Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao ragazzi dopo mesi di utilizzo arrivo alla conclusione del post: il motore era perfetto con il getto dell'82 a me sembrava magro ma in realtà erano film che mi facevo io, teneva il minimo come un gioiello, prendeva giri subito e scendeva altrettanto in fretta. non ho testato la velocità max ma gli 80 me li faceva senza problemi, la candela quando l'ho smontata era un bellissimo color nocciola del Piemonte (so già che Sartana mi sgrida xkè dice sempre che la candela non è un buon indicatore...). ANDAVA TALMENTE FORTE...CHE L'HO TOLTO, si lo so sono una me..da, ma ho bisogno di un trattore non di una ferrari. allora sono passato a un 3 marce, 18/67, 75 dr 3t, padellino (x i caramba), e carburo 16.12 getto 58.

è magro ma se tiro l'aria è prefetto, di quanti punti suggerite di aumentare il getto?!?

 
  • Risposte 73
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

  • 1 mese dopo...
Inviato

ciao ragazzi sono tornato, ho deciso di farmi un auto corso intensivo di vespa, analizzando e risolvendo i problemi da solo: il 75, 3 marce, campana 18/67, tutto il resto originale, funziona, era il gt alle cozze. comunque visto che ho cambiato motore causa forze dell'ordine e consumi, volevo fare un domanda: il mio 4 marce, 112 polini, albero anticipato hp, carter raccordati, carburo 19, proma, 24/72, faceva (andando allegramente, non tirando sempre), circa 15km/L...vi sembra un valore verosimile? le vostre configurazioni su questo genere, che consumi hanno?

Inviato
bella powercek mi sono letto la tua storia e il finale mi ha sorpreso non poco! Mi piacciono questi post cronologici.

grazie Bucintoro, anche se questa è la storia di un pirla qualunque che si è appassionato della sua conciatissima vespa!!! vorrei aver vissuto negli anni 70-80!!!

Inviato
ciao ragazzi sono tornato, ho deciso di farmi un auto corso intensivo di vespa, analizzando e risolvendo i problemi da solo: il 75, 3 marce, campana 18/67, tutto il resto originale, funziona, era il gt alle cozze. comunque visto che ho cambiato motore causa forze dell'ordine e consumi, volevo fare un domanda: il mio 4 marce, 112 polini, albero anticipato hp, carter raccordati, carburo 19, proma, 24/72, faceva (andando allegramente, non tirando sempre), circa 15km/L...vi sembra un valore verosimile? le vostre configurazioni su questo genere, che consumi hanno?

il 19 è una fogna!

Inviato
io sul 16/16 stavo uscendo pazzo... e un pò ci sono uscito, alla fine era quel maledetto.

se il carbu ha un pelo di gioco ne coettore i feltrino serve per forza altrimenti passano tir di aria...

il feltrino non c'entra una mazza

infila a banco un carburatore dentro un collettore SENZA IL MANICOTTO dove stringe la fascetta e capirai il perchè

Inviato
ciao ragazzi dopo mesi di utilizzo arrivo alla conclusione del post: il motore era perfetto con il getto dell'82 a me sembrava magro ma in realtà erano film che mi facevo io, teneva il minimo come un gioiello, prendeva giri subito e scendeva altrettanto in fretta. non ho testato la velocità max ma gli 80 me li faceva senza problemi, la candela quando l'ho smontata era un bellissimo color nocciola del Piemonte (so già che Sartana mi sgrida xkè dice sempre che la candela non è un buon indicatore...). ANDAVA TALMENTE FORTE...CHE L'HO TOLTO, si lo so sono una me..da, ma ho bisogno di un trattore non di una ferrari. allora sono passato a un 3 marce, 18/67, 75 dr 3t, padellino (x i caramba), e carburo 16.12 getto 58.

è magro ma se tiro l'aria è prefetto, di quanti punti suggerite di aumentare il getto?!?

Il sartana invece l'unica cosa che ti fa sono i complimenti. Se il motore andava bene hai raggiunto l'obiettivo: di più, se la candela è anche nocciola hai fatto contenti anche i puristi della carburazione per cui il colore della candela deve essere ricompreso tra il RAL8001 e il RAL8003

Inviato

grazie sartana, sono lusingato dei tuoi complimenti! cmq il feltrino effettivamente non è importante, l'ho constatato anche sull'ultimo motore che ho fatto, montato senza e con, e funziona in entrambi i casi, anzi col feltrino secondo me fa lavorare male il cono sull'imbocco del carburatore.

per angelo: il motore funzionava bene, ero io che non avendo bene in mente come dovesse girare e avendo poca esperienza, mi facevo troppe menate! poi per me 20 km/L son pochi, ne faccio quasi 40 al giorno e 20 km/L me li fa la moto che è un 650, ma il serbatoio è da 20 litri non da 6!!!

per sartana: per il pk ho provato a cercare un 24 ma non è facile reperire i pezzi se non nuovi, ed essendo a bolletta ho dovuto ripiegare sul 19, nonostante i consigli di tutti di andare di 24.

adesso non so se tenerlo visto le ore che ci ho speso o venderlo o scambiarlo con uno originale

Inviato
grazie sartana, sono lusingato dei tuoi complimenti! cmq il feltrino effettivamente non è importante, l'ho constatato anche sull'ultimo motore che ho fatto, montato senza e con, e funziona in entrambi i casi, anzi col feltrino secondo me fa lavorare male il cono sull'imbocco del carburatore.

per angelo: il motore funzionava bene, ero io che non avendo bene in mente come dovesse girare e avendo poca esperienza, mi facevo troppe menate! poi per me 20 km/L son pochi, ne faccio quasi 40 al giorno e 20 km/L me li fa la moto che è un 650, ma il serbatoio è da 20 litri non da 6!!!

per sartana: per il pk ho provato a cercare un 24 ma non è facile reperire i pezzi se non nuovi, ed essendo a bolletta ho dovuto ripiegare sul 19, nonostante i consigli di tutti di andare di 24.

adesso non so se tenerlo visto le ore che ci ho speso o venderlo o scambiarlo con uno originale

Ti posso fare un resoconto dei consumi del 24phbl.

La media è di 20km/l spaccati. 4 litri 80 km.

Però, ti parlo del PK, in 20km scarsi (poggio a caiano-pistoia) 2.5/3 tacche di benzina.

Pistoia,montemurlo,poggio e da poggio poi a montemurlo, 2 tacche scarse (velocità di 60/70kmh).

Il tutto dipende da come ti dosi con il gas, il primo tratto si era rimasti indietro, e seconde e terze erano tirate tutte a stecca, il secondo tratto si andava a velocità regolare e sicuramente sono stato sopra i 20km/l.

Per ora sono soddisfato dato che carburandola meglio sono arrivato ai consumi che avevo con la proma, ed ora però ho una D&F modificata.

Conto di diminuire ancora un po i consumi finendola di carburare meglio ai medi non appena mi arriva lo spillo.

In presenza del buco prima dell'entrata in coppia, la carburazione mi rimane grassa.

Aprendo tutto mi stenta prima di sfondare.

Prima era una fogna anche il mio 24, ero grassissimo in basso e beveva da fare schifo.

Ora molto molto meglio.

Spero ti posso essere utile per capire un po come mi sono mosso e come influisce la carburazione, soprattutto ai medio bassi.

Inviato

volevi un muletto silenzioso? togli la proma, metti la siluro, diminuisci il getto, appesantisci il volano. e aumenta l'rc a manetta. ma da qui a passare ad un 3m con un 75dr...

cmq se ti soddisfa complimenti hai raggiunto il tuo obbiettivo. anche se a occhio non fai più di 80 all'ora o mi sbaglio?

Inviato (modificato)
anche se a occhio non fai più di 80 all'ora o mi sbaglio?

80km/h...ma intendi col 3 marce con la 18/67 e 75???farò a malapena i 65!!!! a me va benissimo devo fare tanti chilometri, anche a scapito della resa...questione di esigenze

Modificato da powercek
Inviato (modificato)
Ti posso fare un resoconto dei consumi del 24phbl.

La media è di 20km/l spaccati. 4 litri 80 km.

Però, ti parlo del PK, in 20km scarsi (poggio a caiano-pistoia) 2.5/3 tacche di benzina.

Pistoia,montemurlo,poggio e da poggio poi a montemurlo, 2 tacche scarse (velocità di 60/70kmh).

Il tutto dipende da come ti dosi con il gas, il primo tratto si era rimasti indietro, e seconde e terze erano tirate tutte a stecca, il secondo tratto si andava a velocità regolare e sicuramente sono stato sopra i 20km/l.

Per ora sono soddisfato dato che carburandola meglio sono arrivato ai consumi che avevo con la proma, ed ora però ho una D&F modificata.

Conto di diminuire ancora un po i consumi finendola di carburare meglio ai medi non appena mi arriva lo spillo.

In presenza del buco prima dell'entrata in coppia, la carburazione mi rimane grassa.

Aprendo tutto mi stenta prima di sfondare.

Prima era una fogna anche il mio 24, ero grassissimo in basso e beveva da fare schifo.

Ora molto molto meglio.

Spero ti posso essere utile per capire un po come mi sono mosso e come influisce la carburazione, soprattutto ai medio bassi.

ciao gianluca, effettivamente quello che ho capito è che ci metto meno tempo a smontare e rimontare un motore, che a carburare ad hoc un'elaborazione fatta bene!!! comunque avrei potuto lavorarci ancora su, ma mi serviva un mezzo per andare a lavoro e l'ho lascita così, diciamo che non era stata rifinita bene, volendo essere pignoli era un po' vuota ai medio-bassi, anche se per stare sotto una vespa era bello coppioso, forse perchè la campana era anche un po' corta. ma certi lavori vanno oltre la mia esperienza. il concetto è che non era adatto a quello che ci dovevo fare. adesso mi dispiace venderlo o scambiarlo, stavo pensando di metterci un 90 (non ora), non so se mi risolve drasticamente i problemi di autonomia, io vorrei stare sui 200 km con un pieno almeno

Modificato da powercek
Inviato
ciao gianluca, effettivamente quello che ho capito è che ci metto meno tempo a smontare e rimontare un motore, che a carburare ad hoc un'elaborazione fatta bene!!! comunque avrei potuto lavorarci ancora su, ma mi serviva un mezzo per andare a lavoro e l'ho lascita così, diciamo che non era stata rifinita bene, volendo essere pignoli era un po' vuota ai medio-bassi, anche se per stare sotto una vespa era bello coppioso, forse perchè la campana era anche un po' corta. ma certi lavori vanno oltre la mia esperienza. il concetto è che non era adatto a quello che ci dovevo fare. adesso mi dispiace venderlo o scambiarlo, stavo pensando di metterci un 90 (non ora), non so se mi risolve drasticamente i problemi di autonomia, io vorrei stare sui 200 km con un pieno almeno

200 km con un pieno non li fai neanche con la V5A1T - 1001

Inviato
80km/h...ma intendi col 3 marce con la 18/67 e 75???farò a malapena i 65!!!! a me va benissimo devo fare tanti chilometri, anche a scapito della resa...questione di esigenze

ah ma hai le ruote da 9!, al prossimo cambio gomme cerchi da 10 e gomme da 10 mi raccomando! migliore tenuta, maggiore velocità e rapportature perfetta per il tuo motore, e consumi più bassi! a 80 ci arrivi.

Inviato

Ha ragione davide... 200 con un pieno sono un sogno realizzabile solo con il 50 e il 16/10...

A fare 20km/l di media, nel pk sono 5.5 litri di serbatoio totali, stai a dir bene sui 110...

I 200 con un pieno sono un lontano ricordo (spesso accennato di mio padre) quando era tutta originale...

"quella di gerri tutta originale non consuma niente, si dimentica di andare a fare benzina, ci facevo 250km con un pieno, ci giravo 3 settimane con 5mila lire, ora invece 1 settimana 5 euro"

Testuali parole sue che mi sento rammentare ogni tanto... Anche se sono arrotondate per eccesso... Una mezza risata mi scapa sempre...

Inviato
Ha ragione davide... 200 con un pieno sono un sogno realizzabile solo con il 50 e il 16/10...

A fare 20km/l di media, nel pk sono 5.5 litri di serbatoio totali, stai a dir bene sui 110...

I 200 con un pieno sono un lontano ricordo (spesso accennato di mio padre) quando era tutta originale...

"quella di gerri tutta originale non consuma niente, si dimentica di andare a fare benzina, ci facevo 250km con un pieno, ci giravo 3 settimane con 5mila lire, ora invece 1 settimana 5 euro"

Testuali parole sue che mi sento rammentare ogni tanto... Anche se sono arrotondate per eccesso... Una mezza risata mi scapa sempre...

le mitiche avventure di Gianluca ed il suo pà:

Ma quand'è che ci fate uno sceneggiato??????

_smile_

Inviato

Eh eh eh...

Però sul fatto della benzina è bello fare benzina e rifarla dopo 150/200km, magari anche dopo 3 settimane...

Tutte lo volte che mi deve fare qualcosa, dice sempre che un si può fa nulla e che è da buttare, e poi il giorno dopo, o anche la sera è sistemato.

Bucai i carter lato volano a allargarli. non si po fa niente, come fo, è troppo sottile, li butti...

Il giorno dopo i carter erano sistemati e li ha riportati a elettrodo e spianati.

Il filetto di un albero, tutto schiacciato e piegato da tutti e due le parti (preso a martellate), volano e pignone. Se vuoi ti fo una foto di come è ora, sembra appena uscito di fabbrica.

Oggi mi starà sistemando un volano, filettatura spanata...

Ci starebbe una sceneggiata...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...