Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti!!!Vorrei sapere se qualcuno ha modificato il collettore di aspirazione in modo da avvicinare il carburatore al carter vespa_uhm_

tanto il sistema rotante si sposa bene con collettori cortissimi_smile_

Devo montare un carburo 28..._???_

secondo Voi ci stà?

Grazie!!!_smile_

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)

Penso che se potesse starci nell'angusto spazio, nessuno lascerebbe un collettore così lungo...

Cmq è testato che ogni 3mm in meno del collettore c'è un sensibile incremento delle prestazioni del motore. Se volessi fare un bel lavoro mantenendo la posizione dell'aspirazione sul carter come l'originale ed accorciare il collettore, l'unica è tagliare il telaio vicino all'entrata del carburatore quel tanto da farcelo stare. Sarebbe un bel lavoro di taglia e cuci a cui ho spesso pensato ma personalmente credo che non andrò mai a tagliuzzare la mia vespa...

I motivi x cui un collettore corto è migliore di uno lungo sono molteplici, quelli più importanti sono che la miscela perderà meno velocità e pressione in un condotto breve e che la stessa si depositerà meno sulle pareti interne.

X questo motivo i g.t. con aspirazione lamellare al cilindro (SECONDO ME,poi x qualcuno potrei anche aver detto una bestemmia...) avendo un condotto molto più breve hanno potenze massime più elevate rispetto ad un motore con condotto di aspirazione tipo rotante decisamente più lunga e meno rettilinea.

Modificato da pontiac trans am
Inviato (modificato)

Nessun sarcasmo...non mi permetterei!! facevo lo stesso identico pensiero qualche tempo fa...mi immaginavo tutta la miscela appiccicata alle pareti interrne del tubo che arriva alla valvola sotto forma di rigagnolo putrido invece che sotto forma di nuvoletta!!! anzi mi hai ispirato un prossimo lavoretto!! mi spiace x l'incomprensione

quella curva nel collettore schifo anche a me!!

Modificato da zanna90
Inviato

Secondo me pero',e dico secondo me se si ha un motore elaborato che da prestazioni,fatto a valvola e quindi con una fasatura spinta, se si va cercando l'incremento delle prestazioni,quello di accorciare il collettore secondo la legge dei 3mm,sulla vespa è la strada sbagliata.Sulla teoria del 2 tempi e su altre moto sicuramente è cosi ma non so se allo stesso modo lo è per come è fatto il sistema di alimentazione vespa.Ripeto che la strada secondo me è sbagliata se abbiamo motori elaborati e fasature spinte.Se uno lo fa col resto del motore originale forse delle prestazioni in piu' ne possono arrivare

Inviato
Secondo me pero',e dico secondo me se si ha un motore elaborato che da prestazioni,fatto a valvola e quindi con una fasatura spinta, se si va cercando l'incremento delle prestazioni,quello di accorciare il collettore secondo la legge dei 3mm,sulla vespa è la strada sbagliata.Sulla teoria del 2 tempi e su altre moto sicuramente è cosi ma non so se allo stesso modo lo è per come è fatto il sistema di alimentazione vespa.Ripeto che la strada secondo me è sbagliata se abbiamo motori elaborati e fasature spinte.Se uno lo fa col resto del motore originale forse delle prestazioni in piu' ne possono arrivare

perchè dici? spiegati sul perchè non dovrebbe rendere con fasature molto alte...tu ne sai 1000 volte piu di me di sicuro... ma quello che penso io nella mia ignoranza è che comunque se la nebulizzazione è migliore cè anche un esplosione e un lavaggio migliore no?

comunque spiegati che mi interessa

Inviato

Certo quello che hai detto è vero e funziona,ma con un collettore corto allo stesso tempo vai a variare i fenomeni di ramjet che si creano nel collettore ad ogni ciclo di aspirazione e quelli li senti molto di piu'.Prima dicevo solo su un motore con fasi spinte perchè è quando hai forti anticipi sulla spalla dell'albero,incroci con le luci di travaso,e sopratutto un ritardo spinto,è li che queste variazioni si fanno ancora piu' sentire.E il collettore lungo comporta piu' vantaggi che svantaggi.

Inviato

Allora i girati che intendi tu sono quelli con aspirazione sul cilindro, che bisogna tagliare un pezzo di bandone per farci stare il carburatore.Quelli sono lamellari al cilindro,e non parliamo piu' di valvola rotante vespa.Il mio discorso riguarda solo la valvola vespa,il resto dei 2 t come i girati funzionano con il collettore come dici tu.

Inviato

il ramjet è quel rallentamento di flussi che avviene nel passaggio collettore-valvola-motore-cilindro per aumentare la pressione e comportare una corretta compressione nel cilindro (questo nell'alimentazione al carter dove è presente la valvola)...nell'alimentazione al cilindro la miscela entra direttamente nel cilindro pronto per essere compresso (ma penso che questo tu lo sappia bene). qui la tempistica di compressione-espulsione dei gas è molto più veloce quindi deve entrare più benzina (l'aspirazione è molto più forte) e più il collettore è corto meglio è.

nell'aspirazione al carter la tempistica è maggiore e un collettore corto provocherebbe un "imbottigliamento" di miscela (tipo una coda di macchine al casello presente?)

spero di non aver detto boiate, nel caso contrario correggetemi che apprendo anch'io

Inviato

Ma non diciamo cavolate,ma dove te le sei inventate o le hai lette tutte ste robe,nell'aspirazione sul cilindro la miscela non va dentro al cilindro ma nel carter,ev sale dai travasi,in tutti i 2 tempi la miscela parte prima dal carter poi sale dai travasi.Seconda cosa il ramjet non è cio' che hai detto tu,terzo il collettore lungo sulla valvola vespa non centra niente con cio' che hai detto.Non voglio dire piu' di tanto su questo argomento,comunque vi dico solo che nelle gare di accelerazione cat.C3 la classe dei motori a valvola i carburatori sono tutti al loro posto di origine,i collettori sono diritti,ma lunghi,è una questione che ha a che fare con il ritardo di aspirazione dopo il PMS.Vi ho gia' detto troppo

Inviato
Ma non diciamo cavolate,ma dove te le sei inventate o le hai lette tutte ste robe,nell'aspirazione sul cilindro la miscela non va dentro al cilindro ma nel carter,ev sale dai travasi,in tutti i 2 tempi la miscela parte prima dal carter poi sale dai travasi.Seconda cosa il ramjet non è cio' che hai detto tu,terzo il collettore lungo sulla valvola vespa non centra niente con cio' che hai detto.Non voglio dire piu' di tanto su questo argomento,comunque vi dico solo che nelle gare di accelerazione cat.C3 la classe dei motori a valvola i carburatori sono tutti al loro posto di origine,i collettori sono diritti,ma lunghi,è una questione che ha a che fare con il ritardo di aspirazione dopo il PMS.Vi ho gia' detto troppo

_cry_

Inviato (modificato)
Allora i girati che intendi tu sono quelli con aspirazione sul cilindro, che bisogna tagliare un pezzo di bandone per farci stare il carburatore.Quelli sono lamellari al cilindro,e non parliamo piu' di valvola rotante vespa.Il mio discorso riguarda solo la valvola vespa,il resto dei 2 t come i girati funzionano con il collettore come dici tu.

che sciocco è vero

comunque ti dico questa cazzata che mi passa x la testa...non è che si lava meglio la camera di lavaggio se ce sta una miscela piu liquida?

Modificato da zanna90
Inviato
che sciocco è vero

comunque ti dico questa cazzata che mi passa x la testa...non è che si lava meglio la camera di lavaggio se ce sta una miscela piu liquida?

ammazza

m'avete ridotto il motore vespa alla stregua di una lavanderia...

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Diciamo che sulla valvola vespa cè un importante tipo di condizione di lavoro per il sistema di alimentazione,che porta questa cosa del collettore in controtendenza alla giusta e pratica teoria

Mi spieghi che differenza c'è tra una valvola di vespa ed una di un altro motore aspirato al carter??

Inviato
...comunque vi dico solo che nelle gare di accelerazione cat.C3 la classe dei motori a valvola i carburatori sono tutti al loro posto di origine,i collettori sono diritti,ma lunghi,è una questione che ha a che fare con il ritardo di aspirazione dopo il PMS.Vi ho gia' detto troppo

Vi ho già detto troppo...cos' è...un segreto della nasa che non puoi violare??

Inoltre, nelle accelerazione classe C3 i carburatori sono al loro posto proprio xke il regolamento prevede solo alcune modifiche, non tutte. Se potessero, i preparatori non esiterebbero ad accorciare il collettore. inoltro il regolamento:

Classe ÔÇ£C3ÔÇØ : vespa derivata di serie cilindrata minima 100 cc massima 135cc .

elaborata con parti originali o modificate con modifiche reperibili sul mercato e nate per

Vespa e/o Lambretta munite di marchio di fabbrica in fusione .

Pacchi lamellari e pistoni sono liberi.

Sono ammessi riporti e saldature solo sul carter.

Come si può capire, sono accettati i collettori che sono normalmente reperibili in commercio, non si posso dunque usare collettori artigianali!!! Ovviamente i collettori in commercio sono fatti x entrare nella stessa sede delle parti originali.

Inviato

Prova tu a capire come è fatta la valvola vespa e quella di un disco rotante...che differenze ci sono tra le due.si i collettori devono essere in produzione ma uno se vuole li puo' anche accorciare.il regolamento a cui ti riferisci è parmense in veneto è tutto libero pero' la storia è uguale.Non è un segreto della nasa,ma ho sbagliato io a rispondere a questo argomento,trattandosi di gare non tutti potrebbero aver piacere a leggere.

Inviato

Ragazzi,io ho sempre saputo che con il sistema valvola/rotante della Vespa la cosa più importante era il collettore d'aspirazione,mi spiego tanto dipende dalla forma e sopratutto dalla lunghezza.Ovvio che più un collettore sarà lungo più il motore renderà ai bassi(fasature,espansioni,ecc a parte) viceversa un motore spinto che gira alto prediligerà collettori più corti(entro certi limiti),il fenomeno ramjet altro non è che il famoso colpo d'ariete che si sente quado chiudiamo velocemente un rubinetto di casa(quel clanck che gli idraulici odiano...),noi dobbiamo sfruttare questo fenomeno in modo da spingere la miscela verso la valvola nel momento dell'apertura!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...