Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno! ho un problema con la vespa (vna1t,1957) l'ho restaurata, solo di carrozzeria: il motore, quando gira, gira bene. il problema è farla partire. il più delle volte, si mette in moto dopo 40 minuti di pedivellate e spinte faticosissime!!poi inizia a borbottare qualcosa e d'un tratto inizia ad andare perfettamente, senza perdere alcun colpo. Le altre volte non parte neanche e sono costretto a lasciare perdere e cambio mezzo con il tipico nervoso addosso che solo una vespa che dovrebbe partire, ma non parte, è in grado di procurare.....una volta partita, se spenta e riaccesa riparte perfettamente...ma è sufficiente lasciarla ferma un paio di ore (a volte molto meno) perchè la trafila dell'accensione venga ripetuta con incerto esito...per questo problema chiedo consiglio, e rimango pronto a riportare ogni dettaglio che verrà chiesto e ho dimenticato di aggiungere.

grazie

lucfio

 
Inviato

pulizia serbatoio no, pulizia carburatore si! non mi sembra ci fossero guarnizioni però...scusa la domanda la pulizia serbatoio in che maniera può influire solo in fase di accensione?

grazie

Inviato

vendono un kit per revisione carburatore con tutte le guarnizioni, per il serbatoio se ci sono delle impurità sul fondo possono andare ad influire nel corretto funzionamento dell'alimentazione........................

Inviato
.....non mi sembra ci fossero guarnizioni però...

Se non hai tutte le guarnizioni al carburo altro che non accendersi tira aria da ogni dove,le vendono da zangheratti,se hai cambiato il tubo della benza controlla che non sia troppo lungo perchè anche quello influisce assai

Inviato

la fase di accensione le puntine il condensatore e la bobina di alimentazione e sopratutto la magnetizzazione del volano sono apposto?

se è la bobina te ne accorgi perchè con le alte temperature si produce malfunzionamento cioè l'elettricità prodotta dalla stessa può non essere sufficientemente in fase di avviamento.

se non è la parte elettrica allora il problema risiede nel carburatore e principalmente nello spillo conico che non fa più tenuta.

poi rivedrei pure lo stato della ghigliottina che se troppo usurata crea dei problemi nella carburazione.

taratura carburatore UA16 SI

spillo conico C2 alla terza tacca partendo dalla testa dello spillo

polverizzatore 260

getto max 72

getto minimo 38

galleggiante 7,5 Gr

Inviato (modificato)

...taratura carburatore UA16 SI

spillo conico C2 alla terza tacca partendo dalla testa dello spillo

polverizzatore 260

getto max 72

getto minimo 38

galleggiante 7,5 Gr

Attenzione perchè la configurazione messa da Cazzite è giusta solo da un certo numero di motore in su',la tua essendo una delle prime forse ha ancora la configurazione vecchia che dava problemi controlla se da parte alla sigla UA 16 SI c'è un stella stampata se si è il carburo sopra citato se non c'è è possibile che se non aggiornato dal proprietario tu abbia ancora la configurazione problematica (spillo e getti differenti),se hai quella non devi cambiare il corpo del carburo (quello è identico) ma aggiornarlo come ha detto Cazzite.

Dopo vado in officina cosi posso postare le info sulla prima configurazione in caso interessasse a qualcuno

Modificato da Vicious
Inviato (modificato)

Allora queste sono tutte le info ufficiali Piaggio che ho:

Fino al numero VNA 1M 036776,carburo UA16SI (il carburo non è marcato con la stella)

Getto max:63/100

Getto min:48/100

Spillo: B3

Questa configurazione dava problemi di carburazione,poi sostituita da questa:

Dal numero VNA 1M 03777,carburo UA16SI con stella

Getto max:72/100

Getto min: 38/100

Spillo: C2 3a tacca,su un altra tabella (sempre uff. Piaggio)viene menzionato anche spillo I2 alla 3a tacca ma io ho 3 carburatori e nessuno lo monta credo che viene menzionato ma sia stato subito sostituito dal C2 e che non sia mai stato montato questo I2

Per tutte le configurazioni il galleggiante è di 7,5g e il polverizzatore 260

Modificato da Vicious
Inviato (modificato)

confermo Vicious

la configurazione vecchia per UA 16 SI per vespa vna del 1957 con regolazione 6031 è la seguente:

vavola gas da 50

spillo b3 alla 3 tacca

getto max 63

getto minimo 48

polverizzatore 260

galleggiante 7,5

astina 51

vaschetta VO-PS

la nuova configurazione con regolazione 6043

valvola gas 50

spillo conico C2 alla terza tacca partendo dalla testa dello spillo

polverizzatore 260

getto max 72

getto minimo 38

galleggiante 7,5 Gr

astina 51

vaschetta VO-PS

Modificato da cazzitte
Inviato (modificato)

I getti del max sono reperibili senza problemi ma spillo e minimo non credo si trovino ancora facilmente ma magari mi sbaglio e qualche buon informato sà dirti di piu'....

Prova a qualche mercatino,in quel periodo c'erano altre moto che montavano quel carburo non solo la vespa

Modificato da Vicious
  • 1 mese dopo...
Inviato

alla fine era un problema elettrico, arrivava la corrente alla candela ma con una intensità troppo bassa per garantire la regolarità...ma ha dovuto metterci le mani un vecchietto meccanico piaggio cambiando bobine e puntine!

grazie

lucfio

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...