DUCATI Inviato 11 Agosto 2009 Segnala Inviato 11 Agosto 2009 (modificato) questa, dovevo farvela vedere: giorni fa, facendo un giro (con familia) sul lago di garda, ho trovato sullo uno scaffale di un vecchio meccanico, "assieme ad altre cosucce" una chicca che sicuramente sarà inserita nella mia collezione personale di vecchie & rare modifiche per lambretta & vespa: dunque, è saltato fuori un'altro vecchio MM (questa volta però per large), questo kit era una vera bomba all'epoca (anni 70/80) e ormai è diventato molto raro da reperire sul mercato, figuriamoci NUOVO E NELLA SUA SCATOLA ORIGINALE! ecco la descrizione dalla scheda tecnica allegata: ART: 4942 (esisteva anche l'ART. 4941, che penso sia quello senza traversino) Kit vespa 125/150 TS PX SPRINT VELOCE - travasi 7 A 177 CC. diam. 63 mm. ma questo è quello con traversino allo scarico, ed il tutto NOS!!!!!!!!!!!!!!!!! per gli appassionati del genere, allego alcune foto ciao P.S. ..... non riesco ad inserire le foto Modificato 11 Agosto 2009 da DUCATI provo ad inserire foto ?????? Cita
AlePx Inviato 11 Agosto 2009 Segnala Inviato 11 Agosto 2009 ma rimarrà nella scatola o verrà montato? Cita
DUCATI Inviato 11 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 11 Agosto 2009 (modificato) ... per ora è sul cassettone in soggiorno (qualche giorno di goduria pre ferie), poi passerò a rilevare il cilindro (come ho fatto per gli altri della collezione), e via in vetrina in officina ... finchè magari un giorno mi stuffo e o lo monto o lo vendo così come l'ho trovato io, dopo 30 anni che è rimasto su uno scaffale di un vecchio meccanico, non voglio esser io a rovinare "l'incantesimo"... Modificato 11 Agosto 2009 da DUCATI Cita
AlePx Inviato 11 Agosto 2009 Segnala Inviato 11 Agosto 2009 io sarei curioso di sapere come va... Cita
sgnappa Inviato 12 Agosto 2009 Segnala Inviato 12 Agosto 2009 io ho avuto il 177 MM normale, senza traversino, dalle foto mi pare che l'unica differenza sia il traversino. come andava?insomma, sicuramente molto meno del polini ma sicuramente meglio del dr. difetto? appena iniziavano a usurarsi le fasce si inceppavano sui travasi, perchè il grano passava ai lati del 3┬░travaso. forse era un problema solo del mio cilindro, ma mi pare strano perchè il pistone era originale meteor e mai rettificato. nonostante questo è un cilindro che mi ha sempre intrigato anche dopo questa brutta esperienza, magari montandoci un pistone polini(il suo è pesantuccio). Se un giorno ne trovo uno come questo lo metterò in vetrina anch'io. Cita
_kenzo Inviato 12 Agosto 2009 Segnala Inviato 12 Agosto 2009 per me non và un piffero.. ti conviene tenerlo come reliquia.. Cita
pxstone Inviato 12 Agosto 2009 Segnala Inviato 12 Agosto 2009 il pistone sembra paro paro ad un polini....cilindro con portata didotta al basamento stile dr...non mi convince il travaso frontescarico...lo scarico nonostante il traversino mi pare abbia dei baffi moooooolto accentuati..... non è che hai la pazienza per fare una foto alla camera di scoppio? Cita
AlePx Inviato 12 Agosto 2009 Segnala Inviato 12 Agosto 2009 io lo provereie triste lasciarlo li a te piace il dr! non fai testo! Cita
tmth Inviato 12 Agosto 2009 Segnala Inviato 12 Agosto 2009 a te invece piacciono gli uccelli quindi......... ahhahhhhaahhahahahahahhhaa Cita
DUCATI Inviato 12 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 12 Agosto 2009 (modificato) io ho avuto il 177 MM normale, senza traversino, dalle foto mi pare che l'unica differenza sia il traversino..... chiaro che stiamo parlando di un cilindro di oltre 20 anni fa, quindi, la concezione era quella ... comunque, il cilindro è molto simile all'altro MM, quello senza traversino, questo però, avendo dei baffi allo scarico molto + grandi, è stato dotato di traversino. per le fasature sarebbe interessante confrontarle con quello senza traversino (che dovrebbe essere ART. 4941.) per pxstone: per la testa, posso dire che non è molto spinta, assomiglia a quella di un vecchio 180 pinasco. per il pistone, anche lui un vecchio METEOR, con stesso problema del tuo: le spine dei segmenti, su un travaso si accavallano, e sull'altro combaciano proprio con i 2 travasi (piccoli frontescarico), si potrebbe rimediare, trovandone uno con mantello chiuso, lavorarlo (rifare i vari fori) e