Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti sono nuovo del mondo della Vespa pertanto chiedo lumi a voi che sicuramente ne saprete piu` di me.

Ho intenzione di acquistare la suddetta vespa, da un privato, per 2000 Euro ( ditemi se il prezzo vi sembra alto), volevo quindi sapere quali sono le pratiche necessarie per poter circolare, considerando che l'acquirente mi ha detto che la vespa e` stata ritargata da 6 anni e che lui da allora non paga il bollo perche` "mezzo d'epoca".

Ma non pagando il bollo per piu` di sei anni non si incappa nella radiazione d'ufficio ?

Vi sarei molto grato se mi poteste elencare tutto il necessario per non incappare in beghe amministrative, quindi, cosa controllare: pra, bollo ecc ..

Grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Salve a tutti sono nuovo del mondo della Vespa pertanto chiedo lumi a voi che sicuramente ne saprete piu` di me.

Ho intenzione di acquistare la suddetta vespa, da un privato, per 2000 Euro ( ditemi se il prezzo vi sembra alto), volevo quindi sapere quali sono le pratiche necessarie per poter circolare, considerando che l'acquirente mi ha detto che la vespa e` stata ritargata da 6 anni e che lui da allora non paga il bollo perche` "mezzo d'epoca".

Ma non pagando il bollo per piu` di sei anni non si incappa nella radiazione d'ufficio ?

Vi sarei molto grato se mi poteste elencare tutto il necessario per non incappare in beghe amministrative, quindi, cosa controllare: pra, bollo ecc ..

Grazie

Ciao e benvenuto su VOL.

per la valutazione della vespa senza foto chiare non possiamo valutare correttamente e, comunque, c'è l'apposita sezione "CONSIGLI PER GLI ACQUISTI" dove sicuramente ci sono persone molto aggiornate con le valutazioni.

Detto questo veniamo alla parte burocratica.

Hai detto che è stata ritargata da 6 anni, quindi nel 2004. Il fatto che non abbia pagato il bollo a te (se l'acquisterai) non ti importa in quanto le eventuali more arriveranno a lui. Quando poi l'acquisterai pagherai i bolli per l'anno in corso qualche giorno prima dell'immissione in circolazione (poichè ha più di 30 anni).

Non credo proprio che sia stata radiata poichè questa procedura non viene più effettuata dal 1998 (se non ricordo male) e, poi, gli anni limite erano tre, non sei.

Per toglierti tutti i dubbi fai fare una visura della targa, così controlli anche se ci sono ipoteche incombenti sul mezzo. la visura costa 2,84€ al se la fai direttamente al PRA oppure circa 10-15 € se la fai in una agenzia di pratiche automobilistiche.

Una volta che hai appurato dalla visura che la vespa è burocraticamente a posto vai a fare la voltura.

Sperando di essermi spiegato chiaramente ti saluto.

Raffaele

Inviato

Grazie mille a entrambi.

Ho ancora una domanda: Come verifico esattamente di che modello si tratta ? Visto che il venditore mi ha solo detto vespa 150 del 1960,

Per ricapitolare ,se ho capito bene, devo prima di tutto , con il numero di targa, andare al pra a fare la visura della targa per verificare se e` radiata o no, poi fare la voltura che sarebbe il passaggio di proprieta` vero e proprio

Giusto ???

Grazie mille per i chiarimenti

Inviato (modificato)
Grazie mille a entrambi.

Ho ancora una domanda: Come verifico esattamente di che modello si tratta ? Visto che il venditore mi ha solo detto vespa 150 del 1960,

Per ricapitolare ,se ho capito bene, devo prima di tutto , con il numero di targa, andare al pra a fare la visura della targa per verificare se e` radiata o no, poi fare la voltura che sarebbe il passaggio di proprieta` vero e proprio

Giusto ???

Grazie mille per i chiarimenti

Esatto

fai la visura e, se è tutto a posto, fai il passaggio di proprietà.

Per capire che modello di vespa è devi vedere le prime lettere del numero di telaio. A naso mi vien da dire che dovrebbe essere una VBB1T o VBB2T, ma fai prima a controllare.

Ciao

Raffaele

Modificato da derryx
Inviato

Una 150 del 1960 potrebbe essere una VBA1T o una GS VS5T, più probabile la prima, visto il prezzo! ;-)

Per verificare il modello, leggi la sigla sul libretto o la punzonatura sul telaio.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...