Aghella Inviato 18 Aprile 2010 Segnala Inviato 18 Aprile 2010 VOL COMMUNITY GOOD MORNING!!!!!!!! Mi sono svegliato di buon umore nonostante ieri avessi voglia di spaccare in due la vespa!!!!!! Allora iniziamo con calma; mi sono deciso a fare qualche lavoretto di manutenzione del mio rally dato che era un po' che ci stavo pensando. In pratica ho smontato testa-cilindro-pistone, tolto le ruote, aperto per verificare le ganasce, smontato il contakm per fare il recupero come consigliato da la clinica, pulito il carburatore. Allora il gt sono riuscito a smontarlo abbastanza tranquillamente ma la prima sorpresa è stata la rottura del piccolo spessore in alluminio (foto 1) che c'è alla base del motore (in appoggio con cilindro e blocco per intenderci). Qualche parolaccia l'ho detta, ma poi mi sono rassegnato e sono andato da un ricambista ma mi è stato detto che non esistono più......TRAGEDIA!!!!! che faccio???? compro un foglio di alluminio e me lo ritaglio o avete consigli per gli acquisti? Secondo step è stato lo smontaggio delle ruote, per verificare la condizione delle ganasce. A parte la fatica a togliere il dado a castello, ma poi una volta aperto sono impazzito a sfilare le ganasce, nonostante avessi mollato i fili. In più non son riuscito a togliere il mozzo anteriore per pulirlo e ingrassarlo di nuovo. Ho tolto la coppa di destra e mi sono ritrovato un dado che però gira insieme al perno su cui si avvita il dado a castello. Come lo rimuovo, se si può...o devo solo mettere un po' di grasso dove l'ho trovato all'apertura? Le ganasce che monta la rally sembrano con la parte frenante il plastica o simile, come faccio a verificare la loro efficienza? Poi ho smontato i due ammo per procedere al recupero secondo il tutorial VOL; speriamo qui di non soffrire.... Riprendendo il discorso GT vi posto le foto delle condizioni in cui ho trovato il tutto; secondo voi basta una lucidata al pistone? il cilindro mi sembra in ottime condizioni ancora...ma non sono cosi esperto, mi affido a voi. e la volta della testa mi sembra particolarmente nera? saranno problemi di candela non ottimale? io stavo pensando di pulirla con un po' di diluente e basta, faccio una ca......ta???? Per ultimo, ma non meno importante vi chiedo sta benedetta menata dei giri della vite posteriore del carburo per la sua regolazione: sono 2 giri e mezzo e questo l'ho visto scritto dapperutto. ma quello che intendo è: fatto lo zero con il taglio della vite tutta avvitata il giro completo è di 360 gradi? nel senso che se mi prendo come riferimento un lato della vite, la devo trovare sul lato opposto dopo i due giri e mezzo???? Cita
Aghella Inviato 18 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 18 Aprile 2010 Ah , dimenticavo la cosa più importante in questi momenti: grazie a tutti per la collaborazione. Buona giornata, aspetto in grazia le vostre dritte. Ciauuuuuuuuu Cita
tmth Inviato 18 Aprile 2010 Segnala Inviato 18 Aprile 2010 guarnizione e fasce nuove, ripulisci bene il cielo del pistone e lo scarico, magari una gabbia rulli nuova, il cilindro sembra buono, al massimo ti ci fai dare ina lucidata, gli spiani un filino la testa con un po di carta su un pezzo di marmo, rimonta tutto e tira bene la testa candela nuova pulita al carb e marmitta nuova se necessita, ,,,,,,,,e goditi la vespa Cita
Aghella Inviato 19 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 19 Aprile 2010 ma scusate non c'è nessun altro che mi può dare info per i miei quesiti?????? vi prego..... premetto che la marmitta è stata bruciata per un bel 3 ore e presa a martellate con la mazzetta di gomma. i residui scappano fuori sia dal collettore che dal tubo di scarico e sembra quasi vuota del tutto. Cita
tmth Inviato 19 Aprile 2010 Segnala Inviato 19 Aprile 2010 .....................cosa altro ce da sapere?? prossima volta non ti rispondo neanche io cosi rimani solo te...e i tuoi quesiti Cita
Aghella Inviato 19 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 19 Aprile 2010 e poi ecco che vi carico le foto relative a ganasce e mozzo anteriore e posteriore. per quello anteriore, come scritto sopra, è da levare in qualche modo arcano che non so o basta ingrassare la parte del dado esagonale? please..... Cita
Aghella Inviato 19 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 19 Aprile 2010 ma non volevo dire che non sono a sufficienza le tue risposte; è che mi mancano le dritte per le altre domande. non pensavo che fosse un problema..... Cita
tonysubwoofer Inviato 19 Aprile 2010 Segnala Inviato 19 Aprile 2010 VOL COMMUNITY GOOD MORNING!!!!!!!!Mi sono svegliato di buon umore nonostante ieri avessi voglia di spaccare in due la vespa!!!!!! Allora iniziamo con calma; mi sono deciso a fare qualche lavoretto di manutenzione del mio rally dato che era un po' che ci stavo pensando. In pratica ho smontato testa-cilindro-pistone, tolto le ruote, aperto per verificare le ganasce, smontato il contakm per fare il recupero come consigliato da la clinica, pulito il carburatore. Allora il gt sono riuscito a smontarlo abbastanza tranquillamente ma la prima sorpresa è stata la rottura del piccolo spessore in alluminio (foto 1) che c'è alla base del motore (in appoggio con cilindro e blocco per intenderci). Qualche parolaccia l'ho detta, ma poi mi sono rassegnato e sono andato da un ricambista ma mi è stato detto che non esistono più......TRAGEDIA!!!!! che faccio???? compro un foglio di alluminio e me lo ritaglio o avete consigli per gli acquisti? ti compri un kit guarnizione per 200 Secondo step è stato lo smontaggio delle ruote, per verificare la condizione delle ganasce. A parte la fatica a togliere il dado a castello, ma poi una volta aperto sono impazzito a sfilare le ganasce, nonostante avessi mollato i fili. In più non son riuscito a togliere il mozzo anteriore per pulirlo e ingrassarlo di nuovo. Ho tolto la coppa di destra e mi sono ritrovato un dado che però gira insieme al perno su cui si avvita il dado a castello. Come lo rimuovo, se si può...o devo solo mettere un po' di grasso dove l'ho trovato all'apertura? per ingrassare il mozzo cè l'apposito forellino ottonato che tramite una particolare pistola ti manda dentro il grasso. Le ganasce che monta la rally sembrano con la parte frenante il plastica o simile, come faccio a verificare la loro efficienza? saranno al 100% indurite...cambiale Poi ho smontato i due ammo per procedere al recupero secondo il tutorial VOL; speriamo qui di non soffrire.... Riprendendo il discorso GT vi posto le foto delle condizioni in cui ho trovato il tutto; secondo voi basta una lucidata al pistone? spazzolalo in testa il cilindro mi sembra in ottime condizioni ancora...ma non sono cosi esperto, mi affido a voi. portalo in rettifica per farlo lappare e cambia fasce e la volta della testa mi sembra particolarmente nera? saranno problemi di candela non ottimale? io stavo pensando di pulirla con un po' di diluente e basta, faccio una ca......ta???? la testa perde un pò se vuoi la puoi far spianare ma non sò se è dovuto ad un fissaggio errato Per ultimo, ma non meno importante vi chiedo sta benedetta menata dei giri della vite posteriore del carburo per la sua regolazione: sono 2 giri e mezzo e questo l'ho visto scritto dapperutto. ma quello che intendo è: fatto lo zero con il taglio della vite tutta avvitata il giro completo è di 360 gradi? certo un giro completo equivale a 360┬░ nel senso che se mi prendo come riferimento un lato della vite, la devo trovare sul lato opposto dopo i due giri e mezzo????si Cita
Davmen Inviato 20 Aprile 2010 Segnala Inviato 20 Aprile 2010 invece di rovinare la marmitta bruciandola, io userei della soda caustica.... viene un bel lavoretto.... magari facendo 2 o 3 cicli.... Cita
Aghella Inviato 20 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 20 Aprile 2010 ormai già fatto. farò cosi per quella del Px, grazie lo stesso ma mi sono preso un po' male per il fatto delle eventuali bruciature. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Pompa freno px
Da Dade85, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Stucco dopo il fondo acrilico...
Da Mircoso, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini