Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

queste sono le classiche risposte che si da un vespista...e semplice devi ascoltare solamente il tuo motore e se sei un vespista ne devi essere capace...(anke io ho la px catalizzata) nn preoccuparti sono dei motori indistruttibili.... ricordati di nn camminare ad una velocita fissa es. 90 se ci arrivi!!!: poi dopo un quarto d'ora ti riporti sui 85 fino ad arrivare ad 80 in tale modo abbasserai le temperature nella testata scongiurando le scaldate al pistone oppure cammina ad una velocita di 70 e 80... il trucco sta nell alternare le velocità ....a e nn dimenticare di aggiungere un po di olio nella benzina!!

Inviato

per non mettere in crisi un motore più che alla velocità bisogna prestare attenzione ai "giri" quando si tirano le marce (es.: in salita...). La cosa più elementare è quella di evitare di viaggiare troppo a lungo col gas aperto al massimo, nel caso scalare una marcia o procedere a velocità inferiore. Se pensi di viaggiare in autostrada tieni conto che la tua velocità di punta è meglio se non supera l'80% dell'apertura del gas. In questo modo ai ancora margine se ti serve un po' di potenza in più e non sfianchi il motore.

Cmq di norma un motore originale, se la miscela è fatta a dovere, non soffre particolarmente nemmeno se viaggi dall'alba al tramonto non stop. Ti stanchi prima tu che la tua Vespa, garantito!

L205

Inviato

... ciao.

La mia esperienza e non solo mia per i lunghi tragitti, sia con il 150 sia con il 177 p&p, la velocità di crociera in autostrada(o similari) è tra i 70 e 80 km/h, mentre la media giornaliera, inserendo tutte la pause pranzo compreso, e di circa 50 km/h.

Per lo stile di guida confermo in pieno i consigli di Lorenzo205.

Buon viaggio

Tillio

Inviato
Io viaggio a 80km/h che debba fare 200 km oppure 1000, il motore problemi non ne da..... o almeno a me non ne ha mai dati :D

Be', però c'hai, come dire, fortuna...

una rotonda, pure, la incontrerai... :roll:

Certo che la incontro qualche rotonda, in tal caso scendo a 78 all'ora.... :twisted:

scherzi a parte, quella è la velocità che tengo col mio PX 151 col Polini 177, uso un buon olio nel miscelatore e nulla più... La vespa ha fatto oggi i suoi primi 20.000 chilometri e non ha mai avuto un problema... forse è solo fortuna, questa comunque è la mia esperienza.

Inviato

Scusate se mi intrometto e ho poca esperienza, ma un px 125 fatica a superare gli 80, com'è possibile mantenere una media tra 70 e 80 Km/h?

Poi, stracarico e con il caldo estivo in più ad affaticare il motore, credo che tra i 60 ed i 70 all'ora max si possa stare in tranquillità, ma sopra ho tanta paura che non regga per tanto!!

E scusate ancora se ho detto solo sciocchezze :)

Inviato

mah , non so, io se viaggio in autostrada o anche strada normale (condizioni permettendo) vado sui 100-110 anche per tanto tempo, non ho mai avuto timore, e non ho mai avuto nessun problema.

Come dice Lorenzo, sei prima tu che ti stanchi che la tua Vespa.

Io ho px200.

ciao

Slaven

Inviato

Son di ritorno dal Prosecco e posso dirti che ho spremuto al massimo il motore, credo che di più non si possa fare. Mi son fatto tutta l'Adriatica da Rimini a Padova a tutta manetta (ove potevo), tutta manetta anche la tangenziale di Padova, tutta manetta la tangenziale di Treviso con il motore che girava a 1000 :D

Il mio è un 125 originale con la sito Plus e più di 85-90 km/h non faccio, però quando posso sto sempre a stecca.

Una Vespa originale non si ferma mai, neanche se ha l'anticipo regolato male, una candela sbagliata, un carburazione storta, mentre per una modificata basta che la carburazione sia ottimale e puoi arrivare dove vuoi.

