Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto e possessore di un px senza frecce del 1980.

Nonostante la vespa funzionasse ho deciso di aprire il carter per cambiare la crocera e, visto che ci sono, sostituirò altre parti importanti. Tra poco inizio ad operare sul parastrappi.

A questo punto però (essendo il mio primo lavoro) ho dei dubbi:

Il primo riguarda i paraoli, devo sostituirli tutti o solo se sono rovinati?

Stesso discorso per i cuscinetti: si cambiano sempre e comunque? e come si può capire se sono rovinati o no?

Appena possibile posterò delle foto.

Grazie mille a tutti.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)

Grazie del benvenuto e delle risposte ad entrambi.

Oggi ho revisionato il parastrappi ed è stata un'impresa, i ribattini non volevano proprio uscire, poi dopo un punteruolo rotto e tanta pazienza sono venuti via.

Le molle vecchie si sono rotte mentre le toglievo...

[ATTACH]40866[/ATTACH]

[ATTACH]40869[/ATTACH]

IMG_0761.jpg

IMG_0758.jpg

IMG_0761.jpg

IMG_0758.jpg

IMG_0761.jpg

IMG_0758.jpg

IMG_0761.jpg

IMG_0758.jpg

IMG_0761.jpg

IMG_0758.jpg

IMG_0761.jpg.859e6bb7ee5392cba062758bc890e5e8.jpg

IMG_0758.jpg.a9d77d99dbc745e85367dad9d382157d.jpg

Modificato da laclinica1
Inviato (modificato)

Cilindro e pistone non hanno graffi, però il pistone ha come delle bruciature sui lati, presenti anche sul semicarter destro. Cosa potrebbe essere? Sembra come un ritorno di fiamma sul carter:confused:

mi devo preoccupare?

Spero che dalle foto si veda:

[ATTACH]40870[/ATTACH]

[ATTACH]40871[/ATTACH]

Grazie ancora

IMG_0717.jpg

IMG_0691.jpg

IMG_0717.jpg

IMG_0691.jpg

IMG_0717.jpg

IMG_0691.jpg

IMG_0717.jpg

IMG_0691.jpg

IMG_0717.jpg

IMG_0691.jpg

IMG_0717.jpg.51f1bdc6281478e0f1b511097d39693e.jpg

IMG_0691.jpg.c65db4f527705e428a5103efbd62234c.jpg

Modificato da laclinica1
Inviato

Grazie delle informazioni.

Ho cercato il significato di lappatura e credo di aver capito che si debba trattare il cilindro con una pasta di qualche tipo. Spero ne valga la pena, mi ricordo che il GT della mia vespa era un poco stanco. Gli anni si fanno sentire...

Ieri ho comprato:

Paroli

Cuscinetti di banco

Set guarnizioni

TOT: 60 euro.

Il ricambista si è offerto di aiutarmi ad estrarre i cuscinetti con l'estrattore della loro officina, meglio, così non faccio danni.

Oggi pulisco i carter e cambio cuscinetti.

A presto

Inviato

tonysubwoofer grazie dell'aiuto.

Non ho avuto tempo di cambiare i cuscinetti, spero di riuscirci oggi.

Tra poco vado a comprare il cuscinetto del mozzo posteriore, è preferibile cambiare anche quello dell'albero del cambio?

gli interventi che ho fatto sono:

crocera

parastrappi

cuscinetti e paraoli (da montare)

dischi frizione (da montare)

c'è qualche altro pezzo della frizione che si deve sempre sostituire? tipo le molle o altro?

A parte gli o ring cos'altro dovrei sostituire?

Grazie tante.

Inviato

Se ti riferisci al cuscinetto dello stesso asse della ruota ma da lato volano, si.

Quando rimonti il cuscinetto dell'albero motore lato volano verifica se uno dei 2 versi ha una tacca. Se tale "ansa" del cuscinetto c'è, va messa in corrispondenza del foro nel carter, e lo stesso foro devi stare attento a non coprirlo con il paraolio, che va messo a livello esterno del carter, altrimenti bruci il cuscinetto dopo un po.

Inviato
Se ti riferisci al cuscinetto dello stesso asse della ruota ma da lato volano, si.

Quando rimonti il cuscinetto dell'albero motore lato volano verifica se uno dei 2 versi ha una tacca. Se tale "ansa" del cuscinetto c'è, va messa in corrispondenza del foro nel carter, e lo stesso foro devi stare attento a non coprirlo con il paraolio, che va messo a livello esterno del carter, altrimenti bruci il cuscinetto dopo un po.

Grazie delle risposte.

Mi riferivo al cuscinetto che c'è dentro l'albero del cambio (quello dove si trova la criciera).

Stamattina ho comprato gli o ring , lo spingidisco frizione e il cuscinetto del mozzo ruota posteriore.

Non ho ben capito a cosa ti riferisci, comunque controllerò il cuscinetto come mi hai indicato. Se il cuscinetto non ha nessuna tacca posso rimontare tutto tranquillamente?

Grazie mille!

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Rieccomi dopo un un poco di pausa.

I lavori procedono bene, ho rimontato i carter e chiuso tutto. Ho fatto la rettifica del cilindro (è la prima) e, su consiglio del rettificatore, ho cambiato la biella. Totale 110 euro. Purtroppo non posso provare ad accenderlo, prima mi aspetta la carrozzeria.

Ho smontato tutta la vespa, tolto cavi e impianto elettrico. La carrozzeria presenta molta ruggine sulla pedana e nel tunnel che si trova sotto il serbatoio, dove passano i cavi, infatti non so come dare il primer li dentro_???_

Comunque il male peggiore per questo telaio è stato uno dei precedenti proprietari...

la vespa è stata riverniciata (penso a bomboletta) senza dare primer ne fondo, infatti si arriva alla lamiera letteralmente grattando con le unghie! Ma il disatro è che prima è stata sverniciata con una smerigliatrice che ha lasciato solchi un po' dappertutto! L'unico punto dove c'e ancora la vernice originale è dietro il fanale posteriore...

Forse mi sono messo a restaurare un telaio troppo compromesso.

A breve posterò foto esplicative.

Ciao a tutti.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ecco le foto. In alcune è possibile vedere i solchi lasciati dallo smeriglio.

[ATTACH]41512[/ATTACH]

[ATTACH]41513[/ATTACH]

[ATTACH]41514[/ATTACH]

[ATTACH]41515[/ATTACH]

[ATTACH]41516[/ATTACH]

[ATTACH]41517[/ATTACH]

[ATTACH]41518[/ATTACH]

[ATTACH]41519[/ATTACH]

Il manubrio è messo male... mi consigliate un fondo riempitivo più stucco oppure cercare di eliminare i solchi "mangiando" via ancora un po' di ferro?

IMG_0915.jpg

IMG_0914.jpg

IMG_0903.jpg

IMG_0902.jpg

IMG_0894.jpg

IMG_0892.jpg

IMG_0891.jpg

IMG_0881.jpg

IMG_0915.jpg

IMG_0914.jpg

IMG_0903.jpg

IMG_0902.jpg

IMG_0894.jpg

IMG_0892.jpg

IMG_0891.jpg

IMG_0881.jpg

IMG_0915.jpg

IMG_0914.jpg

IMG_0903.jpg

IMG_0902.jpg

IMG_0894.jpg

IMG_0892.jpg

IMG_0891.jpg

IMG_0881.jpg

IMG_0915.jpg

IMG_0914.jpg

IMG_0903.jpg

IMG_0902.jpg

IMG_0894.jpg

IMG_0892.jpg

IMG_0891.jpg

IMG_0881.jpg

IMG_0915.jpg

IMG_0914.jpg

IMG_0903.jpg

IMG_0902.jpg

IMG_0894.jpg

IMG_0892.jpg

IMG_0891.jpg

IMG_0881.jpg

IMG_0915.jpg.8e4e4b1421052a6701ba014b0838405b.jpg

IMG_0914.jpg.fcfb0aee0c65678604daa413516af34e.jpg

IMG_0903.jpg.6aa643d8db651693fa4efa4374de6ee0.jpg

IMG_0902.jpg.67add18e42da0d53b3cea53c1cb3db87.jpg

IMG_0894.jpg.ad7b83e4e3b145d865b2bfb04e205191.jpg

IMG_0892.jpg.7bfeeca451bae22fe8a1782dead9ac92.jpg

IMG_0891.jpg.d5018130737050ed77b1b5dc37197f00.jpg

IMG_0881.jpg.a42b3bebe991e0ad560d5a0793268363.jpg

Inviato

Se il vecchio proprietaro la grattava con una ruspa e la verniciava con una scopa faceva meno danni.... io cambierei il manubrio (usato costa poco) ed eventuali altri particolari, per la carrozzeria penso che la porterei ad un carrozziere competente nuda e cruda dopo averla sverniciata con calma e olio di gomito, specie se è il tuo primo telaio e non hai compressore e quantaltro, così ti concentri sul motore mentre è via.

Inviato

Altre foto. Si vede il colore originale sopravvisuto sotto il serbatoio e sotto il fanale posteriore.

[ATTACH]41520[/ATTACH]

[ATTACH]41521[/ATTACH]

[ATTACH]41522[/ATTACH]

[ATTACH]41523[/ATTACH]

[ATTACH]41524[/ATTACH]

[ATTACH]41525[/ATTACH]

[ATTACH]41526[/ATTACH]

[ATTACH]41527[/ATTACH]

[ATTACH]41528[/ATTACH]

[ATTACH]41529[/ATTACH]

Tra qualche giorno porterò tutto a sabbiare, ora sto accomodando i bozzi dei cofani laterali e sto letteralmente impazzendo per cercare di ridare forma al bordoscudo (impresa quasi impossibile).

Secondo voi la forcella è da sabbiare? E anche i cerchi si sabbiano e si riverniciano oppure si puliscono semplicemente?

Grazie a tutti.

IMG_0890.jpg

IMG_0911.jpg

IMG_0912.jpg

IMG_0910.jpg

IMG_0893.jpg

IMG_0889.jpg

IMG_0887.jpg

IMG_0885.jpg

IMG_0884.jpg

IMG_0873.jpg

IMG_0890.jpg

IMG_0911.jpg

IMG_0912.jpg

IMG_0910.jpg

IMG_0893.jpg

IMG_0889.jpg

IMG_0887.jpg

IMG_0885.jpg

IMG_0884.jpg

IMG_0873.jpg

IMG_0890.jpg

IMG_0911.jpg

IMG_0912.jpg

IMG_0910.jpg

IMG_0893.jpg

IMG_0889.jpg

IMG_0887.jpg

IMG_0885.jpg

IMG_0884.jpg

IMG_0873.jpg

IMG_0890.jpg

IMG_0911.jpg

IMG_0912.jpg

IMG_0910.jpg

IMG_0893.jpg

IMG_0889.jpg

IMG_0887.jpg

IMG_0885.jpg

IMG_0884.jpg

IMG_0873.jpg

IMG_0890.jpg

IMG_0911.jpg

IMG_0912.jpg

IMG_0910.jpg

IMG_0893.jpg

IMG_0889.jpg

IMG_0887.jpg

IMG_0885.jpg

IMG_0884.jpg

IMG_0873.jpg

IMG_0890.jpg.f7f67249813847c4dad264e22475c25a.jpg

IMG_0911.jpg.df557af0666745b545d51ddbf92fcaa3.jpg

IMG_0912.jpg.2e2ec9e8584b4306bb5c953df3276b62.jpg

IMG_0910.jpg.08df38194cc9f10da4b8f9251696a822.jpg

IMG_0893.jpg.b22a90bff7743433d7bdb53c5224a0d9.jpg

IMG_0889.jpg.2035c8eb5bede8f76052d43f19c5b04f.jpg

IMG_0887.jpg.c4259ccc3f8ed37b0319a311bfd28e39.jpg

IMG_0885.jpg.8026e863061677911164f5c6d33101d1.jpg

IMG_0884.jpg.c612880051ac92c6bff8a1975143f44c.jpg

IMG_0873.jpg.a9a3cb885c775e7af02b85e6702c1193.jpg

Inviato
Se il vecchio proprietaro la grattava con una ruspa e la verniciava con una scopa faceva meno danni.... io cambierei il manubrio (usato costa poco) ed eventuali altri particolari, per la carrozzeria penso che la porterei ad un carrozziere competente nuda e cruda dopo averla sverniciata con calma e olio di gomito, specie se è il tuo primo telaio e non hai compressore e quantaltro, così ti concentri sul motore mentre è via.

Hai ragione, infatti ora mi sto un po' demoralizzando, il motore l'ho già revisionato ma questo telaio penso che non ritornerà mai come era un tempo. A completamento del quadro generale ti posso dire che il numero di telaio è quasi scomparso a colpi di smeriglio...

Questo è il mio primo restauro e per vari motivi sto facendo tutto da me, ho comprato i tassi da carrozziere (economici) e mi sto dilettando con la lamiera, ma di fronte a certi solchi da aratro non so che fare.

Inviato

Quando l'avrai sabbiata,vedremo le vere condizioni della vespa,forse ti toccherà stuccare molto,magari in certe zone con stucco metallico,ma vedrai che ritornerà al suo vecchio splendore.Ciao,Flavio.

Inviato

Tra pochi giorni porto tutto a sabbiare, ma ho un dubbio: devo sabbiare e riverniciare i cerchi e i pezzi dove si attaccano gli stessi (non so come si chiamano) dove ci sono le ganasce freno. Poi devo riverniciare seguendo la procedura antiruggine-fondo-vernice o solo vernice?

Stesso problema per la forcella, si sabbia o si zinca e se si sabbia come si rivernicia?

Grazie a tutti.

Inviato

La vespetta è stata sabbiata, appena posso posto le foto.

Ora vorrei dare il prima possibile il primer, e visto che ho deciso di verniciare a nitro volevo sapere se il primer deve essere specifico per nitro o va bene anche bicomponente? Insomma ci sono delle incompatibilità tra primer e fondi nitro e bicomponenti?

Visto che sono alle prime armi potreste indicarmi una guida passo passo per la verniciatura?

Grazie mille a tutti.

Inviato
Tra pochi giorni porto tutto a sabbiare, ma ho un dubbio: devo sabbiare e riverniciare i cerchi e i pezzi dove si attaccano gli stessi (non so come si chiamano) dove ci sono le ganasce freno. Poi devo riverniciare seguendo la procedura antiruggine-fondo-vernice o solo vernice?

Stesso problema per la forcella, si sabbia o si zinca e se si sabbia come si rivernicia?

Grazie a tutti.

tutto ciò che va in 983 tranne il copriventola puoi farlo direttamente in 983 senza usare fondi e cavolate varie.....meno materiale metti meno possibilità hanno di sceggiarsi rovinarsi.

Inviato
La vespetta è stata sabbiata, appena posso posto le foto.

Ora vorrei dare il prima possibile il primer, e visto che ho deciso di verniciare a nitro volevo sapere se il primer deve essere specifico per nitro o va bene anche bicomponente? Insomma ci sono delle incompatibilità tra primer e fondi nitro e bicomponenti?

Visto che sono alle prime armi potreste indicarmi una guida passo passo per la verniciatura?

Grazie mille a tutti.

per il primer usa il bicomponete.....quando la base è perfettamente asciutta e secca non hai incompatibilità.

Ti consiglio vivamente vernice acrilica e non nitro ( fa schifo ).

Giustamente un acrilica modifica per sembrare nitro almeno esteticamente._imprendits

Inviato

In effetti il dilemma della vernice da utilizzare c'è ancora. Mi sono orientato sulla vernice nitro perchè ho letto che è più semplice da stendere. Voi che ne pensate?

Grazie dell'aiuto.

P.s. il mio px è stato immatricolato nel febbraio 1980 telaio vnx1t 77xxx. Ho un dubbio sui colori dell'epoca: quelli del 1980 sono bianco, nero e azzurro met. Per rispettare l'originalità devo usare uno di qusti tre o posso utilizzare anche i colori del 1979 tra i quali c'è anche il blu marine che mi piace?

A presto.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...