ruotarlo di 180┬░, in modo da avere le spine, lato scarico, oppure trovarne uno con angolo maggiore tra le spine, in modo che cashino, tra i 3 fronte scarico e i 4 laterali (unica zona dove ci sono circa 4 mm di mantello) ... direi che ha sicuramente il foro fronte scarico (quello che aiuta l'alimentazione dei 3 travasi frontescarico), molto più grande dei polini, il doppio se non il triplo, al contrario, i 2 fori (sempre sul mantello pistone), laterali (vicini allo spinotto) sono leggermente, ma proprio poco più piccoli del polini (140.0080). per kenzo: tutt altro, se lo tengo in esposizione, è proprio perchè è ormai un pezzo introvabile, chiaro che se lo confrontiamo con alcuni kit odierni, non c'è paragone, ma credimi all'epoca era una vera scheggia credimi che se ci fosse ora un kit per lambretta del genere (anche così in ghisa), andrebbe a ruba, 7 travasi e traversino allo scarico, fanno la loro sporca figura ancora oggi non direi che è un cilindro chiuso, l'imbocco dei travasi sul basamento, assomiglia a un pinasco (non serve raccordare e allargare il carter), ma sulla canna cilindro è stato studiato molto bene, con un baffo molto largo che da fluido ai 2 travasi laterali (quelli più piccoli) aiutato dai fori sul pistone, molto grandi. come prestazioni, non saprei (credetemi, la voglia di provarlo è tanta) ... per tmth & AlePx: di sicuro se ne trovo uno vissuto, lo monto subito ... non prima però di avergli dato una bella ripassatina (non è un KIT ben rifinito sia il cilindro che il pistone lasciano a desiderare), ma questo è il mio pane. se preparato a dovere, da questo "vecchio gioiellino", si potrebbe tirar fuori una vera bomba! magari con un pistoncino + spinto e performante, tipo WOSSNER graffittato (chiaramente con forellino sul traversino), riprofilatura della camera di scoppio, qualche lavoretto ai travasi (si possono sicuramente migliorare) e chiaramente una bella passata allo scarico (assottigliatura del traversino, per passare poi ad allargare tutto lo scarico), con alla fine un'bel raccordo del carter;) P.S. qualcuno non ha un vecchio catalogo della MM o una prova di un vecchio motociclismo, dove sono riportati i dati (prestazioni) del cilindro??? Modificato 12 Agosto 2009 da DUCATI Cita
_kenzo Inviato 12 Agosto 2009 Segnala Inviato 12 Agosto 2009 lo scarico ha si il traversino,però è piccolo oltre che un pò spigoloso no?? cioè per le dimensioni che ha il traversino non serve secondo me! andrebbe maneggiato un pò!! allargato tutto eliminando quei baffi mangiafasce e sistemato i travasi.. alla fine forse vale anche la pena..io trovai un pinasco lamellare small nuovo,ma non l'ho tenuto in esposizione!!! la prox stagione lo rifaso e lo rimonto!! alla fine chissenefrega.. Cita
DUCATI Inviato 12 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 12 Agosto 2009 sono anni che raccolgo vecchie modifiche/kit, quasi tutte NOS, tranne alcuni GORI e ANCILLOTTI, che ho preso e tengo strette così come sono, belle vissute, di queste ne ho clonate alcune per me e per degli amici, ma quelle originali, restano li con tutto il loro motore, in esposizione .... al contrario dei kit odierni (che puoi comprare anche al panificio), questi, mi sa prorio che non li ritrovo più che ci vuoi fare, io son fatto così poi, tornando all' MM 177, se dovessi montarlo, prima lo monterei così, seguendo le istruzioni della stessa ditta, testerei, vedrei come va e poi, sicuramente lo smonterei e farei tutti i lavoretti che vi suggerivo sopra;) Cita
DUCATI Inviato 12 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 12 Agosto 2009 ... da quello che ho trovato sulle vecchie riviste (in mio possesso), ed in rete, si vede sempre e solo il modello senza traversino, di quello con il traversino, sembrano mie le prime foto in rete!? che casso, sia l'unico al mondo!? HI HI attendo sempre i vecchi motociclismo o dati di fabbrica. grasssssssssssssie Cita
sgnappa Inviato 13 Agosto 2009 Segnala Inviato 13 Agosto 2009 comunque, già allora mi chiedevo...il genio che ha progettato questo GT non ha pensato al problema delle fasce? Cita
DUCATI Inviato 18 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 18 Agosto 2009 (modificato) penso che per la questione grani segmenti del pistone adottato (un meteor), si sia trattato di una "svista" + economica e di tempistica, per farlo uscire all'esposizione di milano ..... anche se a mio avviso, non dovrebbe dare molta noia (prendendo in mano il cilindro prima di montarlo) oppure come dicevo, è facilmente superabile, sostituendo lo con un pistone a mantello chiuso, girare i grani dalla parte dello scarico e riaprire i fori sul mantello dalla parte dell'asp ... magari un monofascia o un bi fascia da 1 mm sta di fatto che questo GT (a parte la versione con traversino) è stata copiata quasi paro paro dalla DR circa 8 o 10 anni dopo .... e continua a farlo P.S. X sgnappa, ho cambiato l'avatar con un bel fondoschiena sponsorizzato da me (peccato che si veda poco, ma sul pallone c'è scritto DUCATI) ora dovresti trovarne uno anche tu con magari la scritta della NARDINI .... HI HI HI Modificato 18 Agosto 2009 da DUCATI Cita
sgnappa Inviato 19 Agosto 2009 Segnala Inviato 19 Agosto 2009 (modificato) et voilà! modificato!il mio MM alla fine l'ho venduto per la disperazione alla stessa cifra a cui l'avevo acquistato, in luogo di quello ho montato un pinasco in ghisa che mi piace molto per l'erogazione "da giretti con la morosa"...però mi è sempre rimasto un pò l'amaro in bocca, tempo fa ne girava uno nuovo di zecca su e-bay, chiedevano 90euro ma non ho avuto coraggio di prenderlo Modificato 19 Agosto 2009 da sgnappa Cita
unknown Inviato 19 Agosto 2009 Segnala Inviato 19 Agosto 2009 Il traversino era famoso per la sua tendenza a deformarsi all'interno con conseguente bloccaggio del pistone. Qua da me, ai tempi, il ricambista ne avrà venduti 3/4 kit, tanto che alcuni sono stati regalati, poco tempo fa, a un mio conoscente perchè erano rimanenze di magazzino e non li voleva nessuno. Cita
DUCATI Inviato 20 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 20 Agosto 2009 (modificato) e bravo sgnappa per unknown, "qua da me" dove? ... che scendo subito HI HI HI si, il traversino allo scarico, non è cosa facile da gestire, ma ogni cilindro che si rispetta (ANCORA OGGI) ha i suoi "lati oscuri" ... bastano alcuni accorgimenti e il traversino non da noia, anzi, resta ancora uno dei sistemi validi per avere una luce di scarico con larghezza maggiore del 70% dell'alesaggio, senza fuoriuscita dei segmenti i sistemi più usati, sono i semplici forellini sul mantello del pistone in corrispondenza del traversino, oppure il sistema molto più difficile da realizzare, ma molto valido, era ed è quello di allargare l'alesaggio in corrispondenza del traversino, cioè togliere qualche 1/00 sullo stesso .... comunque, se c'è qualche catalogo dei vecchi MM, fammi sapere che sono interessato, visto che "perchè erano rimanenze di magazzino e non li voleva nessuno" chissà ..... Modificato 20 Agosto 2009 da DUCATI Cita
sgnappa Inviato 21 Agosto 2009 Segnala Inviato 21 Agosto 2009 comunque, se c'è qualche catalogo dei vecchi MM, fammi sapere che sono interessato, visto che "perchè erano rimanenze di magazzino e non li voleva nessuno" chissà ..... quoto, uno senza traversino lo comprerei anch'io se si trovasse nuovo...sempre che il toi ducati poi mi aiuti a risolvere il problema dei grani delle fasce.. Cita
DUCATI Inviato 21 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 21 Agosto 2009 nessun problema come dicevo .... ti dico che pistone prendere e ci costruiamo un pistone su misura Cita
unknown Inviato 21 Agosto 2009 Segnala Inviato 21 Agosto 2009 e bravo sgnappa per unknown, "qua da me" dove? ... che scendo subito HI HI HI comunque, se c'è qualche catalogo dei vecchi MM, fammi sapere che sono interessato, visto che "perchè erano rimanenze di magazzino e non li voleva nessuno" chissà ..... Il ricambista che li aveva ha chiuso i battenti una quindicina di anni fà e quei quattro cilindriancora inscatolati li ha regalati a un mio conoscente che operava nel campo dei motori, Vespa lambretta & rumenta varia (insomma uno con l'occhio lungo che ha fatto incetta di Fari Bassi, GS, Rally, 90SS e tutto il materiale inerente per poi rivendere a caro prezzo....). Ai tempi, ripeto, non ha avuto successo quel kit per via del travetsino...poi, oh, può darsi che chi li montava sbagliava qualcosa ma erano molti di più i Polinizzati, DRizzati, Pinascati...... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3 4
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini