Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, sono Paolone (ma come nick ho pirrolo, paolone non lo prendeva nella registrazione.........), sono di Siena e sono nuovo del forum, anche se in realtà è un bel pezzo che vi seguo, mi sono registrato solo a dicembre.....

Lo scorso aprile, dopo quasi dieci anni di lontananza dal mondo vespa, ho acquistato un P125X del 1981 con frecce da un signore che lo aveva "parcheggiato" da circa otto anni sotto una tettoia dove teneva anche il trattore a cingoli, e negli anni riponendo il trattore capitava di "appoggiarsi" sulla vespa :evil: fortunatamente senza fare troppi danni, anche se appena l'ho vista pensavo fosse messa molto peggio, poi dopo averla caricata e portata a casa, lavata e lucidata ho visto che alla fine l'avrei sistemata senza troppi problemi.....

Dopo le presentazioni, vi racconto un po' del restauro che ho iniziato nel periodo di natale 2008.

Ho due cugini che lavorano in carrozzeria che mi avrebbero "risanato" la vespa, però da ragazzetto lo facevo da solo insieme agli amici senza avere la minima esperienza e lo facevo con molta soddisfazione, adesso che di esperienza ne ho un po' di più, e soprattutto dopo avervi conosciuto e letto tutti i consigli di "laclinica" e gli altri, ho voluto procedere da solo come hai vecchi tempi!

 
Inviato

Dimenticavo....

i cerchi e i cofani laterali sono stati rimessi a nuovo lo scorso maggio, poco dopo aver preso la vespa, mi facevano schifo.... dato che anche le gomme erano pessime, ne ho approfittato quando le ho cambiate per togliere tutta la ruggine dai cerchi e riverniciarli....., i cofani invece ne ho trovati 2 nuovi di pacca ad un mercatino a prezzo onesto (40 euro tutti e due!!), quindi 2 li ho rifatti originali (quelli montati in foto), gli altri 2 dopo restauro ciombe.... li sto facendo areografare.

Inviato

Ciao Andrea, e ciao Uno, grazie ad entrambi!

si lo sò nei px i cavi passano abbastanza bene, io per non avere troppi giramenti di scatole nel rimontaggio, quando sfilo guaine e cavi, faccio passare al loro posto il cosiddetto "topino" da muratore (fil di ferro fino e molto morbido), in questo modo a lavoro ultimato, attacco i cavi nuovi e le guaine a questi fili lasciati dopo lo smontaggio, li tiro ed in questo modo non devo ammattire più di tanto....

Non credo di aver finito per il 15, se tutto va come deve spero di aver fatto tutto per la fine di questo mese o al massimo inizio del prossimo.... tutto sta a quando mi finiscono di arrivare alcuni pezzi.... in particola modo la gabbia a rulli!!

Nel frattempo, oltre a lavorare sul telaio, naturalmente mi sono dedicato anche al motore ed agli altri pezzi....

le parti color alluminio quali forca, tamburi, ammortizzatori e cavalletti (i miei amici mi hanno regalato per natale il mitico troppo anni 80 cavalletto laterale) le ho già ultimate, la sella l'ho portata da un tappezziere a far rivestire, è venuta spettacolare!!

A proposito dell'ammortizzatore posteriore, dopo averlo disassemblato per riverniciarlo, ho visto che praticamente stavo andando sulla molla, quindi ne ho dovuto acquistare uno nuovo, che di base era nero quindi ho disassemblato anche il nuovo e verniciato color alluminio......

Il motore invece l'ho portato a lavoro dove ho una piccola officina, però di quest'ultimo non ho fatto nessuna foto...... comunque dato che c'ero e che avevo intenzione di dargli un po' di "spinta" ho montato il nuovo 177 pinasco in ghisa, nella revisione della frizione ho trovato la campana crettata, che ho quindi sostituita montando poi anche il kit "spring force" di pinasco (bicchierini molle forati e molle leggermente più dure), carburo 24/24 e marmitta sito plus (più aperta della sito "standard").

In realtà il G.T. non lo ho ancora montato perchè sto aspettando la gabbia a rulli nuova...

Per il momento mi fermo qua, sto finendo di preparare il telaio per il "secondo" fondo e per la verniciatura.

Inviato

Ieri sera è arrivata la gabbia a rulli!

Stamattina sono andato a prenderla ed ho potuto finalmente montare il gruppo termico, a questo punto devo montare solo il copriventola ed almeno il motore è pronto!

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Sono andato avanti, la scorso finesettimana ho finalmente verniciato la vespa, e in questa settimana, nei dopocena, ho iniziato a preparare e sistemare i vari pezzi per l'assemblaggio, ho passato cavi e guaine nuove, montato i cavalletti (laterale e centrale), montato il bordoscudo, listelli pedana, forca, motore, e stasera dopo aver fatto tutte le connessioni di impianto elettrico e regolazioni delle varie trasmissioni,. ho finalmente acceso il motore!!!

Gira una meraviglia!!! Chi dice che la sito plus ha un brutto sound ha ragione! è vero che dopo che si è scaldata un po' migliora, diciamo che non dà fastidio come all'inizio......

Avevo troppa voglia di sentire come andava, quindi senza aver finito di montarla ho fatto un giretto seduto sul serbatoio! sto in aperta campagna, non ho fatto alcuna strada "comunale", quindi niente rischio "arresto"... e devo dire che sembra che "tiri da bestia!"

Domani finirò di montarla per fare la fatidica "prova su strada", almeno andrò avanti con il rodaggio!

Scusate ma per ora niente foto......

Inviato

sì, scusate.....

ho finito di rimontarla e poi ho avuto un problemino col pinasco (nel forum tecnica elaborazioni c'è scritto tutto), e quindi mi sono dedicato a trovare una soluzione per questo......

cercherò di postare le foto appena recupero la mia digitale...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...