Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

No, non ti abbandono.......

Allora, ho visto il video, per quello che si possa vedere, il primo "collegamento" che hai misurato, toccava sul copriventola.... di conseguenza andava a massa!

Per il resto non ho visto come hai settato il multimetro, per quello che ti segnala, potrebbe essere stata settata un'unità di misura errata, anche se credo che il problema sia appunto sulle saldature fatte sullo statore, anche perchè è l'unica cosa che hai "cambiato" durante il restauro....

hai individuato quale dei due fili saldati sullo statore è il "blu" e quale è il "nero"?

Prova a rifare le due saldature, magari mettendo due fili di colore diverso, stagnando prima di tutto il cavo, poi facendo una buona saldatura "calda", non fredda come quella che mi sembra di vedere dalle foto che hai postato...

Un'altra prova che puoi fare, è verificare la "resistenza" (o meglio l'impedenza) della bobina che genera corrente per le luci, e confrontare il valore con quello del manuale d'officina che trovi anche qua sul forum nella sezione "risorse".

Inviato
No, non ti abbandono.......

Allora, ho visto il video, per quello che si possa vedere, il primo "collegamento" che hai misurato, toccava sul copriventola.... di conseguenza andava a massa!

Per il resto non ho visto come hai settato il multimetro, per quello che ti segnala, potrebbe essere stata settata un'unità di misura errata, anche se credo che il problema sia appunto sulle saldature fatte sullo statore, anche perchè è l'unica cosa che hai "cambiato" durante il restauro....

hai individuato quale dei due fili saldati sullo statore è il "blu" e quale è il "nero"?

Prova a rifare le due saldature, magari mettendo due fili di colore diverso, stagnando prima di tutto il cavo, poi facendo una buona saldatura "calda", non fredda come quella che mi sembra di vedere dalle foto che hai postato...

Un'altra prova che puoi fare, è verificare la "resistenza" (o meglio l'impedenza) della bobina che genera corrente per le luci, e confrontare il valore con quello del manuale d'officina che trovi anche qua sul forum nella sezione "risorse".

ciao pirrolo, intanto grazie di nuovo per la risposta.

non ho fatto caso se toccasse sul copriventola ma comunque anche non toccando mi indica la stessa cosa...

per quanto riguarda le saldature quella del blu è fatta bene, quella del nero l'ho rifatta ma non è cambiato nulla nel senso che appena lo saldo va sempre a massa perchè il pezzo dove lo saldo è infatti a massa.

per il controllo dello statore ho trovato solo questa pagina. non credo possa aiutarmi, si riferisce solo ai fili bianco e rosso che vanno alla centralina...o c'è un altro metodo per quelli che alimentano l'impianto elettrico?

TsfJEIA.jpg

Inviato

mi ricordavo di questa pagina, non ricordavo che trattasse solo i cavi della centralina.....

il nero è giusto che vada a massa.

se misurando all'uscita dello statore non hai niente, il problema è sullo statore, non può essere dopo.....

Inviato
mi ricordavo di questa pagina, non ricordavo che trattasse solo i cavi della centralina.....

il nero è giusto che vada a massa.

se misurando all'uscita dello statore non hai niente, il problema è sullo statore, non può essere dopo.....

eh no ma qualcosa esce hai visto, -10 e qualcosa e poi sale o scende, non so se sia normale, se ti do il settaggio del mio tester puoi fare una prova per vedere come esce la corrente?

Inviato

Non hai capito, non sono io che devo provare con il settaggio sbagliato..... sei tu che lo devi fare con il settaggio giusto.........

Poi non è detto che ci siano settaggi uguali su multimetri diversi....

Come ti ho già detto devi impostarlo su misura "tensione" (V) alternata (generalmete è raffigurato un sinusoide), il range di tensione che andrai a misurare deve essere superiore a 2 Volt ed inferiore ai 50 Volt, non conosco il tuo multimetro, non so che parametri impostabili hai, io ne ho 3 tutti diversi tra loro, uno ad esempio ha l'autosettaggio dell'unità di misura che va a misurare. (es. nV, mV, V, kV......).

Se misuri direttamente dal blu e dalla massa, dovresti poter misurare una tensione che si aggira intorno ai 12 Volt, diciamo intorno ai 8-10 Volt con il motore al minimo, superiore ai 20 con il motore che gira a medi/alti regimi.

Inviato
Non hai capito, non sono io che devo provare con il settaggio sbagliato..... sei tu che lo devi fare con il settaggio giusto.........

Poi non è detto che ci siano settaggi uguali su multimetri diversi....

Come ti ho già detto devi impostarlo su misura "tensione" (V) alternata (generalmete è raffigurato un sinusoide), il range di tensione che andrai a misurare deve essere superiore a 2 Volt ed inferiore ai 50 Volt, non conosco il tuo multimetro, non so che parametri impostabili hai, io ne ho 3 tutti diversi tra loro, uno ad esempio ha l'autosettaggio dell'unità di misura che va a misurare. (es. nV, mV, V, kV......).

Se misuri direttamente dal blu e dalla massa, dovresti poter misurare una tensione che si aggira intorno ai 12 Volt, diciamo intorno ai 8-10 Volt con il motore al minimo, superiore ai 20 con il motore che gira a medi/alti regimi.

l'ho impostato su ALTERNATA e nel range giusto di volt.

quello che hai visto nel video è il risultato. (non questo video questo non me l'ha caricato, dico il video che avevi scaricato)

vorrei solo sapere se è normale che il valore scompare e riappare in quel modo. se non provo su un'altra vespa funzionante o me lo prova qualcuno non lo saprò visto che non mi intendo di impianti elettrici e di elettricità in generale.

Sul tester, da 000 quando misuro mi da -1030 e oscilla su questo valore al minimo apparendo e scomparendo velocemente. dovrebbe essere 10 volt circa come hai detto tu. ma perchè se collego un filo più lungo e misuro all'altro capo non mi da corrente? è questo che non mi spiego.

Inviato

Non può esistere una tensione alternata negativa...... solitamente quando i multimetri fanno quel verso sono impostati su una errata unità di misura, oppure c'è qualche altro problema, non so' più cosa pensare.

Dove metti esattamente i puntali del multimetro?

Inviato
Non può esistere una tensione alternata negativa...... solitamente quando i multimetri fanno quel verso sono impostati su una errata unità di misura, oppure c'è qualche altro problema, non so' più cosa pensare.

Dove metti esattamente i puntali del multimetro?

il rosso (positivo) sul blu e il nero sul nero.

Inviato

allora pirrolo. questo è il settaggio del tester.

TsqPK70.jpg

mi sembra sia giusto. corrente alternata. 20v max. toccando i due poli di una batteria da 9v(mettendolo però in corrente continua) mi segna 8,20 quindi il settaggio 20 v credo sia giusto.

ora questo è il video(l'ultimo spero.)

tester settato come da foto. questo è il risultato. mi dà -10, ... come puoi vedere.(e ora il tester è settato giusto)

YouTube - 09102009

ho toccato con il polo positivo(rosso) il cavo blu che esce dallo statore. e col negativo (nero) il cavo nero che esce dallo statore.

mi sembra di aver fatto tutto correttamente, quindi ora potresti provare tu che corrente riscontri ora che sai il settaggio del tester?

se non ti va di farlo fammi solo questa prova(anche se sei convinto fammela perchè se per caso ti sbagli ho smontato tutto per nulla!) :

dovresti staccare il blu e il nero che escono dallo statore. dopodichè tocca con un polo del tester il blu che esce dallo statore e con l'altro il telaio e dimmi se c'è continuità. poi fai lo stesso col nero che esce dallo statore. infine prova se i due (blu e nero) hanno continuità.

se per favore mi fai questa prova capisco immediatamente se c'è un'anomalia nel mio statore e ho trovato il problema così finisco di assillarti!

grazie.

Inviato

ciao exhaust89,

nonostante sia più che sicuro di quello che ti ho detto fin'ora, oggi dopo pranzo ho fatto la prova che mi hai chiesto.

La continuità a poli scollegati da parte del blu verso il telaio c'è ed è giusto che ci sia, dato che come già detto la bobina ha due "capi" uno collegato a massa e l'altro collegato al filo blu, essendo uno dei due capi a massa, è normale che si conduca attraverso il motore e una volta fissato il motore al telaio, si conduca anche attraverso il telaio.

Naturalmente c'è continuità anche fra blu e nero sia collegati che scollegati.

Poi sempre con i due fili (blu e nero) scollegati ho acceso la vespa, e tatà c'erano 10,81 Volt che oscillavano in base al minimo del motore (a volte, sempre al minimo arrivava a 12 e spicci...), confermando ciò che ti ho detto finora.

Ho anche provato fra una massa presa dal telaio ed il filo blu, c'erano sempre i soliti Volt, solo che non essendo una massa "pura" i valori oscillavano un po' di più.

Prima di sostituire completamente lo statore, controlla che il filo nero della massa che parte dalla scatolina delle connessioni con lo statore, sia collegato correttamente e che non sia interrotto da qualche parte;

poi controlla che ai due fili che hai saldato (sempre il blu ed il nero) non si siano "squagliate" le guaine isolanti e di conseguenza toccano insieme, chiudendo subito il circuito e non facendoti "rilevare" nessuna tensione, per questo ti consiglio di sostituire nuovamente i cavi, magari con due di colore diverso fra loro, e rifare le saldature "correttamente" in modo che la saldatura risulti "calda" non "fredda".

Attenzione, se inverti le connessioni del blu e del nero, l'impianto elettrico non ti va perchè chiuderesti il circuito subito verso massa.

Paolone

Inviato
ciao exhaust89,

nonostante sia più che sicuro di quello che ti ho detto fin'ora, oggi dopo pranzo ho fatto la prova che mi hai chiesto.

La continuità a poli scollegati da parte del blu verso il telaio c'è ed è giusto che ci sia, dato che come già detto la bobina ha due "capi" uno collegato a massa e l'altro collegato al filo blu, essendo uno dei due capi a massa, è normale che si conduca attraverso il motore e una volta fissato il motore al telaio, si conduca anche attraverso il telaio.

Naturalmente c'è continuità anche fra blu e nero sia collegati che scollegati.

allora intanto grazie per aver dedicato il tuo tempo a fare questa prova.

tutto ciò che dici risulta anche a me. la continuità del blu verso il telaio, quella fra blu e nero sia collegati che scollegati, risulta tutto.

Poi sempre con i due fili (blu e nero) scollegati ho acceso la vespa, e tatà c'erano 10,81 Volt che oscillavano in base al minimo del motore (a volte, sempre al minimo arrivava a 12 e spicci...), confermando ciò che ti ho detto finora.

Ho anche provato fra una massa presa dal telaio ed il filo blu, c'erano sempre i soliti Volt, solo che non essendo una massa "pura" i valori oscillavano un po' di più.

anche qui risulta. anche a me escono i 10 volt(anche se con l'anomalia del "-" davanti) e il valore oscilla su questa cifra.

Prima di sostituire completamente lo statore, controlla che il filo nero della massa che parte dalla scatolina delle connessioni con lo statore, sia collegato correttamente e che non sia interrotto da qualche parte;

controllato più volte, non è interrotto.

poi controlla che ai due fili che hai saldato (sempre il blu ed il nero) non si siano "squagliate" le guaine isolanti e di conseguenza toccano insieme, chiudendo subito il circuito e non facendoti "rilevare" nessuna tensione, per questo ti consiglio di sostituire nuovamente i cavi, magari con due di colore diverso fra loro, e rifare le saldature "correttamente" in modo che la saldatura risulti "calda" non "fredda".

ho già controllato, ho dissaldato il nero e provato la continuità tra i due e non c'era, quindi non si toccano.

Attenzione, se inverti le connessioni del blu e del nero, l'impianto elettrico non ti va perchè chiuderesti il circuito subito verso massa.

Paolone

purtroppo sarà capitato ( quando non sapevo quale era il nero e il blu) ma adesso ho la sicurezza che i cavi sono al posto giusto.

p.s. non è che mi sono fottuto il regolatore perchè erano invertiti?

dimenticavo........ di dove sei?

di roma, tu? :)

Inviato

anche qui risulta. anche a me escono i 10 volt(anche se con l'anomalia del "-" davanti) e il valore oscilla su questa cifra.

