Largo...Ciospe! Inviato 24 Marzo 2010 Segnala Inviato 24 Marzo 2010 Novità per i vostri prossimi acquisti. Finalmente è stato pubblicato il tanto atteso decreto per la reimmatricolazione dei mezzi d'epoca che comprende anche i veicoli privi di qualsiasi documento e anche di origine sconosciuta. In pratica si potranno reimmatricolare anche le moto e le Vespe demolite col solo numero di telaio, purchè presenti nell'elenco del registro FMI/ASI e successivamente in uno di questi registri iscritte (tutto come prima insomma). Detto questo, letto il decreto, resta obbligatoria la produzione del certificato di origine del mezzo con allegato una dichiarazione (presumibilmente una autocertificazione) sostitutiva di atto notorio, con la precisazione anche del numero di anni di cancellazione dal PRA, la causa della cancellazione, luogo di ritrovamento del mezzo e modalità di conservazione. Probabilmente verrà prodotto un modulo per questa cosa. Per le demolite sarà anche obbligatorio produrre una dichiarazione di un centro riparazioni, restauratore professionale o meccanico regolarmente iscritto all'albo, di restauro fatto a regola d'arte. Chi si mette a fare un restauro da solo è avvertito, prima dovrà accertarsi di trovare qualcuno che gli avvalli il lavoro con tanto di firma di rappresentante legale della ditta, altrimenti è fatica sprecata. A seguire, il mezzo verrà sottoposto al collaudo nelle sedi MTCM come si faceva anche prima e se tutto andrà bene, verrà emesso nuovo libretto di circolazione e targhe nuove. Non viene contemplato il caso di conservazione della targa vecchia se presente. Per i radiati d'ufficio vale tutto meno ovviamente la emissione di nuova documentazione e targhe, mentre per i mezzi circolanti non cambia nulla rispetto a prima. L'intervallo di revisione periodica passa da 1 a 2 anni. Non una cosa da poco! Per i mezzi costruiti PRIMA del 1┬░Gennaio 1960, sono investiti di questo compito i Centri Prova autorizzati, per quelli costruiti DOPO il 1┬░Gennaio 1960 invece è competente il centro collaudi della MTCM. Questo perchè nei Centri Prova verranno eseguiti controlli più accurati che non nella sede della MTCM, essendo i mezzi più antichi... Il decreto verrà attuato quando sarà emesso un regolamento chiaro anche per chi dovrà ricevere le vostre domande e verrà prodotta la modulistica necessaria, quindi come minimo passano altri 6 mesi. Con questo decreto va da sè che è quasi certo che il mercato dei mezzi demoliti subirà un'impennata dei prezzi, che già adesso non sono certo a buon mercato. Molto probabilmente vedremo Vespe senza documenti con prezzi equiparati almeno a quelli delle radiate d'ufficio, quindi il consiglio sin d'ora è che se avete dei contatti buoni per Vespe in buono stato ma demolite di concludere adesso prima che la voce si sparga e di conseguenza anche i prezzi si alzino. Ciao FC
pincopallino Inviato 24 Marzo 2010 Segnala Inviato 24 Marzo 2010 In compenso scenderanno, o non saliranno più come ora, i prezzi dei mezzi radiati o regolari, a causa di una maggiore disponibilità di pezzi sul mercato... Ora okkio alle sòle...(leggi mezzi rubati o demoliti per benefici fiscali!)
paolos90cv Inviato 24 Marzo 2010 Segnala Inviato 24 Marzo 2010 Largo, hai per caso il numero del decreto o della GU? Oppure ti riferisci a questo? circolare demoliti 2010.pdf circolare demoliti 2010.pdf circolare demoliti 2010.pdf circolare demoliti 2010.pdf circolare demoliti 2010.pdf circolare demoliti 2010.pdf
jacopino Inviato 24 Marzo 2010 Segnala Inviato 24 Marzo 2010 In compenso scenderanno, o non saliranno più come ora, i prezzi dei mezzi radiati o regolari, a causa di una maggiore disponibilità di pezzi sul mercato...Ora okkio alle sòle...(leggi mezzi rubati o demoliti per benefici fiscali!) Di questo non sono proprio sicuro, oltre che per la rottura di scatole della trafila da seguire anche per la mancanza dei vecchi documenti originali... un mezzo con documenti in regola sarà sempre un'altra cosa.
Largo...Ciospe! Inviato 24 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 24 Marzo 2010 (modificato) In compenso scenderanno, o non saliranno più come ora, i prezzi dei mezzi radiati o regolari, a causa di una maggiore disponibilità di pezzi sul mercato...Ora okkio alle sòle...(leggi mezzi rubati o demoliti per benefici fiscali!) Di questo non sono proprio sicuro, oltre che per la rottura di scatole della trafila da seguire anche per la mancanza dei vecchi documenti originali... un mezzo con documenti in regola sarà sempre un'altra cosa. Ci credo poco anche io. Dai un dito a questa gente e si prendono tutto il braccio. Si livelleranno tutti a prezzi molto alti e da lì non torneranno più giù. Anche le famose restaurate-demolite verranno praticamente equiparate a quelle regolari o poco meno. Rottura di scatole si, ma sulla carta molto meno di prima. Poi stiamo a vedere se, come hanno fatto finora, ci saranno due pesi e due misure per l'interpretazione del decreto e vedremo se assisteremo ancora al balletto dei PRA SI - PRA NO alla reimmatricolazione... Ciao FC Modificato 25 Marzo 2010 da Largo...Ciospe!
Largo...Ciospe! Inviato 24 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 24 Marzo 2010 Largo, hai per caso il numero del decreto o della GU?Oppure ti riferisci a questo? E'questo qui, si. C'e' anche la pagina sul sito della FMI: Decreto "Storiche" pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Ciao FC
NewVespista Inviato 24 Marzo 2010 Segnala Inviato 24 Marzo 2010 Largo, ma da quando è possibile utilizzare questo decreto??mi spiego meglio, proprio ieri mi è arrivata l'iscrizione al registro storico del mezzo, che è un demolito senza documenti, se vado domani in motorizzazione me la devono reimmatricolare, o non è ancora in vigore????,,,Grazie mille...
Changing Inviato 24 Marzo 2010 Segnala Inviato 24 Marzo 2010 (modificato) se ho ben capito la situazione è congelata fino a che non faranno nuovi moduli etc etc.... e per ora vanno avanti solo le pratiche già avviate.. correggete se mi sbaglio.. Modificato 24 Marzo 2010 da Changing
derryx Inviato 24 Marzo 2010 Segnala Inviato 24 Marzo 2010 se ho ben capito la situazione è congelata fino a che non faranno nuovi moduli etc etc.... e per ora vanno avanti solo le pratiche già avviate.. correggete se mi sbaglio.. Esatto. Infatti sul sito della FMI nella sezione "REGISTRO STORICO" c'è scritto che non accettano nuove pratiche in quanto dovranno produrre nuove modulistiche ed istruzioni per l'attuazione del nuovo decreto. Largo, ma da quando è possibile utilizzare questo decreto??mi spiego meglio, proprio ieri mi è arrivata l'iscrizione al registro storico del mezzo, che è un demolito senza documenti, se vado domani in motorizzazione me la devono reimmatricolare, o non è ancora in vigore????,,,Grazie mille... Alla fine abbiamo aspettato tanto, ora aspettare qualche mese in più non credo cambi molto... un po' di pazienza e si risolve tutto (speriamo_???_) Le valutazioni inevitabilmente cresceranno ma cmq si è fatto un notevole passo avanti. Ciaoo Raffaele
_kenzo Inviato 25 Marzo 2010 Segnala Inviato 25 Marzo 2010 bellissima notizia! Il ragionamento sui prezzi lo condiviso in pieno. Rimangono però delle differenze tra i radiati e i demoliti,per esempio la targa. che non è poco,soprattutto su mezzi molto vecchi dove il quadratone bianco e blu fà cagare e abbassa il prezzo di sicuro. poi molti penseranno di avere i "soliti" tesori tra le mani e in moltissimi "abboccheranno" comprando delle schifezze a prezzo assurdo. Diciamo che pur odiando il liberismo,in questo caso sono contento dell'aumento delle offerte nel mercato! E forse,potrei finalmente riuscire a prendere una cazzo di Rally.. O rimettere in strada la lambra demolita...
Largo...Ciospe! Inviato 25 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 25 Marzo 2010 Largo, ma da quando è possibile utilizzare questo decreto??mi spiego meglio, proprio ieri mi è arrivata l'iscrizione al registro storico del mezzo, che è un demolito senza documenti, se vado domani in motorizzazione me la devono reimmatricolare, o non è ancora in vigore????,,,Grazie mille... Rispondo a te come agli altri: per ora non cambia nulla. Il decreto è stato pubblicato nella GU, ma deve essere ATTUATO, come TUTTI i decreti dello stato italiano. Ciò vuol dire che potrebbe esserlo tra 1 mese come tra 10 anni...dipenderà dalla voglia loro di creare il regolamento per le sedi PRA-MTCM e i vari moduli che dovremo compilare noi. Campa cavallo...... Ciao FC
Largo...Ciospe! Inviato 25 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 25 Marzo 2010 per ora vanno avanti solo le pratiche già avviate.. SI, e senza nessun cambiamento di sorta. Ciao FC
DJGREGORY Inviato 25 Marzo 2010 Segnala Inviato 25 Marzo 2010 cioe' non ho capito sulle radiate ke succede .non e' ke ci rifanno i documenti nuovi ?perke io sulla mia ho tutti i documenti ma radiati d ufficio ho gia il cartellino fmi mi manca solo da pagare i bolli e recarmi al pra per la reiscrizione se cambiano targa e libretto io corro prima ke entra effettivo questo decreto non voglio la targa nuova
Largo...Ciospe! Inviato 26 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 26 Marzo 2010 cioe' non ho capito sulle radiate ke succede .non e' ke ci rifanno i documenti nuovi ?perke io sulla mia ho tutti i documenti ma radiati d ufficio ho gia il cartellino fmi mi manca solo da pagare i bolli e recarmi al pra per la reiscrizione se cambiano targa e libretto io corro prima ke entra effettivo questo decreto non voglio la targa nuova Scusami, ma evidentemente non hai letto il mio post. Riporto: "Per i radiati d'ufficio vale tutto meno ovviamente la emissione di nuova documentazione e targhe, mentre per i mezzi circolanti non cambia nulla rispetto a prima." Ciao FC
DJGREGORY Inviato 26 Marzo 2010 Segnala Inviato 26 Marzo 2010 Scusami, ma evidentemente non hai letto il mio post. Riporto:"Per i radiati d'ufficio vale tutto meno ovviamente la emissione di nuova documentazione e targhe, mentre per i mezzi circolanti non cambia nulla rispetto a prima." Ciao FC si devo aver saltato quel paragrafo cmq ormai a giorni vado a fare la reiscrizione cosi mi tolgo il pensiero cmq i mezzi senza documenti anke se si rivaluteranno a me non piace proprio la targa nuova su un mezzo d epoca pero e' anche vero ke vanno salvate a ogni lato positivo ce il rovescio dellla medaglia
screecit Inviato 27 Marzo 2010 Segnala Inviato 27 Marzo 2010 Ciao. Finalmente avremo un alt al CANNIBALISMO delle vespe. Almeno questo è positivo. La gente vendrà la vespa intera o quasi perchè reimmatricolabile. Io penso che dopo una piccola impennata dei prezzi (prima devono uscire regolamento e moduli; poi la gente si sveglia tutta e impara delle immatricolazioni;)si avrà anche un allineamento dei prezzi, in quanto i senza targa sono parecchi. Saluti.
paolos90cv Inviato 27 Marzo 2010 Segnala Inviato 27 Marzo 2010 E'questo qui, si.C'e' anche la pagina sul sito della FMI: Decreto "Storiche" pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Ciao FC Qui si fa riferimento al supplemento ordinario n┬░55 del 19 marzo 2010. Qui invece si può scaricare tutta la legge, allegati compresi! Decreto Ministeriale 17 dicembre 2009 (G.U. 65 del 19 marzo 2010 - S.O.n.55) Disciplina e procedure per l'iscrizione dei veicoli di interesse storico e collezionistico nei registri, nonche' per la loro riammissione in circolazione e la revisione peri
candido Inviato 29 Marzo 2010 Segnala Inviato 29 Marzo 2010 ecco che spuntano i primi... Vespa 150 sprint veloce Moto e Scooter usato - In vendita Torino
Mycho Inviato 20 Aprile 2010 Segnala Inviato 20 Aprile 2010 ma quindi si deve per forza iscrivere anche a un registro x reimmatricolarla ? non si puo' fare la pratica e basta ? a quanto ammonterebbe la cfira di questa operazione piu' o meno ? e tempi ?
Mycho Inviato 20 Aprile 2010 Segnala Inviato 20 Aprile 2010 io intendevo in caso di radiata PRA. Quindi si dovrebbe parlare piu' propriamente di reimmatricolazione ( quidni con collaudo) o solo di reiscrizione (senza collaudo ) ???
derryx Inviato 20 Aprile 2010 Segnala Inviato 20 Aprile 2010 io intendevo in caso di radiata PRA. Quindi si dovrebbe parlare piu' propriamente di reimmatricolazione ( quidni con collaudo) o solo di reiscrizione (senza collaudo ) ??? Sia in un caso che nell'altro si dovrà obbligatoriamente iscrivere il veicolo al registro storico e fare il collaudo. Ciao Raffaele
Primaverista Inviato 25 Aprile 2010 Segnala Inviato 25 Aprile 2010 L'intervallo di revisione periodica passa da 1 a 2 anni. Non una cosa da poco!Per i mezzi costruiti PRIMA del 1┬░Gennaio 1960, sono investiti di questo compito i Centri Prova autorizzati, per quelli costruiti DOPO il 1┬░Gennaio 1960 invece è competente il centro collaudi della MTCM. Questo perchè nei Centri Prova verranno eseguiti controlli più accurati che non nella sede della MTCM, essendo i mezzi più antichi... la revisione annuale riguarda solo i mezzi iscritti ASI o FMI?? Questi centri centri prova autorizzati sono officine "normali" o cos'altro? E quali saranno questi controlli più approfonditi??
Largo...Ciospe! Inviato 25 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 25 Aprile 2010 (modificato) La revisione BIENNALE riguarda i mezzi iscritti all'FMI O all'ASI, perchè cmq ad un registro devi iscriverla... I centri revisione sono quelli soliti dove si portano tutti i veicoli. Se vuoi sapere in dettaglio cosa è previsto, basta che scarichi i vari articoli allegati al decreto e leggi... Ciao FC Modificato 25 Aprile 2010 da Largo...Ciospe!
Primaverista Inviato 25 Aprile 2010 Segnala Inviato 25 Aprile 2010 Grazie per la risp largo. La domanda sulla revisione annuale era perchè, visto che i mezzi tra i 20 e i 30 anni possono usufruire senza nessuna iscrizione di bollo ridotto (purchè presenti nelle liste dei veicoli di interesse storico divulgate dalla fmi) e di alcune assicurazione storiche (con la semplice iscrizione ad un club), a sto punto non iscriverla all fmi o all asi è ancor più sensato (da sto punto di vista) proprio per il vincolo della revisione! NB ovvio che parliamo di mezzi che non sono stati reiscritti al pra(e che quindi per forza sono stati iscritti)
hellasverona80 Inviato 19 Maggio 2010 Segnala Inviato 19 Maggio 2010 o mio dio!!!!!! poi comuque ti sfido a fare tutta la trafila, ok, meglio di prima, certo, dove se avevi un demolito non valeva la pena nemmeno provararci, il problema è che non tutta la gente sà cosa vuol girare per motorizzazioni etc e per questo ahimè salteranno fuori cogl......come il nostro amico dell annuncio.....mamma cara! sono già schifato!
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini