Demonruben Inviato 3 Settembre 2009 Segnala Inviato 3 Settembre 2009 Ciao a tutti Anche se non scrivo molto su questo forum, sono anni che lo seguo trovando sempre utilissimi spunti e consigli per la mie attività manuali da "vespamaniaco" . Per questo colgo anche l'occasione per ringraziare tutti coloro che partecipano con passione a questo forum. Scrivo perchè mi sono imbattutto in un esemplare di vespa alquanto raro: una PK 50 XL PLURIMATIC dell'86.Mi è stata regalata da un'amico causa esaurimento nervoso per i problemi che la vespa gli procurava Ammetto di aver avuto fortuna anche perchè la condizione della vespa è praticamente pari al nuovo, restaurata maniacalmente ,ma soprattutto sono curioso di aprire il motore. Proprio qui sta il problema: durante un giro di prova ho notato che il motore stenta a prendere giri e fa enorme fatica a prendere un po di velocità. La velocità massima toccata è stata di quasi 40 km/h in pianura. In salita,invece, va quasi a passo d'uomo :-S. Non ci vuole molto a capire che qualcosa non va... Cosa posso fare per ridargli un po' di brio al motore? Pensavo di pulire carburo e marmitta visto ke è stata ferma per 3/4 anni. Inoltre fa enorme fatica ad accendersi anche se la candela è pulita e fa una bella scintilla (monta una candela lunga!!!!!!è normale????). Volevo chiedere se c'è qualcuno che ha un po' di dimestichezza con questo tipo di motore affinchè mi aiuti ad individuare il problema. inoltre vorrei sapere quale miscela è adatta x il motore plurimatic e se l'olio del cambio (c'è una campana simile alle ordinarie con tanto di classico bulloncino) è lo stesso delle vespe ordinarie. Infine vorrei sapere se è possibile procedere all'immatricolazione storica della vespa ed il suo valore sul mercato (tralasciando il motore è PERFETTA). Nel caso in cui non riesca a risolvere il problema pensavo di montare un motore normale anche se un po mi dispiace poichè la snaturerei. è possibile farlo? Se metterò mano al motore penso che posterò le foto se ci sono curiosi. Grazie a tutti Ciao Cita
triauiadrato Inviato 3 Settembre 2009 Segnala Inviato 3 Settembre 2009 di risolvere risolvi tranquillo: qui c'è gente che la sa lunga!!!! Riguardo le prestazioni del vespotto, controlla marmitta e carburazione. PS se apri il motore fai un bel po di foto che sono curioso ciao Cita
Demonruben Inviato 4 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2009 Grazie Raccolgo un altro po' di info su questo forum e poi procedo a "vivisezionare" il motore. Non mi fido ad andare alla quasi-cieca anche perchè da quello che so il motore plurimatic è anche molto delicato. Posterò un sacco di foto promesso. see ya Cita
Demonruben Inviato 4 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2009 C'è qualcuno che sa aiutarmi? thx Cita
Shadow Inviato 4 Settembre 2009 Segnala Inviato 4 Settembre 2009 io ho avuto decenni fa una "automatica" che poi e' il modello antecedente la plurimatic... il motore non c'entra molto con i modelli a marce farai fatica anche a trovare ricambi, cmq prima cosa verifica che non ha montato il gomito dello scarico tappato altrimenti lo cambi con uno qualsiasi delle altre vespe che va bene uguale, poi tolto quello la velocita' massima va poco oltre 50, elaborazioni praticamente non ne esistono piu'. L'olio che ci devi mettere nel cambio deve essere del tipo per cambi automatici e' molto liquido in pratica un olio quasi idraulico, lo stesso che usano le auto con cambio automatico. Cita
lapino2 Inviato 4 Settembre 2009 Segnala Inviato 4 Settembre 2009 io ho avuto decenni fa una "automatica" che poi e' il modello antecedente la plurimatic... il motore non c'entra molto con i modelli a marce farai fatica anche a trovare ricambi, cmq prima cosa verifica che non ha montato il gomito dello scarico tappato altrimenti lo cambi con uno qualsiasi delle altre vespe che va bene uguale, poi tolto quello la velocita' massima va poco oltre 50, elaborazioni praticamente non ne esistono piu'. L'olio che ci devi mettere nel cambio deve essere del tipo per cambi automatici e' molto liquido in pratica un olio quasi idraulico, lo stesso che usano le auto con cambio automatico. perdona l'ignoranza,che tipo di gruppo termico monta? Cita
