Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

salve oggi ho preso una primavera permutandola con un 50 l messo a nuovo, la vespa è di un mio paesano che era di suo padre deceduto ho fatto la visura ed è radiata d'ufficio, ho il libretto ma non il complementare, non ho fatto percio il passaggio,vorrei chiedervi una cosa per togliermi un dubbio, se per assurdo non avendo ne una scrittura privata ne un passaggio, un bel giorno un'altro erede diverso da quello che mi ha dato la vespa la rivolesse in dietro!!!!????

non ho fatto nessuna scrittura poichè il figlio essendo una persona un po' " arretrata " è un casino spiegarlgli il da farsi e poi portarlo a firmare da qualche parte. abbiamo fatto questo scambio poiche al nipote serviva una vespa funzionante e la sua era messa maluccio e non voleva ripararla perchè gli avevano chiesto troppi soldi. io pensavo di fare dopo il restauro un scrittura fittizia di compravendita con un'altra persona. che ne dite?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
salve oggi ho preso una primavera permutandola con un 50 l messo a nuovo, la vespa è di un mio paesano che era di suo padre deceduto ho fatto la visura ed è radiata d'ufficio, ho il libretto ma non il complementare, non ho fatto percio il passaggio,vorrei chiedervi una cosa per togliermi un dubbio, se per assurdo non avendo ne una scrittura privata ne un passaggio, un bel giorno un'altro erede diverso da quello che mi ha dato la vespa la rivolesse in dietro!!!!????

non ho fatto nessuna scrittura poichè il figlio essendo una persona un po' " arretrata " è un casino spiegarlgli il da farsi e poi portarlo a firmare da qualche parte. abbiamo fatto questo scambio poiche al nipote serviva una vespa funzionante e la sua era messa maluccio e non voleva ripararla perchè gli avevano chiesto troppi soldi. io pensavo di fare dopo il restauro un scrittura fittizia di compravendita con un'altra persona. che ne dite?

io dico che si può fare.

Ciao

Raffaele

Inviato
salve oggi ho preso una primavera permutandola con un 50 l messo a nuovo, la vespa è di un mio paesano che era di suo padre deceduto ho fatto la visura ed è radiata d'ufficio, ho il libretto ma non il complementare, non ho fatto percio il passaggio,vorrei chiedervi una cosa per togliermi un dubbio, se per assurdo non avendo ne una scrittura privata ne un passaggio, un bel giorno un'altro erede diverso da quello che mi ha dato la vespa la rivolesse in dietro!!!!????

non ho fatto nessuna scrittura poichè il figlio essendo una persona un po' " arretrata " è un casino spiegarlgli il da farsi e poi portarlo a firmare da qualche parte. abbiamo fatto questo scambio poiche al nipote serviva una vespa funzionante e la sua era messa maluccio e non voleva ripararla perchè gli avevano chiesto troppi soldi. io pensavo di fare dopo il restauro un scrittura fittizia di compravendita con un'altra persona. che ne dite?

Sì, si può fare, ma è sempre meglio fare la scrittura privata direttamente con chi te l'ha venduta, proprio per evitare casini futuri!

Vedi: http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/27487-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-da-ufficio.html

Ciao, Gino

Inviato (modificato)

oggi ho preso il modello np2b perchè ho intenzione di compilarlo e portare il propietario in municipio per fare la firma autenticata del modello almeno cosi' ho capito che si possa fare anche in comune , in singola copia in bollo se non sbaglio, il problema è che sto provando a compilarlo ma mi risulta difficile anche con le spiegazioni sul retro, c'è da qualche parte una spiegazione terra terra per la compilazione?

Modificato da jonco
Inviato
oggi ho preso il modello np2b perchè ho intenzione di compilarlo e portare il propietario in municipio per fare la firma autenticata del modello almeno cosi' ho capito che si possa fare anche in comune , in singola copia in bollo se non sbaglio, il problema è che sto provando a compilarlo ma mi risulta difficile anche con le spiegazioni sul retro, c'è da qualche parte una spiegazione terra terra per la compilazione?

A me pare abbastanza semplice e chiaro, cosa non capisci?

Ciao, Gino

Inviato

sul riquadro "A" classe, uso, nazional . fabbric.,carrozzeria, destinazione allestimento,qui ci sono delle voci che sul libretto non vengono riportate

al "P" non capisco:dove c'e scritto "atto" FORMA,DATA REGISTRAZIONE, NUMERO REGISTRAZIONE,LUOGO REGISTRZIONE, appena sottoDATA IMMATRICOLAZIONE E DATA EFFETTIVA RILASCIO CARTA CIRC io sul libretto ho solamente una data.

inoltre non so cosa devo barrare nelle caselle dove c'e leasing,patto riserva dominio, atto sogg ad iva ecc. ecc.

sul riquadro "S" E "R" cosa DEVO METTERE?

IL riquadro "T" lo devo compilare? ed in fine dove c'è autenticazione di firma, c'è scritto di indicare il repertorio, il nome del notaio ecc. ecc. ma se l'autentica la faccio in comune come si deve scrivere.

lo so' GINO sono tante domande e penso propio che un servizio come il tuo meriterebbe di essere pagato, grazie tante

Inviato
sul riquadro "A" classe, uso, nazional . fabbric.,carrozzeria, destinazione allestimento,qui ci sono delle voci che sul libretto non vengono riportate

al "P" non capisco:dove c'e scritto "atto" FORMA,DATA REGISTRAZIONE, NUMERO REGISTRAZIONE,LUOGO REGISTRZIONE, appena sottoDATA IMMATRICOLAZIONE E DATA EFFETTIVA RILASCIO CARTA CIRC io sul libretto ho solamente una data.

inoltre non so cosa devo barrare nelle caselle dove c'e leasing,patto riserva dominio, atto sogg ad iva ecc. ecc.

sul riquadro "S" E "R" cosa DEVO METTERE?

IL riquadro "T" lo devo compilare? ed in fine dove c'è autenticazione di firma, c'è scritto di indicare il repertorio, il nome del notaio ecc. ecc. ma se l'autentica la faccio in comune come si deve scrivere.

lo so' GINO sono tante domande e penso propio che un servizio come il tuo meriterebbe di essere pagato, grazie tante

Classe = motociclo

Uso = privato

nazional. fabbric. = italiana

carrozzeria, destinazione, allestimento = non devi compilarli, non sono per le moto

Il riquadri P, R, S ed F non li devi compilare, visto che NON stai usando il modello per una prima iscrizione e che lo acquisti solo tu (vero?).

Il riquadro T lo devi compilare con il prezzo del veicolo, i dati dell'acquirente (tu) ed il regime fiscale (immagino che tu NON sia soggetto ad IVA, quindi va barrato "soggetto"). Qui, davanti al funzionario, il venditore apporrà data e firma. La parte sotto la compila il funzionario (facente funzione di notaio), con i dati del venditore e dell'autentica della firma. Anche il riquadro D lo compila il funzionario.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...