Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ciao a tutti!

Ho comprato tempo fa un blocco motore 200 (per il mio px) con in dotazione gruppo termico Polini 208 monofascia e kit lamellare malossi con il 28 da montare in abbinata al padellone sito plus. Il pistone aveva una scottatina, ma visto che il prezzo era buono ho voluto portare a casa il tutto.

Il meccanico che mi ha montato il tutto mi ha detto (purtroppo senza molti dettagli) che anche l'albero a suo parere doveva essere anticipato. Da un'occhiata superficiale non sembra che ci siano stati lavori alla valvola, anche se purtroppo non ne ho la certezza assoluta in quanto non ho visto i carter smontati.

Non senza fatica è riuscito a carburarmela, ma non sono pienamente soddisfatto e chiedendo qualche parere ai ben informati mi sta crescendo il seme del dubbio...

La vespa ha prestazione discrete anche se non incredibili (ovviamente è anche mia la scelta di non volere una espansione e quindi rinunciare all'allungo) tuttavia è decisamente troppo fumosa, soprattutto quando vado in giro in gruppo e sono costretto ad un'andatura un po sottogiri.

Essendo che un Polini 208 monofascia con una scaldata non è proprio la cosa piu affidabile del mondo, ed ero orientato a comprare un bel gruppo termico originale + carburo 24 e rimettere in pratica tutto apposto, tuttavia come soluzione intermedia mi è stato detto che senza lavori alla valvola e con quella marmitta di fatto il 28 lamellare è inutile ed anzi è la causa principale dei problemi di carburazione e fumosità e che potrei fare funzionare il tutto egregiamente con il 24 originale del 200 opportunamente carburato.

Il quesito alla fine è questo:

faccio bene a cambiare carburatore e mettere il 24-24? Avete qualche consiglio sui getti da cui partire per la carburazione?

Per concludere un piccolo dubbio che ho da un bel po: il meccanico mi ha consigliato, visto il tipo di motore e la scaldata, di fare la miscela al 3%. E' sensato?

Ciao e grazie

Modificato da Kaneda
 
Inviato

Bah....c'è molta moltissima confusione......

Partiamo dalla base, cilindro e pistone......ovviamente al di là delle supposizioni (pistone scottato e altre dicerie) finchè non ce l'hai in mano è un casino vedere come è messo.....

Per tale cilindro consigliano tutti di rifare la tolleranza in rettifica per aumentarne affidabilità, se GT datato e con molti km sulle spalle un bel pistoncino nuovo se quello che hai sotto è proprio alla frutta.....

Sempre riguardo al GT che testa monti???? Se è l'originale ti consiglio vivamente di sostituirla con una dedicata MMW adatta al polini....

Parte numero 2, hai sotto un lamellare Malossi, ovviamente per montare tale componente DEVI sfondare la valvola originale e raccordare il pacco al carter altrimenti nn serve a nulla.

Supppongo che tale lavoro alla valvola ovviamente sia stato fatto, quindi non puoi più tornare indietro e montare quindi un 24 originale, il montaggio del lamellare ha l'unica controindicazione che non puoi più tornare indietro in configurazione originale.....

Per quanto riguarda l'albero, ma di questo non ci metto la mano sul fuoco, con un lamellare non serve a nulla anticipare in quanto non usi più la valvola originale per immettere carburante ma bensì il pacco lamellare.

Venendo ai problemi, è un pò un casino, come capirai bene per tutti i motivi sopra elencati determinarne la causa.....

Puoi andare x gradi ovvero controllare come prima cosa lo stato delle lamelle, leggendo quà e là il pacco malossi non è che sia un granchè come qualità.....

Per altre verifiche, oltre a sapere che getti, spillo, valvola hai è un casino xchè non sapendo come raccordato il pacco lamellare, e se raccordato GT al carter e.......

è un casino.....

Il consiglio che posso darti è quello di aprire in 2 come una mela il carter, intanto ne puoi approfittare x una bella revisione, dopodichè controllare e magari postare foto sul come è stata lavorata la valvola, poi se vuoi il non-plus-ultra metti un albero in corsa 60........

Inviato

Si anch'io sono convinto del fatto che non sia stato fatto nessun lavoro particolare alla valvola. Per quanto riguarda l'idea di aprire non mi pare il caso per ora, ho fatto fare il lavoro l'anno scorso e non mi va di spendere e di tenere a vespa ferma a lungo proprio ora. Piu che altro volevo capire se era possibile fare un primo step (ossia quello del carburatore) verso il ritorno all'originale, restando magari sorpreso del fatto che la cosa funzioni lo stesso e magari anche meglio.

Provo a riformulare la cosa: supponiamo che la cosa sia cosi:

-blocco 200 senza lavori alla valvola

-gruppo termico polini monofascia 208 non proprio nuovissimo con testa originale

-albero anticipato

-padellone sito plus

è possibile che montando un 24-24 originale, con dei getti piu grandi e magari qualche accorgimento al filtro dell'aria (consigliatemi!) io riesca a carburare il tutto e ad usarla tranquillamente?

Avete poi qualche cosa da dire in merito alla questione della miscela?

Inviato

Bah,

visto che hai già un bel 28 in mano ti consiglio di comprare il collettore da abbinare alla valvola, costa circa 25€ della polini, ( http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=32&products_id=146 ) sempre che questa non sia stata lavorata x il lamellare.

tieni presente che il carburatore originale è davvero una boiata pazzesca, 1000 mila volte meglio il 28 in tuo possesso.

Altra cosa, ma nn centra con la carburazione, CAMBIA LA TESTA CON QUELLA DEDICATA MMW, vedrai che saranno gli 80€ + ben spesi che tu abbia mai fatto!!!!

X il fattore miscela, io non andrei oltre al 2.5%

Inviato

se la valvola è stata sbranata è ovvio che non puoi rimontare il 24 SI.

per il resto se hai già un motore fatto discretamente lascia il 28, cambi la fascia del polini e/o il pistone montando il 2 fasce.

il fumo è dato dalla carburazione sbagliata. oppure dall'insieme con il cilindro/pistone messo di cacca.

il lamellare,inoltre, dovrebbe per natura girare più pulito della valvola.

ma anche qui vanno viste le lamelle,se sono rotte o sfinite siamo punto e a capo.

quindi,o lo lasci così come è o ti rifai da una parte e inizi a controllare,cilindro,pacco lamellare,valvola,anticipo,marmitta...

se lo fai bene il polinone và forte,anche con il padellino,120 km/h VERI, e tiro in qualsiasi condizione è quasi dietro l'angolo.

fatti coi controcazzi i motori come il tuo con aggiunta un'espansione arrivano a 30 cv,fai te..

Inviato

Grazie mille a tutti a questo punto devo cercare di capire la questione della valvola. Potreste postarmi qualche foto, soprattutto dall'esterno, di una valvola lavorata, che magari cerco di capirne il piu possibile.

A breve posto qualche foto :D

Ciao e grazie

Inviato

dall'esterno non vedi granchè.

togli il pacco lamellare infila un dito in quel buco piccolo...

se c'è,la valvola, la senti..

cerca in questo forum il post (recente) di un polini 208 lamellare,ci sono foto e un sacco di spiegazioni così ti fai un idea.

Inviato

io ti consiglio +tosto di ri aprire il blocco e sfruttare il potenziale che hai... ti costa una serie di guarnizioni e paraoli.... per sicurezza... fai aprire per benino i carter e lavori la valvola per benino, direi che così puoi tenere il padellino senza problemi... il monofascia se fatto bene è molto buono direi anche sicuro, io ora col motore nuovo ad ora in questi 20 gg che l'ho usato (fatto da me) e ho già fatto circa 1500km e va da dio... vai vai lima taglia e ri lima.... che vai bene...

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Allora oggi ho smontato il tutto e posso daarvi qualche info in piu e mostrare anche qualche foto.

Innanzitutto il carburatore è un 30 e non un 28 come ricordavo. Per quanto riguarda i getti sono montati 135-70-55. Le lamelle ed il pacco lamellare in genere sono in buono stato.

Ecco alcune foto della zona della valvola. Ho cercato di fare vedere meglio possibile il tutto e anche di fotografare l'albero in qualche posizione significativa dove si vede la (supposta) lavorazione dell'anticipo

Imageshack - 16113652.jpg

Imageshack - 98949179.jpg

Imageshack - 96310544.jpg.

Secondo voi sono state fatte lavorazioni? Al tatto non c'è raccordo tra la base del lamellare ed il carter (si sente il saltino) ma mi rimane sempre il dubbio non essendo molto esperto in queste cose.

A questo punto avendo escluso la possibilità delle lamelle in cattivo stato mi resta da pensare che magari sia solo il caso di togliere il pacco lamellare e mettere un collettore polini o malossi normale da 30. Capisco perfettamente i vostri consigli di fare buone lavorazioni al carter eccetera ma questo sarebbe un ipotesi di futuro lontano. Per ora vorrei solo capire la causa della fumosita eccessiva e fare una soluzione correttiva il piu indolore possibile.

Nel caso togliessi il pacco lamellare mantenendo il phbh 30 devo ridurre la dimensione dei getti?

Ciao e grazie come sempre

Inviato (modificato)

C'è una non remota probabilità che se è stato montato il collettore lamellare Malossi P&P ciò sia stato fatto per ovviare ad un problema di tenuta della valvola, se così fosse la conversione sarebbe impossibile anche senza lavori alla valvola.

Dalle foto pare che la valvola ci sia, ma l'unica utile è la prima, dalle altre 2 non si capisce, come ha detto kenzo, se si passa un dito nel carter, zona valvola e la valvola è stata asportata te ne accorgi subito, anche se non sei esperto, se senti scalini la valvola c'è.

Cmq, se la valvola è lavorata lo vedi anche con l'albero in fade di chiusura, deve esserci spazio (qualche mm), tra la spalla dell'albero e il carter.

Modificato da DartDuck
Inviato
C'è una non remota probabilità che se è stato montato il collettore lamellare Malossi P&P ciò sia stato fatto per ovviare ad un problema di tenuta della valvola, se così fosse la conversione sarebbe impossibile anche senza lavori alla valvola.

Dalle foto pare che la valvola ci sia, ma l'unica utile è la prima, dalle altre 2 non si capisce, come ha detto kenzo, se si passa un dito nel carter, zona valvola e la valvola è stata asportata te ne accorgi subito, anche se non sei esperto, se senti scalini la valvola c'è.

Cmq, se la valvola è lavorata lo vedi anche con l'albero in fade di chiusura, deve esserci spazio (qualche mm), tra la spalla dell'albero e il carter.

Dunque se non ho capito male la zona in cui dovrei tastare è a destra guardando la foto n┬░1, dove c'è quella specie di foro fatto con il trapano. Per la questione dei mm intendi dire che se c'è spazio allora vuol dire che è stata lavorata?

Inviato (modificato)

Non riesco a capirlo con certezza, e quasi quasi mi sa che la cosa migliore sia quella di fare un tentativo.

Per circa 23 euro prenderò il collettore polini 28-30mm come mi era stato consigliato prima e vedrò che succede. Considerando che ora monto come getti max 135 - avviamento 70 - minimo 55, polverizzatore AV262 (su carburatore phbh 30 BD) voi mi consigliate di cambiare qualcosa? Intendo dire se è meglio che mi compri qualche getto di ricambio, magari piu basso o piu alto (datemi un range magari :D)

Grazie come sempre

Modificato da Kaneda
Inviato

magari dico anche una cazzata...

me se ha un 135,per me ci sono grosse probabilità che sia lamellare davvero.

poi...

ma invece di fare mille ragionamenti,prendere un collettore nuovo ecc..aprilo,no???

guarda che il motore px è strasemplice..

l'unica cosa che serve è l'estrattore per quel cesso di dado della frizione.

così almeno vedi come è messo e ti metti l'anima in pace! se fosse stato fatto a cazzo di cane e lo scopri mentre sei a 200 km da casa poi si che bestemmi..

Inviato
magari dico anche una cazzata...

me se ha un 135,per me ci sono grosse probabilità che sia lamellare davvero.

poi...

ma invece di fare mille ragionamenti,prendere un collettore nuovo ecc..aprilo,no???

guarda che il motore px è strasemplice..

l'unica cosa che serve è l'estrattore per quel cesso di dado della frizione.

così almeno vedi come è messo e ti metti l'anima in pace! se fosse stato fatto a cazzo di cane e lo scopri mentre sei a 200 km da casa poi si che bestemmi..

Eh lo so il mio grande problema è la mancanza di tempo. La vespa è in garage a casa dei miei mentre io vivo in un'altra citta durante la settimana causa lavoro. Il fine settimana sono sempre errante e quindi mi ritrovo spesso che devo riuscire a concludere tutto in un pomeriggio oppure mi ritrovo con la vespa ferma. Comunque ho il blocco originale 150 intero e perfetto e volendo potrei rimettere su quello per andare in giro e guardare l'altro con calma. Mediterò. Intanto se avete qualche altra idea sul collettore o sui getti fatemi sapere va :D

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...