chiccopeso Inviato 26 Giugno 2009 Segnala Inviato 26 Giugno 2009 (modificato) Qualcuno di voi ha acquistato questo albero appena fatto? Vi racconto la mia storia: Prima ancora che l'albero uscisse in commercio (un mesetto fa) feci richiesta alla DRT dicendo che volevo questo articolo.Appena arriva in ditta me lo mandano all'istante. Entusiasmato per l'articolo:albero corsa maggiorata,anticipato,cono 20,al prezzo di 110 €,lo misuro immediatamente per vedere la tolleranza con la valvola di aspirazione (da progetto Piaggio deve essere 5 centesimi,in caso contrario si fa rifare la valvola). Saltano fuori delle misure sballate,fatte da me con calibro digitale.Per sicurezza mando tutto in rettifica,che la sera stessa mi richiama dicendomi che l'albero è di buona fattura,dritto,ma la spalla di aspirazione è ovalizzata e in un punto cala di un decimo,quindi inutilizzabile secondo il progetto Piaggio. Il giorno dopo chiamo la DRT facendo presente il problema,certificato da una ditta di rettifica,quindi persone esperte del settore,misure fatte col comparatore etc etc e loro mi dicono di rimandare indietro l'albero per effettuare opportuni controlli,io lo faccio e chiedo se l'errore è relativo al mio singolo articolo o a tutto il primo lotto di produzione,in tal caso che mi rimandino un'albero dello stesso tipo ma sano.Mando tutto,a spese mie ovviamente,e qualche giorno dopo mi arriva l'email di DRT che mi dice che l'albero è perfettamente dentro le loro tolleranze e si dispiacciono della mia decisione di non utilizzare il loro pezzo,che comunque mi rimanderanno i soldi (esclusa la spedizione di mandata e di ritorno). A) che cazzo di tolleranze usate per non rendervi conto che la spalla invece che tonda è ovale? B) "mia decisione"? secondo voi monto un albero con spalla ovale cosi va tutto di merda? sarebbe questa la vostra "decisione"?! Quindi mi trovo ad aver perso una settimana di tempo,a dover cercare un altro albero a corsa 43 perche a corsa 45 lo fan solo loro,e ad aver perso 25 euro tra le varie spedizioni Grazie DENIS! Modificato 26 Giugno 2009 da chiccopeso Cita
xx75ccy Inviato 26 Giugno 2009 Segnala Inviato 26 Giugno 2009 e siamo a quota 2 sbagli di denis. contando anke quello di vespower 3 (anke se si presuma sia colpa della rettifica). un consiglio cercati un vecchio pinasco con la spalla in teflon, buonissimo albero. potresti fare un'altra cosa, comprare lo spinotto disassato da drt e fartelo montare dalla tua rettifica su un altro albero. ciao ciao Cita
chiccopeso Inviato 26 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 26 Giugno 2009 lo spinotto costa 50 euro spedito,l'imbiellaggio 30,il lavoro di anticipo sull'albero non so,ma almeno altri 20-30 (fatto bene,dalla rettifica),un labero piaggio vecchio sulla 30-40ina di euro,spesa totale=130 euro minimo. con 100 mi sono preso un mazzucchelli anticipato e fanculo a DRT. Vespower ha avuto il mio stesso difetto? Cita
sartana1969 Inviato 26 Giugno 2009 Segnala Inviato 26 Giugno 2009 Qualcuno di voi ha acquistato questo albero appena fatto?Vi racconto la mia storia: Prima ancora che l'albero uscisse in commercio (un mesetto fa) feci richiesta alla DRT dicendo che volevo questo articolo.Appena arriva in ditta me lo mandano all'istante. Entusiasmato per l'articolo:albero corsa maggiorata,anticipato,cono 20,al prezzo di 110 €,lo misuro immediatamente per vedere la tolleranza con la valvola di aspirazione (da progetto Piaggio deve essere 5 centesimi,in caso contrario si fa rifare la valvola). Saltano fuori delle misure sballate,fatte da me con calibro digitale.Per sicurezza mando tutto in rettifica,che la sera stessa mi richiama dicendomi che l'albero è di buona fattura,dritto,ma la spalla di aspirazione è ovalizzata e in un punto cala di un decimo,quindi inutilizzabile secondo il progetto Piaggio. Il giorno dopo chiamo la DRT facendo presente il problema,certificato da una ditta di rettifica,quindi persone esperte del settore,misure fatte col comparatore etc etc e loro mi dicono di rimandare indietro l'albero per effettuare