Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti ho un motore px 150 arcobaleno che vorrei trasformate in qualcosa di piu performante per farmi un viaggio questa primavera

sarebbe perfetta una velocità di crocera di 100km/h, mi ricordo di aver letto diversi anni fa un articolo, esattamente questo:

http://www.vespaonline.com/Article24.htm

purtroppo il link e inattivo, se mi ricordo bene le caratteristiche di questo motore farebbero al caso mio.

se qualcuno l'ha scaricato me lo può gentilmente mandare ?

 
  • Risposte 52
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

ricopio da Home - Associazione Uvageneration - Unione Vespisti Alcolizzati

Elaborazione 177 Polini

In questa sezione, troverete alcune prove scritte ed eseguite da Marco (Vespaonline),

l' esperto di elaborazioni 'big block'!!

Bene, eccomi al 4°o 5°polini 180 che faccio per la mia vespa.Devo dire che la differenza fra un motore fatto con criterio e uno fatto in fretta c'è ed è anche molto grossa.Negli ultimi due anni ho fatto soprattutto esperimenti su motori per imparare a fare, una volta imparato ho deciso che era ora di mettere in pratica per bene le nozioni acquisite e fare finalmente un motore perfetto.

Prima i tutto le lavorazioni sul carter.Motore 150 px no miscelatore primo tipo (no arcobaleno).I travasi laterali li ho modellati in modo diverso dalle altre volte.Purtroppo non ho una foto, comunque sia ho preso le misure delle aperture del cilindro polini 180 e le ho riportatte all'interno del carter(dove va la camicia del cilindro).Perchè aprire travasi enormi quando poi il cilndro ha quella strana svasatura sulla camicia?Quindi, la parte inferiore del travaso(quella grossa che coincide con l'originale) l'ho raccordata alla perfezione usando tanta pazienza e la lima.La parte superiore del travaso laterale l'ho fatta profonda circa 1.5 cm(profonda in direzione dell'albero motore) e molto poco angolata.In pratica ho segnato all'esterno del carer la forma del travaso con la guarnizione ,all'interno ho segnato circa 1.5 cm e ho limato solo questa parte.Finito il lavoro ho raccordato la parte alta del travaso con la parte bassa in modo che la superficie benchè angolata non presentasse alcuno scalino e fosse il più pari possibile(spero che la descrizione sia abbastanza chiara).Fare i travasai in questo modo permette di non dove riportare alluminio all'esterno.

Quindi TRAVASI LATERALI PICCOLI.

Poi sono passato al travaso centrale e l'ho semplicemente raccordato eliminando tutti gli scalini.

Finito il lavoro ai travasi ho cartato in modo che la superficie fosse completamente uniforme priva di irregolarità.

A questo punto la valvola.Sulla valvola ho ragionato a lungo.Ho sempre fatto valvole esagerate, fino a 8 mm di apertura in più.Questa volta mi sono accontentato di 4,5 mm totali , 2 dietro e 2,5 davanti.Il perchè è presto detto...io ho deciso di usare un carburatore di 24 e volevo parecchi bassi.Gli alti non sono un grosso problema, basta un'espansione, ma i bassi sono sempre pochi sul polini 180.Se si monta su un carter originale invece ha dei bassi tipo un 200.Quindi per favorire la velocità della benzina mi sono orientato su travasi piccoli e valvola poco allargata.Poi ho preso una scatola carburatore 200 e ho raccordato il carter alla scatola alla perfezione, sempre con la lima.Poi con la carta ho cartato tutto per fare le superfici uniformi.

Il dubbio a questo punto era se lucidare il tutto a specchio o sabbiare.Le scuole di pensiero ritengono entrambe di avere ragione, io ho sabbiato(le altre volte avevo lucidato).Quindui ho preso i carter e ho sabbiato completamente l'interno(grazie a Mauro).

L'albero motore è stato un altro problema...per la velocità dei gas sarebbe meglio tagliare l'albero dritto, però ho notato nei motori precedenti che l'albero motore tagliato seguendo il profilo originale permetteva una migliore carburazione dei bassi lasciando invariati gli alti.Quindi ho misurato sulla spalla dell'albero 19mm e con una fresetta ho asportato una parte di spalla ripoducendo la forma originale dell'albero piaggio.

Per quanto riguarda cilindro, pistone e testa ho lasciato tutto originale.

