senso antiorario di 1 mm(sempre mezzo mm alla volta),quando hai trovato il punto che ti sembra migliore come prestazioni ed il motore non scalda sei a posto.
Messaggi raccomandati
Discussioni
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa p150x
Da Scolly, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
RAL da cor de uma Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Immagini