Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve,

sono un nuovo utente di questo forum e sono alle prese con il restauro della mia vespa 125 del 1962 in modo da poter effettuare poi lÔÇÖiscrizione al registro storico, ma ho il seguente problema:

sul telaio della vespa è indicato il modello VNB3 e sul libretto il modello VNB1, mentre il numero di telaio coincide.

Verificando la produzione della vespa ho notato che indicando il modello VNB3 ed il mio numero di telaio risulta prodotta nel 1962 (anno di immatricolazione della mia vespa), mentre indicando VNB1 ed il mio numero di telaio risulta prodotta nel 1960.

Ho dedotto quindi che ci sia stato un errore nella trascrizione del modello sul libretto e sto quindi ultimando il restauro della mia vespa come una VNB3 (come indicato sul telaio).

Il fatto che sul libretto ci sia un modello errato può comportare dei problemi per lÔÇÖiscrizione al registro storico?

Cosa posso fare per mettere a posto le cose ?

Grazie in anticipo a chi può darmi una mano.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Salve,

sono un nuovo utente di questo forum e sono alle prese con il restauro della mia vespa 125 del 1962 in modo da poter effettuare poi lÔÇÖiscrizione al registro storico, ma ho il seguente problema:

sul telaio della vespa è indicato il modello VNB3 e sul libretto il modello VNB1, mentre il numero di telaio coincide.

Verificando la produzione della vespa ho notato che indicando il modello VNB3 ed il mio numero di telaio risulta prodotta nel 1962 (anno di immatricolazione della mia vespa), mentre indicando VNB1 ed il mio numero di telaio risulta prodotta nel 1960.

Ho dedotto quindi che ci sia stato un errore nella trascrizione del modello sul libretto e sto quindi ultimando il restauro della mia vespa come una VNB3 (come indicato sul telaio).

Il fatto che sul libretto ci sia un modello errato può comportare dei problemi per lÔÇÖiscrizione al registro storico?

Cosa posso fare per mettere a posto le cose ?

Grazie in anticipo a chi può darmi una mano.

Sembra trattarsi di un "errore materiale", cioè l'errore di trascrizione di un impiegato, ma la cosa non è così semplice da risolvere, visto che sono passati 47 ann! Devi rivolgerti alla motorizzazione che ha emesso il libretto e sperare che rettifichino la scheda tecnica della vespa e quindi il libretto. La cosa sarà sicuramente più semplice se ti presenterai con il certificato d'origine rilasciato dalla Piaggio e la scheda tecnica omologativa.

Tra VNB1 e VNB3 l'omologazione è la stessa e ci sono poche differenze, naturalmente il motore, che nella VNB3 è punzonato VNB3M, poi faro anteriore da 115 mm. invece che da 105 mm. e la VNB3 non ha la batteria. Devi fare presente queste cose.

Ciao, Gino

Inviato

la mia VNB4 aveva lo stesso problema sul motore, ovvero era stato scritto tipo motore VNB2m sul libretto ed invece materialmente il motore è un VNB4m come ragione vuole, non ho avuto alcun problema per l'iscrizione ASI, sono piuttosto "scafati" su questo tipo di problemi, non so se invece FMI fa le pulci.

Inviato
la mia VNB4 aveva lo stesso problema sul motore, ovvero era stato scritto tipo motore VNB2m sul libretto ed invece materialmente il motore è un VNB4m come ragione vuole, non ho avuto alcun problema per l'iscrizione ASI, sono piuttosto "scafati" su questo tipo di problemi, non so se invece FMI fa le pulci.

Non è propriamente lo stesso problema. Nel caso di beach-boy68 si potrebbe effettivamente trattare di due veicoli differenti. L'errore va corretto, altrimenti non la reiscrivono al PRA!

Ciao, Gino

Inviato

Innanzitutto grazie per la risposta e le preziose informazioni.

Mi recherò quanto prima alla motorizzazione, ma come e cosa devo fare per richiedere il certificato d'origine e la scheda tecnica omologativa alla Piaggio ?

Grazie, Marco

Inviato

Ho letto in unÔÇÖaltra discussione che per i modelli vespa da VNB1T a VNB6T e presente un unico certificato per lÔÇÖomologazione alla motorizzazione (Certificato IGM 1134 OM) che effettivamente è quello indicato sul mio libretto (dove è riportato il modello VNB1T e motore VNB1M) e sul mio telaio (dove è invece indicato il modello VNB3T e motore VNB3M).

A questo punto mi è venuto il dubbio su come alla motorizzazione sia possibile distinguere i vari modelli. Mi sono recato alla motorizzazione ed ho chiesto il certificato IGM 1134 OM dove ho trovato indicato:

Fabbrica-Tipo: PIAGGIO VESPA 125 MOD VNB

Motore: VNB 1M

Visto che c'ero ho provato a farmi rettificare il libretto, ma per il tecnico della motorizzazione la mia è una VNB1 come indicato nellÔÇÖIGM, e non è servito a niente dire che lo stesso IGM è indicato sul telaio a fianco del modello VNB3 e che lÔÇÖIGM è unico per tutte le VNB. _grrr_

Inviato
Ho letto in unÔÇÖaltra discussione che per i modelli vespa da VNB1T a VNB6T e presente un unico certificato per lÔÇÖomologazione alla motorizzazione (Certificato IGM 1134 OM) che effettivamente è quello indicato sul mio libretto (dove è riportato il modello VNB1T e motore VNB1M) e sul mio telaio (dove è invece indicato il modello VNB3T e motore VNB3M).

A questo punto mi è venuto il dubbio su come alla motorizzazione sia possibile distinguere i vari modelli. Mi sono recato alla motorizzazione ed ho chiesto il certificato IGM 1134 OM dove ho trovato indicato:

Fabbrica-Tipo: PIAGGIO VESPA 125 MOD VNB

Motore: VNB 1M

Visto che c'ero ho provato a farmi rettificare il libretto, ma per il tecnico della motorizzazione la mia è una VNB1 come indicato nellÔÇÖIGM, e non è servito a niente dire che lo stesso IGM è indicato sul telaio a fianco del modello VNB3 e che lÔÇÖIGM è unico per tutte le VNB. _grrr_

Veramente l'omologazione è aggiornata per tutte le VNB successive alla VNB1. Te le allego.

Ciao, Gino

sch-tec-omol-VNB1-VNB5-5.jpg.44e55feafe3

sch-tec-omol-VNB1-VNB5-1.jpg.30e07e471d9

sch-tec-omol-VNB1-VNB5-5.jpg.89a497868f6

sch-tec-omol-VNB1-VNB5-1.jpg.572a1b06c4e

sch-tec-omol-VNB1-VNB5-5.jpg

sch-tec-omol-VNB1-VNB5-1.jpg

sch-tec-omol-VNB1-VNB5-1.jpg

sch-tec-omol-VNB1-VNB5-5.jpg

sch-tec-omol-VNB1-VNB5-1.jpg

sch-tec-omol-VNB1-VNB5-5.jpg

sch-tec-omol-VNB1-VNB5-1.jpg

sch-tec-omol-VNB1-VNB5-5.jpg

sch-tec-omol-VNB1-VNB5-1.jpg

sch-tec-omol-VNB1-VNB5-5.jpg

sch-tec-omol-VNB1-VNB5-1.jpg

sch-tec-omol-VNB1-VNB5-5.jpg

sch-tec-omol-VNB1-VNB5-1.jpg.5a5051d9fac69f13d382ec57cec74f81.jpg

sch-tec-omol-VNB1-VNB5-5.jpg.583e4a88794260f4a05e91b910665395.jpg

Inviato
Grazie, ora mi è chiaro, ma non capisco perchè nel certificato di omologazione (IGM 1134 OM) che mi hanno stampato in motorizzazione non ci siano le note relative ai modelli succssivi.

Ciao Marco

Non l'avranno aggiornato.

Ciao, Gino

Inviato

Ieri mi sono recato alla motorizzazione munito dei documenti forniti dalla Piaggio, ho spiegato per bene il mio problema allimpiegato allo sportello il quale alla fine mi ha fatto una domanda dalla quale ho desunto che non aveva capito niente.

