feddevts Inviato 21 Dicembre 2009 Segnala Inviato 21 Dicembre 2009 Buongiorno a tutti! come al solito sono alla ricerca di consigli... domenica scorsa ho dato il fondo al mio pxe dell'82' con discreti risultati vista la mia prima esperienza.Premetto che sotto il fondo era ok,ho mantenuto la vecchia vernice carteggiandola fino a grana 280. Purtroppo mi è partita una colatura,ieri armato di carta fine elimino i difetti e mi preparo a dare la 2°mano. Comportandomi nella stessa maniera (catalizzo 4:1 e imposto la pressione a 3.5) mi parte una buccia esagerata, anzi forse peggio, la pistola sputa dei piccoli grumi!insomma un disastro! L'unico fattore che è cambiato da una domenica all'altra è la temperatura, ieri prossima allo 0. Che sia qui il problema? Non ho considerato qualcos'altro? (p.s: la pistola era ben pulita) grazie ciao Cita
PowerArt Inviato 21 Dicembre 2009 Segnala Inviato 21 Dicembre 2009 verniciare con ste temperature e umidità è praticamente impossibile,o hai un luogo chiuso e riscaldato o le colature e imperfezioni si sprecano....... Cita
mary7 Inviato 21 Dicembre 2009 Segnala Inviato 21 Dicembre 2009 verniciare con ste temperature e umidità è praticamente impossibile,o hai un luogo chiuso e riscaldato o le colature e imperfezioni si sprecano....... Ti sei risposto da solo! Cita
feddevts Inviato 22 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 22 Dicembre 2009 io sarei felice se fosse colpa della temperatura....almeno posso escludere errori miei. Però mi domando: la prima volta ho verniciato a 5/6 gradi e la seconda a 0, con questa differenza è possibile che il fondo reagisca in maniera così diversa? grazie Cita
feddevts Inviato 23 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 23 Dicembre 2009 In pratica quale sarebbe una temperatura accettabile per verniciare?aspetto la primavera? grazie Cita
vins83 Inviato 23 Dicembre 2009 Segnala Inviato 23 Dicembre 2009 5 gradi sono tanti, ora non so a quale temperatura vernicino i carrozieri ma secondo me se fa caldo è meglio...quindi o riscaldi l'ambiente o altrimenti rimandi, come me alla primavera eheheheheheh! Cita
tonysubwoofer Inviato 23 Dicembre 2009 Segnala Inviato 23 Dicembre 2009 i forni sono messi intorno ai 40 45 gradi Cita
feddevts Inviato 24 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 24 Dicembre 2009 ok 40/45 gradi a livello professionale, in "casa" non potrò mai averli. Vorrei sapere qual'è la temperatura minima più o meno per poter verniciare. grazie ciao Cita
feddevts Inviato 24 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 24 Dicembre 2009 questo mi rincuora, 15/18 li posoo ottenere anche nel box...! ciao grazie Cita
feddevts Inviato 24 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 24 Dicembre 2009 il clima giusto dovrebbe essere secco...sbaglio? Cita
neptuno1 Inviato 25 Dicembre 2009 Segnala Inviato 25 Dicembre 2009 Andiamo a verniciare nel deserto... Cita
tonysubwoofer Inviato 25 Dicembre 2009 Segnala Inviato 25 Dicembre 2009 nel deserto ci andiamo a sabbiare se mai Cita
neptuno1 Inviato 25 Dicembre 2009 Segnala Inviato 25 Dicembre 2009 Vabbè clima torrido e secco: condizione ottimale!Forse però c'è troppo rischio che la sabbia si attacchi alla vernice in qualche tempesta di sabbia! Cita
vins83 Inviato 25 Dicembre 2009 Segnala Inviato 25 Dicembre 2009 Vabbè clima torrido e secco: condizione ottimale!Forse però c'è troppo rischio che la sabbia si attacchi alla vernice in qualche tempesta di sabbia! Gli ho solo detto di stare attento all'umidità perchè visto il periodo invernale è molto probabile che se ne formi in ogni caso stai a 15 gradi di temperatura e via se puoi anche 18 20, per l'umidità nonsaprei proprio che dirti di fare...scarica bene il compressore e poi non troppe seghe mentali.. cmq nel deserto andiamoci a sabbiare sul serio eheheh Cita
PowerArt Inviato 25 Dicembre 2009 Segnala Inviato 25 Dicembre 2009 hai detto che riesci ad ottenere una buona temperatura nel box,occhio a non rimanere asfissiato però...... Cita
feddevts Inviato 25 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 25 Dicembre 2009 ottengo buone temperature perchè confino con un grosso locale caldaia....comunque seghe mentali 0, me la faccio per divertimento sta vespetta...se sbaglio ricomincio di nuovo!ciao e grazie dei consigli Cita
tonysubwoofer Inviato 25 Dicembre 2009 Segnala Inviato 25 Dicembre 2009 (modificato) speriamo che non siano altre tipologie di seghe. Modificato 25 Dicembre 2009 da tonysubwoofer Cita
fede62quellovero Inviato 25 Dicembre 2009 Segnala Inviato 25 Dicembre 2009 L'onanismo del vespista.... Cita
feddevts Inviato 28 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 28 Dicembre 2009 vista la fine che ha fatto Onan preferirei di no... Cita
jonco Inviato 28 Dicembre 2009 Segnala Inviato 28 Dicembre 2009 non è che magari fra' la prima ela seconda mano hai catalizzato o diluito in maniera diversa? Cita
anto150gl Inviato 28 Dicembre 2009 Segnala Inviato 28 Dicembre 2009 credo che il problema sia la diulizione del prodotto si puo verniciare a qualunque temperatura se sei bravo perche hai aspettato una settimana per dare la seconda mano di fondo Cita
feddevts Inviato 29 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 29 Dicembre 2009 premetto che non sono affatto bravo....quindi posso sbagliare con facilità. Avevo verniciato solamente un'altra volta ma in piena estate e con risultati decenti. Sono sicuro di aver catalizzato allo stesso modo tra la prima e la seconda mano però il mio dubbio è questo: In colorificio mi è stato detto di NON DILUIRE il fondo e così ho fatto, leggendo però le varie discussioni vedo che tutti diluiscono anche il fondo. Illuminatemi su questo argomento, grazie ciao Cita
anto150gl Inviato 29 Dicembre 2009 Segnala Inviato 29 Dicembre 2009 si deve assolutamente diulire perchè se nn lo diuliisci succede quello che ti è sucesso è troppo denso e la pistola te lo butta a palline chiedimi quello che vuoi sono un verniciatore Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Fuoriuscita di olio? O trasudazione?
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini