Alex66 Inviato 12 Novembre 2009 Segnala Inviato 12 Novembre 2009 Ciao a tutti, da Alex il mio dubbio è se fare sabbiare o no. Posseggo una vespa che a dire il vero ha solo un po di ruggine sotto la pedana nell'interno posteriore e in piccoli punti sul telaio. parlo di una vespa anni 80. Un dettaglio forse importante è che volglio cambiare il colore. I dubbi nascono perchè informandomi ho ricevuto diversi pareri. Chi mi ha detto che non è necessario sabbiare perchè la vespa è in buone condizioni e basta una carteggiatura, chi mi ha detto che sabbiarla conviene, chi mi ha detto che la sabbiatura compromette la resistenza del telaio e che poi deve essere fatto un particolare trattamento per non farla arrugginire. Insomma ho le idee confuse, e vorrei vostri consigli dettati dalle vostre esperienze personali e dalla vostra preparazione in materia. Un'ultima cosa un tizio per la sabbiatura mi ha chiesto 60 euro. Il mio dubbio è quale sia la migliore scelta per ottenere un lavoro ottimale senza compromettere nulla.. A giorni devo decidere il da farsi fatemi sapere. Un grazie a tutti voi da Alex Cita
marco77px Inviato 13 Novembre 2009 Segnala Inviato 13 Novembre 2009 se vuoi cambiare il colore sicuramente farla sabbiare è la strada migliore e oltretutto 60 euro è un buon prezzo... fondo max mayer e poi il colore che piu ti piace; non comprometti assolutamente nulla (non credere alle cavolate tipo: compromette la resistenza del telaio) e sicuramente resta un lavoro piu ben fatto e pulito che avere una vespa con mille mani di vernici diverse, pensaci!! Cita
vins83 Inviato 16 Novembre 2009 Segnala Inviato 16 Novembre 2009 60 euro per sabbiare tutta la vespa è un buon prezzo Se la vespa non è distrutta e vuoi risparmiare qualcosa puoi carteggiare la vecchia vernice opacizzandola e rimuovendo la ruggine laddove presente, quindi dare antiruggine dove serve (al ferro) e quindi fondo e poi vernice...cercto che risparmieresti solo i soldi del'antiruggine e della sabbiatura...quindi siamo sui 100 euro...vuoi che ti dica mio modesto parere?quei 100 euro sono un Investimento per un lavoro fatto benissimo...+ttosto aspetta risparmia 100 eurix e falla in un secondo momento. La sabbiatura inoltre non rovina proprio niente anzi, permette di capire dove la vespa ha subito l'attacco pesante della ruggine, e mette in risalto tutte quelle zone critiche come il canale centrale etc...certo se te la fa con le pietre, te la storge tutta ...ci vuole sabbia fina..ma un sabbiatore sa cosa fa...!ciao! Cita
geospecial Inviato 21 Novembre 2009 Segnala Inviato 21 Novembre 2009 se è bellla e non ci sono solo pochi punti come dici non farla la sabbiatura, non serve, carteggiala bene e al massimo, un buon fondo catalizzato e nuove tinta!!! la sabbiatura deve essere propio per i cadaveri, l'ultima spiaggia!!! Cita
mary7 Inviato 21 Novembre 2009 Segnala Inviato 21 Novembre 2009 se è bellla e non ci sono solo pochi punti come dici non farla la sabbiatura, non serve, carteggiala bene e al massimo, un buon fondo catalizzato e nuove tinta!!! la sabbiatura deve essere propio per i cadaveri, l'ultima spiaggia!!! Secondo me quello che dici è vero,tranne per il fatto che la sabbiatura sia per i "cadaveri" Io preferisco farla sempre sabbiare,almeno così sistemo a regola d'arte,eliminando lo stucco che usavano mettere una volta al posto di ribattere e radrizzare la lamiera. Cita
anto150gl Inviato 21 Novembre 2009 Segnala Inviato 21 Novembre 2009 sono un restauratore e lavoro solo su vespe sabbiate per vari motivi il primo perchè si fa prima e meglio poi riesco a capire se i lavori precedenti sono fatti bene o devo ricominciare a raddrizzare sabbiala raddrizzala dai una mano di fondo ipossidrico poi la stucchi e dai due mani di fondo bicomponente carteggi con carta a acqua 800 e vernici questo è un piccolo riassunto di quello che faccio alle vespe se hai problemi o vuoi chiarimenti fammelo sapere ciao e buo lavoro posta foto Cita
geospecial Inviato 22 Novembre 2009 Segnala Inviato 22 Novembre 2009 (modificato) @ antonio; @mary: in parte sono d'accordo con voi ovviamente però a seconda dei casi se ho una vespa a cui non è mai stao fatto niente, senza botte importanti, qualche filo di ruggine superficiale a cui voglio dare una rinfrescata o addirittura cambiare colore allora cosa sabbio a fare?? viceversa se ho una vespa che ha 3 mani di vernice, botte già sistemate in passato (e si vedono!!!) buchi nelle lamiere ecc allora faccio sabbiare Per me è sempre da valutare il caso, poi la sabbiatura ci stà anche, ma solo in casi che io valuto necessari, altrimenti no!! Ps. in ogni caso molto stucco è più facile usarlo oggi che 30 anni fà!! a quei tempi forse costava di più lo stucco che la mano d'opera!!! Modificato 22 Novembre 2009 da geospecial Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini