scr@mble Inviato 18 Marzo 2010 Segnala Inviato 18 Marzo 2010 Apro questo post con un dubbio: quello di averlo posizionato nell'area giusta..... Trattandosi di un componente speciale, ho pensato che fosse giusto metterlo quì. Se ho sbagliato, spostate pure_imprendits Allora: Ho acquistato il kit 4 dischi frizione in carbonio e pure il kit pinasco molle rinforzate e bicchierini forati....... Nel kit frizione (che arriva insieme ai dischi intermedi ed alle molle) c'era scritto di tenere a bagno d'olio prima di montarlo, per almeno due ore.... Così ho fatto, ed ho messo i dischi a bagno dentro una bacinella con sopra il mio bel SAE30 nuovo nuovo....... In serata, quindi dopo almeno 4 ore, ho montato il tutto e.... sorpresa delle sorprese la frizione slitta di brutto, ma di brutto..... Ho il PX da 12 anni (prima sempre avuto small-frame) e non mi era mai successo, pur utilizzando frizioni originali a tre dischi........ Pensavo di fare bene a mettere questa frizione (tra l'altro molto meno rumorosa) ma invece........ Cosa ne dite? Forse per quei dischi il SAE 30 non va bene?......... Possibile che le molle Pinasco non vadano bene? Cita
vins83 Inviato 18 Marzo 2010 Segnala Inviato 18 Marzo 2010 Ciao, uso stesso kit pinasco e va benone, per la frizione che problemi ti da? slitta nel senso che strattona inizialmente o tipo frizione tirata per un pò di metri a mò di nonno che parte con la panda (quello sotto da me si fa delle sfrizionate che fanno paura). Comunque se hai il primo problema dicono possano essere 1)l'anello di ottone 2) il rallino che spinge sulla frizia che non ti permette di modulare bene Io ho il primo problema (frizione nuova surflex e sae30) e penso che non appena avrò tempo cambierò l'anello..ciaooooo! Cita
Piccio Inviato 18 Marzo 2010 Segnala Inviato 18 Marzo 2010 I dischi sinterizzati in carbonio non vanno messi a bagno d'olio...montali a secco e metti nel motore olio molto fluido,il fatto di montarli a secco ti aiuta a creare quella patina fra l'infradisco necessaria al trascinamento.Come tu stesso hai detto è molto silenziosa ,proprio perchè slitta a Nastro!!! Io mi sono incartato la prima volta montando una frizione da small di falc della quale lui stesso ha costruto qst famelici dischi sinterizzati....Smonta lava con diluente nitro e ripeti l'operazione come ti ho descritto ,assicurati di controllare anche gli infradischi che non siano troppo lisci,al + scartavetra....Piccioracing. Cita
tekko Inviato 19 Marzo 2010 Segnala Inviato 19 Marzo 2010 hai montat sia i bicchierini pinasco forati, che le molle pinasco? perche se non ricordo male i bicchierini e le molle pinasco hanno delle altezze e lunghezze un po diverse da biccchierini e molle "standard" e quindi se hai fatto un mix potresti aver problemi.... prova! Cita
tekko Inviato 19 Marzo 2010 Segnala Inviato 19 Marzo 2010 I dischi sinterizzati in carbonio non vanno messi a bagno d'olio...montali a secco e metti nel motore olio molto fluido,il fatto di montarli a secco ti aiuta a creare quella patina fra l'infradisco necessaria al trascinamento.Come tu stesso hai detto è molto silenziosa ,proprio perchè slitta a Nastro!!! Io mi sono incartato la prima volta montando una frizione da small di falc della quale lui stesso ha costruto qst famelici dischi sinterizzati....Smonta lava con diluente nitro e ripeti l'operazione come ti ho descritto ,assicurati di controllare anche gli infradischi che non siano troppo lisci,al + scartavetra....Piccioracing. ciao piccio non ho capito questo discorso in pratica monti la frizione a secco, e cosi gli fai una specie di rodaggio, che gli permette di assestarsi e funzionare bene?? no perche poi comunque la frizione si bagna di olio nel suo funzionamento.... per olio molto fluido.... diciamo che il motul transoil expert 10-40 va bene ?? grazie Cita
scr@mble Inviato 19 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 19 Marzo 2010 Allora: intanto (come al solito) ringrazio tutti per le risposte. Proverò a rispondere a tutti: In vita mia, non avevo MAI messo a bagno d'olio i dischi frizione prima di montarli, ed in effetti mi ero sempre trovato bene..... L'effetto che fa è il seguente: in partenza tutto OK (rallino, spingidisco, rasamento in ottone e boccolo sono nuovi di zecca)..... Lo slittamento avviene dopo la cambiata (specialmente se sono su di giri) ed in terza e quarta marcia anche all'entrata in coppia del motore........ Sembra esattamente il mi' povero nonno quando aveva l'APECAR P2 (della loggia massonica)..... Le molle: in effetti ho montato i bicchierini e le molle pinasco, scartando quelle fornite assieme al kit frizione in carbonio, pensando che fossero migliori......... Proverò a lavare i dischi con diluente nitro (mica si sciupano, vero?) e sostituire l'olio e mettere le molle fornite con il kit........ Che palle................ ed io che pensavo di fare meglio....... Cita
scr@mble Inviato 19 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 19 Marzo 2010 Allora, oggi pomeriggio ho fatto le prove di cui sopra: ho pulito i dischi con il diluente nitro, ho sostituito le molle con quelle originali del kit in carbonio ed ho messo l'olio nuovo di gradazione 5-40. La cosa è migliorata, ma purtroppo non è risolta....... Nella cambiata e se sfriziono, slitta ancora...... Quando entra in coppia, non lo fa più....... Perchè tutte a me? Cita
volpa Inviato 19 Marzo 2010 Segnala Inviato 19 Marzo 2010 se ho capito bene hai messo bicchierini pinasco e molle NON pinasco assieme.....questo non va bene perchè quei bicchierini lavorano bene con le sue molle.....come olio ti consiglio qualcosa tipo ATF con una frizione sinterizzata... Cita
scr@mble Inviato 19 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 19 Marzo 2010 (modificato) Ieri avevo messo bicchierini Pinasco con molle Pinasco.... Oggi ho tolto le molle Pinasco e messo quelle fornite con il kit frizione in carbonio (lasciando i bicchierini Pinasco). Confrontandole tra loro, non ho notato nessuna differenza di altezza ed (al tatto) sembravano anche della stessa durezza..... L'unica cosa visibile che le differenzia, è il colore: dorate quelle pinasco, color acciaio scuro quelle del kit frizione sinterizzata. @Volp: Puoi darmi maggiori info, riguardo all'olio che mi hai consigliato? Se non sbaglio è olio per trasmissioni automatiche? I cuscinetti e gli ingranaggi del cambio non si sciuperebbero utilizzando quel tipo di olio? Modificato 19 Marzo 2010 da scr@mble Cita
scr@mble Inviato 20 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 20 Marzo 2010 Niente da fare, ho provato pure ad allentare la frizione...... Risultato: le marce sono dure da morire e slitta lo stesso...... Cita
500turbo Inviato 20 Marzo 2010 Segnala Inviato 20 Marzo 2010 Lascia perdere il carbonio e ritorna al caro e buon vecchio sughero! Cita
scr@mble Inviato 20 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 20 Marzo 2010 Lascia perdere il carbonio e ritorna al caro e buon vecchio sughero! Ebbene si, hai proprio ragione....... A malincuore, ma oggi rimonto il kit originale........ Cita
volpa Inviato 20 Marzo 2010 Segnala Inviato 20 Marzo 2010 esatto....l'atf è un olio per trasmissioni automatiche e va benone per quei tipi di frizione....è meno denso ma non per questo non lubrifica...se pensi bene viene messo nei cambi...dove ci sono ingranaggi e cuscinetti quindi problemi di lubrificazione non ne da....io sia con polini che con l'm1x mi sono sempre limitato a kit molle dr e frizione a 4 dischi in sughero al massimo.... Cita
scr@mble Inviato 20 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 20 Marzo 2010 Mammamia, che razza di scalogna che ho addosso....... Stasera ho deciso di riprovare a smontare il pacco frizione per tentare un'ultima prova...... Ennesima lavata con diluente nitro ai dischi, carta vetrata sui dischi intermedi e rimontaggio....... Sorpresa.......... si è staccata la chiavetta dall'albero motore ed è infilata dentro i carter..... In 25 ani di vespoa, questa cosa non mi era mai successa...... Ho chiuso il motore da nemmeno due settimane e nell'ultimo anno l'ho aperto almeno 5 volte (erano 10 anni che non lo toccavo)..... Sono veramente demoralizzato.......... Cita
svizzero Inviato 20 Marzo 2010 Segnala Inviato 20 Marzo 2010 Dischi carbonio provati nel 2008 ad un Raid vol. Ottima staccata e gestione della potenza (tanta sul Lato Oscuro). Unico neo la durata del metallo : una Vera cacca dopo 600 Km dischi da buttare, i denti dei dischi completamente consumati. Cita
Mega Inviato 21 Marzo 2010 Segnala Inviato 21 Marzo 2010 Metti una calamita attaccata sotto nel tappo scarico olio la troverai giù attaccata... Cita
scr@mble Inviato 21 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 21 Marzo 2010 Si, Mega: stamani proverò come dici tu, nella speranza di non dover riaprire il motore...... Mi sono fatto prestare anche degli utensili flessibili ipo cacciavite lunghi, che in cima hanno la calamita....... speriamo bene Mi girano troppo le balle, sono stato un emerito cretino......... Se devo riaprire, prendo una calibro 9 e mi faccio un piering in un coglione........ Cita
scr@mble Inviato 21 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 21 Marzo 2010 (modificato) Niente da fare, ho dovuto riaprire i carter...... L'ho messa di fianco ed ho tolto i due prigionieri destri del cilidro, dopodichè ho tolto il semicarter destro, senza sbarcare il motore..... La maledetta era finita in fondo, sotto agli ingranaggi..... Tra l'altro quella lato frizione è anche piuttosto grandicella,per cui non credo sarebbe passata dal buco dell'olio..... Comunque sia, ho provato moltissimo con la calamita, ma non ho pescato nulla..... Purtroppo si è sciupata la guarnizione di accoppiamento dei carter., altrimenti stasera avrei rimesso in moto.......... Che scalogna nera......... Modificato 21 Marzo 2010 da scr@mble Cita
Mega Inviato 21 Marzo 2010 Segnala Inviato 21 Marzo 2010 Mi spiace tanto.. adesso ci vuole un po di calma e si sistema tutto, buon lavoro.. Cita
scr@mble Inviato 22 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 22 Marzo 2010 Ebbene si, ci vuole davvero tanta calma.... Oggi ricompro la guarnizione e spero di richiudere nel pomeriggio.... Ne approfitterò mer montare anche il vespatronic, che aspetto da gennaio e forse questa volta me lo ha spedito per davvero...... OT ON Diffidate di certi personaggi che si trovano n ei siti di vendita on line Pagato il vespatronic il 30 Dicembre 2009 ed ancora aspetto che arrivi..... OT OFF Cita
scr@mble Inviato 22 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 22 Marzo 2010 Dove l'hai ordinato? Avevo visto un annuncio su "subito.it"...... Contattato il tipo, mi ha detto che non lo aveva più, ma che ne aveva uno nuovo mandato in riparazione in garanzia, e che massimo metà/fine gennaio, glielo avrebbero rispedito e me lo avrebbe inviato. Io l'ho pagato prima, per "fermare" l'oggetto ma ad oggi (che siamo al 22 marzo) niente da fare........ Gli ho mandato un sacco di mail per avere info e lui manco mi rispondeva Ha detto di averlo spedito venerdì ed in effetti mi ha dato un codice del paccocelere 3...... Speriamo non arrivi un mattone........ Cita
tekko Inviato 22 Marzo 2010 Segnala Inviato 22 Marzo 2010 tutti quelli che hanno provato e avuto problemi con i dischi in carbonio parlano di questo kit ??? Clutch plates NEWFREN RACE EVO PX200/T5 Cita
scr@mble Inviato 22 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 22 Marzo 2010 tutti quelli che hanno provato e avuto problemi con i dischi in carbonio parlano di questo kit ???Clutch plates NEWFREN RACE EVO PX200/T5 ed in effetti io ho esattamente quel kit, unica differenza è che il mio è per PX 6 molle, quindi per me che ho il 125 è il suo..... Ora ho riprovato di nuovo (purtroppo ho avuto il problema della chiavetta che mi è caduta dentro il motore) a lavare di nuovo i dischi con il diluente nitro e rimontarli, utilizzando stavolta le molle originali piaggio..... Appena potrò mettere in moto vediamo, altrimenti le butto nel cesso (si intaserà?) e rimonto le originali, che andavano da Dio. Mi è parso di capire che sulla scatola (in tedesco, mannaggia alla miseria) ci sia scritto che si deve usare olio SAE 30, quindi non è colpa dell'olio che utilizzavo....... Cita
scr@mble Inviato 23 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 23 Marzo 2010 Niente da fare......... Questi dischi in carbonio fanno c@c@re..... Per l'ennesima volta, oggi rismonto e metto di nuovo gli originali....... Mannaggia a me ed il cretino che sono stato....... 30 e passa euro buttati nel cesso.......... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Non parte!!
Da simo_special, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini