Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

salve a tutti! ho aquistato da poco una Hp 3 marce a 250 euro (un affare?) e ho cominciato a informarmi circa questo modello di vespa ma le informazioni che ho trovato sono contrastanti cirva le differenze tra la mia Hp e quella più nuova a 4 marce quindi chiedo a voi quali siano realmente le differenze! una cosa che mi interessa è se nella 4 marce ci sia il miscelatore (secondo wikipedia SI) e in questo caso se posso metterlo nella mia. Vi posto anche altri due link dove si evincono le differenze anche se su altri forum mi hanno detto che non sono validi:

http://vespaweb.blogspot.com/2007/07/vespa-50-hp-mod-3-marce-1991.html

http://www.vespaforever.net/p61.htm

datemi delucidazioni e casomai dritte dove posso trovare tutto ciò che serve per trasformare la mia Hp nella nuova sorella a 4 marce!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

NO!

La vespa autometica ha un motore completamente diverso dalle classiche vespe a marce

l'ape lo monta (che ha un motore moooolto simile a quello della vespa) ma perchè c'è lo spazio sul carterino della frizione che non ha la ruota adiacente ome la vespa

Inviato

e' vero che la vespa automatica lo aveva come optional, quindi non tutte, poi il serbatoio della automatica e' completamente diverso, basta dire che la automatica non ha il foro dove si smanetta con il carburatore (infatti non e' li) quindi in quello spazio lo hanno usato per il miscelatore.

Tutte le altre Vespa small a marce non hanno mai avuto un miscelatore in qualsiasi modello.

Inviato

Io ho la vespa 4HP, il miscelatore non ce l'ha...comunque, se ti posso consigliare, se devi aggiungere la quarta marcia, sceglila con il giusto rapporto, perchè sulla mia, si sono 4 marce, ma sono tutte corte...casomai cambia la campana :wink: ...poi se mi è concesso vorrei fare una domanda io a voi....ho l'esigenza di eludere il sensore della frizione, che non mi consente di accenderla con lo start elettrico, in modo da accenderla, appunto, anche senza tirare la frizione...il problema principale è che non so dove si trovi questo sensore...potete aiutarmi?

Inviato
Io ho la Vespa 4HP, il miscelatore non ce l'ha...comunque, se ti posso consigliare, se devi aggiungere la quarta marcia, sceglila con il giusto rapporto, perchè sulla mia, si sono 4 marce, ma sono tutte corte...casomai cambia la campana :wink: ...poi se mi è concesso vorrei fare una domanda io a voi....ho l'esigenza di eludere il sensore della frizione, che non mi consente di accenderla con lo start elettrico, in modo da accenderla, appunto, anche senza tirare la frizione...il problema principale è che non so dove si trovi questo sensore...potete aiutarmi?

Ciao 4hp...e benvenuto su VOL :wink: ...volevo solo correggerti sul fatto che gli ingranaggi marce delle smallframe sono pressochè identici (esistono quelli drt che sono accorciati, tipo 4a corta, ecc..., ma questa è un'altra storia :wink: ), per cui il fatto che la tua hp ha le marce corte è dovuto esclusivamente al fatto (che hai intuito da solo :wink: ) della campana e del suo pignoncino (che insieme si chiamano primaria)..la primaria dell'hp è la più corta in assoluto in ambito vespa..

per il fatto del sensore, ti confesso che non ne ho la più pallida idea di ste cose elettroniche moderne :oops::D ..però essendo un sensore della frizione credo stia sotto il carterino frizione (dove c'è appunto il pacco frizione), oppure potrebbe essere addirittura esternamente dove c'è la leva del carterino frizione...una domanda comunque: ma perchè vuoi eludere il sensore, cosa ti costa tirare tutte le volte la frizza :wink: ?

Inviato

il sensore della frizione, che poi alla fine e' un pulsante sta nel manubrio vicino alla leva ovviamente.

Se lo vuoi eliminare bisogna prima capire quando il contatto e aperto e chiuso, poi si agisce di conseguenza con i fili dentro il manubrio.

Inviato

Ti ringrazio per la dettagliata spiegazione Albi, ma sai, non sono molto esperto in ambito meccanico...vado ad intutito :oops: ...per quanto riguarda l'utilità di eludere il contatto della frizione, bella domanda!!!!Sai a me piace molto l'elettronica e derivati e da quando ho la vespa (il mio unico mezzo di trasporto che abbia mai avuto oltre la macchina), sfruttando il fatto che la mia ha la batteria ci ho fatto di tutto:impianto a led con luce blu che illumina la strada 8) e nelle fraccie, impianto audio con relativo sub nel vano sottosella (fatto in modo che lo spazio dove c'è il carburatore fa anche da cassa armonica), trombe tritonali con melodia "la carica della cavalleria" e adesso vorrei, appunto togliere il sensore della frizione perchè ho un altro progettino per la testa...vorrei fare un sistema che mi accende la vespa a distanza.......si sono malato, ma che ci devo fare....mi potrete dire anche che la sto rovinando la mia vespetta, ma quando mi metto una cosa di queste in testa, la devo fare per forza, com'è accaduto per tutte le altre cose che ci ho montato...questo non l'ho detto per vantarmi di qualcosa, ma giusto per farvi capire che tipo sono (matto) :D ...Per quanto riguarda SHADOW, l'ho sterzo l'ho gia smontato, ma il contatto non l'ho trovato...purtroppo credo che sia ,nel carterino della frizione, come ipotizza ALBI....poi se sei sicuro di quello che dici, ci do un'occhiata più attenta....spero tanto che sia come dici tu, perchè il carterino della frizione non lo so smontare propio!!!!! :oops:

Inviato

...dai retta a shadow..se ti ha detto che sta lì vuol dire che ha avuto sottomano una hp e sa dov'è..ridai una controllatina :wink: ....tornando a noi.....cavolo 4hp, sei proprio un tamarrazzo!! :wink:8)8)8) ...tra led, strombazzameneti vari,e musica ad alto volume... :wink: ...fai bene..vespe vuol dire libertà, e ognuno è liberissimo di personalizzarla come meglio crede :wink::D

Inviato
...dai retta a shadow..se ti ha detto che sta lì vuol dire che ha avuto sottomano una hp e sa dov'è..ridai una controllatina :wink: ....tornando a noi.....cavolo 4hp, sei proprio un tamarrazzo!! :wink:8)8)8) ...tra led, strombazzameneti vari,e musica ad alto volume... :wink: ...fai bene..Vespe vuol dire libertà, e ognuno è liberissimo di personalizzarla come meglio crede :wink::D

non e' che ho avuto sottomano una hp, avrei la V di mio zio ma al momento non posso guardarci, cmq non esiste motore vespa small che abbia un interruttore elettrico nel carterino quindi puo' stare solo nel manubrio, e dato che tutte le elestart precedenti lo avevano nel manubrio...

poi guardiamo uno schema elettrico su internet si vede che lo mettono in zona manubrio, un filo solo che va al teleruttore di accensione, quindi volendo si puo' agire direttamente dal teleruttore posto nel vano ruota di scorta, per chi sa di elettronica e' facile.

Inviato

descrivo brevemente il metodo di funzionamente elestart:

il teleruttore comanda il funzionamento del motorino, quando riceve alimentazione sulla sua bobina fa scattare il contatto del positivo al motorino di avviamento.

Il comando del teleruttore lo hanno fatto in questo modo:

il positivo viene dato dall'interruttore chiave su ON che poi passa anche attraverso il pulsante di start messo in serie

il negativo viene dato dal pulsante della frizione

se vuoi bypassare tutto questo puoi semplicemente mettere a massa direttamente il contatto sul teleruttore, se poi lo vuoi comandare a distanza gli dai alimentazione diretta tramite il ricevitore del telecomando e poi nello stesso tempo mantenere il sistema originale.

Se poi pero' ti si accende con la marcia inserita sono ca$$i tuoi 8)

(ricorda che gli scooter hanno la ruota sollevata la Vespa no)

Inviato
descrivo brevemente il metodo di funzionamente elestart:

il teleruttore comanda il funzionamento del motorino, quando riceve alimentazione sulla sua bobina fa scattare il contatto del positivo al motorino di avviamento.

Il comando del teleruttore lo hanno fatto in questo modo:

il positivo viene dato dall'interruttore chiave su ON che poi passa anche attraverso il pulsante di start messo in serie

il negativo viene dato dal pulsante della frizione

se vuoi bypassare tutto questo puoi semplicemente mettere a massa direttamente il contatto sul teleruttore, se poi lo vuoi comandare a distanza gli dai alimentazione diretta tramite il ricevitore del telecomando e poi nello stesso tempo mantenere il sistema originale.

Se poi pero' ti si accende con la marcia inserita sono ca$$i tuoi 8)

(ricorda che gli scooter hanno la ruota sollevata la Vespa no)

nono...stai tranquillo...ho l'abitudine di lasciare la vespa in folle...per quato riguarda l'impianto sono contentissimo dell'analisi che mi hai fatto...meno male che il "pulsantino" si trova nello sterzo, altrimenti era un guaio...per quanto riguarda l'impianto già l'avevo pensato, farò un sistema a relè con qualche ricevitore tipo quello dei cancelli automatici (sempre ci adatto qualcosa, ho detto che lo faccio e lo farò a tutti i costi 8) )in ogni caso vi ringrazio ancora tutti per la disponibilità nel dare risposte....vi farò sapere se andrò in contro ad altri problemi (speriamo di no)...mi serve solo il tempo per trovare un ricevitore adatto,che abbia le caratteristiche che mi servono...GRAZIE ANCORA A TUTTI!!!!!!!!!!!!!!!!

Inviato

....mio dio....non voglio neanche pensarci....però allo stesso tempo mi preoccupo...ho sentito parlare di un selettore che da segnale quando è inserita in folle....quello potrebbe essere ottimo, ma portroppo non saprei montarlo...comunque sto facendo questo sistema per puro sfizio...non credo lo utilizzerò sempre...è più una "scommessa" che mi sono fatto con me stesso...però, in effetti ai ragione...il bello è che ho montato anche la batteria maggiorata...sai che bella impennata che fa se ci innestano la marcia? :shock: ........oddio, rabbrividisco....basta.... :( ...comunque ancora non ho avuto il tempo di smontare il manubrio...spero di trovare sto cacchio di interruttore senza ulteriori grattacapi, perchè l'ultima volta che ho ispezionato, ho chiuso con la convinzione che li non ci fosse....speriamo che mi sbaglio :? ...

  • 1 mese dopo...
Inviato

ok, ci sono riuscito...sembrava molto più facile, invece ci ho dovuto sbattere un bel po...tutto ok, se non per il fatto che a vespa in moto ho problemi di campo elettromagnetico che mi da interferenza...devo trovare uno di quei filtri bobina-condensatore sulle candele che si usano anche nelle auto per togliere il rumore nelle radio quando si ascolta la AM...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...