Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao ragazzi ma su un et3 qualcuno avrebbe una foto d come posizionare il volano a 16 gradi perche e un po che mi sto sbattendo per sta storia e non ci capisco

poi

130 polini mono

19 originale

albero mazzucchelli ant

carter raccordati volano 2.4

27|69

sito siluro cromata

come vi sembra come elaboraqzione

 
Inviato

è una elaborazione base.

se hai segnato (come si dovrebbe sempre fare) l'anticipo nel tuo statore (di solito tacca col cacciavite rispetto a un riferimento fisso del carter), ruota lo statore nello stesso senso di rotazione del motore (in senso orario guardando il volano) di circa 3mm, misurati sulla circonferenza esterna del tuo statore

  • 2 settimane dopo...
Inviato

ragazzi un altra domandina ma con questa configurazione se lascio la frizione a 3 dischi con molla originale va bene lo stesso

perche alla mano sinistra in seguito ad un inforunio non ho molta forza nelle dita

che dite

Inviato (modificato)
ciao ragazzi ma su un et3 qualcuno avrebbe una foto d come posizionare il volano a 16 gradi perche e un po che mi sto sbattendo per sta storia e non ci capisco

poi

130 polini mono

19 originale

albero mazzucchelli ant

carter raccordati volano 2.4

27|69

sito siluro cromata

come vi sembra come elaboraqzione

La foto è in bianco e nero ma si dovrebbe capire!

P.s. chiedi al sarta la misura del getto max se no grippi, non guardare quello consigliato da polini, ho letto quì nel forum che quella carburazione è per la benzina rossa, che aveva più ottani e aveva il mio amato piombo che era anche un lubrificante..... maledetta verde......

20071226131612_3.jpg.3a807a04416b0f4afc6

20071226131612_3.jpg.79dde8138b82e9755ab

20071226131612_3.jpg

20071226131612_3.jpg

20071226131612_3.jpg

20071226131612_3.jpg

20071226131612_3.jpg

20071226131612_3.jpg

20071226131612_3.jpg.b40ee4cf9c5091b7600986f3365da2b9.jpg

Modificato da silveriotto
Inviato
ragazzi un altra domandina ma con questa configurazione se lascio la frizione a 3 dischi con molla originale va bene lo stesso

perche alla mano sinistra in seguito ad un inforunio non ho molta forza nelle dita

che dite

Probabilmente alle marce alte slitterà.

Allora, innanzitutto non voglio offenderti per il tuo problema; un ragazzo dell'elba dopo un incidente in vespa ha perso la mano sinistra gli anno applocato una protesie lui matto come un cavallo ha segato la mano finta e c'ha messo un anello. Sul comando cambio ha salbeto un perno il quale infilava l'anello della "mano", la frizione l'ha messa a destra al posto del freno.

Morale della favola prova a mettere la frizione a destra e guarda se riesci a guidare, senno fai una modifica alla parte sx del manubrio e metti una leva nella parte opposta a quella originale cos'ì la forza la fai con il palmo e non con le dita.

Inviato (modificato)

perche fino ad adesso lo sempre avuta originale la molla la configurazione era uguale tranne per l albero che era originale la polini e molto dura rispetto all originale?

poi lo so che rompo le balle pero cosi mi levo il pensiero

1 mese fa ho fatto un frontale va be e ho dovuto smontarla tutta aperto il motore (che avevo gia messo insieme io) l olio e diventato grigio scuro (ci sono in giro anche oiccoli pezzettini di quella dannata 24 58 polini quanto mai lo messa adesso metto la 27 69)

ei 4 ingranaggi delle marce quelle sull albero porta ruota per capirci hanno preso un gioco di quasi 1 mm strano perche prima erano precise??

che e successo per voi?????

Modificato da vespaciao2
Inviato

Che tipo di gioco di traverso o su e giù?

La campana frizione polini...... ecco xkè e dura! la bastarda fa le tacche e i dischi non lavorano più su una spalla liscia! Poi se hai messo i dischi in acciaio gli scalini si fanno anche prima e più accentuati evai di tritato d'aluminioa giro per il carter!!

Cambia campana con una a cestello in acciaio poi per la durezza fai delle prove, con molla ignorante e 3 dischi o modifica a 4 dischi e molla originale, guarda con quale ti viene +' facile tirarla.

Inviato (modificato)

i dischi erano i suoi originali della campana quei stupendi dischi e .........................................

cmq il gioco e di scorrimento cioe avanti indietro

Modificato da vespaciao2
Inviato

Mi sembra strano....non sò se e dovuto all'usura comunque un pò di gioco devono averlo sennò sarebbero fissi e non girerebbero.

APPELLO!!! CHI HA IL MANUALE D'OFFICINA (sartana tu avere vero?) PUò DIRE QUANTO DEVE ESSERE IL GIOCO DEGLI INGRANAGGI DEL CAMBIO?

