Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Salve a tutti. Sto smontando il motore di un PX 125, sono alle prime armi. Con molta pazienza ho smontato quasi tutto dal gruppo freni, passando per la frizione, fino al volano e al gruppo termico ecc... Il problema è che non riesco ad aprire il Carter!!! Ho svitato tutti i dadi presenti ma i due semicarter sembrano come incollati. Ho provato a dare delle botte col martello di gomma ma niente... facendo un po' leva nello spazio situato tra la cassa della ventola e il rialzo che si collega al carburatore ho notato che tra le due parti avviene un leggero distacco ma solo su metà del perimetro. Dal lato marmitta, per intenderci, i due semicarter non vogliono saperne di separarsi. Vorrei sottolineare che la vite situata sul braccio collegato al telaio, quella collegata alla guida per la cordella è piuttosto ossidata e comincio a pensare che sia quella a bloccare i due semicarter. Ho provato a colpirla col martello di gomma ma non vuole saperne di muoversi...

Vi prego di aiutarmi, sto diventando matto!!!! Grazie!

P.S: Allego un'immagine chiarificatrice. Il contorno rosso è la zona che riesco a distaccare.

p9071204.jpg.f5a24c077e89c5d37fff8cff291

p9071204.jpg

p9071204.jpg

p9071204.jpg

p9071204.jpg

p9071204.jpg

p9071204.jpg

p9071204.jpg.10bda68f969d682ed1dc66aff9a814fd.jpg

Modificato da matteorm83
Aggiunta immagine
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Non sto usando dei cacciaviti ma dei cunei di legno/plastica. Le viti e i dadi sono tutti svitati. Sono rimasti solo i prigionieri attorno all'albero motore e il perno filettato che ho evidenziato nella precedente immagine, ovviamente senza i dadi. E' proprio nella zona del perno che incontro resistenza e purtroppo non riesco ad estrarlo.

Qual'è lo scopo del cannello? Mi aiuta a sbloccare questo maledetto perno?

E che tipo di gas dovrei usare?

Inviato

Quel prigioniero (che tralaltro è il piu lungo di tutti) ha la fott...ehm maledetta tendenza ad arrugginire e a bloccare l'apertura.

Anche martedì scorso ne ho trovato uno a Vicenza da un altro iscritto VOL e abbiamo perso del gran tempo con il trapano a colonna e mille peripezie per aprirlo: Oltre a quello c'erano incastonati anche un paio di prigionieri centrali, evidemtemente rifatti dal vecchio proprietario perchè di tinta totalmente diversa da quelli originali.

Morale: Se dopo i consigli di Tony non hai un trapano a colonna e/o se non sai usarlo bene, dimenticati di aprirlo e vai da un professionista.

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Non so se sei riuscito o no a questo punto, ma la chiave di volta è proprio in quel prigioniero sotto lunghissimo. Devi perlomeno riuscire a sbloccarlo nella parte del carter destro, anche se il resto rimane incastrato in quello sinistro, altrimenti il carter non verrà mai via.

Ciao FC

Inviato

scusate l'ignoranza e se mi intrometto...ma una volta svitati tutti gli esagoni dal lato destro(carter del volano) se è tutto liscio dovrebbe bastare solo tirare il carter giusto?non capisco cosa si intenda per liberare i prigionieri cioè se la loro testa rimane nel carter sinistro il resto è come una vite normale.

grazie

Inviato

Giusto, Largo.

Aggiungo anche che proprio QUEL progioniero, essendo molto lungo e in zona esposta direttamente all'acqua tirata su dal copertone, ha la tendenza ad arrugginire di brutto perchè l'acqua ristagna lungo tutta la sede e si sa che il ferro arrugginito si espande. Certe volte pazienza, cannello e cunei non bastano. Tocca dapprima al martello "dolce", poi la mazza da 2 kg e infine il trapano a colonna.

Infatti il consiglio di tutti quelli che ci hanno sbattuto la testa (uno per tutti: vero, Davmen?) è di annegare in rimontaggio quel prigioniero nel grasso; io da dietro ci faccio pure il tappo di silicone (Satatoga e simili)

Inviato

Se quel prigioniero viene calcificato nel carter dalla morchia, l'acqua, la ruggine ecc.ecc. sperate solo che almeno si stacchi dalla parte destra perchè altrimenti meglio che non perdiate tempo e andate direttamente al trapano a colonna, non c'e' solvente, acido, fiamma o martellata che lo scosterà da lì...

Ciao FC

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...