Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve gente, ho un questito da porre a voi specialisti del forum:

ho sostituito le ganasce al mio P200E sia aventi che dietro con delle nuove;

il freno posteriore nonostante la presenza di olio abbondante nel tamburo, dopo aver ripulito tutto e sostituito il paraolio frena alla grande;

il freno anteriore, dopo aver ripulito tutta la sede del freno, aver montato le pinze nuove, ritarato il cavetto, noto che la frenata è quasi inesistente.

E' pensare che ero intenzionato a cambiare le pinze proprio perchè l'anteriore frenava pochissimo.

Per cui riassumendi: l'anteriore nonstante le pinze nuove e l'accurata pulizia della sede, non frena quasi per niente.

Sapete darmi una spiegazione, è capitato anche qualcuno qui nel forum, è un problema del P200E o cos'altro?

Sapete aiutarmi?

Grazie.

 
Inviato
Salve gente, ho un questito da porre a voi specialisti del forum:

ho sostituito le ganasce al mio P200E sia aventi che dietro con delle nuove;

il freno posteriore nonostante la presenza di olio abbondante nel tamburo, dopo aver ripulito tutto e sostituito il paraolio frena alla grande;

il freno anteriore, dopo aver ripulito tutta la sede del freno, aver montato le pinze nuove, ritarato il cavetto, noto che la frenata è quasi inesistente.

E' pensare che ero intenzionato a cambiare le pinze proprio perchè l'anteriore frenava pochissimo.

Per cui riassumendi: l'anteriore nonstante le pinze nuove e l'accurata pulizia della sede, non frena quasi per niente.

Sapete darmi una spiegazione, è capitato anche qualcuno qui nel forum, è un problema del P200E o cos'altro?

Sapete aiutarmi?

Grazie.

Preciso che l'anno di costruzione è il 1982.

Inviato
se avevi le ganasce dell'82 e le hai cambiate con quelle nmoderne senza amianto addio..

farà male ma cribbio se frenava l'amianto..

Considerando che la Vespa l'ho presa da poco non so le pinze che montava erano quelle originali, ma presumo di si.

In questo caso come agire?

Conviene cambiare le ganasce cercando di trovare quelle originali?

Grazie

Inviato

Non le trovi (salvo botta di culo di un fondo di magazzino), l'amianto è fuorilegge.

io ho "risolto" cambiando il piatto frenante con quello di una serie arcobaleno. Il meccanismo della camma flottante rende il tamburo molto più performante, pur rimanendo un freno molto approssimativo, soprattutto nella modulabilità

Ospite alepolska
Inviato
Considerando che la Vespa l'ho presa da poco non so le pinze che montava erano quelle originali, ma presumo di si.

In questo caso come agire?

Conviene cambiare le ganasce cercando di trovare quelle originali?

Grazie

Anche io ho un p200e (uno degli ultimi a perno piccolo per capirci) e ti assicuro che davanti e' normalissimo che freni poco quindi non ti preoccupare!

Inviato
Magari il ceppo e consumato..portalo a tornire..

Ganascia nuova costa 10 euro.

Ma è un ricambio simil originale...

Già verificato il ceppo: non consumato.

Ganasce nuove: già montate di quelle non originali Piaggio però.

Risultato frenata anteriore quasi inesistente.

Proprio ieri sera un amico mi ha informato della presenza in zona di un artigiano che ricostruisce le ganasce e lui ha trovato nell'arte di quest'officina la possibilità di far ricostruire le sue con materiali simil amianto. Infatti nella grande industria l'amianto è divenuto illegale ma tra i piccoli artigiani qualcosa si trova ancora. Appena riesco a fargli visita vi informo.

Ospite alepolska
Inviato
Già verificato il ceppo: non consumato.

Ganasce nuove: già montate di quelle non originali Piaggio però.

Risultato frenata anteriore quasi inesistente.

Proprio ieri sera un amico mi ha informato della presenza in zona di un artigiano che ricostruisce le ganasce e lui ha trovato nell'arte di quest'officina la possibilità di far ricostruire le sue con materiali simil amianto. Infatti nella grande industria l'amianto è divenuto illegale ma tra i piccoli artigiani qualcosa si trova ancora. Appena riesco a fargli visita vi informo.

Scusa ma e' normale che freni niente!!

Non ho mai guidato un prearcobaleno perno piccolo che freni !

Inviato

Per esperienza ti posso assicurare che le ganasce meno performanti in assoluto sono le originali Piaggio. Ottime invece sono le New Fren e le Brembo. Però come ti dicevano il freno davanti sulla Vespa pre arcobaleno è quasi un accessorio ...

Inviato
Per esperienza ti posso assicurare che le ganasce meno performanti in assoluto sono le originali Piaggio. Ottime invece sono le New Fren e le Brembo. Però come ti dicevano il freno davanti sulla Vespa pre arcobaleno è quasi un accessorio ...

Scusate ma a questo punto che consigli mi date?

Meglio lasciarla così oppure cercare di cambiare il tamburo con uno della serie Arcobaleno oppure ancora, conviene solo montare delle pinze migliori tipo brembo?

Inviato

confermo che il freno davanti serve se usato insieme a quello posteriore, hai contollato la sede dove si collega il cavo? non so se hai smontato tutto, c'è quella specie di cilindretto che entra nel piatto ganasce quando tiri il freno si gira aprendo le ganasce facendole urtare al tamburo, se lo estrai totalmente gli puoi dare una pulitina con un po di carta vetrata se c'è la ruggine sia nel foro che al cilindretto poi lo ingrassi un po. Spesso prima che facessi questa operazione alla mia vespa, il freno era poco sensibile, duro. Prova a vedere se quando tiri il cavo si muove bene.

Inviato

Ti rispondo quotandomi:

io ho "risolto" cambiando il piatto frenante con quello di una serie arcobaleno. Il meccanismo della camma flottante rende il tamburo molto più performante, pur rimanendo un freno molto approssimativo, soprattutto nella modulabilità

Inoltre, come ti hanno suggerito, vedi di ingrassare bene la camma che apre le ganasce, pare impossibile ma se questa ruota bene il freno funziona meglio, soprattutto nel freno serie arcobaleno

Inviato
Scusate ma a questo punto che consigli mi date?

Meglio lasciarla così oppure cercare di cambiare il tamburo con uno della serie Arcobaleno oppure ancora, conviene solo montare delle pinze migliori tipo brembo?

Il fatto è che la leva del freno insiema al cavo sono stati opportunamente lubrificati e tarati, le pinze sono nuove ma, ripeto non originali, la sede delle stesse è stata pulita con una live mano di cartavetro per rimuovere eventuali tracce di ruggine, ma nonstante tutto la frenata si presenta spugnosa, morbida e quasi a fine corsa si comincia a sentire un lieve appiglio. Ho anche pensato che forse le pinze non originali fossero, come dire, ci andassero larghe dentro la sede.

Inviato
Non le trovi (salvo botta di culo di un fondo di magazzino), l'amianto è fuorilegge.

io ho "risolto" cambiando il piatto frenante con quello di una serie arcobaleno. Il meccanismo della camma flottante rende il tamburo molto più performante, pur rimanendo un freno molto approssimativo, soprattutto nella modulabilità

Mi potresti dire come fare per cambiare il piatto? Devo cambiare anche il tamburo ruota? La mia è una p125x (perno piccolo) tipo U.S.A. con batteria, miscelatore e puntine, del 1982.

Grazie

Ciao

Inviato

Hum ... la mia ha il perno grande e non ho dovuto fare alcuna modifica. In teoria anche col perno piccolo non dovresti avere problemi, ma non ho feedback diretti a riguardo

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...