agosh91 Inviato 15 Febbraio 2009 Segnala Inviato 15 Febbraio 2009 è da un pò che mi pongo qst domanda....la differenza di resa di una samll frame elaborada fra il 75 e il 102 nella stagione invernale e in quella estiva è consistente o è sl una leggenda metropolitana? Cita
albiZappo Inviato 15 Febbraio 2009 Segnala Inviato 15 Febbraio 2009 del vero c'è..d'inverno l'aria essendo più fredda è più ossigenata di quella estiva e quindi a livello di carburazione lo si sente (d'inverno SEMBRA di essere leggermente magri)..il fatto che l'aria ha più ossigeno si traduce nella camera di scoppio in una combustione più efficiente, con conseguenti migliori prestazioni (si intendo comunue un lieve miglioramento, ma c'è) e minori consumi anche (e anche e non meno importante meno emissioni inquinanti ) Cita
vespower-bo Inviato 15 Febbraio 2009 Segnala Inviato 15 Febbraio 2009 che d'inverno l'aria sia più ricca d'ossigeno mi torna totalmente nuova!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Cita
agosh91 Inviato 15 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 15 Febbraio 2009 io sapevo che d'estate la vespa rendesse meglio....non il contrario... Cita
Ando88 Inviato 15 Febbraio 2009 Segnala Inviato 15 Febbraio 2009 Non centrano le diverse temperature? cioè lo scambio termico del cilindro e quindi il rendimento, anche se penso siano cose limitate... Cita
lorenzino92 Inviato 15 Febbraio 2009 Segnala Inviato 15 Febbraio 2009 mo ne sparo una assurda.... non era l'umidità???? cmq la vera differenza è tra pomeriggio (tipo l'una, le due le tre) e le 10, le 11 di notte.... SPETTACOLO... tutta un'altra cosa.... Cita
agosh91 Inviato 15 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 15 Febbraio 2009 e quando va meglio?...d notte vero? Cita
lorenzino92 Inviato 15 Febbraio 2009 Segnala Inviato 15 Febbraio 2009 assolutamente si... ma guarda che la differenza non è lieve.... tene accorgi e anche di tanto.... (a lungo nn molto) ma a prendere i giri... cmq dipende anche dalla configurazione e dalla carburazione... è logico che se uno è grassissimo lo senta di più.... infatti col 102 (provato) non c'è assolutamente differenza.... Cita
1245 Inviato 15 Febbraio 2009 Segnala Inviato 15 Febbraio 2009 ieri ho tirato fuori la vespa dal letargo e ti dico che mi risulta scarburata agli alti soprattutto sono magro d estate figurati ora, devo metterci un getto + grosso!!! Cita
sartana1969 Inviato 15 Febbraio 2009 Segnala Inviato 15 Febbraio 2009 influiscono: temperatura, altitudine e umidità di inverno tendenzialmente smagrisce Cita
xx75ccy Inviato 15 Febbraio 2009 Segnala Inviato 15 Febbraio 2009 allora ragazzi fate una prova d'estate, usate la vespa di giorno con il sole alto e un caldo della madonna, tiratela come un asino. poi fate lo stesso di sera tardi verso le 23, la vespa cambia dal giorno alla notte. di sera vi sembrerà un missile subatomico. provare per credere. secondo me la cosa che influenza di più è la temperatura e l'altitudine. ma considerando che la provate alla stessa altitudine rimane la temperatura. umidità cambia poco, con la pioggia la vespa và lo stesso e non mi sembra cambi niente in prestazioni.. (se non quando ti entra acqua nella scatoletta di derivazione ) Cita
agosh91 Inviato 15 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 15 Febbraio 2009 confermo...ieri infatti ho usato la vespa d pomeriggio e l'ho sentita piuttosto vuota....poi di sera aveva una progressione incredibilmente piena e non mollava mai...fino alla fine!!!t sembra d volare!!! Cita
