Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Non capisco bene quali siano le differenze tra i 3 tipi di cambio.

So che il 200 monta come primaria la 23/65, quindi ingranaggio frizione 23 denti, ingranaggio parastrappi 65 denti, mentre il 125 monta la 20/68 (21/67 se a puntine) e il 150 la 21/68 (22/67 se a puntine). Fin qui tutto ok.

Ma gli ingranaggi del cambio sono uguali per tutti i modelli? Cosa cambia tra gli stessi? Inoltre, ho provato a studiare sul manuale, ma non riesco a capire come possa variare la velocità delle marce in relazione alla dentatura di singoli pezzi frizione+parastrappi+albero cambio.

Oddio che ignorante che sono _smile_

 
Inviato
Dai un'occhiata qui: Tuning - Vespa P-Series Gearing Calculator

Ti puoi divertire ad accoppiare primarie e cambi di 125-150-200 in maniera assortita e verificare poi le velocità che puoi raggiungere ai vari regimi con ciascuna soluzione precedentemente selezionata; ricordati di impostare i valori in km/h chè di default ti dà miglia orarie.

Si ma io volevo qualcosa di più tecnico per quanto riguarda le varie corone dentate delle marce, e poi volevo anche capire come funziona il cambio :(

Inviato (modificato)
Si ma io volevo qualcosa di più tecnico per quanto riguarda le varie corone dentate delle marce, e poi volevo anche capire come funziona il cambio :(

I dati tecnici strettamente numerici li puoi trovare anche in rete... ;)

Comunque...

Non so per il 200 ma, per esempio, il PX125E e il 150, oltre a differenziarsi per il diverso rapporto della riduzione primaria (20/68 contro 21/68 ) hanno anche la 4a marcia differente; in pratica la 150 quando viaggia in 4a beneficia di due allungamenti dei rapporti, uno a livello di primaria, uno a livello di ingranaggio della quarta marcia che ha un dente in più; quando invece viaggia nelle marce inferiori l'allungamento è dato solo dalla primaria perchè i rapporti delle tre marce inferiori sono uguali al 125. Queste scelte sono sempre decise in fase di progetto in base alle caratteristiche del motore, a come si sviluppano le sue curve di coppia e potenza, e anche in base all'uso a cui è destinato il veicolo.

Per quanto riguarda l'aspetto pratico del funzionamento del cambio è molto più facile che ragioni su un disegno perchè spiegarlo a parole non è semplice, almeno per me che non sono un tecnico! :)

La cosa fondamentale da considerare è che nell'albero secondario, quello cioè che aziona direttamente la ruota, gli ingranaggi sono montati a folle sullo stesso per cui sono normalmente liberi di ruotare liberamente rispetto a quello, però sono condotti *forzatamente* dagli ingranaggi a cui sono accoppiati i quali stanno sull'albero primario che è lo stesso su cui è montato il parastrappi; quando innesti una marcia non fai altro che rendere solidali, cioè accoppiare rigidamente, il relativo ingranaggio e l'albero secondario attraverso la crociera, che fungerà praticamente da perno, che gira invece sempre insieme, e alla stessa velocità, all'albero.

Ricapitolando: sullÔÇÖalbero motore è montata la frizione, la frizione aziona lÔÇÖalbero primario attraverso lÔÇÖingranaggio del parastrappi e qui si ha una prima riduzione di giri (da cui ÔÇ£primariaÔÇØ); lÔÇÖalbero primario ha, uno a fianco allÔÇÖaltro ciascuno con un numero differente di denti, degli ingranaggi che girano rigidamente insieme ad esso; questi sono accoppiati permanentemente ad altrettanti ingranaggi montati sullÔÇÖalbero secondario intorno a cui ruotano liberamente; ognuno di questi ultimi avrà chiaramente una velocità diversa data dal numero dei denti (loro e dei complementari sullÔÇÖalbero primario) che li compongono; nel momento in cui si vuole innestare una determinata marcia si frappone la crociera fra lÔÇÖalbero secondario e il relativo ingranaggio e, in questo modo e solo in quel momento, il primo assumerà la velocità del secondo, mentre gli altri ingranaggi continuanueranno a girare ÔÇ£folliÔÇØ alla loro velocità. In folle la crociera non è innestata su nessun ingranaggio e quindi il movimento non si trasmette allÔÇÖalbero secondario e quindi alla ruota.

Ne dubito ma spero di averti dato qualche spunto per ragionare meglio su uno schema :)

Modificato da mariusthesardus

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...