Diegovespone Inviato 28 Aprile 2010 Segnala Inviato 28 Aprile 2010 Salve a tutti, io ho installato il vespatronic sulla mia 180 ss. L'installazione non è stato un problema, il problema e la regolazione del anticipo con la pistola stroboscopica. Per regolare l'anticipo ho fatto il sistema del blocca pistone trovando il PMS e poi segnando sul carter i 23°di spostamento per la regolazione del anticipo, una volta preparato tutto ho acceso la vespa e ho puntato la pistola stroboscopica con mia grande sorpresa ho scoperto che quando la taca era al incirca intorno ai 10 gradi la pistola ne segnava 42. Ho provato a fare decine di prove con tutte le configurazioni della pistola possibile ma niente mi è capitato persino di ruotare lo statore di 2 mm e la pistola mi segnava 84 gradi d'anticipo e la tacca sul volano spariva e se la cercavo con la luce era da tutta altra parte rispetto a dove doveva essere. Ormai ho esaurito le idee spero che qualcuno mi sappia dare qualche dritta cosi finalmente posso finire il lavoro così che mi possa godere la vespa. Allego una foto del statore del mio vespatronic Cita
mime Inviato 28 Aprile 2010 Segnala Inviato 28 Aprile 2010 credo che il problema sia la doppia scintilla....quindi devi segnare sul carter varie tacche corrispondenti a vari gradi di anticipo. Cita
tarroPX Inviato 28 Aprile 2010 Segnala Inviato 28 Aprile 2010 eh gia.. con il vtronic la strobo impazzisce un po'.. ci vorrebbe una strobo digitale. quelle costose e moderne.. (io in prestito non ne ho trovate sigh!) posto che hai gia individuato il pms eti sei segnato le tacche, prendi la stroboscopica, alimentala con la batteria della macchina, non con la batteria attaccata al vespatronic, rispetta la freccia di direzione sulla pinza della sonda che si applica al cavo candela (ove presente). tieni il minimo della vespa alto (almeno 2000 giri) e stabile usando la vite apposita. A 2000 giri il "ritardo" della vespatronic è nella parte "piatta" della curva cioè sei sullo statico o per intenderci sei con il valore di anticipo massimo; dopo i 4000 inizia a scendere. Quindi a 2000 giri dovresti avere i 23 gradi che cerchi, se così non fosse.. agisci ruotando il piatto bobine. quando la tacca sul volano puntendo la lampada sparisce, in effetti lo fa perchè la lampada perde un colpo e si sincronizza con la seconda scintilla a 180┬░.. Io ci ho bestemmiato un bel po', poi tenendo un regime stabile (2000) e alimentando la pistola con una batteria ben carica e una corrente stabile (quella della macchina ndr) son riuscito a verificare l'anticipo voluto.. prima cosa fatta è stato segnare la corretta posizione con una nuova tacca sul piattello.. quelle originali non sono molto precise.. spero di averti aiutato in qualche modo.. Cita
tarroPX Inviato 28 Aprile 2010 Segnala Inviato 28 Aprile 2010 Ops ho visto adesso la foto... sul tuo carter non hai la tacca??? beh prova e poi in caso fanne una (mai tu debba smontare... e rimontare..) prendendo a riferimento i prigionieri mi sembra che tu sia Tanto..... anticipato.. facci sapere!! Cita
Diegovespone Inviato 28 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 28 Aprile 2010 Il problema e che ho già alimentato la strobo con una batteria esterna è la pistola che ho usato è una usag digitale, inoltre il lavoro l'ho fatto insieme ad un mio amico che fa il meccanico marino e lui usando la stessa pistola regola l'anticipo anche su motori V8 da più di 500 CV ma non capisce perchè non ci riesce su un banale motore di vespa. Il carter e il piattello dello statore non anno nessuna taca per il semplice motivo che prima l'accensione era a puntine. Cita
ancoraVespa Inviato 28 Aprile 2010 Segnala Inviato 28 Aprile 2010 Perdonate l' intrusione ,ma potreste accennarmi il beneficio del vespatronic' M' inserisco anche per poter monitorare la disc.ne interessante, nn conosco altro sistema....grazie Cita
Blueyes Inviato 28 Aprile 2010 Segnala Inviato 28 Aprile 2010 WikiVespa: VespaTronic by Quattrini è stata la prima accensione ad anticipo variabile prodotta in serie per Vespa. (commercializzata da Zirri) Comprende il piatto statore, il volano (a scelta tra due pesi diversi: 1 Kg. e 1,6 Kg.), centralina, regolatore di tensione, estrattore e tutto il necessario per il montaggio. La caratteristica di questa accensione è appunto lÔÇÖanticipo variabile (la curva dÔÇÖanticipo è impostato sulla centralina per avere unÔÇÖescursione dÔÇÖanticipo di 8┬░) e la doppia scintilla che consente una combustione ottimale riducendo contemporaneamente le emissioni inquinanti. LÔÇÖaccensione eroga 12 Volt, 90 Watt ed è predisposta per il montaggio della batteria ed è adattabile a qualsiasi modello Vespa sia small che large frame Cita
ancoraVespa Inviato 29 Aprile 2010 Segnala Inviato 29 Aprile 2010 ooooooooooooooooooooooK, grazie Cita
Diegovespone Inviato 30 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 30 Aprile 2010 C'è nessuno che ha qualche idea su come risolvere il mio problema? Mi è stato suggerito di collegare la massa della batteria esterna a quella della vespa ma io ho qualche dubbio. Aiuto! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini