Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ciao a tutti,

Ho difficoltà ad avviarla (parte solo con l'aria tirata e non appena tocco l'acceleratore si spegne) e quando arrivo al semaforo il motore anzichè scendere regolarmente di giri, rimane accelerato, poi, poco a poco, il regime si abbassa fino a spegnersi. Inoltre quando accelero per partire stenta a prendere i giri e tende a fermarsi. Una volta in marcia va bene.

I getti dovrebbero essere tutti giusti a parte quello del max che è più piccolo di 4 punti (114), vite della miscela aria-benzina svitata di due giri e mezzo e quella del minimo di uno (ma cmq non la sente!).

Credo proprio che prenda aria ma non capisco da dove!

Ho cambiato un paio di guarnizioni nel carburatore da cui usciva qualche goccia di benzina, però il problema persiste, non so dove mettere le mani, e sono abbastanza stanco di tutti questi problemini...

Modificato da goganga
errore ortografico
 
Inviato

Comincerei dalla lunghezza del tubo benza, il sintomo dell'aumento dei giri e poi spengersi è tipico della bolla d'aria nel tubo troppo lungo, se prima andava bene e il tubo non l'hai toccato può essere il paraolio lato volano, però in tal caso non spenge, sale, rimane accellerata poi scende, non ti stancare per così poco !!!

Inviato

Ciao,

guarda anche a me la vespa dava un problema identico....

Non ti so dire quali di queste fosse stat la soluzione definitiva perchè alla fine le ho provate tutte insieme e poi rimontato e non ha dato più problemi....

1) Già che apri il carburo dai una bella soffiata con il compressore dentro le sedi di tutti i getti che male non fa

2)controlla che sia ben serrato il carburatore

3)controlla che sia ben serrata la vaschetta sul carter

4)controlla che sia ben chiusa la vaschetta

5)controlla che la paratia in plastica sotto il serbatoio non sia rotta o staccata

(l'ultima provala magari proprio come ultima spiaggia che ti rompi un pò di più a togliere sella e serbatoio....)

le guarnizioni sotto il carburo e sotto la vaschetta le hai messe nuove di recente? che magari non fossero messe male.

Comunque sicuro qualche duno più esperto di me ti darà consigli migliori, se va bene le cose che ti ho detto io le hai già guardate....

spero comunque di essere stato utile...

Inviato

baffone sapessi quante ne sono capitate... ihihi, almeno ora la Vespa va e di quello son felicissimo

_ il tubo della benzina è proprio di misura, arriva giusto giusto al carburatore, quindi direi che è ok

_ anche il paraolio dovrebbe essere ok avendo rifatto il motore da meno di 200 km, però controllerò che non sia difettoso

_le guarnizioni le sto sostituendo (una alla volta) mano mano che smonto parti di carburatore nuove per cercare la magagna, anche quella che rimane fra carburatore e scatola sembra ok e nuova (credo l'abbia sostituita mio padre)

_ le viti sono serrate correttamente e il carburatore non muove, inizialmente mancavano le rondella sotto i bulloni, le ho messe in fretta e furia convinto che il problema fosse lì: niente,va come prima

_la farfalla ritorna bene

_sulla paratia in plastica invece non saprei, andando a memoria, l'ultima volta che ci ho messo le mani sembrava ok

possibili imputati sui quali ancora non ho avuto modo di verificare (MA PROBABILI CAZZATE ININFLUENTI)

_dove c'è la vite del registro aria-benzina manca la gommina che tiene sigillata la scatola del carburatore

_il coperchio della scatola del carburatore è di un fottuto motore con mix e quindi ha la gobba verso l'esterno mentre il motore in questione non ha mix (per regolare il minimo mi serve il cacciavite perchè la vite non esce a sufficienza per fare presa con le mani)

_la guarnizione fra scatola e coperchio del carburatore è un pò rovinata

direi stop!

Quello che vorrei sapere è se è pericoloso andare in giro così... o rischio di rimanere a piedi?

Peccato perchè il motore va bene!

Inviato

guarda io prima di metterci mano ho fatto passare anche un pò di tempo non credo succeda niente....

La mia però non lo faceva proprio sempre cioè c'erano le volte che lo faceva e quelle che invece no dava nessun problema...la tua lo fa di continuo?

Qualcuno mi aveva detto anche che il problema poteva essere che avevo fatto benzina di merda (cioè probabilmente avevo tirato su acqua da una cisterna quasi vuota) però non è che sia proprio convintissimo che possa centrare ma intanto la butto li..

Inviato

... prima cosa, particolarmente importante... sostituisci il getto da 114 con uno da 118.

Fallo subito: con il 114 rischi di scaldare... poi, magari, buona parte delle problematiche presenti spariscono.

Fammi sapere.

Inviato

_il manicotto è la prima cosa che ho guardato

_il getto l'ho ordinato e dovrebbe arrivarmi domattina (ci credo poco)

ho dato un'occhiata alla candela per vedere come siamo con la carburazione: nocciola, quindi ok!

lei però di tornare al minimo e tenerlo regolare non ne vuole sapere, parlando con mio padre e vedendo che dalla scatola del carburatore gocciola un pò troppa benzina siamo giunti alla conclusione che questo carburatore potrebbe essere imbarcato e vittima di un serraggio assassino...

domani se riesco lo smonto e lo passo sulla carta abrasiva (come si fa con le teste) se si consuma in modo omogeneo tiene, se invece si consuma solo vicino alle viti no.

Inviato

Venerdì la porto a Genova e lì con mio padre ci lavoreremo con più calma e controlleremo anche il paraolio, oggi comunque ho smanettato ancora sul carburatore e la situazione pare, almeno un pochino, migliorata.

L'ho smontato, passato sulla carta abrasiva: stortissimo! subito si consumava solo appena appena vicino alle viti.

Una prima volta l'ho portato tutto a livello ma senza esagerare, quindi ho lasciato una zona al centro che mi sembrava proprio di stampo e quindi dura da portare via. Rimontato il tutto , la vespa andava meglio tenendo meglio il minimo e non ingolfandosi in partenza ma il difetto del rimanere accelerata a caldo al semaforo persisteva.

Quindi ho rismontato tutto, tolto pure l'escrescenza di materiale al centro, carburatore, almeno a vista, perfetto (in ogni caso stavolta spalmo un pò di pasta nera per farlo aderire ancora meglio). Metto su e... sorpresa: se ben serrato la ghigliottina si pianta a tutto gas e poi giusto per gradire si sfila il cavetto dal piombino dalla parte della manopola (acceleratore). Mollo leggermente le viti e la ghigliottina ritorna bene. Metto in moto e faccio un giretto, la situazione è più o meno invariata.

A questo punto credo non rimanga altro che mettere un carburatore nuovo perchè questo è proprio storto...

Inviato

prima di comprarlo nuovo magari fai l'ultimo tentativo, apri il carburo e sfila via tutta la ghigliottina e vedi se riesci a capire perchè si pianta... magari con qualcosa riesci a dare una lisciata dentro...ti deve essere finito dello sporco li e la ghigliottina se lo è portato su e giù menando il carburo...

Poi vabbè che si sfili il cavetto lato manubrio è conseguenza del fatto che la ghigliottina non torna quindi alemno li non dovresti avere problemi...

Inviato

Direi che ci siamo, è bastato smanettare un pò con la vite dell'aria.

Per adesso il carburatore non lo sostituisco ma dall'ultima volta che l'ho rimontato ho dovuto allentare ancora i due bulloni che lo ancorano al carter perchè la ghigliottina si bloccava.

Parte dei problemi erano dovuti al piatto bobine che faceva una scintilla scarsa, ora ne ho messo su un altro ed è ancora migliorata.

Inviato

hai ragione, ho scritto male...

Ieri ci ho fatto un pò di strada e ho notato che a velocità di crociera 80 km/h-90km/h strappava, come dire, andava a scatti. Così oggi ho provato a sostituire lo statore con uno che avevo già e, anche se ad andatura sostenuta non ho avuto modo di provarla, mi sembra che sia più regolare.

Inviato

Metto su e... sorpresa: se ben serrato la ghigliottina si pianta a tutto gas e poi giusto per gradire si sfila il cavetto dal piombino dalla parte della manopola (acceleratore). Mollo leggermente le viti e la ghigliottina ritorna bene. Metto in moto e faccio un giretto, la situazione è più o meno invariata.

A questo punto credo non rimanga altro che mettere un carburatore nuovo perchè questo è proprio storto...

Anche io ho avuto problema ghigliottina, ma si risolve.

L' aver serrato oltre modo il carburatore, ha creato una escrescenza che si accentua, dilatandosi adesso, anche quando serri il giusto:

limatona fino a che non ti scorre via la ghigliottina senza inceppi, da testare col carburatore in mano, ad ogni break di limata, e poi potrai serrare senza incorrere nel difetto.

Non superare, altrimenti ritorna, serraggio 14-16 nm e il carburatore torna sano e salvo, almeno questo è successo a me.

Grazie a DartDuck mi permetto di girarti se sei interessato le sue precise indicazioni......ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...