claudioduca Inviato 14 Gennaio 2010 Segnala Inviato 14 Gennaio 2010 un amico vuol rimettere in strada una 180 ss del 1965 conservata, ha fatto la visura al PRA e risulta "in vita". Lui non trova più ne il libretto nemmeno il complementare. mi sono rivolto alla mia agenzia di pratiche auto di fiducia per chiedere se è possibile richedere la copia del libretto alla motorizzazione di Bergamo hanno risposto che non è possibile, bisogna prima portarla alla sede provinciale e fare il collaudo. sul sito del ministero dei trasporti questa procedura non è contemplata ma, piuttosto, è scritto chiaro che basta presentare denuncia di smarrimento (o dichiarazine sostitutiva) e viene rilasciata copia. se però non è inserita nella banca dati centrale allora rilasciano un permesso provvisorio e poi bisogna aspettare che arrivi a casa il libretto. la scusa che ha addotto la motorizzazione è che la vespa in questione è moto storica!!! mi sembra che ci sia qualcosa che non mi torna. chiedo un vostro ( soprattutto a Gipi) parere grazie Cita
derryx Inviato 14 Gennaio 2010 Segnala Inviato 14 Gennaio 2010 (modificato) un amico vuol rimettere in strada una 180 ss del 1965 conservata, ha fatto la visura al PRA e risulta "in vita". Lui non trova più ne il libretto nemmeno il complementare. mi sono rivolto alla mia agenzia di pratiche auto di fiducia per chiedere se è possibile richedere la copia del libretto alla motorizzazione di Bergamo hanno risposto che non è possibile, bisogna prima portarla alla sede provinciale e fare il collaudo. sul sito del ministero dei trasporti questa procedura non è contemplata ma, piuttosto, è scritto chiaro che basta presentare denuncia di smarrimento (o dichiarazine sostitutiva) e viene rilasciata copia. se però non è inserita nella banca dati centrale allora rilasciano un permesso provvisorio e poi bisogna aspettare che arrivi a casa il libretto. la scusa che ha addotto la motorizzazione è che la vespa in questione è moto storica!!! mi sembra che ci sia qualcosa che non mi torna. chiedo un vostro ( soprattutto a Gipi) parere grazie Si sbagliano. devono fargli il libretto! a me è successa la stessa cosa!! dopo aver fatto il passaggio di proprietà della mia vnb6t sono andato alla motorizzazione di biella con l'estratto cronologico, il CdP e la denuncia di smarrimento e mi dicono che per fare il libretto dovevo fare visita e prova (il collaudo) poichè la vespa non risultava nei loro computer. Poi sono andato in un'agenzia di Napoli la quale ha provveduto a farmi il duplicato del libretto senza fare il collaudo. Quindi ti consiglio di cambiare motorizzazione oppure fagli provare a citare la procedura descritta sul sito del ministero dei trasporti. Ciao Raffaele Modificato 14 Gennaio 2010 da derryx Cita
claudioduca Inviato 14 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 14 Gennaio 2010 grazie per l'indicazione , mi puoi dare i riferimenti dell'agenzia? Cita
derryx Inviato 14 Gennaio 2010 Segnala Inviato 14 Gennaio 2010 grazie per l'indicazione , mi puoi dare i riferimenti dell'agenzia? Te li farò avere domani mattina poichè ce l'ho segnato in ufficio. Ciao Raffaele Cita
GiPiRat Inviato 15 Gennaio 2010 Segnala Inviato 15 Gennaio 2010 un amico vuol rimettere in strada una 180 ss del 1965 conservata, ha fatto la visura al PRA e risulta "in vita". Lui non trova più ne il libretto nemmeno il complementare. mi sono rivolto alla mia agenzia di pratiche auto di fiducia per chiedere se è possibile richedere la copia del libretto alla motorizzazione di Bergamo hanno risposto che non è possibile, bisogna prima portarla alla sede provinciale e fare il collaudo. sul sito del ministero dei trasporti questa procedura non è contemplata ma, piuttosto, è scritto chiaro che basta presentare denuncia di smarrimento (o dichiarazine sostitutiva) e viene rilasciata copia. se però non è inserita nella banca dati centrale allora rilasciano un permesso provvisorio e poi bisogna aspettare che arrivi a casa il libretto. la scusa che ha addotto la motorizzazione è che la vespa in questione è moto storica!!! mi sembra che ci sia qualcosa che non mi torna. chiedo un vostro ( soprattutto a Gipi) parere grazie Ma il tuo amico è l'intestatario della vespa? Se sì, bene, può fare tutto lui, se alla motorizzazione fanno storie perchè non hanno i dati tecnici (ma la vespa in quale motorizzazione è stata immatricolata?), che gli porti una copia della scheda tecnica omologativa (la chiede alla Piaggio), che lì i dati ci sono tutti. Non serve il collaudo! Se però la vespa non è intestata al tuo amico, non potrà intestarsela se non coinvolge l'ultimo intestatario che risulta al PRA, infatti solo l'intestatario (o un erede diretto) può fare richiesta di duplicato del documento di proprietà, anche se la denuncia di smarrimento può farla chiunque. Ciao, Gino Cita
claudioduca Inviato 15 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 15 Gennaio 2010 si, la vespa risulta intestata a lui personalmente. dice addirittura che sono quasi 30 anni che non la usa più e che non paga il bollo. la cosa strana che io ho avvertito è che non è stata radiata dal PRA. la visura, ovvero estratto cronologico fatto dal microfilm, non riporta alcuna annotazione di radiazione. mah, misteri! Claudio Cita
GiPiRat Inviato 15 Gennaio 2010 Segnala Inviato 15 Gennaio 2010 si, la vespa risulta intestata a lui personalmente. dice addirittura che sono quasi 30 anni che non la usa più e che non paga il bollo.la cosa strana che io ho avvertito è che non è stata radiata dal PRA. la visura, ovvero estratto cronologico fatto dal microfilm, non riporta alcuna annotazione di radiazione. mah, misteri! Claudio Se è sua e se è stata immatricolata nella motorizzazione di residenza, DEVONO avere la scheda del veicolo in archivio, anche solo su cartaceo. Che vadano a cercarla! Ciao, Gino Cita
claudioduca Inviato 15 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 15 Gennaio 2010 lui l'aveva acquistata usata con targa di altra provincia (risulta dall'estratto cronologico). poi, ai tempi, si cambiava targa quando il nuovo intestatario risiedeva in provincia diversa. Cita
GiPiRat Inviato 16 Gennaio 2010 Segnala Inviato 16 Gennaio 2010 lui l'aveva acquistata usata con targa di altra provincia (risulta dall'estratto cronologico). poi, ai tempi, si cambiava targa quando il nuovo intestatario risiedeva in provincia diversa. Allora può rivolgersi alla sede di prima immatricolazione per avere copia della scheda. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
T56 vmc o 55 malossi?
Da francesco00, in Consigli per gli acquisti
Taggato come:
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini