Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti...sono nuovo nel forum!

Mi chiamo Denis, ho 23 anni e scrivo da un piccolo paesino nella provincia di Udine.

E da un pò ke seguo le vespe e le guardo con ammirazione, ed ora sono deciso a diventarne un possessore.

Ho sott' occhio una 125 vnb1t del '60.

Ha targa e documenti originali dell' epoca, il problema è ke è cancellata d'ufficio.

Volevo sapere qual' è l'esatta prassi per tornare a metterla regolarmente in strada, il costo, e i tempi di attesa.

Ringraziando anticipatamente tutti coloro ke riusciranno a farmi un pò di luce su questo argomento, colgo l'occasione per augurare a tutti voi una buona serata.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Ciao a tutti...sono nuovo nel forum!

Mi chiamo Denis, ho 23 anni e scrivo da un piccolo paesino nella provincia di Udine.

E da un pò ke seguo le vespe e le guardo con ammirazione, ed ora sono deciso a diventarne un possessore.

Ho sott' occhio una 125 vnb1t del '60.

Ha targa e documenti originali dell' epoca, il problema è ke è cancellata d'ufficio.

Volevo sapere qual' è l'esatta prassi per tornare a metterla regolarmente in strada, il costo, e i tempi di attesa.

Ringraziando anticipatamente tutti coloro ke riusciranno a farmi un pò di luce su questo argomento, colgo l'occasione per augurare a tutti voi una buona serata.

Ciao Bianco87, benvenuto sul forum!!

La procedura per reiscrivere al PRA un veicolo è un po' rognosa, poichè tra restauro (se non è un ottimo conservato) e pratiche burocratiche, facilmente ti parte un anno. Quindi devi avere pazienza.

Comunque tutta la procedura la trovi qui http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/27487-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-da-ufficio.html

Ciao

Raffaele

Inviato
Ciao Bianco87, benvenuto sul forum!!

La procedura per reiscrivere al PRA un veicolo è un po' rognosa, poichè tra restauro (se non è un ottimo conservato) e pratiche burocratiche, facilmente ti parte un anno. Quindi devi avere pazienza.

Comunque tutta la procedura la trovi qui http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/27487-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-da-ufficio.html

Ciao

Raffaele

Mmmm...ora la cosa è gia più chiara!!!

Solo una cosa non riesco a capire.

Allora....io prendo la vespa da una persona che NON è l' intestatario del mezzo.

Documenti e targhe ok.

Vorrei capire il discorso dell' atto di compravendita (in parole povere)xke non ci ho capito una mazza.

Grazie a tutti.

Inviato
Mmmm...ora la cosa è gia più chiara!!!

Solo una cosa non riesco a capire.

Allora....io prendo la vespa da una persona che NON è l' intestatario del mezzo.

Documenti e targhe ok.

Vorrei capire il discorso dell' atto di compravendita (in parole povere)xke non ci ho capito una mazza.

Grazie a tutti.

allora... prima di tutto "documenti ok" non è una dicitura corretta visto che è radiata. Credo intendi dire che libretto e complementare ci sono.

Poi, se hai letto il post interamente al punto 2 c'è scritto chiaramente che il proprietario non intestatario deve firmare un un atto di compravendita (e c'è anche lo schema) a favore dell'acquirente (che saresti tu). Ad esempio anche un tuo amico, o tuo padre, o tuo fratello, ecc... può dichiararsi proprietario non intestario e firmarti l'atto di vendita. quest'ultimo deve essere autenticato con una marca da bollo da 14,62€ al PRA oppure al comune.

Il termine giusto per questa compravendita sarebbe "VENDITA FITTIZIA" ed è completamente legale.

Inoltre se hai ancora il complementare vecchio puoi chiedere al pra di conservarlo (annullato da un apposito timbro) come documento storico del veicolo.

Ciao

Raffaele

Inviato
allora... prima di tutto "documenti ok" non è una dicitura corretta visto che è radiata. Credo intendi dire che libretto e complementare ci sono.

Poi, se hai letto il post interamente al punto 2 c'è scritto chiaramente che il proprietario non intestatario deve firmare un un atto di compravendita (e c'è anche lo schema) a favore dell'acquirente (che saresti tu). Ad esempio anche un tuo amico, o tuo padre, o tuo fratello, ecc... può dichiararsi proprietario non intestario e firmarti l'atto di vendita. quest'ultimo deve essere autenticato con una marca da bollo da 14,62€ al PRA oppure al comune.

Il termine giusto per questa compravendita sarebbe "VENDITA FITTIZIA" ed è completamente legale.

Inoltre se hai ancora il complementare vecchio puoi chiedere al pra di conservarlo (annullato da un apposito timbro) come documento storico del veicolo.

Ciao

Raffaele

Resta inteso che è sempre meglio, se appena è possibile, fare la scrittura privata con il reale venditore del veicolo, che ne sia o no l'intestatario! Anche per cautelarsi sulla leggittima provenienza.

Ciao, Gino

Inviato
allora... prima di tutto "documenti ok" non è una dicitura corretta visto che è radiata. Credo intendi dire che libretto e complementare ci sono.

Poi, se hai letto il post interamente al punto 2 c'è scritto chiaramente che il proprietario non intestatario deve firmare un un atto di compravendita (e c'è anche lo schema) a favore dell'acquirente (che saresti tu). Ad esempio anche un tuo amico, o tuo padre, o tuo fratello, ecc... può dichiararsi proprietario non intestario e firmarti l'atto di vendita. quest'ultimo deve essere autenticato con una marca da bollo da 14,62€ al PRA oppure al comune.

Il termine giusto per questa compravendita sarebbe "VENDITA FITTIZIA" ed è completamente legale.

Inoltre se hai ancora il complementare vecchio puoi chiedere al pra di conservarlo (annullato da un apposito timbro) come documento storico del veicolo.

Ciao

Raffaele

Ah ok ok....la cosa gia mi è più chiara....quindi alla fine senza mille casini mi conviene prendere la vespa, restaurarla e da qui cominciare a fare tutte le carte.

Appena restaurata faccio l'atto di compravendita tra me e mio padre (più chiaramente tutto il resto delle carte e burocrazia varia)e io sono apposto.....

Giusto????

Inviato (modificato)
Ah ok ok....la cosa gia mi è più chiara....quindi alla fine senza mille casini mi conviene prendere la vespa, restaurarla e da qui cominciare a fare tutte le carte.

Appena restaurata faccio l'atto di compravendita tra me e mio padre (più chiaramente tutto il resto delle carte e burocrazia varia)e io sono apposto.....

Giusto????

Si esatto, saresti apposto.

Però, come ti ha fatto notare Gipirat, sarebbe meglio se ti facessi fare l'atto di vendita adesso dal tizio che te l'ha venduta, in modo da essere tutelato in futuro nel caso succeda qualche casino. Così facendo potrai dimostrare da chi hai acquistato il veicolo.

Io avevo dato per scontato che avresti fatto l'atto col reale venditore.

Gli esempi che ti avevo fatto avevano il compito di farti capire come poteva essere strutturato l'atto.

Ciao

Raffaele

Modificato da derryx

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...