@suzurm

La vespa un bagaglio da 5-10kg non lo sente neanche, mentre se ti porti una zavorra da 40-50kg comincia a cambiare la cosa :D

Inviato

100-110???....anchio ho un P200E ma quelle velocità caro Slaven dove le hai viste?

A meno che tu non abbia un 210 anticipato corse lunghe corte ecc ecc .....allora magari, ma Originale quando mai!

La velocità giusta per me è 70Km e stai dalla parte della ragione in tutti i casi!

Poi se riesci puoi andare anche a 130 ...140 o anche 150!!

Inviato

Willy, penso che Slaven si riferisca a velocità di tachimetro, che a volte nella realtà sono un po' inferiori... il senso di ciò che afferma Slaven, e gli do ragione, è che si può fare anche lunghi tratti a manetta spalancata, sempre che lo si voglia...

Inviato

Io alterno sempre tiratoni a tratti più tranquilli durante i viaggi!

Questo anche a seconda del territorio, se si è in montagna o in pallose pianure la guida ovviamente cambia, non può esserci una regola generale!

E il mio affidabile Polini mi permette di viaggiare a quella che considero la velocità di crociera giusta ( 80 km/h ) con un filo di gas, cosa che invece con l'originale facevo a manetta spalancata!!!

Ed è così ( a gas tutto aperto ) che si rischia la scaldata!! :wink:

La più memorabile nel 2002 in Grecia, ero da solo a 100 km dal porto nell'ultimo giorno di vacanza, caldo super torrido!

Avevo il 125 originale e non era la prima volta che scaldavo!

E non è stata neanche l'ultima purtroppo! :lol:

Poi, prima con il DR, poi con il Polinetto non ho mai avuto problemi!

Forse perchè avendo il gruppo termico non originale si sta più attenti al tipo di olio che si usa e si fa la miscela sempre al 3%!

Aggiungo ( per tornare al succo della tua domanda ) che tratti di 250 km sono poco più che gite e non viaggi veri e propri!

C'è gente che si spara tranquillamente una media di 400 km al giorno per un paio di settimane!!! 8)

Inviato

Ho viaggiato per 28 giorni consecutivi facendo una media di 450 - 500 Km al giorno, sempre a manetta per un errore nel dimensionamento della primaria. Olio nella miscela al 2% circa, più o meno, e non sempre sintetico, ma quello che si trovava, anche normale olio motore.

Mai nessun problema. L' unico problema c'è stato quando si sono svitate le viti della ventola ed il volano ha cominciato a girare senza trascinare la ventola. Risultato: molte scaldate in pochi km. Al ritorno non ho neanche controllato il pistone. E và che è una meraviglia.

Quindi anche se si va a manetta non è che ci siano problemi.

L' unico consiglio: ribadisco quello che ha detto Lorenzo. Sempre avere un leggero margine di potenza per aumentare la sicurezza.

Inviato

Sempre a manetta!!

Lisbona-Barcellona 17h consecutive 1250km 26/07/1999. Dalle 6 del mattino alle 23

Media assoluta 73,5km/h!!!(compresi rifornimenti e rifocillamenti + un cambio centralina a Saragozza).

Arrivo a Barcellona: io non riuscivo neanche a parlare, faccia nera, occhi rossi, gambe semi-paralizzate(mi hanno cacciato da due alberghi prendendomi per un pezzente). La vespa perfetta, il giorno successivo mi ha portato a Genova.

Velocità di crociera 110 di tachimetro (ovvero tutto a manetta e posizione ribassata per tutto il viaggio).

Soste ogni 100-120km per il pieno in modalità pit-stop.

Temperature: piena estate in Extremadura, Castiglia e Meseta (oltre 35┬░C)

Vespa: PX200E originale con 90.000 (all'epoca) km all'attivo.

