Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Appena ho preso la mia Vespa sono andato subito a fare il pre-foglio rosa che è scaduto il 2 ottobre. Quel giorno quindi sono andato al DTT a ritirare il foglio rosa effettivo, e anche per prenotarmi l'esame pratico per conseguire la patente A2. Mi hanno detto però che con la mia Vespa non posso sostenere l'esame pratico perchè secondo i dati dichiarati da Piaggio al momento dell'omologazione, il mezzo non sviluppa una velocità massima di almeno 100 km/h! Una cosa quindi non mi è chiara:

Come sappiamo, la Vespa PX 150 per poter essere guidata da me che ho quasi 19 anni e la patente B, la legge richiede la patente A "limitata" (A2). E fin qui ci siamo.

Però, la Vespa PX 150 non risponde ai requisiti minimi per poter sostenere l'esame valido per la A2 limitata (essendo la velocità massima dichiarata inferiore ai minimi consentiti di 100 kmh).

Quindi, per quanto potrebbe riguardare i miei interessi, la Vespa PX 150 non avrebbe bisogno della patente A2. E non vado avanti coi commenti perchè poi potrei sembrare troppo polemico nei confronti della legge...

Quindi ecco la sentenza: per guidare la mia Vespa PX 150 sono costretto a trovare un'altra moto, sempre a trovare qualcuno disposto a prestarmela per alcuni giorni prima dell'esame (non ho mai guidato una moto vera)...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

non è così.

ho un caro amico che ha comprato una px 150 e l'esame l'ha fatto con la sua.

senza regali alle scuole guida o altro.

ha la limitazione per 2 anni,ma la sua la guida tranquillamente.

Inviato (modificato)
Appena ho preso la mia Vespa sono andato subito a fare il pre-foglio rosa che è scaduto il 2 ottobre. Quel giorno quindi sono andato al DTT a ritirare il foglio rosa effettivo, e anche per prenotarmi l'esame pratico per conseguire la patente A2. Mi hanno detto però che con la mia Vespa non posso sostenere l'esame pratico perchè secondo i dati dichiarati da Piaggio al momento dell'omologazione, il mezzo non sviluppa una velocità massima di almeno 100 km/h! Una cosa quindi non mi è chiara:

Come sappiamo, la Vespa PX 150 per poter essere guidata da me che ho quasi 19 anni e la patente B, la legge richiede la patente A "limitata" (A2). E fin qui ci siamo.

Però, la Vespa PX 150 non risponde ai requisiti minimi per poter sostenere l'esame valido per la A2 limitata (essendo la velocità massima dichiarata inferiore ai minimi consentiti di 100 kmh).

Quindi, per quanto potrebbe riguardare i miei interessi, la Vespa PX 150 non avrebbe bisogno della patente A2. E non vado avanti coi commenti perchè poi potrei sembrare troppo polemico nei confronti della legge...

Quindi ecco la sentenza: per guidare la mia Vespa PX 150 sono costretto a trovare un'altra moto, sempre a trovare qualcuno disposto a prestarmela per alcuni giorni prima dell'esame (non ho mai guidato una moto vera)...

Ragazzo mio, hai cominciato anche tu a scontrarti con l'illogicità della burocrazia, fattene una ragione od entra nel sistema e cerca di cambiarlo dall'interno, perchè all'esterno è un muro di gomma difficilmente intaccabile! _uhm_

Ciao, Gino

Modificato da GiPiRat
Inviato
Credo dipenda dalla Motorizzazione... per alcune va bene

per altre non va bene

per altre.... "potrebbe" andare bene

bisogna vedere

Il fatto è che quello che gli hanno detto è corretto, poi, se trova l'esaminatore che chiude un occhio . . . ma non è facile saperlo a priori!

Comunque, potrebbe fare la prova con la vespa di un amico, serve una T5 o una P200E. Chi gli dà una mano? _smile_

Ciao, Gino

Inviato
Il fatto è che quello che gli hanno detto è corretto, poi, se trova l'esaminatore che chiude un occhio . . . ma non è facile saperlo a priori!

Comunque, potrebbe fare la prova con la vespa di un amico, serve una T5 o una P200E. Chi gli dà una mano? _smile_

Ciao, Gino

E proprio questo il problema :( dove la trovo una 200 o una ancor più rara T5??? :(

Inviato
incazzati e vai con la tua..

Si può incazzare quanto gli pare, ma il codice parla chiaro, con la 150 non può fare l'esame, e certo non può protestare dicendo che a caio hanno fatto fare l'esame con una 125cc. Non è che il fatto che qualcuno abbia commesso un errore consente ad altri di poterlo reiterare. _nooo_

Ciao, Gino

Inviato
confermo.. ci vuole un t5 o un 200

Se è per rimanere in ambito Vespa, "basterebbero" anche altri modelli omologati per superare i 100 km/h, come la 160 GS, la 180 SS, le Rally 180 e 200, ma, in genere, evito di nominarle! _haha_

Ciao, Gino

Inviato

Quindi ecco la sentenza: per guidare la mia Vespa PX 150 sono costretto a trovare un'altra moto, sempre a trovare qualcuno disposto a prestarmela per alcuni giorni prima dell'esame (non ho mai guidato una moto vera)...

Ai miei tempi e alla tua età mi è successa la stessa identica cosa.

Pensa che io ho fatto l'esame con un Honda NSR prestatami da un mio amico proprio "per alcuni giorni prima dell'esame".

Inviato

sempre con la stessa domanda, se vivo e lavoro in una regione dove non ho residenza, posso cmq recarmi in motorizzazione per la richiesta del foglio rosa e fare la patente lì? ad esempio Trieste?

Non è che mi è semplice tornare a casa, sono 700km, e sono troppi...

Inviato
sempre con la stessa domanda, se vivo e lavoro in una regione dove non ho residenza, posso cmq recarmi in motorizzazione per la richiesta del foglio rosa e fare la patente lì? ad esempio Trieste?

Non è che mi è semplice tornare a casa, sono 700km, e sono troppi...

Puoi farlo dove vuoi.

Ciao, Gino

Inviato

Tra i 16 ed i 18 anni deve essere usata una moto di cilindrata fino a 125 cc e 11kw di potenza (patente categoria A1).

Per chi ha unÔÇÖetà compresa tra i 18 ed i 21 anni non compiuti è necessario utilizzare una moto di potenza uguale o inferiore a 25 kw, non inferiore a 120 cc di cilindrata e che raggiunga la velocità di almeno 100 km/h (patente A ÔÇ£ad accesso gradualeÔÇØ)

I candidati di età superiore ai 21 anni possono sostenere la prova oltre che su una moto con le caratteristiche previste per la patente A ÔÇ£ad accesso gradualeÔÇØ, anche su una moto di potenza uguale o superiore a 35 kw (patente A ÔÇ£ad accesso direttoÔÇØ)

Se la prova pratica viene effettuata con un motociclo dotato di cambio automatico questa circostanza viene annotata sulla patente limitandone l'abilitazione ai soli motocicli con marcia automatica.

sembra che sbaglio...

Ministero dei Trasporti

il problema sono quindi i 100 km/h.

le inventano davvero belle.

a 16 và bene un px125 e dopo i 21 un 150 non basta. che tristezza

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...