Dal filmato che ho visto, i tuoi -10 volt non sono affatto stabili, vanno e vengono, e poi non possono affatto essere negativi..... è come se tu stessi misurando un ritorno di massa, quindi c'è qualche anomalia.

Quando ho fatto la misura io il valore mi restava "fermo" sul display, cambiavano in parte i numeri dopo la virgola, nel tua caso (sempre dai video che hai postato), sembra che tu abbia il display "impazzito".

Come c'è scritto sotto il mio avatar..... sono di Siena.

Inviato
Dal filmato che ho visto, i tuoi -10 volt non sono affatto stabili, vanno e vengono, e poi non possono affatto essere negativi..... è come se tu stessi misurando un ritorno di massa, quindi c'è qualche anomalia.

Quando ho fatto la misura io il valore mi restava "fermo" sul display, cambiavano in parte i numeri dopo la virgola, nel tua caso (sempre dai video che hai postato), sembra che tu abbia il display "impazzito".

Come c'è scritto sotto il mio avatar..... sono di Siena.

si infatti devo scoprire se è il tester stupido o c'è qualche anomalia. Quello che volevo sapere, e che mi hai appena detto, era se l'intermittenza del valore sul display fosse normale.

a giorni cercherò di provare un altro tester o di smontare lo statore e riesaminarlo rifacendo le saldature.

grazie di nuovo ti faccio sapere!

Inviato

Non credo sia un problema di tester... poi chissà!

io come ti ho detto qualche post più sù, proverei a riesaminare meglio lo statore, se poi credi che sia il tuo multimetro ad avere problemi, potresti provare a collegare direttamente una lampadina fra il blu ed il nero che escono dallo statore, se dovesse accendersi avremo "parlato" completamente a caso per 40 post!

Inviato
Non credo sia un problema di tester... poi chissà!

io come ti ho detto qualche post più sù, proverei a riesaminare meglio lo statore, se poi credi che sia il tuo multimetro ad avere problemi, potresti provare a collegare direttamente una lampadina fra il blu ed il nero che escono dallo statore, se dovesse accendersi avremo "parlato" completamente a caso per 40 post!

guarda, la prova della lampadina venne in mente di farla a mio padre e non funzionò però non ero sicuro di quale fosse il blu e il nero. tuttavia mi ricordo anche di averli scambiati quindi mi sa che è proprio colpa dello statore...oggi smonto e controllo bene, poi ti faccio sapere!

Inviato

ciao pirrolo! ho smontato lo statore...e tatà! guarda che bella sorpresina...

Ts12QQFi.jpg

scusa la qualità della foto, è fatta col cellulare...

nonostante questo il filo conduceva...non era interrotto...forse andava a massa toccando il motore anche se non mi sembrava spellato.

il filo in questione sarebbe il blu(che non ho dissaldato per vedere se toccava il telaio, l'ho fatto solo col nero)

in sostanza ho sostituito entrambi i fili, stando attento stavolta a non schiacciarli(questo si era schiacciato proprio dietro il piatto dello statore)...e luce fu! rifunziona tutto!

grazie pirrolo per la tua disponibilità e il tuo aiuto senza i quali mi sarebbe stato difficile isolare il problema al solo statore!

Inviato

Menomale... finalmente hai risolto!!!

Dai valori che ti "apparivano" sul multimetro si evinceva un problema di dispersione a massa, non essendoci problemi dopo lo statore, il problema doveva per forza essere là.

Quando hai risaldato il nero non te ne eri accorto?

BUONA LUCE!!!

Inviato
Menomale... finalmente hai risolto!!!

Dai valori che ti "apparivano" sul multimetro si evinceva un problema di dispersione a massa, non essendoci problemi dopo lo statore, il problema doveva per forza essere là.

Quando hai risaldato il nero non te ne eri accorto?

BUONA LUCE!!!

no non me n'ero accorto perchè non avevo levato il piatto! l'avevo risaldato col piatto montato sulla vespa!

finalmente quest'odissea è finita, stavo diventando scemo! grazie ancora sei stato molto gentile!

alla prossima!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...