Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti. Sono di Riccione (RN).

Ho restaurato la mia Vespa 125 VNB5T del 1964 senza targa e documenti.

Ho seguito tutta la procedura indicata nel post che mi riguarda.

Sono in possesso di: Certificato di origine PIAGGIO, copia della Visura al PRA in cui risulta demolita, scrittura privata di vendita.

Non conosco i MotoClub F.M.I. della mia zona, sapete consigliarmene uno?

Devo iscriverla al registro storico F.M.I.

C'è un post dove posso vedere come si compila la richiesta al fine di non dovermela vedere rifiutata?

La mia vespa che tipologia è?

Devo inserire il numero di motore?

Gli allegati devono essere in originale, o basta una fotocopia?

Grazie mille

Federico

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Ciao a tutti. Sono di Riccione (RN).

Ho restaurato la mia Vespa 125 VNB5T del 1964 senza targa e documenti.

Ho seguito tutta la procedura indicata nel post che mi riguarda.

Sono in possesso di: Certificato di origine PIAGGIO, copia della Visura al PRA in cui risulta demolita, scrittura privata di vendita.

Non conosco i MotoClub F.M.I. della mia zona, sapete consigliarmene uno?

Devo iscriverla al registro storico F.M.I.

C'è un post dove posso vedere come si compila la richiesta al fine di non dovermela vedere rifiutata?

La mia vespa che tipologia è?

Devo inserire il numero di motore?

Gli allegati devono essere in originale, o basta una fotocopia?

Grazie mille

Federico

La modulistica, con relative istruzioni, la trovi qui: Documentazione

Il numero di motore è facoltativo, ma devi mettere la sigla del carter.

Tranne la richiesta, tutto i resto dev'essere prodotto in copia.

Ciao, Gino

Inviato
se guardi sul sito dell'fmi puoi associarti direttamente con loro, senza club!!

Così, oltre a non avere un interlocutore diretto e la possibilità di confrontarti con qualcuno, partecipare a riunioni e raduni, rischi di pagare di più e avere meno benefici._nooo_

Meglio informarsi prima!

Ciao, Gino

Inviato
Così, oltre a non avere un interlocutore diretto e la possibilità di confrontarti con qualcuno, partecipare a riunioni e raduni, rischi di pagare di più e avere meno benefici.Meglio informarsi prima!Gino

come non quotare Gino

Inviato
Cosa intendi per la sigla del carter?

La punzonatura del carter (l'involucro esterno del motore, diviso in due semigusci) prevede la sigla che identifica il modello e il numero seriale che contraddistingue il singolo motore. La sigla del carter dev'essere compatibile con quella del telaio al quale è abbinato.

Es.: telaio = VNB5T, carter = VNB5M ; telaio = VBB1T, carter = VBB1M ; telaio = V5B3T, carter = V5B4M (ma qui dipende dal numero seriale del telaio) ; ecc..

Ciao, Gino

Inviato
La punzonatura del carter (l'involucro esterno del motore, diviso in due semigusci) prevede la sigla che identifica il modello e il numero seriale che contraddistingue il singolo motore. La sigla del carter dev'essere compatibile con quella del telaio al quale è abbinato.

Es.: telaio = VNB5T, carter = VNB5M ; telaio = VBB1T, carter = VBB1M ; telaio = V5B3T, carter = V5B4M (ma qui dipende dal numero seriale del telaio) ; ecc..

Ciao, Gino

Sto sistemando una GTR del 1969 telaio numero VNL2T104xxx

Mi hanno detto che il motore però non è il suo, però inizia sempre per VNL2M? Potrebbe essere il motore di un altro modello?

Se devo iscriverla al FMI per riscriverla al PRA (è radiata d'ufficio) potrebbero farmi storie? E sopratutto di che colore devo farla? Sarebbe verde pastello originalmente, ma non se ne trova traccia in "documenti ufficiali" anche se sui forum se ne parla.

Inoltre, una volta restaurata, devo iscrivermi ad un vespa club associato FMI e fare richiesta di iscrizione registro storico, inviado i moduli con le relative foto agli esaminatori. In queste foto deve essere visibile il numero di telaio, ma non si parla di quello del motore, quindi basta che sia visibilmente uguale? Se non la faccio proprio del colore originale, ma di uno simile, come fanno ad accorgersi dalla foto (una foto scattata al sole o una in ombra, danno una resa dei colori diversissima!), oppure vengono di persona a controllare?

Se cerco le specifiche tecniche di tutta la mia vespa, per farla bene (colore e tipo manopole, colore guarnizioni...) dove posso trovarle?

Scusate se il post è lungo, ma ho un sacco di dubbi!

Inviato
Sto sistemando una GTR del 1969 telaio numero VNL2T104xxx

Mi hanno detto che il motore però non è il suo, però inizia sempre per VNL2M? Potrebbe essere il motore di un altro modello?

Se devo iscriverla al FMI per riscriverla al PRA (è radiata d'ufficio) potrebbero farmi storie? E sopratutto di che colore devo farla? Sarebbe verde pastello originalmente, ma non se ne trova traccia in "documenti ufficiali" anche se sui forum se ne parla.

Inoltre, una volta restaurata, devo iscrivermi ad un vespa club associato FMI e fare richiesta di iscrizione registro storico, inviado i moduli con le relative foto agli esaminatori. In queste foto deve essere visibile il numero di telaio, ma non si parla di quello del motore, quindi basta che sia visibilmente uguale? Se non la faccio proprio del colore originale, ma di uno simile, come fanno ad accorgersi dalla foto (una foto scattata al sole o una in ombra, danno una resa dei colori diversissima!), oppure vengono di persona a controllare?

Se cerco le specifiche tecniche di tutta la mia vespa, per farla bene (colore e tipo manopole, colore guarnizioni...) dove posso trovarle?

Scusate se il post è lungo, ma ho un sacco di dubbi!

Esistono molti siti con schede per i vari modelli vespa, inoltre ci sono pubblicazioni tipo Vespatecnica che offrono tutte le informazioni possibili, basta cercare in rete.

Vedi: ::. Vespa Club .com - THE Vespa Community .::

Su questo sito: Vespa Serial Number Search Page puoi verificare la corrispondenza del numero di motore con il telaio e viceversa.

Comunque, l'unica cosa che mi viene in mente, è che il tuo motore sia di un numero basso, così che potrebbe essere di GT invece che di GTR, ma non mi pare un gran male, l'importante è che la sigla sia quella giusta. L'FMI non farà storie, perchè non è obbligatorio mettere il numero di motore, basta anche la sola sigla, mentre è più importante che la vespa sia del colore giusto per quel modello per quell'anno.

Ciao, Gino

Inviato
Esistono molti siti con schede per i vari modelli vespa, inoltre ci sono pubblicazioni tipo Vespatecnica che offrono tutte le informazioni possibili, basta cercare in rete.

Vedi: ::. Vespa Club .com - THE Vespa Community .::

Su questo sito: Vespa Serial Number Search Page puoi verificare la corrispondenza del numero di motore con il telaio e viceversa.

Comunque, l'unica cosa che mi viene in mente, è che il tuo motore sia di un numero basso, così che potrebbe essere di GT invece che di GTR, ma non mi pare un gran male, l'importante è che la sigla sia quella giusta. L'FMI non farà storie, perchè non è obbligatorio mettere il numero di motore, basta anche la sola sigla, mentre è più importante che la vespa sia del colore giusto per quel modello per quell'anno.

Ciao, Gino

Allora vespaclub sbaglia a indicare i telai delle GT. Indica che dovrebbero andare da VNL2 30001 a VNL2 81582; Intanto, non manca una "T"? E poi, le prime GT di che anno sono? Scooterhalp parla di GT del '63 con telaio VNL1T mentre per vespaclub le prime GT sono del '66... Boo?

Inviato
Allora vespaclub sbaglia a indicare i telai delle GT. Indica che dovrebbero andare da VNL2 30001 a VNL2 81582; Intanto, non manca una "T"? E poi, le prime GT di che anno sono? Scooterhalp parla di GT del '63 con telaio VNL1T mentre per vespaclub le prime GT sono del '66... Boo?

Le GT sono state costruite dal 1966 al 1973 e il primo numero di telaio è 30001, l'ultimo è 81582. La "T" si omette perchè è sottintesa, in quanto significa "Telaio" ed è comune alla fine di tutte le sigle di telaio delle vespe, come "M" è la fine di tutte le sigle di "Motore".

Le GTR hanno cominciato a farle nel 1969 e il primo numero di telaio è stato 100001.

Le VNL1 penso fossero quelle costruite per l'estero.

Se fai una ricerca col numero di motore su Welcome to Scooterhelp.com , dovresti verificare se è per GT o per GTR.

Ciao, Gino

Inviato

Ho restaurato la mia Vespa 125 rimavera senza targa e documenti.

Ho seguito tutta la procedura indicata nel post che mi riguarda.

ora mi serve asi ma posso anche fare tramite fmi ?' dato che l'asi mi ha chiesto 200 eur solo x entrare datemi una dritta ??

Inviato
Ho restaurato la mia Vespa 125 rimavera senza targa e documenti.

Ho seguito tutta la procedura indicata nel post che mi riguarda.

ora mi serve asi ma posso anche fare tramite fmi ?' dato che l'asi mi ha chiesto 200 eur solo x entrare datemi una dritta ??

Rivolgiti all'FMI.

Ciao, Gino

Inviato
o provato l 'oro fanno solo tessera fmi ?? e con solo 35 eur ? basta

Ma come scrivi? Ragazzi, cercate di farvi capire!

Devi iscriverti ad un club federato FMI o direttamente all'FMI, il costo è di circa 50 euro, poi fai la richiesta d'iscrizione d'iscrizione della vespa al registro storico, che costa altre 35 euro, una tantum.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...