kosmo rr Inviato 15 Gennaio 2010 Segnala Inviato 15 Gennaio 2010 ciao a tutti, sono nuovo è intervengo subito con una richiesta d'aiuto( help me) sara sicuramente un argomento gia trattato.... allora io possiedo una vespa px 150 (1979)e per qualche ragione le mie frecce , faro e stop non vogliono funzionare piu.... ho controllato a continuita dei fili che partono dal regolatore e non sono interrotti.... ho messo una lampadina all'uscita del regolatore nella posizione dove parte il filo verde/grigio e si accende mi potrebbe essere d'aiuto se qualcuno ha delle foto del collegamento dei due interrutori delle luci ovviamente lato dx
nember87 Inviato 17 Gennaio 2010 Segnala Inviato 17 Gennaio 2010 (modificato) ti sarebbe utile un tester, cosi da controllare tutte le tensioni.....comunque fino a oggi pomeriggio avevo anch io lo stesso problema, io avevo staccato i cavi del freno posteriore, riattaccati quelli è ripartito tutto....quindi se c hai smanettato di recente come me, prova dare un occhiata lì!! altrimenti ti allego lo schema elettrico...io l ho fatto scorrere tutto, ora penso di aver capito come giri, ci vuol solo un po di pazienza e seguire tutti i simpatici cavetti in giro per la vespa!!! Modificato 17 Gennaio 2010 da nember87
Kikko10 Inviato 16 Agosto 2021 Segnala Inviato 16 Agosto 2021 Buonasera. Prendo in mano questa discussione perché ho un problema simile a quello descritto nel primo post. Nella mia Vespa PX del 1981 improvvisamente non vanno più frecce, fari e clacson. La Vespa va perfettamente ma nessuna luce si accende più. Ho cambiato il regolatore di tensione con uno nuovo e non è cambiato nulla; ho usato il tester controllando tutti i cavi in uscita dallo statore nella scatola di derivazione verso la centralina sul carter e sono tutti a posto; per scrupolo ho tolto il volano per controllare lo statore (accensione elettronica) e, alla vista, tutti i cavi sono a posto; ho controllato la salute dei cavi all'interno del manubrio e dietro il nasello, compresa la scatoletta di derivazione anteriore e sono tutti in salute. Se 1+1 fa 2, il problema è dovuto ad un filo spellato che fa massa da qualche parte. Vorrei però capire se può esserci qualche altra soluzione. Per esempio da un po' di mesi il faro anteriore a volte non rimaneva acceso perché il contatto all'interno del devioluci di destra era un po' consumato ed ero costretto a muovere leggermente la leva dei fari per cercare la giusta posizione e per mantenere il faro acceso. Può questa "intermittenza" aver creato qualche danno al sistema elettrico? Il devioluci di destra che magari si è guastato, può portare a non far funzionare tutte le luci? O c'è qualcos'altro da controllare prima di ricablare tutto sacramentando? Grazie!
Dart Inviato 16 Agosto 2021 Segnala Inviato 16 Agosto 2021 Ciao, su VOL, da regolamento, è vietato il necroposting, apri un nuovo thread senza accodarti ad uno vecchio... questo, poi, di 11 anni.
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini