Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao, sono in procinto di entrare in possesso di una vespa 150 del 1958, in buone condizioni...è stata usata fino alla fine degli anni '80, però poi è stata conservata abbastanza bene...e la cosa non mi costerebbe nulla se non le spese per farle passare la revisione e poi rimetterla in strada...però c'è un problema con il numero di telaio: quello riportato nel libretto non corrisponde a quello effettivamente impresso sul telaio (3 cifre su 4 sono sbagliate, mentre le lettere e la prima cifra sono giuste). Che fare? Amministrativamente non so ancora come sia messa la vespa, ci sono alcuni problemi nella lettura dei microfilm al pra, mentre a terminale con il numero di targa non risulta nulla. Grazie.

 
Inviato

3 cifre sbagliate su 4 sono tante, ma è il PRA che deve rendere possibile la lettura della visura, da microfilm o da cartaceo.

Insomma, senza vere certezze è un po' dura darti un consiglio, anche perchè, da quello che scrivi, sarei propenso a dire che la targa non è di quel telaio.

Però puoi fare alcune indagini: presso la motorizzazione, chiedi un'ispezione con quel numero di targa e vedi cosa salta fuori, e alla Piaggio puoi chiedere il certificato d'origine, che certifica in che anno è stata prodotto quel telaio (vedi: http://www.it.vespa.com/it_IT/vivo_vespa/richiedi_pubblicazioni/default.aspx ). Non demordere!

Ciao, Gino

Inviato

L'unica cosa che al momento sono riuscito a fare è controllare in un sito internet dove sono pubblicati i numeri di telaio di tutti i modelli (www.vespaforever.net/telai.htm) ed entrambi i codici risultano di una vespa 150 immatricolata nel 1958. Ho cercato di informarmi con l'attuale proprietario, ma lui l'ha acquistata usata nel 1974 ed il libretto è ancora quello originale, fosse stato un duplicato si poteva pensare ad un errore di trascrizione...Probabilmente domani al pra dovrebbero essere in grado di leggere i microfilm...speriamo bene...intanto grazie, appena sarò in grado di darti ulteriori informazioni mi farò sentire.

Ciao.

Inviato
L'unica cosa che al momento sono riuscito a fare è controllare in un sito internet dove sono pubblicati i numeri di telaio di tutti i modelli (www.nospam.net/telai.htm) ed entrambi i codici risultano di una Vespa 150 immatricolata nel 1958. Ho cercato di informarmi con l'attuale proprietario, ma lui l'ha acquistata usata nel 1974 ed il libretto è ancora quello originale, fosse stato un duplicato si poteva pensare ad un errore di trascrizione...Probabilmente domani al pra dovrebbero essere in grado di leggere i microfilm...speriamo bene...intanto grazie, appena sarò in grado di darti ulteriori informazioni mi farò sentire.

Ciao.

Quindi hai il libretto del 1958 con segnato il cambio di intestatario nel 1974? E al PRA come risulta, o non si legge nulla della visura?

Ciao, Gino

Inviato

Finalmente sono riuscito a fare una visura al PRA: la vespa risulta ancora iscritta. I documenti in mio possesso in questo momento sono: libretto del 1958 con segnato il cambio di proprietario nel 1974, il foglio complementare (o meglio un duplicato rilasciato in concomitanza con il passaggio di proprietà del 1974) e una copia del registro del PRA con identificazione e caratteristiche del motociclo, nel quale però non è segnalato alcun passaggio di proprietario (mi dicono che esista un altro registro al quale momentaneamente non si possa accedere a causa di un guasto della macchina per leggere il microfilm...?). Il problema rimane quello che sia sul libretto che sulla copia dell'identificazione è riportato un numero di telaio e sul telaio ce n'è un altro.

Inviato

Per come la vedo io, se non trovi una giustificazione alla motorizzazione o alla Piaggio per quella discepanza, alla prima revisione ti segano la vespa. 3 numeri diversi sono troppi!

Ciao, Gino

Inviato
però può essere anche un errore di trascrizione.

io avevo trovato un g.s. con la targa di una farobasso!

Sì, non si può escludere che ci sia stato uno scambio di targhe, specie su veicoli simili: alla vespa X, in motorizzazione, è stata data la targa di Y e viceversa, e nessuno se ne accorge per anni perchè difficilmente si va a verificare il numero di telaio, soprattutto se tutto il resto è esatto. Ma è una cosa molto difficile da verificare, a meno di rintracciare l'altra vespa, e questo si può fare solo facendo una visura in motorizzazione (ispezione) col numero di telaio della propria vespa e vedere se salta fuori una scheda con la targa diversa. A quel punto si cerca di rintracciare il proprietario della vespa con cui è stata sostituita la targa e si vede di mettere tutto a posto in motorizzazione. :roll: Mica facile, a distanza di tanti anni!

Ciao, Gino

Inviato

L'errore di trascrizione mi pare molto improbabile, come già hai detto 3 numeri su 4 sono un po' troppi, anche perchè sono parecchio diversi, quindi io propenderei per l'ipotesi che per qualche motivo...che so, un incidente...la targa sia stata trasferita su un'altra vespa dello stesso modello e, per puro caso, dello stesso anno, confidando nel fatto che la cosa passasse sotto silenzio. Se le cose stessero così cosa posso fare, abbiamo detto della richiesta alla Piaggio del certificato di origine, ma con quale numero di telaio? non quello del libretto presumo...spassionatamente...ho qualche speranza di poterla usare? siccome ho già iniziato a lavorarci sopra con un mio amico, non vorrei che i nostri sforzi fossero fini a sè stessi.

Ciao.

Inviato

Infatti, nell'ultimo post, non parlavo di errore di trascrizione ma di errore di assegnazione di due targhe a due veicoli simili, presumibilmente presentati all'immatricolazione nello stesso giorno. Ripeto, è cosa già successa, anche in tempi più recenti. Francamente, l'ipotesi di uno sbaglio di trascrizione non lo prendo in considerazione, trattandosi di 3 cifre su 4.

Se, invece, avessero sostituito, per qualsiasi motivo, il telaio con quello di una vespa uguale, allora non ci sarebbe nulla da fare e la vespa andrebbe reimmatricolata con targa e documenti nuovi come veicolo d'interesse storico e collezionistico di cui non si conosce la provenienza. Cosa difficile e costosa, ma non impossibile.

Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-2245.htm

Comunque, tutto ciò è prematuro, se vuoi seguire il mio suggerimento, ti suggerisco di chiedere un'ispezione alla motorizzazione sia per quel numero di targa, sia per quel numero di telaio (quello reale, non quello sul libretto!), presumibilmente immatricolati nello stesso giorno, o quasi, per cercare di venirne a capo.

Ciao, Gino

Inviato

precisamente avevo trovato un vs5 con i dati di una vn2.

mica facile sbagliare?

oppure magari anni fa,si usava mettere una targa a caso che si aveva in casa magari solo per girarci vicino casa.

un amico mio gira su un ape demolito con la targa di una mv agusta del 54.

Inviato
precisamente avevo trovato un vs5 con i dati di una vn2.

mica facile sbagliare?

oppure magari anni fa,si usava mettere una targa a caso che si aveva in casa magari solo per girarci vicino casa.

un amico mio gira su un ape demolito con la targa di una mv agusta del 54.

Se ne sono viste di peggio, ma il tuo amico non è una cima a fare una cosa del genere, se lo beccano son dolori! :roll:

Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-697.htm

Ciao, Gino

Inviato

Un'altra informazione...il numero di telaio è formato dalla sigla VBA1T e da quattro numeri...questo sul libretto e sulla visura del PRA ma sul telaio ci sono solo i quattro numeri almeno io non sono riuscito a vedere altro...posso accontantarmi o devo cercare meglio, provare magari a grattare un po' di più la vernice? era prassi riportare solamente le quattro cifre?

Inviato
Un'altra informazione...il numero di telaio è formato dalla sigla VBA1T e da quattro numeri...questo sul libretto e sulla visura del PRA ma sul telaio ci sono solo i quattro numeri almeno io non sono riuscito a vedere altro...posso accontantarmi o devo cercare meglio, provare magari a grattare un po' di più la vernice? era prassi riportare solamente le quattro cifre?

No, dev'esserci anche la sigla del telaio. prova a togliere la vernice con uno sverniciatore.

Ciao, Gino

  • 3 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...