opportuni controlli,io lo faccio e chiedo se l'errore è relativo al mio singolo articolo o a tutto il primo lotto di produzione,in tal caso che mi rimandino un'albero dello stesso tipo ma sano.Mando tutto,a spese mie ovviamente,e qualche giorno dopo mi arriva l'email di DRT che mi dice che l'albero è perfettamente dentro le loro tolleranze e si dispiacciono della mia decisione di non utilizzare il loro pezzo,che comunque mi rimanderanno i soldi (esclusa la spedizione di mandata e di ritorno). A) che cazzo di tolleranze usate per non rendervi conto che la spalla invece che tonda è ovale? B) "mia decisione"? secondo voi monto un albero con spalla ovale cosi va tutto di merda? sarebbe questa la vostra "decisione"?! Quindi mi trovo ad aver perso una settimana di tempo,a dover cercare un altro albero a corsa 43 perche a corsa 45 lo fan solo loro,e ad aver perso 25 euro tra le varie spedizioni Grazie DENIS! hai provato a far misurare alla tua rettifica un albero piaggio? Cita
vespower-bo Inviato 26 Giugno 2009 Segnala Inviato 26 Giugno 2009 lo spinotto costa 50 euro spedito,l'imbiellaggio 30,il lavoro di anticipo sull'albero non so,ma almeno altri 20-30 (fatto bene,dalla rettifica),un labero piaggio vecchio sulla 30-40ina di euro,spesa totale=130 euro minimo. con 100 mi sono preso un mazzucchelli anticipato e fanculo a DRT.Vespower ha avuto il mio stesso difetto? no, io avevo fatto montare lo spinotto disassato su un mazzucca dalla mia rettifica. Dopo due mesi, fortunatamente, ho smontato il cilindro per un controllo ed ho trovato la biella che ballava la mazurka. Ho fatto vedere l'albero a gente competente, l'ho spedito a seba che l'ha guardato e poi fatto vedere a Denis ed è saltato fuori un evidente sbaglio di montaggio da parte della rettifica. Per il tuo caso non sò che dirti. Denis lavora bene , certo, uno sbaglio è sempre tollerabile e , in caso di errore evidente, occorerebbe riconoscerlo e provvedere oltre che scusarsi. Scusa se te lo chiedo ma, giusto per informazione, sei sicuro che alla tua rettifica abbiano controllato bene???????? Facci sapere Cita
chiccopeso Inviato 26 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 26 Giugno 2009 (modificato) ti ripeto,il difetto lo avevo notato anche io col calibro digitale,solo per sicurezza l'ho mandfato in rettifica,e l'amico che mi sta dando una mano a rifare il mio motore è 10 anni che restaura vespe,è sempre andato li e quando ha sentito sta cosa ci è rimasto di merda per primo lui,quindi non credo sia una cosa tanto frequente,senza contare il fatto che magari l'albero piaggio ha 40 anni,fatto con materiali e tecniche obsolete,e 40 anni di usura alle spalle. Poi da che mondo e mondo la spalla va tonda non ovale,ci sta che invece che 87 sia 86.88,rifai la valvola e sei a posto cosi,se però è 87 in mezzo giro e poi scatta a 86.9 tutto di colpo puoi rifare la valvola finche vuoi ma.... Modificato 26 Giugno 2009 da chiccopeso Cita
vespower-bo Inviato 26 Giugno 2009 Segnala Inviato 26 Giugno 2009 però chicco, mi vengono in mente due considerazioni: un originale piaggio che ha lavorato per anni avrà la spalla che ( magari per cedimento dei cuscinetti) avrà strisciato un pò contro la valvola, ergo acciaio contro alluminio: non dovrebbe essere l'albero a risentirne Progetto piaggio d'accordo 5 cent. , ma il progetto è una cosa, la realizzazione approssimativa dei motori è un'altra. Che sui motori ci siano 5 centesimi reali mi pare strano. Meccanicamente 1 decimo è tanta roba ma, se proprio per il fatto che la vespa funziona bene anche con tolleranze chilometriche, il tuo albero andasse più che bene anche così????????? Sono tutte ipotesi eh, ma non penso di scostarmi più di tanto dal vero....... Benedette valvole: se vedessi quanto sputa una valvola px a motore acceso ti chiederesti come cazzo fanno quei motori a funzionare!!!!!!!!!!!!! Cita
Gianluca_91 Inviato 26 Giugno 2009 Segnala Inviato 26 Giugno 2009 Io ho mandato a Denis il mio albero originale piaggio con 75.000 km sulle spalle, quindi se le spalle dovevano essere segnate... Quando mi è tornato la prova che ho fato è stata quella per vedre la tenuta della valvola, ho messo l'olio... Mi sono bevuto un succo di frutta, sono andato a casa mia a urinare, sono risceso e l'olio era ancora li... Ecco la mia prova di rettifica... Ho 3mm di incrocio e ai bassi non mi sputa niente... Bho... A me va benissimo l'albero... Lo spinotto costa 45, l'imbiellatura 30, l'anticipo te lo fai da te e sei a cavallo... Cita
chiccopeso Inviato 28 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 28 Giugno 2009 però chicco, mi vengono in mente due considerazioni:un originale piaggio che ha lavorato per anni avrà la spalla che ( magari per cedimento dei cuscinetti) avrà strisciato un pò contro la valvola, ergo acciaio contro alluminio: non dovrebbe essere l'albero a risentirne Progetto piaggio d'accordo 5 cent. , ma il progetto è una cosa, la realizzazione approssimativa dei motori è un'altra. Che sui motori ci siano 5 centesimi reali mi pare strano. Meccanicamente 1 decimo è tanta roba ma, se proprio per il fatto che la vespa funziona bene anche con tolleranze chilometriche, il tuo albero andasse più che bene anche così????????? Sono tutte ipotesi eh, ma non penso di scostarmi più di tanto dal vero....... Benedette valvole: se vedessi quanto sputa una valvola px a motore acceso ti chiederesti come cazzo fanno quei motori a funzionare!!!!!!!!!!!!! il problema non è il centesimo ditolleranza in piu o in meno,puo anche essere un cm che tanto poi rifaccio la valvola e sono a posto,il problema è l'ovalizzazione della spalla! Cita
vespower-bo Inviato 28 Giugno 2009 Segnala Inviato 28 Giugno 2009 il problema non è il centesimo ditolleranza in piu o in meno,puo anche essere un cm che tanto poi rifaccio la valvola e sono a posto,il problema è l'ovalizzazione della spalla! si, l'avevo capito......... quello che volevo dire , ma forse non mi sono spiegato, è: hai provato a controllare almeno 3 o 4 alberi piaggio per vedere se il decimo di ovalizzazione c'è anche lì o no????????? La mia è solo un'ipotesi , ossia che i motori vespa possano funzionare anche così ( poi è tutta da verificare, eh???????) Cita
sartana1969 Inviato 28 Giugno 2009 Segnala Inviato 28 Giugno 2009 hai provato a far misurare alla tua rettifica un albero piaggio? hai provato a far misurare alla tua rettifica un albero piaggio? hai provato a far misurare alla tua rettifica un albero piaggio? hai provato a far misurare alla tua rettifica un albero piaggio? hai provato a far misurare alla tua rettifica un albero piaggio? fatto? Cita
chiccopeso Inviato 28 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 28 Giugno 2009 guardacaso dopo ho preso un mazzucchello,tondo come non mai A parte gli scherzi,non metto in dubbio che possa andare lo stesso,però visto che per progetto DEVE essere tondo,e che è un articolo nuovo,io lo VOGLIO tondo. Comunque come ho gia scritto prima ho un amico che mi sta dando una mano in questo motore,è un fissato di misure quindi le valvole che fa le controlla tutte (con l'albero su) e non ha mai visto un albero cosi ovale,e visto che sono 10 anni che è nel settore mi fido Cita
vespower-bo Inviato 28 Giugno 2009 Segnala Inviato 28 Giugno 2009 guardacaso dopo ho preso un mazzucchello,tondo come non mai A parte gli scherzi,non metto in dubbio che possa andare lo stesso,però visto che per progetto DEVE essere tondo,e che è un articolo nuovo,io lo VOGLIO tondo. Comunque come ho gia scritto prima ho un amico che mi sta dando una mano in questo motore,è un fissato di misure quindi le valvole che fa le controlla tutte (con l'albero su) e non ha mai visto un albero cosi ovale,e visto che sono 10 anni che è nel settore mi fido basta non parlo più : ognuna ha la sua filosofia nel fare le cose e se la tua è quella della più grande precisione mi pare inutile che io insista....... Facci comunque sapere come procedono i lavori!!!!!!!!!!!!!!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Differenze gt 50cc piaggio
Da christian.torraca, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini