Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ho intenzione di scatalizzare il mio PX 150 del 2008 con miscelatore

monterò una simonini

qui ho trovato le dritte per la carburazione

http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica-generale-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/71309-i-getti-per-i-carburatori-si.html

metterò questa configurazione

PX150 MY scatalizzato

SI 20/20D

- Getto max: 160 BE3 100

- Getto min: 160 48

a questo punto mi chiedo se la portata d'aria che passa dla filtro aria è sufficiente o no ad alimentare una carburazione di questo tipo.

Ne ho sentito di tutti i tipi

chi cambia il filtro con filtri più aperti / performanti

chi fora la scatola filtro originale

insomma un po' di tutto

voi come vi siete comportati?

Grazie

 
Inviato

beh, non è che si possano dire molte cose, non elabori mica il motore, togli solo quell'abominio di marmitta catalitica e ci butti su una simonini... smonti il getto del max vedi da quanto è e ne metti uno di un paio di punti più grande

Inviato

io terrei i soldi della simonini in tasca, perchè senza fare neanche un minimo lavoretto, o per lo meno cambiare almeno il GT, non è che avrai qualche differenza....

e terrei il padellino che è perfetto per i motori non elaborati, e eliminerei solamente il SAS (sistema aria secondario) il recupero aria catalizzatore per intenderci.....

togli quell'accrocchio, e tappi il buco della marmitta (dove andava ad inserirsi il sas) con un bullone di pari diametro..........

è stato gia fatto anche da altri, in alternativa a comprare il padellino nuovo......e va da dio..

o per lo meno rende meglio e il gt vive molto di piu...

.......se no fai delle minime preparazioni......

Inviato

Attento solo che se monti la SIMO il getto max dovrà essere più grande del 100, quella è la configurazione per il padellino originale non kat! _???_

Io personalmente monto un 104, ma ogni motore ha una carburazione propria, da trovare provando e riprovando.

Inviato

infatti ho notato che nei carburatori 20/20 sulle vespe che montano il SAS , il getto max è di 98, mentre sulle vespe che montano il padellino normale,sempre con carb 20/20 il getto max è di 102...l'ho riscontrato su vari px, di varie date, e tutti Mai modificati, quindi a motore originale......

difatti 2 son le cose, o con il tempo, alla dell'orto o spaco , hanno diminuito il getto max, o il 98 è previsto con quella cagata di SAS per emissioni riferenti ad euro2 ...... tanto per far cagare di più !!!

fra l'altro è bene sapere, che il SAS serve ad ossigenare il catalizzatore , che altrimenti si saturerebbe subito, PERò , cosi facendo , toglie " aspirazione " allo scarico, che si traduce in un lavaggio meno consistente all'interno della camera di scoppio,dopo la combustione...questo favorisce quindi l'accumularsi di residui carboniosi ( incombusti e particolato) che vanno ad incollarsi letteralmente sul cielo del cilindro e sulla testata del pistone...

Una volta raggiunte dimensioni notevoli, si staccano all'improvviso, e causano nel peggiore dei casi il grippaggio del motore....

è successo ad un mio amico dopo 15.000 km....abbiamo apreto ............

......e un pezzettino minuscolo di carbonio,si era infilato tra cilindro e fasce, scavando una bella trincea.... perchè non era stato espulso in tempo dallo scarico......

non parliamo poi delle condizioni in cui versava la testata e il cielo del pistone!!! sembrabano carta vetrata di misura 50, con pezzettini durissimi da staccare......c'è voluta la spazzola in acciaio con la molettina!!!

MA l'importante è che si rispetti la normativa no??? anche con motori degli anni 70 applicandoci un filtrino stupido....

chi se ne frega del consumatore ignorante in materia!!!!!!

Chiedo scusa per il monologo, ma volevo che foste a conoscenza di questa brutta avventura del mio amico, e a cosa si va incontro con il filtro SAS senza le dovute precauzioni...

Inviato
io terrei i soldi della simonini in tasca, perchè senza fare neanche un minimo lavoretto, o per lo meno cambiare almeno il GT, non è che avrai qualche differenza....

e terrei il padellino che è perfetto per i motori non elaborati, e eliminerei solamente il SAS (sistema aria secondario) il recupero aria catalizzatore per intenderci.....

togli quell'accrocchio, e tappi il buco della marmitta (dove andava ad inserirsi il sas) con un bullone di pari diametro..........

è stato gia fatto anche da altri, in alternativa a comprare il padellino nuovo......e va da dio..

o per lo meno rende meglio e il gt vive molto di piu...

.......se no fai delle minime preparazioni......

ZOAN grazie delle info

molto utili

effettivamente non ho intenzione di elaborare la vespa in modo importante

ma la strozzatura che da la marmitta originale proprio non mi piace

in più ho un taglietto sulla marmitta

dunque colgo la palla al balzo e scatalizzo

a questo punto sono arrivato ad una espanzione con terminale in carbonio per i seguenti motivi

sicuramente il motore girerà meno strozzato

estetica accattivante e sound pure

non è una effettiva esigenza ma volendo scatalizzare mi tolgo una soddisfazione mettendo sotto il vespotto una simonini

.... ma nessuno mi da qualche dritta per il filtro aria??? secondo voi va bene così

io sul mio endurone stradale ho cambiato lo scarico ma nello stesso tempo anche il filtro aria

Inviato
Attento solo che se monti la SIMO il getto max dovrà essere più grande del 100, quella è la configurazione per il padellino originale non kat! _???_

Io personalmente monto un 104, ma ogni motore ha una carburazione propria, da trovare provando e riprovando.

ok grazie farò delle prove a questo punto partendo dal 102 ... poi eventualmente 104

ciao

Inviato

.... ma nessuno mi da qualche dritta per il filtro aria??? secondo voi va bene così

io sul mio endurone stradale ho cambiato lo scarico ma nello stesso tempo anche il filtro aria

sul filtro dell'aria delle vespe si è detto molto a dire il vero. quello originale fa passare tutte le polveri di sto mondo, per cui c'è gente preferisce toglierlo del tutto, adeguando di conseguenza la carburazione. altra soluzione è fare 2 buchi sul coperchio del filtro per fare passare così più aria.

personalmente ti dico che io stesso ho montato la simonini per circa 5000 chilometri senza modificare il filtro e il suo sporco lavoro lo ha fatto lo stesso.

Inviato

dimenticavo, l'estetica e il sound sono secondo me le uniche due cose positive di quella marmitta: la vespa sarà molto meno stabile nelle curve, sebbene leggermente meglio in allungo, e da questo punto di vista io monterei anzi un padellino normale o una sito plus, poi probabilmente non riuscirai a infilarla nel collettore al primo colpo perchè è fatta alla cazzo e infine c'è il serio rischio che ti si rompa la staffa centrale, perchè ha un solo attacco anzichè due, se la vuoi proprio mettere io ti consiglierei di saldarcene un secondo

Inviato
infatti ho notato che nei carburatori 20/20 sulle vespe che montano il SAS , il getto max è di 98, mentre sulle vespe che montano il padellino normale,sempre con carb 20/20 il getto max è di 102...l'ho riscontrato su vari px, di varie date, e tutti Mai modificati, quindi a motore originale......

sui px my 125 è addirittura da 96

Inviato
perchè scoraggiato???

per quello che cerchi la simonini direi che và bene. è solo un pò rumorosa

un pò rumorosa tipo ogni 100 metri mi fermano .... o un pò rumorosa che se fai il cazzone ti fermano???

  • 4 mesi dopo...
Inviato

MONTATA la simonini

non sono proprio soddisfatto al 100%

diciamo che come prestazioni mi piace molto in quanto slega il motore rispetto alla catalitica

è tutto più fluido e va benone

ma "stozza" un pò troppo per i miei gusti

ho un problema con la carburazione

non ho toccato il getto del minimo in quanto non ho il getto sostitutivo 160 48

mentre per il massimo mi manca il calibratore freno aria del 160

dunque sto per montare il 150 (originale) BE3 102

secondo voi con questa configurazione faccio danni???

Inviato
non ci sto più dentro !!! la carburazione ha troppe incognite per me

datemi un parere su Getto max: 150 BE3 102

160 Be3 104;

getto minimo 48/160 e vite posteriore a 2 giri e 3/4, dopo un bel pò di tentativi è la regolazione migliore con la SIMO.

Dopo 10.000 Km. percorsi il rumore è diventato meno metallico, ma l'allungo è migliorato ancora.

_ok1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...