GiPiRat Inviato 10 Giugno 2009 Segnala Inviato 10 Giugno 2009 Francamente, nel dubbio che possa essere come dice Sergio oppure come prospetto io, per mia natura mi sarei comportato esattamente come ti ho suggerito. Ho già tanti casini nella vita per volermene creare anche nei miei hobby! Questo non mi impedisce di essere un tremendo scassacaxxi quando si tratta di difendere un mio diritto (tribunali, comuni e istituzioni varie non mi amano molto ), ma qui si tratta di "andarsela a cercare", cosa che sconsiglio a tutti! Ciao, Gino Cita
sergione78 Inviato 10 Giugno 2009 Segnala Inviato 10 Giugno 2009 Naturalmente, quello che ti dico io è BEN LUNGI da un parere "pro veritate". E' soltanto una serie di considerazioni legali in merito ad una questione. In verità, il problema è solamente di opportunità pratica, ovvero: 1) Se la vespa è un farobasso o un Gs puoi senz'altro tentare. 2) Se si tratta di una COSA...LASCIA PERDERE! Le forze dell'ordine hanno già tanti problemi per conto loro, figurati se vanno ad indagare su una cosa così banale, quando il presunto "ladro" ha un cdp che ne attesta la proprietà... In definitiva, dipende tutto da te. Saluti Sergio Cita
alberodimele Inviato 14 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 14 Giugno 2009 era un ts, sto aspettando notizie dai proprietari ma lo do praticamente per perso. Beh dagli errori si impara! dagli errori fatti, non letti!! quindi, entusiasmo e via verso la prossima ciospa! Cita
blackdog Inviato 15 Giugno 2009 Segnala Inviato 15 Giugno 2009 era un ts lo è ancora Beh dagli errori si impara!! non lo chiamerei così, è stato un "eccesso d'amore" Cita
alberodimele Inviato 3 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 3 Luglio 2009 oggi vorrei richiamare la proprietaria, facendole notare come circolare con un mezzo su cui pende una denuncia di perdita di possesso causa (se ti beccano) una multa dai 900 ai 4500 euri, oltre al sequestro della carta di circolazione. Se me lo vende per pezzi di ricambio almeno ricava qualcosa.. Cita
alberodimele Inviato 5 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 5 Luglio 2009 Ultimo aggiornamento! Ho richiamato la proprietaria, le ho fatto presente che un veicolo su cui pende una denuncia di perdita di possesso non può circolare, e la sua italianissima risposta è stata "NO no, mio figlio ci circola eccome!" Brava. Chissà che i vigili non lo fermano un giorno, la sanzione prevista va da 900 a 4500 euri. Altro che vespa TS! Sapete mica in questi casi, da cosa dipenda il variare della multa, quando si è più vicini ad un estremo piuttosto che ad un altro? Cita
Primaverista Inviato 7 Luglio 2009 Segnala Inviato 7 Luglio 2009 Ultimo aggiornamento!Ho richiamato la proprietaria, le ho fatto presente che un veicolo su cui pende una denuncia di perdita di possesso non può circolare, e la sua italianissima risposta è stata "NO no, mio figlio ci circola eccome!" Brava. Chissà che i vigili non lo fermano un giorno, la sanzione prevista va da 900 a 4500 euri. Altro che vespa TS! Sapete mica in questi casi, da cosa dipenda il variare della multa, quando si è più vicini ad un estremo piuttosto che ad un altro? uno str@#┬ºo chiamerebbe i vigili e segnalerebbe la cosa Cita
GiPiRat Inviato 7 Luglio 2009 Segnala Inviato 7 Luglio 2009 Ultimo aggiornamento!Ho richiamato la proprietaria, le ho fatto presente che un veicolo su cui pende una denuncia di perdita di possesso non può circolare, e la sua italianissima risposta è stata "NO no, mio figlio ci circola eccome!" Brava. Chissà che i vigili non lo fermano un giorno, la sanzione prevista va da 900 a 4500 euri. Altro che vespa TS! Sapete mica in questi casi, da cosa dipenda il variare della multa, quando si è più vicini ad un estremo piuttosto che ad un altro? Viene erogata sempre la sanzione minima, a meno che uno non faccia opposizione o dia in escandescenze, allora danno di sicuro il massimo! Ciao, Gino Cita
alberodimele Inviato 23 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 23 Novembre 2009 Scusate se riesumo questo thread ma io non abbandono mai. Sto per convincere la proprietaria a vendermi il mezzo, nel momento in cui l'intestatario farà rientro in possesso: 1) il rientro in possesso si fa al PRA? 2) ho letto che alcuni tizi (non troppo furbi) facevano denuncia di perdita di possesso per non dover pagare i bolli. Quando le istituzioni se ne sono accorte hanno imposto il pagamento dei bolli arretrati (più interessi) al rientro in possesso, cosicchè se uno ne rientrava in possesso non aveva fatto granchè il furbo anzi. Confermi pure questo? e le multe prese da un mezzo in "perdita di possesso" quindi mai recapitate a nessuno, ricadono sull'intestatario che ne rientra in possesso, oppure sono stracciate? Parlo al singolare perchè ho l'impressione che sarà Gipi a rispondere, ma ogni altro parere è ben accetto! Grazie mille Cita
GiPiRat Inviato 24 Novembre 2009 Segnala Inviato 24 Novembre 2009 Scusate se riesumo questo thread ma io non abbandono mai. Sto per convincere la proprietaria a vendermi il mezzo, nel momento in cui l'intestatario farà rientro in possesso: 1) il rientro in possesso si fa al PRA? 2) ho letto che alcuni tizi (non troppo furbi) facevano denuncia di perdita di possesso per non dover pagare i bolli. Quando le istituzioni se ne sono accorte hanno imposto il pagamento dei bolli arretrati (più interessi) al rientro in possesso, cosicchè se uno ne rientrava in possesso non aveva fatto granchè il furbo anzi. Confermi pure questo? e le multe prese da un mezzo in "perdita di possesso" quindi mai recapitate a nessuno, ricadono sull'intestatario che ne rientra in possesso, oppure sono stracciate? Parlo al singolare perchè ho l'impressione che sarà Gipi a rispondere, ma ogni altro parere è ben accetto! Grazie mille 1- sì, il rientro in possesso si fa al PRA. 2- non mi risulta proprio, la perdita di possesso si fa sì per non pagare bolli e multe, ma solo perchè l'intestatario ha venduto il veicolo ad un altro che, a sua volta, non ha fatto la trascrizione al PRA, così che intestatario risulta sempre il precedente proprietario. Con la perdita di possesso il veicolo è "congelato" e non potrebbe più circolare, se viene fermato per strada, viene sequestrato e, comunque, tutti gli addebbiti sono per il possessore, non certo per l'intestatario, che ne ridiventa responsabile solo dal rientro in possesso in poi. Ciao, Gino Cita
tcasteln Inviato 1 Dicembre 2009 Segnala Inviato 1 Dicembre 2009 Scusa ma tu conosci la persona che è riportata sul libretto per ultima? se si,lui può fare tutto. a me è successa una cosa simile e il vecchio proprietario che l'aveva venduta ad un tizio che non sa nemmeno che fine abbia fatto mi ha potuto vendere la vespa. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini