Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

il bello della vespa era proprio avere le marce al manubrio e il freno a pedale tolte ate due cose e un banale frullo con marchio vespa !

o sbaglio? quelli dell lml secondo il mio parere hanno pensato piu ai veri vespisti a marce che seguire la moda come ha fatto la piaggio con la vespa e ora vedendo le lml si staranno mangiando le mani!

 
  • Risposte 268
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato (modificato)
E alla fine della suonata sei TU e solo TU ad essere prevenuto di fronte alla LML, che a quanto dici non hai mai provato.

Per me la questione non si pone tra LML e vespa automatica.

Neanche lontanamente.

Se volessi "l'affidabilita', la quotidianita', e le ruote larghe e bla bla bla" mi comprerei UNA MOTO o UNA MACCHINA.

LA PASSIONE, cazzo.

L'odore della miscela, il suono delle marce che si innestano, le prove di carburazione, dell'albero lunga corsa, del cilindro lucidato...

Con un'Ancillotti come sella le vibrazioni mi fanno tremare gli occhi. Ma e' questione di STILE, cazzo. Che me ne faccio dell'affidabilita' dell'automatica quando potrei avere un DL200 con TS1 o un PX tamarrato come dio comanda?

Passione e stile, dicevo. E un sorriso grosso cosi' appena l'accendo.

Gasta, sei fuori tema.

Si stava parlando di GTS, Am-Burgman, e LML; non ho mai tirato fuori i soliti discorsi di marce, passione, freno a pedale, stile, pedivella.. bla bla bla che ora stai citando te.

Ho una old 50, e quelli li apprezzo anche io; ma il discorso era un altro.

Per quanto riguarda la LML, l'ho scritto e se vuoi lo ripeto; sono scettico.

Chi fa l'assistenza del motore indiano 4T? Dove vai a comperare i pezzi di ricambio del motore indiano 4T? Visto che NON potrà farlo Piango, nasceranno dei centri assistenza indiani LML? Come saranno? E l'affidabilità sarà uguale al PX?

Se permetti, sono moooooooolto scettico.

PS: se (come scrivi tu) ti fanno così tanto godere "L'odore della miscela" "le prove di carburazione", "l'albero lunga corsa" e il "cilindro lucidato", beh sulla LML 4T mi sa che queste caratteristiche non le trovi...

Modificato da magomir200
Inviato
Chi fa l'assistenza del motore indiano 4T? Dove vai a comperare i pezzi di ricambio del motore indiano 4T? Visto che NON potrà farlo Piango, nasceranno dei centri assistenza indiani LML? ... se (come scrivi tu) ti fanno così tanto godere "L'odore della miscela" "le prove di carburazione", "l'albero lunga corsa" e il "cilindro lucidato", beh sulla LML 4T mi sa che queste caratteristiche non le trovi...

C'è da dire che la lml la fanno ancora 2 tempi quindi arrovellarsi il cervello ragionando sul 4 tempi è per me prematuro. Sul 4 tempi ho le mie belle riserbe anche io.

Inviato (modificato)
il bello della vespa era proprio avere le marce al manubrio e il freno a pedale tolte ate due cose e un banale frullo con marchio vespa !

o sbaglio? quelli dell lml secondo il mio parere hanno pensato piu ai veri vespisti a marce che seguire la moda come ha fatto la piaggio con la vespa e ora vedendo le lml si staranno mangiando le mani!

Non farti troppe illusioni. Hanno pensato a vendere un prodotto nel loro paese e poi eventualmente ad esportarlo.

guntargendoitlml.png

P. s.

lucchetto3.jpg

Modificato da Corrado.vcge
Inviato
Rileggendo noto che hai una grandissima considerazione delle vespa a marce... che per quanto possano piacere quelle automatiche mi sembra alquanto azzardata... neanche la frullona facesse 250 Km/h!

io ho una grande considerazione per le vespe a marce, tant'è vero che ho una pe200 black del 1984.

Per me però la Vespa non si è fermata, si è evoluta, ha perso lo scomodo pedale del freno, le marce al manubrio, la ruota di scorta (quasi inutile oramai data la bassa frequenza di forature con gli pneumatici tubeless ed i comodi kit di riparazione) trasformandosi in una comoda ed elegante GTS frullo.

Io le adoro entrambe, le reputo tutte e due Vespe, unici mezzi al mondo con scocca portante in acciaio, e mi divertono sempre, ovviamente trasmettendomi sensazioni differenti. è come avere due amanti dalle caratteristiche differenti ma accomunate da enormi grosse TETTE.........

Inviato

Si, vedi. Ci sono vari modi di evolvere, dal mio punto di vista.

Ci sono delle belle donne che decidono di rifarsi il seno, arrivano a 60 anni che sono ridicole con le tette in gola. Ma si sentono belle e anche per qualcuno sono belle cosi'.

Diciamo che io preferisco le donne belle. Con le rughe e quantaltro.

Voglio dire. Tu parli di valore nell'aver tolto le marce. Io dico che proprio questo l'ha resa IDENTICA a tanti altri moderni scooter.

Inviato
Si, vedi. Ci sono vari modi di evolvere, dal mio punto di vista.

Ci sono delle belle donne che decidono di rifarsi il seno, arrivano a 60 anni che sono ridicole con le tette in gola. Ma si sentono belle e anche per qualcuno sono belle cosi'.

Diciamo che io preferisco le donne belle. Con le rughe e quantaltro.

Voglio dire. Tu parli di valore nell'aver tolto le marce. Io dico che proprio questo l'ha resa IDENTICA a tanti altri moderni scooter.

neanche ci fossimo messi d'accordo...

sottoscrivo parola per parola....

Inviato (modificato)
appunto la prima vespa a essere uscita se non vado errato aveva 3 marce perche abbandonare il progetto per seguire una moda molto ma molto sbagliato

Nella rivista Motociclismo d'Epoca, numero 4/2006 (in occasione del 60°Vespa), c'è un articolo intitolato "Nei segreti della Piaggio" dove è scritto che la storia scooteristica della Piaggio comincia con il Paperino che però viene subito scartato. Il Paperino aveva il motore a due tempi. Contemporaneamente si era sviluppato, dal team diretto dall'ingegner Renzo Spolti, un motore a frizione-cambio automatici e trasmissione finale ad albero. Era chiaro l'intento di semplificare la guida e di eliminare la catena ma era troppo complicato dal punto di vista meccanico e quindi troppo costoso, quindi si è scelto il motore con il cambio (ragioni di costo hanno anche fatto prevalere il due tempi sul quattro, sviluppato nel 1947 all'interno della Piaggio). Se avessero avuto la possibilità la Vespa sarebbe nata con il cambio automatico, perchè volevano un mezzo il più semplice possibile da guidare e da più persone possibili.

P. s. busi, qui sotto trovi qualche simbolo di punteggiatura e un accento. Vedi un po' tu dove inserirli.

. , , . ' ? .

Modificato da Corrado.vcge
Ospite alepolska
Inviato

137 messaggi , ma non ho ben capito,

la Lml è una vespa?

e la 150s che cos'è?

Inviato

Nonostante sia una vespa (esteticamente) e abbia 4 marce, la LmL si può considerare tale, nonostante i 4 tempi e il rispetto delle norme antinquinamento?

La 150s è vespa perchè Piaggio?

La PKs automatica è una vespa, non essendo dotata di cambio manuale?

Meglio una foca monaca o una monaca molto figa?

Inviato
Nonostante sia una vespa (esteticamente) e abbia 4 marce, la LmL si può considerare tale, nonostante i 4 tempi e il rispetto delle norme antinquinamento?

Senza fare tanti ragionamenti filosofici bisogna vederla come è cioè una vespa px un po' lavorata al posteriore per metterci il 4 tempi.

La 150s è vespa perchè Piaggio?

E' uno scooter che ha la scocca in metallo e la scritta vespa.

La PKs automatica è una vespa, non essendo dotata di cambio manuale?

E' una vespa PK col cambio automatico e il commutatore a monopola Folle/cambio automatico.

Facile no! ;)

Inviato
Senza fare tanti ragionamenti filosofici bisogna vederla come è cioè una vespa px un po' lavorata al posteriore per metterci il 4 tempi.

E' uno scooter che ha la scocca in metallo e la scritta vespa.

E' una vespa PK col cambio automatico e il commutatore a monopola Folle/cambio automatico.

Facile no! ;)

Queste sono le tue opinioni, rispettabili.

Ma sono la Verità?

Daresti per scontato che tutti la pensano come te?

  • 1 mese dopo...
Inviato (modificato)

Ciao a tutti, mi sono appena iscritto. Al momento possiedo un'Aprilia RSV 1000 che amo con tutto il cuore. Però ho deciso di venderla perchè per diverse ragioni non me la sento più di guidarla e ho deciso di prendere una LML, probabilmente la 150 4 tempi. Sul due tempi sono andato a guardare immediatamente le elaborazioni, ma ho deciso di desistere, se devo andare piano andrò piano e basta.

Leggendo sul forum ho notato diversi commenti che mi hanno lasciato un po' interdetto. Dico il mio parere. Intanto il confronto Vespa automatica - Burgman. Il Burgman è uno scooter molto pratico e con un costo abbastanza adeguato, ma voi parlavate di stabilità, e su questo c'è da dire che la nuova Vespa della Piaggio è stabilissima, molto più del Burgman perchè è più equilibrata e ha una ciclistica come si deve, è anche più rigida, l'avantreno è più stabile e grazie alla migliore distribuzione dei pesi scende in curva meglio e in frenata è più stabile. L'ho provata e sono rimasto piacevolmente sorpreso. Il Burgman è un bel mezzo, sicuramente più pratico, ha più spazio e altre cose, ma anche se non è male, come tenuta e equilibrio generale la Vespa è su un altro pianeta. Sono mezzi diversi fatti per ottenere risultati diversi semplicemente. Sicuramente è il GTS la vera nuova Vespa. Le LML sono LML. Scooter a marce fatti con gli stampi delle vecchie vespe Piaggio. A me piacciono, mi affascinano, voglio quella e comprerò quella. Per le marce, per il freno a pedale, per la linea... Quello che è. La moto la si sceglie con il cuore alla fine. Non per questo dico che il mio acquisto sia più assennato di un altro. E nemmeno che la nuova Vespa è un frullino. E' un bello scooter. Ha molta concorrenza, personalmente non è la mia prima scelta per mille motivi, ma secondo me vale quello che costa, è una vera Vespa, ed è un prodotto validissimo, non prendo certo in giro chi lo compra, anzi, ripeto è uno scooter che mi piace molto e che guardo sempre con molto interesse perchè guidarlo mi è piaciuto e mi diverte.

Ciao a tutti. :)

Modificato da Edmond_CMN
Errori di ortografia
Inviato

Il fatto è uno: una vespa, trattata bene, dura una vita. Un frullatore no, soprattutto se piaggio.

E' l'oggetto che conta. Con la vespa se buchi non rimani a piedi, se devi fare un discesone vai più sicuro perchè c'è il freno motore, se devi portare qualcosa lo fai meglio che con qualsiasi altro mezzo a due ruote.

Il motore è piuttosto semplice, e salvo trovare meccanici truffatori (cioè l'80%...) si va abbastanza tranquilli.

Si può dire lo stesso dei frullatori? A parte un paio di vecchi modelli honda, francamente no.

I motori sono troppo tirati e realizzati con materiali scadenti, il tipo di trasmissione è intrinsecamente pericoloso (come mai gli appassionati dell'automatico non parlano di quando il variatore mette da sè in folle, magari su un discesone bagnato?) e il vantaggio della ruota di scorta si è perso tempo fa.

Anche cambiare una candela, su molti modelli diventa un dramma.

La piaggio ha buttato a mare il suo mezzo più bello, ma se c'è chi lo rifà uguale, tanto meglio.

A proposito, a firenze molte concessionarie cominciano ad avere la lml. Anche alcune discrete officine che finora hanno curato solo piaggio.

E per fortuna l'infame venditore di viale petrarca non è più il solo... con grande giovamento per l'immagine stessa del marchio.

Ma forse ho capito una cosa: la lml è indiana. E il peggior nemico dell'india è il pakistan. Il pakistan è anche il paese che finanzia e spalleggia i talebani... ecco spiegato l'odio per la lml!

Inviato (modificato)
Il fatto è uno: una vespa, trattata bene, dura una vita. Un frullatore no, soprattutto se piaggio.

E' l'oggetto che conta. Con la vespa se buchi non rimani a piedi, se devi fare un discesone vai più sicuro perchè c'è il freno motore, se devi portare qualcosa lo fai meglio che con qualsiasi altro mezzo a due ruote.

Il motore è piuttosto semplice, e salvo trovare meccanici truffatori (cioè l'80%...) si va abbastanza tranquilli.

Si può dire lo stesso dei frullatori? A parte un paio di vecchi modelli honda, francamente no.

I motori sono troppo tirati e realizzati con materiali scadenti, il tipo di trasmissione è intrinsecamente pericoloso (come mai gli appassionati dell'automatico non parlano di quando il variatore mette da sè in folle, magari su un discesone bagnato?) e il vantaggio della ruota di scorta si è perso tempo fa.

Anche cambiare una candela, su molti modelli diventa un dramma.

La piaggio ha buttato a mare il suo mezzo più bello, ma se c'è chi lo rifà uguale, tanto meglio.

A proposito, a firenze molte concessionarie cominciano ad avere la lml. Anche alcune discrete officine che finora hanno curato solo piaggio.

E per fortuna l'infame venditore di viale petrarca non è più il solo... con grande giovamento per l'immagine stessa del marchio.

Ma forse ho capito una cosa: la lml è indiana. E il peggior nemico dell'india è il pakistan. Il pakistan è anche il paese che finanzia e spalleggia i talebani... ecco spiegato l'odio per la lml!

Comprendo le personali opinioni di chiunque, basta che siano dettate dal buon senso, dall'onestà e non siano inquinate dal forte sentimento, odio od amore che sia.

La tua disamina ha un sacco di falle:

- una Vespa frullatore non dura una vita: e tu che ne sai? la mia GTS 250 ha 43.0000 km, è pure taroccata e va da Dio. Come per le 2T dovrò sicuramente in futuro intervenire, ma potrò tranquillamente usarla per altri 30 anni, scocca in lamiera e per essere un 4t nessuna difficoltà ad intervenire meccanicamente.

- se buchi con il frullatore rimani a piedi: a parte che bucare con le nuove gomme tubeless è raro (in 100.000km percorsi con le frullo ET4 GT200 ed attuale GTS ho bucato una volta) esistono dei comodi kit di riparazione, gli stessi che utilizzano i motociclisti, con i quali ripari la gomma in minor tempo rispetto al cambio gomma nella PE200.

- i motori delle frullo sono scadenti: forse quelli coreani, i Piaggio sono robustissimi, di qualità e ben realizzati, mai avuto problemi seri con i miei tre frullo. Che ne sai della qualità? ne possiedi uno?

- il variatore si mette in folle? ma quando mai? mai successo, ovviamente devi effettuare la giusta manutenzione sostituendo le massette quando previsto, non mi dirai che i dischi frizione delle old non si consumano mai e le campane non si crepano..... freno motore? ne hai mai guidata una? penso proprio di no, il freno motore c'è eccome e poi la gts frena, con la PE200 devi aprire il paracadute per fermarti nei discesoni bagnati.

- la candela? nella PE è più semplice, ma nella GTS si cambia con la sua chiave agevolmente ed è una operazione che fai ogni 15.000 -20.000km, il 4T non le mangia come il 2T e non rischi mai di fare puntino ed avere incrostazioni fastidiose.

Quindi, ok essere di parte per motivi estetici o costruttivi (voglio le marce, il pedale freno ecc.), però per cortesia non sparate MINCHIATE in merito a ciò che non si conosce a fondo.

Modificato da Z-Morris
Inviato

boja....ancora con questa storia..

ma se QUESTO sito è uno dei riferimenti per la VESPA,perchè ostinarsi sempre con gli scooter automatici???

è colpa di qualcuno se la vespa :

-------------------> HA LE MARCE???? <----------------------------------

Mi pare così chiaro il discorso che non capisco il problema.

dato che non è che qualcuno viene OFFESO o TRATTATO MALE se dice di avere uno scooter automatico,non vedo perchè insistere tanto. per certi aspetti sono fatti bene,e per altri no. quello che è certo ed EVIDENTE è che non sono vespe.

Inviato

Di automatici ne ho guidati eccome (avendo un genitore che vive in un'altra città e dedito ai cassoni suzuki e honda...), e devo dire che non mi metterei mai sotto il popo' un coso che magari fa i centoquaranta, ma che quando deve fare una curva in due a sessanta tocca immediatamente in terra col telaio.

Da amici e conoscenti sento riportare esperienze tragiche sugli automatici piaggio: impianti elettrici fallaci, valvole bruciate, cinghie da cambiare dopo tremila chilometri, etc.

Il tutto condito da un'assistenza che definire scadente è il minimo.

A volte mi è capitato di affittare dei liberty: non solo non vanno nemmeno a calci, ma già dalla sella si vede una realizzazione scadente.

Intendiamoci, gli honda non sono meglio: fondono con facilità, l'olio è pochissimo e fa presto a scendere sotto il livello minimo, e gomme e sospensioni fanno piangere.

Il bello di uno sputer piaggio rispetto a uno di altra marca, poi, è che costa almeno cinque o seicento euro di più, e soprattutto fa dieci chilometri in meno con un litro. Non lo dico io, lo dicono le prove sulle riviste e chi ha potuto fare il confronto avendo avuto varie marche.

In conclusione, mi tengo il PX con tutti i difetti e le magagne che ha.

Per i miei gusti, in fatto di scooter non c'è nulla di meglio della vespa, nemmeno i suoi presunti surrogati.

In effetti sono un po' talebano anch'io...

Inviato (modificato)

non è questione di essere talebani, se un mezzo non piace non piace e basta, su questo non si discute.

Le tue considerazioni tecniche sulle automatiche Piaggio sono però sibilline e soprattutto NON VERITIERE, parola di chi ne ha possedute tre e non le risparmia in quanto utilizzo la Vespa prettamente in autostrada.

Il punto non è la solita diatriba se il Frullo è o non è una Vespa, non siamo certo nel contesto adatto, la questione è semplicemente quella di essere obiettivi, le tue considerazioni sulle "frullo" Piaggio sono buttate li alla cacchio e tutt'altro che reali.

Quindi non capisco sinceramente tutto questo "odio" verso le nuove automatiche, non mi pare il caso di gettare melma su qualcosa che non è tollerato solo per il gusto di farlo, un conto è dire "mi fanno schifo", lecita considerazione personale, un altro è " fanno veramente cagare".

Non trovo corretto nei confronti della comunità tutta dare comunque informazioni scorrette, ancorchè riguardino un prodotto che in questo forum interessa forse l'1% degli iscritti.

p.s. solo per la cronaca la mia GTS ha 43.000km e consuma circa 3,5 litri ogni 100km, non consuma olio, la sella è perfetta, la ciclistica più che soddisfacente, nelle curve si comporta alla stragrande e prima di strisciare a terra il cavalletto ce ne vuole (più facile raschiare il dado della pedivella con la PE o la ruota di scorta). Non so che riviste leggi, forse però sei ancora uno dei pochi che crede a ciò che certe testate scrivono....... aggiungo che possiedo un'Alfa 155 comprata nel 1994, non ha mai visto un garage, va sempre alla grande e non ha un filo di ruggine.... secondo certe testate avrebbe dovuto marcirmi una decina di anni fa.........

Dammi retta, prima di esprimere certi concetti provale a lungo le cose, in alternativa è meglio tacere.

Mi scuso per il lungo post e per essere tornato a parlar di un qualcosa che qui non interessa, in questo forum partecipo fondalmentalmente quale felice possessore di una PE200 dell'85, però la mia parte "frullo" si risente quando vede gettar gratuitamente ed illegittimamente fango sull'altra amata, la GTS250.

Modificato da Z-Morris

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...