tonysubwoofer Inviato 4 Agosto 2009 Segnala Inviato 4 Agosto 2009 (modificato) Stato di fatto!!!!! nn mi metto a spiegare la storia di questa vespa perche proviene da ricambi che avevo in garage, quindi dall'insieme di tutti questi pezzi faccio una vespa. Buon divertimento. Modificato 12 Gennaio 2010 da tonysubwoofer Cita
Taga....Rally Inviato 4 Agosto 2009 Segnala Inviato 4 Agosto 2009 Ne ho una uguale che con l'inizio dell'inverno voglio restaurare completamente, pertanto mi segno questo post nei miei preferiti e lo considero come mia guida personale.... Ho letto altri tuoi topic e secondo me sei un "guru" della vespa... i tuoi lavori secondo me sono a dir poco perfetti! Ti chiederei cortesemente di descrivere tutti i passaggi del tuo restauro con descrizioni varie e le foto... più ne metti e più contento sono.... Se non reco disturbo ogni tanto ti farò qualche domandina... Grazie per ora.. Taga.. Cita
ramarro75 Inviato 4 Agosto 2009 Segnala Inviato 4 Agosto 2009 (modificato) corregimi se sbaglio... ad occhio dovrebbe ridiventare una special 2°seire 3 marce periodo '74 - '75 ops.. non avevo letto il titolo... ma ci ho azzeccato! Modificato 4 Agosto 2009 da ramarro75 Cita
tonysubwoofer Inviato 4 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 4 Agosto 2009 Ne ho una uguale che con l'inizio dell'inverno voglio restaurare completamente, pertanto mi segno questo post nei miei preferiti e lo considero come mia guida personale....Ho letto altri tuoi topic e secondo me sei un "guru" della vespa... i tuoi lavori secondo me sono a dir poco perfetti! Ti chiederei cortesemente di descrivere tutti i passaggi del tuo restauro con descrizioni varie e le foto... più ne metti e più contento sono.... Se non reco disturbo ogni tanto ti farò qualche domandina... Grazie per ora.. Taga.. vedo che posso fare, sono io di poche parole ma inserisco molte foto. Cita
Taga....Rally Inviato 5 Agosto 2009 Segnala Inviato 5 Agosto 2009 vedo che posso fare, sono io di poche parole ma inserisco molte foto. Grazie... per me va bene tutto... soltanto 2 cose volevo capire meglio per poter iniziare... in che modo e in che ordine si fanno: 1. Smontare una vespa da completamente montata a pezzi singoli: qual'è il giusto percorso? 2. Dopo la sabbiatura quali sono i passaggi "obbligati" e quelli "consigliati"? Per la carrozzeria la mia intenzione è quella di smontare tutto io e poi per ogni singola fase portarla da professionisti del settore, facendo da solo la carteggiatura che non mi sembra una cosa complicata... Grazie ancora, Taga... Cita
tonysubwoofer Inviato 5 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 5 Agosto 2009 guarda darti dei consigli è un pò difficile, a me se mi portano una vespa smontata al dettaglio la rimonto senza problemi quindi nn ti sò dire da dove partire. Ti consiglio solo di fare molte foto e catalogare i pezzi visto la poca esperienza. per il telaio la fai sabbiare e passi primer cosi il carrozziere può perdere tempo senza che il telaio diventi un pezzo di ruggine. successivamente poi si inizia le stuccature che nn è affatto facile come molti dicono. Cita
Taga....Rally Inviato 5 Agosto 2009 Segnala Inviato 5 Agosto 2009 Ok, grazie... anche per la velocità di risposta! Volevo farmi un idea da dove iniziare con lo smontaggio della vespa per non incasinarmi troppo... comunque mi rendo conto che alcune cose si assimilano solo con la pratica. Per le foto ci avevo già pensato infatti ho intenzione di fare anche un taccuino con tutte le cose che faccio (sbagliate incluse, anzi soprattutto!). Per quanto riguarda la carrozzeria dopo sabbiata e primerizzata (si dice così?) che processi subisce la lamiera? Ma il primer è l'antiruggine? O sono due cose differenti? Grazie ancora... Cita
tonysubwoofer Inviato 5 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 5 Agosto 2009 diciamo che il primer è l'antiruggine ma nn quello grigio che poi dovresti passare alla fine sotto il colore finale( che poi è pure una vernicie che copia la vecchia antiruggine grigia piaggio). dopo il primer la limiera subisce le fasi di saldatura e raddrizzamento. Cita
Taga....Rally Inviato 5 Agosto 2009 Segnala Inviato 5 Agosto 2009 Quindi ricapitolando: 1. Sabbiatura; 2. Primer (antiruggine vera e propria); 3. saldature e raddrizzamenti vari; 4. carteggiare e stuccare nella minor parte possibile (con carte via via sempre più fini); 5. antiruggine piaggio (che in pratica funge solo da fondo, giusto?); 6. verniciatura finale. E' questa la procedura corretta? Cita
tonysubwoofer Inviato 5 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 5 Agosto 2009 tra il 4 è il 5 ci devi mettere il fondo perche il tuo 5 equivale a 6 ma di colore diverso. In poche parole il tuo 5 e il tuo 6 sono della stessa natura ma pigmento diverso. Cita
tonysubwoofer Inviato 5 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 5 Agosto 2009 (modificato) serbatoio e pozzetto. Modificato 5 Agosto 2009 da tonysubwoofer Cita
DANIELE C.V Inviato 5 Agosto 2009 Segnala Inviato 5 Agosto 2009 Buon lavoro..olio di gomito e pulire...mamma ia mi sembra la mia appena smontata..cmq domani torne la mia..dalla verniciatura e posterò un po di foto...la mia mirtilla è uguale alla tua...solo chiaro di luna...tu che colore le dai???? Cita
tonysubwoofer Inviato 5 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 5 Agosto 2009 controllo allineamento sterzo forcella e parafango. controllo sportellino. Cita
tonysubwoofer Inviato 5 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 5 Agosto 2009 Sotto lo stucco c era una bella botta infatti lo sportellino nn combacia perfettamente Cita
screecit Inviato 5 Agosto 2009 Segnala Inviato 5 Agosto 2009 x Taga Un mio consiglio è quello di dividere fin da subito i due lavori : carrozzeria e blocco motore. Altra cosa : procurati un contenitore con scomparti dove metti la viteria in ordine subito dopo che la hai smontata. Anche quella rotta, almeno ti ricordi di cambiarla e dove andava. Segna ogni cosa su carta. Se ti stanchi di segnare, sospendi magari il lavoro, ma non gli appunti. Cerca di dividere per argomenti. (es. manubrio, forcella, .....). Poi : procurati il wd-40 per aiutarti nello smontare la viteria. Poi : usa chiavi buone (es. beta) cosi non rischi di rovinare la viteria. Poi : procurati una tenaglia. Poi : procurati una chiave a settore per ghiere per smontare le ghiere della forcella. Poi : procurati una sega da ferro di quelle piccole, oppure solo la lama, per eventuali tagli. Poi : procurati cacciaviti buoni. Poi : procurati la chiave per il rubinetto del serbatoio. Poi : procurati una pinza. Dovresti riuscire a smontare la carrozzeria. Se devi smontare solo questa vespa e non hai molta passione molti attrezzi descritti sopra fatteli prestare, altrimenti comprali da subito. Non risparmiare sugli attrezzi. Ci rimetti in tempo, arrabbiature, viti che rovini per cui ti ci vuole molto più tempo per cavarle, ..... Saluti. Cita
Taga....Rally Inviato 6 Agosto 2009 Segnala Inviato 6 Agosto 2009 x TagaUn mio consiglio è quello di dividere fin da subito i due lavori : carrozzeria e blocco motore. Altra cosa : procurati un contenitore con scomparti dove metti la viteria in ordine subito dopo che la hai smontata. Anche quella rotta, almeno ti ricordi di cambiarla e dove andava. Segna ogni cosa su carta. Se ti stanchi di segnare, sospendi magari il lavoro, ma non gli appunti. Cerca di dividere per argomenti. (es. manubrio, forcella, .....). Poi : procurati il wd-40 per aiutarti nello smontare la viteria. Poi : usa chiavi buone (es. beta) cosi non rischi di rovinare la viteria. Poi : procurati una tenaglia. Poi : procurati una chiave a settore per ghiere per smontare le ghiere della forcella. Poi : procurati una sega da ferro di quelle piccole, oppure solo la lama, per eventuali tagli. Poi : procurati cacciaviti buoni. Poi : procurati la chiave per il rubinetto del serbatoio. Poi : procurati una pinza. Dovresti riuscire a smontare la carrozzeria. Se devi smontare solo questa vespa e non hai molta passione molti attrezzi descritti sopra fatteli prestare, altrimenti comprali da subito. Non risparmiare sugli attrezzi. Ci rimetti in tempo, arrabbiature, viti che rovini per cui ti ci vuole molto più tempo per cavarle, ..... Saluti. Ti ringrazio per il consiglio, lo seguirò alla lettera.... Di solito la penso come te, meglio spendere qualcosina in più e prendere del buon materiale che risparmiare inizialmente per poi dover ricomprare tutto e spendere di più... Comincio con la lista della spesa.... Grazie ancora, taga.. Cita
tonysubwoofer Inviato 6 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 6 Agosto 2009 sverniciatura grossolana. Cita
sartana1969 Inviato 6 Agosto 2009 Segnala Inviato 6 Agosto 2009 x taga ocio.....serie di chiavi della Beta impongono un castelletto in banca.... in alternativi trovi ottimi utensili anche di altre marche l'importante è che sia del buon acciaio (i kit tedeschi sono ottimi, così come i pastorino)..... I cacciaviti della Beta ad esempio non sono granchè - gli USAG danno loro sue giri Le chiavi a settore non sono fondamentali (puoi tranquillamente usare una cacciavite grosso e un martello) Scaricati gli spaccati della tua vespa: ti torneranno utili Cita
Taga....Rally Inviato 7 Agosto 2009 Segnala Inviato 7 Agosto 2009 I cacciaviti della Beta ad esempio non sono granchè - gli USAG danno loro sue giri Le chiavi a settore non sono fondamentali (puoi tranquillamente usare una cacciavite grosso e un martello) Scaricati gli spaccati della tua vespa: ti torneranno utili Grazie per le dritte... sai dove trovo gli spaccati? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Non parte!!
Da simo_special, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini