Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti!

vediamo se qualcuno mi può aiutare a smascherare quello st...o del mio meccanico che poi meccanico non è a tutti gli effetti...allora dopo anni di lavori (molti sospetto esser stati superflui!) sul mio px125 dell'82 l'ultima novità è la seguente: 2 sett fa dopo che mi aveva cambiato marmitta gomme candela ecc ecc da 3 mesi con una spesa sostanziosa la mia vespona si ferma a 500mt da casa facendo lo stesso rumore di qnd entra in riserva, pian piano decelera fino a morire :cry: -ovviam serbatoio pieno-

allora io nn sono 1esperta ma mio padre è stato vespista per 40anni e a casa dei miei a genova ho una GranTurismo del 71 che ho guidato per anni, quindi non ho tecnica ma un pò di esperienza si, abbastanza da farmi amare le vespe soprattutto per la loro indistruttibilità!ecco perchè nn mi torna, sta benedetta px ne ha sempre una e siccome qsto meccanico è uno che non mi convince ho bisogno di voi! l'ultima diagnosi per questo problema è la seguente: "bisogna cambiare tutto CILINDRO DA RETTIFICARE CUSCINETTI ALBERO MOTORE E PARAOLII + IMBIELLAGGIO (cos'è?) il tutto a 450 Euro!, cmq carola forse nn ti conviene!" ...EHHHHHH????? ma siamo matti? 450 euro? ne avevo appena spesi 300 tre mesi fa! e poi cosa conviene o no spetta a me deciderlo giusto?? cmq... qualcuno di voi mi può aiutare? al limite suggerirmi un buon meccanico per vespe storiche a milano?

grazie a tutti!

CAROLA

 
Inviato

Ciao Carola,

per il problema che hai evidenziato, è possibile che tu abbia davvero il cilindro da rettificare a seguito di una "discreta" scaldata che credo tu abbia preso..... dopo che ti si è fermata, non sei più riuscita a metterla in moto, giusto?

Per il resto dei lavori che ti ha detto non sò cosa dirti, andrebbe visto se ci sono stati effettivamente altri danni, o magari il problema è diverso da quello che credo che sia.....

Comunque 300 euro per 2 gomme, una marmitta ed una candela, mi sembra un furto, soprattutto se non ha messo roba "particolare" tipo gomme da pista ed espansione come marmitta, diciamo che se ti ha messo su una sito e due gomme classiche, il prezzo dovrebbe stare intorno alla metà di quello che hai speso o poco di più......

Non posso aiutarti per meccanici a milano, se ti fa davvero tutti i lavori che ti ha detto il prezzo credo che ci possa anche stare, ma non credo che tu abbia fatto tutti questi danni!

Aspetta altri consigli dai più esperti.....

Inviato

caspita carola mi spiace.

Sulle questioni tecniche non entro in merito, ma pure io ho sempre avuto problemi di meccanici qui a Milano.

L'unico con il quale mi sono trovato bene è questo:

Marco Caloi, è un Piaggio Center a Cologno Monzese, in Corso Roma, 86. Telefono 02/2544069

Anche se devo dire molti lavoretti tendo a farli da me, e quindi cerco di starne alla lontana.

Un meccanico davvero fico che che moto storiche ne dovrebbe sapere qualcosa è DEO, in via Marcantonio dal Re, ma io non ci sono mai stato se non per visita curiosa

http://www.deomoto.it/pubblicazioni/1989_motocapital/1989_motocapital.htm

Credo comunque qualcuno la sappia più lunga di me.

Ma come fai a circolare a Milano con la vespa non catalittica? puoi perchè storica?

ciao

Inviato

ciao,guarda fai prima a comprare un blocco usato..con 200 euro te la cavi e lo monti sotto collegando solo 2 fili....

rifare il blocco se non t eli fai tu i lavori arrivi a 500 euro come ti ha chiesto il meccanico...

Inviato

Carola, per caso quando ti si è affogata la vespa faceva una specie di tintinnio? Se no non capisco il (ri)mbiellaggio.Probabilmente hai grippato i cilindro forse per carburazione magra non settata bene dal meccanico. Se hai grippatosoo il cilindro non c'è bisogno di aprire il motore per cambiare cuscinetti e paraoli e riembiellare l'albero.

Se hai gripato solo il cilindro, prepaarati è una cosa semmplicissima preparati a farlo da sola (quota femminile aggiunta!!) con l'aiuto di vol, ti darà numerose soddisfazini oltre che spenderai solo i soldi per la rettifica/acquisto nuovo gt.

Ciao.

Inviato

Ciao a tutti!! grazie mille.. ora cercherò di capirci qualcosa comunque per quanto riguarda eventuali tintinnii no, direi che non ce ne sono stati... semplicemente sembrava non riuscisse + a pompare benzina come se fossi entrata in riserva. poi scusate l'ignoranza ma cos'è sto (ri)mbiellaggio? grazie ancora e se qualcuno sentisse di altri meccanici milanesi che lavorino con vesponi d'epoca mi farebbe un regalo, ho letto un pò in giro di un certo Gino in v.le Padova 234 qualcuno ne sa qualcosa??

grazieeeeeeeeeee!!!!

carola

p.s.xVINICIO in teoria nn potrei circolare ma i vigili a milano fermano solo le macchine, raro che blocchino una vespa certo però è un rischio! in realtà poi almeno fino a l'anno scorso il blocco riguardava solo i periodi invernali, tipo da novembre a marzo, il resto dell'anno si poteva circolare liberamente.. almeno così sarebbe dovuto essere a dire di 2 o 3 vigili da cui mi ero informata. però come sempre è tutto vago riguardo ai 2 ruote non catalittici..mah! uno dice una cosa uno un'altra..io intanto me ne frego e circolo incrociando le dita ;)

Inviato

rimbiellaggio vuol dire che ti prendono l'albero motore, te lo aprono con la pressa, e ti cambiano il cuscinetto e la biella. Ciò si fa quando sbielli (appunto quel tintinnio he ti dicevo) o quando si consuma il cuscinetto tutto qui, perciò mi sembra strano che ti abbia teddo così quel meccaico. Secondo me hai solo grippato!

Inviato

cara carola, a me successe una cosa simile. hai preso una scaldata. spesso purtroppo la scaldata ha gli stessi effetti di una grippata, quindi è possibile che il tuo cilindro e il tuo pistone siano da cambiare. ma ciò non è sempre necessario; a volte si può continuare, fino a quando non si prende una nuova scaldata o non si grippa (e allora sentirai lo scampanellio di cui ti accennava lapino2). quindi io ti consiglio questo: continua così, se il motore va ancora, facendo sempre molta attenzione a mettere la giusta quantità di olio quando fai miscela. se il motore, adesso o in futuro, dovesse non andare più (o grippare/scaldare), ti consiglio di sostituirlo con un blocco motore nuovo, in quanto spenderesti di più ad aprirlo e sistemarlo

Inviato

lapino sei il mio nuovo idolo =))) grazie!!intanto sono andata a farmi un pò di cultura -della serie meglio tardi che mai- e se nn ho capito male sbiellare è la cosa "peggiore" o quasi che ti può capitare perchè devi cambiare tutto in pratica... giusto?? e soprattutto ho letto in giro che succede quando l'albero supera la tolleranza dei suoi giri..giusto?? insomma io nn posso saperne nulla data l'ignoranza ma la mia vespa si è solo fermata dopo 500mt in seconda o terza a max 50km/h... ora voglio dire, mi sembra tutto assurdo!!

cmq vedrò di parlare col mio "adorabile" meccanico (arghhhhhh!!!!!!) riferire le vostre opinioni e vediamo cosa mi dice, vi aggiorno appena so qualcosa!

grazie ancora!!!!!!

carola

Inviato

cerca un volista delle tue parti

se e solo da cambiare cilindro ti fa tutto in 20 minuti

se eri a genova ci pensavo io, dovresti pero controllare la carburazione, ovvero i getti che hai montati

Inviato
cara carola, a me successe una cosa simile. hai preso una scaldata. spesso purtroppo la scaldata ha gli stessi effetti di una grippata, quindi è possibile che il tuo cilindro e il tuo pistone siano da cambiare. ma ciò non è sempre necessario; a volte si può continuare, fino a quando non si prende una nuova scaldata o non si grippa (e allora sentirai lo scampanellio di cui ti accennava lapino2). quindi io ti consiglio questo: continua così, se il motore va ancora, facendo sempre molta attenzione a mettere la giusta quantità di olio quando fai miscela. se il motore, adesso o in futuro, dovesse non andare più (o grippare/scaldare), ti consiglio di sostituirlo con un blocco motore nuovo, in quanto spenderesti di più ad aprirlo e sistemarlo

No, quand si grippa si sente affogare come quando scaldi e se sei a velocità alte ti striscia la gomma. Quado sbiielli (raro) c'è molta probabilità che rovna la camera di manovella visto che un pezo della tua biella se ne va a spasso.

Comunque carola se provi ad accenderla si accende? Comunque se ci riesci ( ad accenderla) non girarci percè potresti prendere un altra scaldata.

Facci sapere.

Inviato
Ciao a tutti!! grazie mille.. ora cercherò di capirci qualcosa comunque per quanto riguarda eventuali tintinnii no, direi che non ce ne sono stati... semplicemente sembrava non riuscisse + a pompare benzina come se fossi entrata in riserva. poi scusate l'ignoranza ma cos'è sto (ri)mbiellaggio? grazie ancora e se qualcuno sentisse di altri meccanici milanesi che lavorino con vesponi d'epoca mi farebbe un regalo, ho letto un pò in giro di un certo Gino in v.le Padova 234 qualcuno ne sa qualcosa??

grazieeeeeeeeeee!!!!

carola

p.s.xVINICIO in teoria nn potrei circolare ma i vigili a milano fermano solo le macchine, raro che blocchino una Vespa certo però è un rischio! in realtà poi almeno fino a l'anno scorso il blocco riguardava solo i periodi invernali, tipo da novembre a marzo, il resto dell'anno si poteva circolare liberamente.. almeno così sarebbe dovuto essere a dire di 2 o 3 vigili da cui mi ero informata. però come sempre è tutto vago riguardo ai 2 ruote non catalittici..mah! uno dice una cosa uno un'altra..io intanto me ne frego e circolo incrociando le dita ;)

Se ti interessa ancora, ecco l' indirizzo del Gino:

Scooteria Di Parisi Luigi

Via Padova 234

20132 Milano (MI

Tel: 022593323

Per quanto riguarda il blocco era attivo dal 15.10.2008 al 15.04 2009, ora (ma per quanto mi riguarda anche prima) si puo' circolare liberamente.

Io con una doppia scaldata, ho percorso, prima di rifare il gruppo termico 15000 km circa, tra i quali un Milano/Cagliari andata e ritorno.

Nel caso dovessi avere bisogno ti posso indicare oltre a M. Caloi e Gino un altro paio di meccanici a Milano dove mi sono trovato bene. Ciao

Inviato

se quando ti sei fermata la ruota dietro non si è bloccata allora non hai grippato, hai scaldato.

un blocco motore lo trovi usato sì, e con circe 200€ te la cavi. poi aggiungici la spesa di manodopera per montarlo, che cmq è sempre meno che aprire e sistemare il blocco che hai ora!

Inviato

scusate ma prima di aprire il motore o cambiare tutto il gruppo termico, non è meglio dare un occhio al carburatore?!?!?

è vero il sintomo descritto da carola potrebbe esser una scaldata, ma potrebbe pure esser un non passaggio di miscela e quin di il carburatore da pulire.

oppure lo spillo da cambiare...ecc..eccc.....

io il gruppo termico lo lascerei come ultima spiaggia, prima darei un occhio al carburatore.

questo è il mio pensiero, o meglio è quello che farei io, visto che la ruota da quello che ho capito io non si è bloccata.

carola facci sapere.

Inviato

Se non gli va più in moto, e arriva sia benzina che corrente, non credo che ci sia altro da guardare.... pistone e cilindro!

Qualche mese fa ho rifatto il motore ad un ape che si è fermato proprio come ha descritto carola, a lui però si era rotto uno degli attacchi della cuffia che sta sopra al cilindro, gli si era quasi sfilata del tutto, il motore girava, ma non partiva..... smontato il gt ho trovato quello che rimaneva delle fasce "saldate" al pistone e quest'ultimo deformato causa "scaldata da paura"!! Cambiato il gt tutto è tornato a posto! (cambiato perchè era gia stato rettificato 2 volte, e perchè ne avevo uno seminuovo da montargli...)

Credo che anche a Carola sia successa una cosa simile...

Inviato

non è vero, puo' capitare dello sporco nella miscela, che entra nel carburo e va ad otturare il giglè.

oppure (ma non è il caso di carola!), il tubo benza troppo lungo, vai per qualche metro e di colpo la vespa si spenge come se entrasse in riserva....eccc..eccc....

insomma i casi possono esser vari, poi ripeto sicuramente sarà una scaldata (spero per carola di no), pero' prima di smontare mezzo motore io farei altri tentativi.

Inviato

io l abutto li, però non è detto che sia una belinata. Prova, una volta fermata a ripartire, cosa fa al Vespa, riparte subito? allora può essere che il forellino dello sfiato del serbatoio si sia otturato a me è successo una volta ed i sintomi erano quelli da te descritti, solo riaprendo il sermbatoio mi sono accorto che era lleggermente in depressione (roba minima ovvimante) e che quindi non alimentava il carburatore.

Facci sapere B1

Inviato

io l abutto li, però non è detto che sia una belinata. Prova, una volta fermata a ripartire, cosa fa al Vespa, riparte subito? allora può essere che il forellino dello sfiato del serbatoio si sia otturato a me è successo una volta ed i sintomi erano quelli da te descritti, solo riaprendo il sermbatoio mi sono accorto che era lleggermente in depressione (roba minima ovvimante) e che quindi non alimentava il carburatore.

Facci sapere B1

Inviato

ha ragione B1; le sbiellate e i grippaggi/calde si sentono bene, non si spegne come se fosse senza benzina.

Un problema elettrico o di alimentazione al massimo, oltre non andrei.

La scintilla? Il motore fa la scintilla se togli la forcina dalla candela e l'accosti ai carter mentre tenti di avviare il motore?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...