I rapporti...per tre anni mi sono dedicato alle rapportature per i miei motori pensando che una buona rapportatura sia fondamentale.Ho deciso di montare una primaria 200 completa con la 4°lunga.Ho pensato che un motore così avrebbe avuto bassi sufficienti per riuscire finalmente a tirare questa maledetta 4┬░.E' stato un po' azzardato ma ho deciso così.Ovviamente ho montato la frizione 200 completa, dischi originali (i 4 dischi durano neanche 10000 km)e molle dr.

Cusinetti...un alro problema.Avevo montato col corsa lunga un cuscinetto ad alta velocità con gabbia in teflon.Ottimo, ma non per durare.La gabbia in teflon alla lunga dura meno (pare) e rishia di rompersi o di prender eccessivo gioco (dannoso per il paraolio lato frizione).Quindi cuscinetto lato frizione originale della skf.Lato volano originale , e tutti gli altri ovviamente originali.Per il cuscinetto sulla primaria ho messo il rinforzato del 200, ho sostituito i parastrappi con quelli rinforzati a doppia molla(una esterna e una interna).

Per li cambio ho usato un cambio px primo tipo(no arcobaleno) ovviamente con crociera nuova(però forse quello arcobaleno sarebbe meglio..pare che la crociera sia migliore).Poi ho sostituito l'ingranaggio di avviamento.Mi è capitato troppo spesso che si rovinasse, e allora l'ho comprato nuovo.

Altro piccolo problema, la gabbietta a rulli.La piaggio a seconda della biella, dava la maggiorazione giusta.Sulla mia biella non c'era alcun riferimento.Quindi ho messo una gabbietta con tre tacche(vanno da una a cinque) originale piaggio.

A questo punto ho montato i paraoli, ma come al solito nasce il dilemma su quello lato frizione:metallo o gomma?Io ho optato per la gomma (Mauro ce L HA in metallo ad esempio) perchè sono rimasto scottato una volta con un motore appena rifatto.Ho usato un corteco blu.

A questo punto il motore è finito, ho montato tutto, tutte le guarnizioni nuove(quella fra i carter montata col grasso) coperchio frizione 200, tutta la mintueria frizione nuova compreso il piattello di spinta e il nottolo di ottone, sostituiti tutti gli o-ring del coperchio frizione e del braccetto frizione.Poi tutta la viteria, bulloni nuovi piaggio, i bulloni in inox nuovi anch'essi come tutte le rondelle piatte e spezzate che servono per chiudere il carter.Sulla testa non ho montato le rondelle spezzate ma solo quelle piatte(mi hanno detto che così si svita meno facilmente...vedremo...).Poi statore completamente rifatto nei cavetti e nuovo pick-up(grazie a Superfede).Volano 200.Ovviamente chiavette nuove sia lato frizione che lato volano.Ho sostituito i silent block(è una follia pura!!!!).

A questo punto ho fatto il rodaggio, carburatore di 24 mm di serie, nessuna modifica neanche al filtro, con getto del max 160-be3-125, il min 55-160 e vite aria svitata di 2 giri.Se si usa un albero motore tagliato dritto, il minimo va un po' più curato, se si usa un getto 55-160 si deve svitare di quasi 4 giri la vite aria.(per questo motivo taglio l'albero in questo modo).

Il rodaggio l'ho fatto per 1000 km con olio minerale(tanto andavo piano) al 4% candela ngk 7 e padellino originale(forse un po' intasato).Dopo i 500 km ho iniziato a tirare un po' le marce a 700 ho iniziato a tirare tutta la quarta(ma per 100-200 metri).

Ieri sera prima uscita ufficiale tirando il motore senza riguardo.Candela ngk 9 e anticipo a 19 gradi marmitta originale.Avevo dei dubbi sul mio contachilometri e Mauro è venuto con me.Praticamene mi sembrava che segnasse almeno 20 orari di troppo...e invece...

Bene il motore gira molto rotondo e sale lineare, ha molta coppia, magari non come un 200 rally, ma ha tanta coppia.Io sono abituato a motori 200 e devo dire che non mi manca per niente.Quindi l'esperimento sui bassi è andato bene..ne ha e ne ha veramente tanti, soprattutto rispetto agli altri polini che avevo fatto.In accelerazione rispetto a Mauro(anche lui polini 180 con stessi lavori del mio-ho copiato da lui in effetti-ma denti dritti e 4°corta) vado un po' di più(lui è un po' vuoto ai bassi, ha un cilindro con 50.000km...)ma lui ha il volano leggero e io quello originale, tuttavia io ero senza parabrezza mentre lui aveva quello grande con telo.Comunque 1°e 2°andiamo praticamente allo stesso modo, lui ha più spunto io ho più coppia e sto davanti di poco.POi la terza prende e prende di brutto, sale tanto e lo distanzio un po'(ma Mauro aveva il parabrezza e in terza si sente parecchio la velocità).Poi metto la 4°e questa è la sorpresa migliore.Continua a tirare senza alcun problema, non cala di un giro e prende da matti tutta la marcia fino al limite del fuorigiri.Insomma, alla fine è venuto fuori quello che speravo.Un motore con buoni bassi che però tira in alto e soprattutto ha la 4°lunga che prende veramente bene fino alla velocità massima senza sedersi mai.

Come dicevo avevo dei dubbi sul contachilometri.Abbiamo fatto una botta di calcoli e forse segna 5 chilomeri orari di troppo.Sono sbalordito dalle prestazioni del mio polini.In prima mi segna 55, 75 in seconda, 105 in terza e la 4°(poverina) va in fuoriscala.Quindi le velocità reali sono veramente buone, le migliori che ho avuto fino ad ora con un motore di questo tipo.Vuol dire in prima circa 48-50 , in seconda 68-70, in terza 98-100!!! e in quarta oltre i 120...contando che il massimo per me era stato un polini 180 che con la giannelli mi faceva i 125 in tangenziale (e non aveva bassi) devo dire di essere molto soddisfatto.Inoltre non sono andato in tangenziale(dove non ci sono scie contrarie e quindi si guadagna qualcosa nell'ordine di 5 orari)e non ho montato espansioni.Ma la cosa impressionante è la rapidità con cui arrivo in fondo alla terza.Adesso devo montare un volano leggero sui 2,3 o 2.6 chili per guadagnare qualcosa in accelerazione e in velocità massima.Poi prossimamente proverò la SIP performance e la zirri.

In conclusione posso dire che facendo un motore dalle quote non esagerate come travasi valvola e carburatore ho tirato fuori il miglior motore che io abbia mai fatto in termini di prestazioni, tra l'altro per la prima volta con una 4°lunga che tira sul serio(non so con espa o in due o col parabrezza).I consumi vanno nella guida tranquilla sui 30 con un litro, tirando scendo fra i 22 e i 25.Quindi ho un ottimo motore turistico con prestazioni niente male.Alla fine per avere il massimo (o qualcosa comunque di molto buono) non serve esagerare.

Devo ringraziare per questo motore diverse persone, prima di tutto Mauro per l'idea e i consigli oltre che per vari piccoli lavori(fra un po' avrò il mio secondo Mauro-volano), poi Superfede per il mio statore,Luca che mi ha dato molti spunti e Bologna Motori (TONINO) che ha una pazienza a farmi tutto quello che gli chiedo proverbiale.

Marco

Inviato (modificato)

4°lunga...sarebbe l'originale del 200?

Cmq anche a me piaceva l'idea di rendere il mio Polini un motore turistico...però pensavo qualcosa come corsa 60 con besetta sul cilindro...che dire?

Oltre ai rapporti 200 ovviamente

Modificato da Il_Barone
Inviato

Io lo dico e lo ripeto, se seguite alla lettera le indicazioni di Marco avrete un motore niente male, provare per credere!

Io ho usato i rapporti 200 (23-65) con la 4a da 36 ma ci potevano stare anche i polini (24-64) un pelo più lunghi e a denti dritti!

Inviato

si ho letto molti commenti favorevoli riguardo questa configurazione !

anche un corsa 60 mi farebbe gola.. cmq i non cerco prestazioni tanto per quelle ho gia una moto con i controcazzi, mi interessa qualcosa per viaggiare tranquillo e senza paranoie, con coppia che vada ovunque.

  • 1 mese dopo...
  • 2 mesi dopo...
Inviato

[ciao walkonair mi è piaciuto molto il tuo post sul lav sù px 150 (da viaggio )

la domanda che voglio farti è se io lascio i rapporti originali e cambio solo il pignone che giovamento ho sul motore può andar bene o allungo troppo tutto,tu che hai fatto più di un motore hai già sperimentato sù un motore o no?? il resto farei proprio come te.Attendo tuoi consigli ciao grazie

Inviato

io di viaggi a pieno carico ne ho fatti diversi ed il mio consiglio è di mettere il polini 177 , di raccordarlo ai carter e mettere il carb del 200 con il pignone del 22.

io nn allungherei ulteriormente i rapporti xchè se viaggi a pieno carico ed in 2 facendo dei tratti con lunghe salite ti troveresti ad affaticare troppo il motore.

Inviato

ciao stefady78 facendo come dici tu lasciando i rapporti originali e sost solo il pignone allunga quel pò che basta guisto?? io vorrei un motore che tirasse bene hai bassi appunto x andare anche in due e non soffrire nelle salite anche perchè abito in una zona collinare poi la veloità di punta e relativa non essenziale, che ne pensi tu?? quanto allargheresti la valvola senza esagerare ?? grazie

Inviato

cambiando solo il pinone ti ritrovi una vespa che come velocità di punta non guadagna tantissimo in compenso hai molto tiro,cio che ti serve per viaggiare in 2 carico di bagagli.

la valvola non ricordo di quanti mm l'ho allargata.

Inviato

E proprio quel che voglio una vespa con un buon tiro e di velocità sui 110-120 max mi basta e io raccorderei la scatola del carburo al carter e mettei sù un 24 normale o un modificato a 26 sost il getto ie via andare,per la marma non sò che metter sù tu che consigli?? grazie

Inviato

anche io sto facendo un motore del genere.....quindi o cambiar pignone...o mettere primaria 200 original con ovviamente la sua frizione, però son obbligato a cambiar il coperchio frizione e mettere quello del 200 vero? il suo originale del motore 150 non salirebbe giusto?

toglietemi sto dubbio grazie...ah io oltre a raccordare bene il carburo 24 spianerò x bene l' appoggio del cilindro sul carter....tanto costa poco ed è una buona mossa....tanto x dar un consigli anche io a questa discussione..

Inviato

bè 110-120 max con la configurazione che ti dicevo è un po dura... al max raggiunge i 105...

come marmitta, l'ideale è sempre l'originale ,xè ha una modesta resa su tutti i regimi.

Se devi affrontare viaggi con lunghissimi tratti pianeggianti,potresti optare per un espansione,che non ti dia troppo vuoto ai medi e che non faccia un rumore assordante xè se ti spari delle tappe da 250-300 km scendi frastornato!

Inviato
anche io sto facendo un motore del genere.....quindi o cambiar pignone...o mettere primaria 200 original con ovviamente la sua frizione, però son obbligato a cambiar il coperchio frizione e mettere quello del 200 vero? il suo originale del motore 150 non salirebbe giusto?

toglietemi sto dubbio grazie...ah io oltre a raccordare bene il carburo 24 spianerò x bene l' appoggio del cilindro sul carter....tanto costa poco ed è una buona mossa....tanto x dar un consigli anche io a questa discussione..

cosa intendi come coperchio?la campana?

Inviato
il coperchio che togli del carter per arrivare alla frizione....quello su con tre dadi....

No, non c'è bisogno di cambiare quel coperchio... io ho una primaria del 200 con una frizione a 7 molle col coperchio originale...

Inviato
bè 110-120 max con la configurazione che ti dicevo è un po dura... al max raggiunge i 105...

come marmitta, l'ideale è sempre l'originale ,xè ha una modesta resa su tutti i regimi.

Se devi affrontare viaggi con lunghissimi tratti pianeggianti,potresti optare per un espansione,che non ti dia troppo vuoto ai medi e che non faccia un rumore assordante xè se ti spari delle tappe da 250-300 km scendi frastornato!

ma io penso di arrivare hai 110 km perchè arrivo ora hai 100 km con solo il cilindro e 24 come carburo con fori sul filtro,per la marma mi piace una sù scoorts a 100$ ma il problema stà nel rumore non voglio farmi notare tanto.

la simonini l'ho sentita sù una 125 con polini 177 e fà un rumore acuto,meglio una marma con rumore cupo,ora o una pitone della proma e mi trovo bene poi vedrò che fare questo e l'ultimo dei problemi,cosa ne dite della testa mmw per il polini dicono molto bene grazie ragazzi dei consigli preziosi

Inviato

....

... 200 original con ovviamente la sua frizione, però son obbligato a cambiar il coperchio frizione e mettere quello del 200 vero? il suo originale del motore 150 non salirebbe giusto?

toglietemi sto dubbio grazie...

....

dipende; da un certo momento in poi, diciamo da una quindicina d'anni, i coperchi sono stati uniformati, prima erano diversi. Cmq un coperchio sei molle si modifica facilmente in sette molle.

Inviato
ma io penso di arrivare hai 110 km perchè arrivo ora hai 100 km con solo il cilindro e 24 come carburo con fori sul filtro,per la marma mi piace una sù scoorts a 100$ ma il problema stà nel rumore non voglio farmi notare tanto.

la simonini l'ho sentita sù una 125 con polini 177 e fà un rumore acuto,meglio una marma con rumore cupo,ora o una pitone della proma e mi trovo bene poi vedrò che fare questo e l'ultimo dei problemi,cosa ne dite della testa mmw per il polini dicono molto bene grazie ragazzi dei consigli preziosi

se vuoi farti un motore da viaggio valido una cosa che non devi calcolare è la velocità di punta....

il punto fondamentale è la velocità di crociera che può tenere costantemente senza risentire di alcun affaticamento.

tanto vale avere una vespa che ti fa i 130 quando poi la prima salita devi affrontarla in 2...

Inviato (modificato)
dipende; da un certo momento in poi, diciamo da una quindicina d'anni, i coperchi sono stati uniformati, prima erano diversi. Cmq un coperchio sei molle si modifica facilmente in sette molle.

Spiego un pò meglio, già più di 4 anni fa ne parlai in una discussione.

I coperchi frizione 125/150 e 200 sono molto simili, differiscono per una nervatura che collima con un dentino nel carter.

Limando via il dentino su qualsiasi carter 125/150 ove sia presente (e negli ultimi 15 anni è andato sparendo dai carter 125/150) si può tranquillamente montare la frizione a sette molle del 200 (oppure la otto molle del MY, le frizioni sette ed otto molle hanno diametro praticamente uguale). Analoga modifica, se presente la nervatura, va fatta sul coperchio frizione.

Se non volete modificare il coperchio frizione mettete uno 200, oppure di COSA 125/150, già molte COSA1 125/150 hanno un coperchio frizione per 200.

Nelle fot che seguono, prese dalla discussione di qualche anno fa, si vedono carter e coperchio originali, carter e coperchio con evidenziato in rosso le parti da limare, e infine carter e coperchio con le modifiche apportate.

In particolare in quel motore, che aveva di serie un alloggiamento sufficiente soltanto per una frizione sei molle, dopo la modifica montai una frizione sette molle di 200, senza alcun problema.

http://www.vespaonline.com/vbulletin/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/19769-177-preparazione-del-basamento-e-dellalbero.html

14755d1131387764-177-preparazione-del-basamento-e-dellalbero-foto_36__435.jpg

14756d1131387711-177-preparazione-del-basamento-e-dellalbero-foto_37__206.jpg

14757d1131387682-177-preparazione-del-basamento-e-dellalbero-foto_38__452.jpg

14758d1131387636-177-preparazione-del-basamento-e-dellalbero-foto_39__168.jpg

14760d1131388068-177-preparazione-del-basamento-e-dellalbero-foto_41__748.jpg

14761d1131388030-177-preparazione-del-basamento-e-dellalbero-foto_42__700.jpg

14762d1131388015-177-preparazione-del-basamento-e-dellalbero-foto_43__716.jpg

14763d1131387992-177-preparazione-del-basamento-e-dellalbero-foto_44__186.jpg

14764d1131387950-177-preparazione-del-basamento-e-dellalbero-foto_45__920.jpg

14767d1131388472-177-preparazione-del-basamento-e-dellalbero-foto_48__213.jpg

14768d1131388459-177-preparazione-del-basamento-e-dellalbero-foto_49__211.jpg

Modificato da kl01
Inviato
se vuoi farti un motore da viaggio valido una cosa che non devi calcolare è la velocità di punta....

il punto fondamentale è la velocità di crociera che può tenere costantemente senza risentire di alcun affaticamento.

tanto vale avere una vespa che ti fa i 130 quando poi la prima salita devi affrontarla in 2...

quoto fratello hai ragione,pignone da 22 valvola 2+2,5 e raccordo carter al cilindro, carburo da 24 o da 26??cioè 24 lavorato?? l'unico dubbio e allargherei lo scarico del gt polini 2+2 e alzerei di 1mm e lucidarlo e basta,questo è quello che ho intenzione di fare accetto suggerimenti

grazie

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...