Grazie

Inviato
ho controllato i getti il max ce lo 85 aria 60 e quello fuori 42

è il setting di base del 19 x l'et3, tranne il massimo che è stato aumentato

dammi retta e compra

100

95

90

e inizia dal 100

tolleranza assiale del cambio 0,2-0,4

taralo a 0,2

se non sai come fare, devo trovare mezz'oretta e te lo dico!

Inviato
grazie mille quando vuoi

cmq ma gli atri 2 lascio quelli che ho gia su? ma aumentindo il getto di 10 punti puo anche cambiare qualcosina in prestazioni

non toccare il minimo (42) e lo starter (60)

vado a montare cavalletto, forca e manubrio a una 50N e ti dico come verificare e sistemare il cambio

Inviato

non toccare il minimo (42) e lo starter (60)

vado a montare cavalletto, forca e manubrio a una 50N e ti dico come verificare e sistemare il cambio

non sarebbe meglio un 45 di minimo? na me il 42 proprio non piace....

Inviato (modificato)

ragazzi io intanto vado avanti a finire il blocco per il momento e ho notato pure che le 27 69 l ingranaggio sulla frizionea farlo girare non e poi cosi preciso e le molle sono inchiodate bo forse perche si deve assestare?'?

sbirciando tra le mie vespine ho notato che la 50 special monta una leva frizione sul coperchio piu lunga dell et3 quindi leva piu lunga uguale meno sforzo no?? e fattibile una modifica del genere mettendo su quel coperchio?

sartana aspetto le tue info preziose per le marce

ho letto sul forum che i mazzucchelli ti lasciano a piedi il mio volano e 2,4 rischio per voi con la mia configurazione

Modificato da vespaciao2
Inviato
ragazzi io intanto vado avanti a finire il blocco per il momento e ho notato pure che le 27 69 l ingranaggio sulla frizionea farlo girare non e poi cosi preciso e le molle sono inchiodate bo forse perche si deve assestare?'?

sbirciando tra le mie vespine ho notato che la 50 special monta una leva frizione sul coperchio piu lunga dell et3 quindi leva piu lunga uguale meno sforzo no?? e fattibile una modifica del genere mettendo su quel coperchio?

sartana aspetto le tue info preziose per le marce

ho letto sul forum che i mazzucchelli ti lasciano a piedi il mio volano e 2,4 rischio per voi con la mia configurazione

Se le molle della campena fossero morbide sarebbe da burrare la molle sono parecchio ignoranti.

La leva si puo cambiare, ma a leva più corta significa meno corsa del pisellini che stacca la frizione e quindi la devi tenere quasi inliccata (cavetto molto tirato)

Poi non ho capito cosa intendi per:"ho notato pure che le 27 69 l ingranaggio sulla frizionea farlo girare non e poi cosi preciso"

Inviato
e dici che e meglio lasciare la sua quindi?

per i rapporti intendo che l ingranaggio da 69 denti non e preciso ma va un po a destra e a sinistra e della rms

Io no capire, si muove col carter smontato e solo la campana attaccata? se la risposta è si e si muove di pochissimo è il normale fioco del coscinetti.

Se invece hai la campana in mano e si muove il cestello dischi dall' angranaggio vanno cambiati i chiodini d'accoppiamento, lavoro da far fare in officina.

Inviato

si e montato sul carter aperto e fatto girare con la mano ma va be si assestera (spero!!!!!!!!) adesso devo capire se quella modifica e fattibile ma et3 ha la leva corta originale, o e lunga non vorrei aver messo quella corta per sblaglio, perche quando lo montata un anno fa avevo pezzi di 50 special insieme a pezzi et3 mischiati

Inviato
Se le molle della campena fossero morbide sarebbe da burrare la molle sono parecchio ignoranti.

La leva si puo cambiare, ma a leva più corta significa meno corsa del pisellini che stacca la frizione e quindi la devi tenere quasi inliccata (cavetto molto tirato)

Poi non ho capito cosa intendi per:"ho notato pure che le 27 69 l ingranaggio sulla frizionea farlo girare non e poi cosi preciso"

non è vero silveriotto, le leve sono perfettamente "dimensionate"... cioè:

la leva corta è + corta fuori ma + lunga dento, nella parte che spinge il pistoncino

la leva lunga è + lunga fuori ma + corta nella parte che spinge il pistoncino

morale della favola, hanno la stessa escursione sul pistoncino di ottone e sulla leva del manubrio non hanno nessuna differenza

L'ho testato e misurato + volte ed alla fine sono giunto (parere personale) che quello a leva corta sia leggermente + funzionale (fa staccare un pelino meglio) ma alla lunga si usura nella parte che spinge il pistoncino e perde parecchio

la leva lunga è oiù "duratura"

Io ho personalmente modificato la leva lunga in modo da ottenere + corsa del pistoncino (stacca meglio) a parità di movimento dl cavetto: guardare il doppio aggancio per il cavetto frizione sulla leva del carterino

pb290035nq8.th.jpg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...