Ho riprovato con calma a spiegare la cosa e ad evidenziare che, come si evince dai documenti forniti dalla Piaggio, si tratta di un palese errore di trascrizione sul libretto.

Nonostante tutti i miei sforzi lÔÇÖimpiegato, ignorante in materia e con il paraocchi, mi dice che ÔÇ£se sul libretto cÔÇÖè scritto così, così deve essereÔÇØ altrimenti è stato cambiato qualcosa.

Insisto e chiedo di parlare con un suo superiore ed ottengo quindi di parlare con ÔÇ£lÔÇÖingegnereÔÇØ ma dopo inutili sforzi il risultato è lo stessoÔǪ.

La mia sensazione è che trattandosi di cose di 47 anni fa, di cui non ne sanno mezza, non tentano neanche di capire il problema e la risposta alla mia domanda di rettificare il libretto è no a priori.

Ciao, Marco

Inviato
Ieri mi sono recato alla motorizzazione munito dei documenti forniti dalla Piaggio, ho spiegato per bene il mio problema allimpiegato allo sportello il quale alla fine mi ha fatto una domanda dalla quale ho desunto che non aveva capito niente.

Ho riprovato con calma a spiegare la cosa e ad evidenziare che, come si evince dai documenti forniti dalla Piaggio, si tratta di un palese errore di trascrizione sul libretto.

Nonostante tutti i miei sforzi lÔÇÖimpiegato, ignorante in materia e con il paraocchi, mi dice che ÔÇ£se sul libretto cÔÇÖè scritto così, così deve essereÔÇØ altrimenti è stato cambiato qualcosa.

Insisto e chiedo di parlare con un suo superiore ed ottengo quindi di parlare con ÔÇ£lÔÇÖingegnereÔÇØ ma dopo inutili sforzi il risultato è lo stessoÔǪ.

La mia sensazione è che trattandosi di cose di 47 anni fa, di cui non ne sanno mezza, non tentano neanche di capire il problema e la risposta alla mia domanda di rettificare il libretto è no a priori.

Ciao, Marco

Prova a parlare con il direttore della motorizzazione e, se anche quello non ti capisce, invia la richiesta tramite raccomandata A/R alla sede centrale di Roma: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti , spiegando dettagliatamente tutta la vicenda e allegando le copie dei documenti, con evidenziate le parti salienti.

Ciao, Gino

Inviato
Ieri mi sono recato alla motorizzazione munito dei documenti forniti dalla Piaggio, ho spiegato per bene il mio problema allimpiegato allo sportello il quale alla fine mi ha fatto una domanda dalla quale ho desunto che non aveva capito niente.

Ho riprovato con calma a spiegare la cosa e ad evidenziare che, come si evince dai documenti forniti dalla Piaggio, si tratta di un palese errore di trascrizione sul libretto.

Nonostante tutti i miei sforzi lÔÇÖimpiegato, ignorante in materia e con il paraocchi, mi dice che ÔÇ£se sul libretto cÔÇÖè scritto così, così deve essereÔÇØ altrimenti è stato cambiato qualcosa.

Insisto e chiedo di parlare con un suo superiore ed ottengo quindi di parlare con ÔÇ£lÔÇÖingegnereÔÇØ ma dopo inutili sforzi il risultato è lo stessoÔǪ.

La mia sensazione è che trattandosi di cose di 47 anni fa, di cui non ne sanno mezza, non tentano neanche di capire il problema e la risposta alla mia domanda di rettificare il libretto è no a priori.

anche fosse un errore recente questi non si documentano, non volgliono farlo, e per la loro ignoraza pensano di fare qualcosa di illegale.Io ho avuto diversi problemini col pra di venezia(pra e motorizzazione stessa parrocchia), e seppure la legge parlasse chiaro questi...non ci sentivano!!

ho scritto al PRA di roma, e gli ho sbattuto in faccia la loro risp, e li poi hanno abbassato le orecchie.

Quoto gino, invia una richiesta tramite raccomandata A/R alla sede centrale di Roma: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti , spiegando dettagliatamente tutta la vicenda e allegando le copie dei documenti, con evidenziate le parti salienti, echiedendo con urgenza una risp..poi incrocia le dita _smile_

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...