Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 96
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

grazie ora ci riprovo...

25zi6gw.jpg

2l6zif.jpg

La foto e' un poco grandicella ma gia' ho fatto un passo avanti...

Cosa ve ne pare? allora cerchero' di inserire altre foto prima dello smontaggio ditemi come si rimpiccioliscono queste foto...

allora per prima cosa ho tolto il motore , subito dopo il manubrio la sella e la forcella,questo motore mi lascia molto perplesso poiche' non so se aprirlo oppure no; visto che prima di smontare la vespa l'ho provata ed andava veramente bene tirava, teneva il minimo e non mancava nemmeno un goccio d'olio percio' anche i paraoli dovrebbero essere in buono stato.

pero!..... penso proprio di aprirlo.

  • 3 settimane dopo...
Inviato

qualcuno mi aiuti a rimpiccolire queste foto. deciso di aprire il motore ho notato che la crocera era un poco consumata, il cilindro e' stato rettificato poco prima che fermassero la vespa poiche' la testa del pistone e' ancora lucida e si distingue bene la freccietta dello scarico2hrftqx.jpg

Inviato

nel motore sostituisco i cuscinetti di banco, la crocera i paraoli; l'ingranaggio della messa in moto che avevo notato essere un po' consumato, inoltre prima di rimomtare cambio i dischi frizione anche se erano buoni, le molle, ed il paraolio e cuscinetto ruota.

purtroppo vi anticipo che ho avuto un grosso contrattempo con un paraoli lato volano perche' il ricambista me lo ha dato da 19' 1invece che da venti, ed è successo un casino; non appena chiuso il motore ho notato che l'albero girava un poco duro, non gli dò molta importanza perche credevo che il tutto si dovesse assestare, cosi rimonto il motore sul telaio per accenderlo e tutto fila liscio perchè parte immediatamente e tiena il minimo bene, la lascio perciò in moto per un po' ma mi accorgo di uno strano odore di gomma bruciata, mi si fa tutto chiaro ed il tarlo mi cominci a a rodere in testa cosi rismonto il motore dal telaio e tolgo il piatto puntine e vedo sobito che il paraolio era fuso intorno all'albero motore, rismonto tutto e a questo punto inc.....o come un animale vado dal ricambista il e gli faccio vedere il suo paraolio, ma non riesce a capire il perche del suo errore poiche' gli hoportato anche il campione. Comunque pe trvare quel paraolio e la nuova guarnizione ho dovuto girare come carlo in francia, mi consigliano dopo aver visitato diversi ricambisti poco forniti di andare da un meccanico di un paese guarda caso lo stesso paese dove ho acquistato la vespa, e indovinate cosa mi dice questa pesona premetto di circa 82 anni? mi ha detto che la vespa che ho preso l'aveva rimmessa aposto lui nel 1984 dopo di che' era stata fermata , percio mi rendo conto che forse era meglio lasciare il motore cosi com'era , trovati da lui tutti i pezzi mancanti ritorno a casa e rimonto tutto.

Inviato

sapreste dirmi il codice del colore originale della mia vespa non quello blu scuro ma quello dentro il telaio mi sembra si chiami verde pastello oppure acqua marina .ma gari se avete disponibile una foto di una vespa di questo colore.

zkit76.jpg

24q017p.jpg

Inviato

scusa tony sapresti dirmi per favore il codice preciso della crocera famosa di cui ti ho parlato, ti do i dati, gtr 1970 vnl2t 107668 dovrebbe essere quella da 5,5mm sono stato dal ricambista mi ha detto che mi aveva dato la 094044, ma ho visto su ebay che quella è da 5mm, dal catalogo mi ha detto che a lui risulta quella, anche tu mi avevi detto grosso modo che il codice era quello , non mi spiego allora perche' su ebay dice che è da 5mm

Inviato

in tanto posto altre foto degli avanzamenti

1pjabp.jpg

9zsfg7.jpg

il telaio nudo e crudo ,sono indeciso se sostituire il cablaggio poiche' è in discrete condizioni, opterei solo per una sostituzione della guaina esterna

a questo punto mi sono divertito a spazzolare vari pezzi e soprattutto a revisionare la forcella che stava da schifo, le ho sostituito le ganasce, paraoli, asse cuscinetti snodo, inoltre la marmitta l'ho bruciata,sverniciata e riverniciata con nero alta temperatura

1epe8m.jpg

2n181vl.jpg

A QUETO PUNTO COMINCIO A PENSARE AL COLORE DA USARE PER LA CARROZZERIA, DALLE FOTO NON SI VEDE BENE MA CREDO CHE IL SUO PRIMO COLORE SIA IL VERDE PASTELLO 399, A ME PERò PIACEREBBE FARLA BIANCA MA NON SO' SE DOPO ME LA PASSANO COME ISCRIZIONE, VOI CHE NE DITE?

Inviato

guarda che stai parlando con uno che il computer lo ha acceso per la prima volta pochi giorni fa'. faccio il possibile.

comunque inserisco altre foto poiche questi giorni ho dato il primer alle perti grigie 983, ed ho continuato co la carteggiatura e stuccatura della carrozzeria

2nv8rqc.jpg

2ezitlk.jpg

zjxaxd.jpg

inoltre fra' una carteggiata e l'altra ho revisionato il piatto puntine sostituendo tutti i fili e guaina, sostituito puntine e condensatore, i fili ri collocati li ho trovati per fortuna dello stesso colore e soprattutto quelli de tipo con doppio isolamento cioe' quelli che oltre all'isolamento di gomma colorata hanno anche quello del rivestimento del rame interno che nel caso in cui il filo si dovesse spellare non scaricherebbe comunque

Inviato

ho avuto qualche problema con la pedana che era disaldata e mancante di una parte l'ho ricostruita con la piegatrice ed un pezzo di lamiera ri saldato con l'appuntatrice e poi stuccato le giunture manca solo di carteggiarla

33m0g95.jpg

4in3ue.jpg

2ni86fa.jpg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...