zucchi13 Inviato 15 Febbraio 2009 Segnala Inviato 15 Febbraio 2009 ma volete mettere guidare a mezze maniche? Cita
VeSp4 Inviato 15 Febbraio 2009 Segnala Inviato 15 Febbraio 2009 Sinceramente per me infierisce molto l' umidità, in quanto quando piove mi si riduce la velocità di 5km/h Per quanto alla temperatura, dà poco contributo per me Altitudine non ho mai provato Cita
zucchi13 Inviato 15 Febbraio 2009 Segnala Inviato 15 Febbraio 2009 ma dai, abbiamo delle vespe! chissenefrega di ste cose... tutte seghe mentali... la vespa si usa sempre! Cita
vespower-bo Inviato 15 Febbraio 2009 Segnala Inviato 15 Febbraio 2009 Sinceramente per me infierisce molto l' umidità, in quanto quando piove mi si riduce la velocità di 5km/hPer quanto alla temperatura, dà poco contributo per me Altitudine non ho mai provato eh ehm............ non per fare il maestrino ma si dice " influisce"........... Cita
Mincio82 Inviato 16 Febbraio 2009 Segnala Inviato 16 Febbraio 2009 Io invece INFIERISCO su Vincenzo per i 215!! ahahah Cita
Seba_t16 Inviato 16 Febbraio 2009 Segnala Inviato 16 Febbraio 2009 Io invece INFIERISCO su Vincenzo per i 215!! ahahah che simpatico bbbbastardo. Cita
albiZappo Inviato 16 Febbraio 2009 Segnala Inviato 16 Febbraio 2009 ragazzi è vero!..quando piove la vespa va meno!..per forza, se non vuoi fare una bella scivolata con l'acqua planning Cita
Seba_t16 Inviato 16 Febbraio 2009 Segnala Inviato 16 Febbraio 2009 l'aria d'inverno è più densa, quindi teoricamente rende di più. nn è leggenda. più il motore è preparato e più è sensibile, più è sensibile e più sente queste componenti. un motore con rc di 10:1, squish da 2 mm, 110-170 di travaso e scarico, nn si accorge di niente. io con la mia, che preparatissima nn è, però sa il fatto suo la difefrenza la sente un po ma impercettibile. si sente molto di più il cambio di altitudine. è il motivo per cui viene montato l'intercooler sui motori_turbo Cita
albiZappo Inviato 16 Febbraio 2009 Segnala Inviato 16 Febbraio 2009 è il motivo per cui viene montato l'intercooler sui motori_turbo ..fico..è vero Cita
vespower-bo Inviato 16 Febbraio 2009 Segnala Inviato 16 Febbraio 2009 Io invece INFIERISCO su Vincenzo per i 215!! ahahah giuro che al primo raduno in cui ci si becca mi apposto come un condor di fianco alla tua vespa col dremel in mano......... Vediamo se dopo la cura hai ancora voglia di fare lo spiritoso!!!!!!!!!!! Cita
Berna.125 Inviato 16 Febbraio 2009 Segnala Inviato 16 Febbraio 2009 giorno-sera si sente eccome!!!!!!!!xro certi giorni la sento anke diversa nn sono l'unico ke lo dice qua dalle mie parti, certi giorni gira meglio anke di giorno certi la sento proprio scarburata forse è giusto l'umidità...... Cita
Seba_t16 Inviato 16 Febbraio 2009 Segnala Inviato 16 Febbraio 2009 l'umidità è un altro fattore rilevante Cita
Mincio82 Inviato 16 Febbraio 2009 Segnala Inviato 16 Febbraio 2009 giuro che al primo raduno in cui ci si becca mi apposto come un condor di fianco alla tua Vespa col dremel in mano......... Vediamo se dopo la cura hai ancora voglia di fare lo spiritoso!!!!!!!!!!! Ci vediamo ci vediamo...già mi sto mettendo d'accordo con Davide... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Telaio
Da Simonsimba, in Revisioni
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
T56 vmc o 55 malossi?
Da francesco00, in Consigli per gli acquisti
Taggato come:
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Immagini