Bagaglio: tutto il necessario per un anno di erasmus a Lisbona, cioè portapacchi anteriore e posteriore a pieno carico.

Inviato
Sempre a manetta!!

Lisbona-Barcellona 17h consecutive 1250km 26/07/1999. Dalle 6 del mattino alle 23

Media assoluta 73,5km/h!!!(compresi rifornimenti e rifocillamenti + un cambio centralina a Saragozza).

Arrivo a Barcellona: io non riuscivo neanche a parlare, faccia nera, occhi rossi, gambe semi-paralizzate(mi hanno cacciato da due alberghi prendendomi per un pezzente). La Vespa perfetta, il giorno successivo mi ha portato a Genova.

Velocità di crociera 110 di tachimetro (ovvero tutto a manetta e posizione ribassata per tutto il viaggio).

Soste ogni 100-120km per il pieno in modalità pit-stop.

Temperature: piena estate in Extremadura, Castiglia e Meseta (oltre 35┬░C)

Vespa: PX200E originale con 90.000 (all'epoca) km all'attivo.

Bagaglio: tutto il necessario per un anno di erasmus a Lisbona, cioè portapacchi anteriore e posteriore a pieno carico.

:shock: STANDING OVATION!!!

:wink: L205

Inviato

Grazie!!

Allora ero ancora giovane, mi ero messo in testa di fare Lisbona-Genova in due soli giorni (all'andata 10 mesi prima avevo impiegato 4 giorni ma "in tutto relax" passando per il sud della spagna Alicante, Granada, Cordoba e ovviamente Pico Veleta sierra nevada 3400m "carretera más alta de europa").

In realtà il secondo giorno ero devastato e ho fatto solo barcellona-montpellier su strade secondarie. Terzo giorno Montpellier-Genova entrando in Italia dal colle dell'agnello (2745m): Dovevo dire due paroline ad una stronza che era in villeggiatura dalle parti di Fossano per poi continuare per andare a fidanzarmi con quella che poi è diventata mia moglie. Forse era per questo che volevo fare il prima possibile!!

Comunque tornando all'argomento del topic, devo dire che le calde peggiori (due dita sulla frizione sempre!!) le ho prese proprio quando cercavo di dosare l'acceleratore, specie nelle lunghe discese autostradali magari precedute da altrettanto lunghe salite. Da quando in autostrada vado a tutto gas non mi è più capitato di scaldare. Probabilmente la quantità di gas freschi e tale da apportare un certo qual raffreddamento a tutto il sistema.

Inviato
Willy, penso che Slaven si riferisca a velocità di tachimetro, che a volte nella realtà sono un po' inferiori... il senso di ciò che afferma Slaven, e gli do ragione, è che si può fare anche lunghi tratti a manetta spalancata, sempre che lo si voglia...

si, mi riferivo a velocita tachimetro, e so che tachimetro nuovi px e un po bugiardo, ma mi riferivo anche di questa velocita con la mia Vespa caricata, non e nessun problema credetemi.

Ma comunque sono molto piu lento di Maver e ragazzi quando viaggiamo insieme :P

Inviato

mha...di veri viaggi non ne ho fatti ma di gitarelle di 150 200 km qualcuna si.

posso dire con tutto il cuore che a me in vespa piace andare tranquillo e guardarmi intorno . ho provato qualche volta fare 5 6 km a manetta e devo dire che secondo me la vespa sopra gli 85 90 non è il massimo ne per stabilità ne per frenata! sopratutto in 2.

quindi continuo a godermela ad andature per cui è nata cioè attorno ai 70.

ciao

Inviato
Spalancate il GAS ragazzi,e tenete sempre due dita sulla frizione!!!!!

hahahaha! Bella Flavio! Lo dice anche il proverbio:

"Se sei incerto... tieni il gas aperto!"

:mrgreen: L205

Non lo conoscevo il proverbio!Grazie LORENZO! :lol::lol::lol:

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...