sartana1969 Inviato 4 Settembre 2009 Segnala Inviato 4 Settembre 2009 Ciao a tuttiAnche se non scrivo molto su questo forum, sono anni che lo seguo trovando sempre utilissimi spunti e consigli per la mie attività manuali da "vespamaniaco" . Per questo colgo anche l'occasione per ringraziare tutti coloro che partecipano con passione a questo forum. Scrivo perchè mi sono imbattutto in un esemplare di vespa alquanto raro: una PK 50 XL PLURIMATIC dell'86.Mi è stata regalata da un'amico causa esaurimento nervoso per i problemi che la vespa gli procurava Ammetto di aver avuto fortuna anche perchè la condizione della vespa è praticamente pari al nuovo, restaurata maniacalmente ,ma soprattutto sono curioso di aprire il motore. Proprio qui sta il problema: durante un giro di prova ho notato che il motore stenta a prendere giri e fa enorme fatica a prendere un po di velocità. La velocità massima toccata è stata di quasi 40 km/h in pianura. In salita,invece, va quasi a passo d'uomo :-S. Non ci vuole molto a capire che qualcosa non va... Cosa posso fare per ridargli un po' di brio al motore? Pensavo di pulire carburo e marmitta visto ke è stata ferma per 3/4 anni. Inoltre fa enorme fatica ad accendersi anche se la candela è pulita e fa una bella scintilla (monta una candela lunga!!!!!!è normale????). Volevo chiedere se c'è qualcuno che ha un po' di dimestichezza con questo tipo di motore affinchè mi aiuti ad individuare il problema. inoltre vorrei sapere quale miscela è adatta x il motore plurimatic e se l'olio del cambio (c'è una campana simile alle ordinarie con tanto di classico bulloncino) è lo stesso delle vespe ordinarie. Infine vorrei sapere se è possibile procedere all'immatricolazione storica della vespa ed il suo valore sul mercato (tralasciando il motore è PERFETTA). Nel caso in cui non riesca a risolvere il problema pensavo di montare un motore normale anche se un po mi dispiace poichè la snaturerei. è possibile farlo? Se metterò mano al motore penso che posterò le foto se ci sono curiosi. Grazie a tutti Ciao scusa se mi permetto ma fare storica la plurimatic è come ridare la verginità a Silvioooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo Cita
Demonruben Inviato 5 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 5 Settembre 2009 beh...oggi come oggi tutto è possibile (vedi silvio) cmq l'età della vespa teoricamente andrebbe bene...poi il modello non so' per questo chiedo P.S. Aspirante velina cercasi ;P Cita
Demonruben Inviato 10 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 10 Settembre 2009 Olio cambio cambiato (grazie shadow) Ho ripulito carburo (benza e olio di gomito) e la marmitta (utilissima la tecnica di fare un barbecue con la marmitta ) credo dovrò aprire la marmitta con il frullino perchè da quanto ho letto sulla rete ci dovrebbero essere due diaframmi nella padella che hanno il compito di trattenere i gas in uscita penalizzando cosi la velocità della vespa. Ovviamente se è vero apro il tutto e li tolgo. Ne sapete qualcosa? Altro prob: la vespa ha enormi difficoltà a partire...la candela è pulita e la scintilla è buona. è di tipo "lungo" e credo che sia una candela di una automobile. Va bene questa o devo cambiarla?o meglio Sapete dirmi qual' è la candela adatta per questo tipo di vespa? (monta la lunga o corta e di che tipo) Grazie Presto smontaggio varatore/ frullatore e valanghe di foto Ciao Cita
Shadow Inviato 10 Settembre 2009 Segnala Inviato 10 Settembre 2009 la candela ricordo che e' lunga ma non so la sigla, forse potrei recuperare i dati della automatica poi non so se hanno tenuto la stessa candela. Cita
Demonruben Inviato 11 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 11 Settembre 2009 Magari...tanto concettualmente sono simili quindi se anche l'automatica monta la lunga andrà sicuramente bene lo stesso tipo di candela per la plurimatic...e comunque sarà sicuramente meglio di quella che ha ora Fammi sapere ciao Cita
Shadow Inviato 11 Settembre 2009 Segnala Inviato 11 Settembre 2009 allora ho riesumato il fogliettino... Marelli CW6L Bosch W5CC Champion N4C Lodge 2HLN NGK B6ES Cita
lapino2 Inviato 11 Settembre 2009 Segnala Inviato 11 Settembre 2009 le sigle che ha postato shadow sono a passo lungo_beer_ Cita
Demonruben Inviato 15 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 15 Settembre 2009 grazie ragazzi!!! qualcuno conosce a che percentuale va fatta la miscela?l'olio è quello che usano anche le altre vespe o ci vuole un tipo differente? Cita
Misterninni Inviato 15 Settembre 2009 Segnala Inviato 15 Settembre 2009 controlla la valvola lamellare, al max cambia i petali, forse è per questo che fatica a prendere i giri.... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Cosa 221 mhr mura a 7000 giri
Da Milo99, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini